Pagina 144 di 163 PrimaPrima ... 4494134142143144145146154 ... UltimaUltima
Risultati da 1,431 a 1,440 di 1627
  1. #1431
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/12/12
    Località
    Rimini Padulli
    Età
    42
    Messaggi
    295
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Ah, in aggiunta. C'é sempre più il problema fertilità perché i figli, quando si fanno, si fanno sempre più avanti con l'età, anche in questo caso per i problemi economici. Tra studi e primi contratti ridicoli prima dei 35 anni sono in pochissimi a poter pensare di fare figli

    Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk

  2. #1432
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da Danirimini Visualizza Messaggio
    E chissà come mai non facciamo più figli? Se scorri questa chat tutti vanno in difficoltà economica dal momento in cui decidono di avere figli. É un costo che, per stile di vita attuale, é difficilmente sostenibile e gli aiuti a livello anche di servizi sono insufficienti. E se pensate che la gente faccia figli perché se no non ci saranno lavoratori state freschi. La gente fa figli se se li può permettere, e discutiamo tutti i giorni del fatto che ci possiamo permettere sempre meno cose

    Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
    Piano, le difficoltà economiche accentuano il problema ma questa cosa succede in tutti i paesi industrializzati, aldilà del livello di benessere di ogni famiglia. È una conseguenza del nostro sistema socio economico. Come riaumentarla? E chi lo sa.
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  3. #1433
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,411
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    non bisogna togliergli proprio niente. bisogna giocare al rialzo. l'ha detto lui stesso: noi esportiamo negli USA ben di più di quanto importiamo da loro. perfetto, si fa come la Cina che ha giocato al rialzo e lui se l'è fatta nelle mutande.
    Per mettersi poi d'accordo su dazi reciproci al 34%? Che è quello l'accordo con la Cina una volta finita la sospensiva. E manco è stabile come accordo che l'altro giorno proprio la Cina minacciava nuovi dazi sulle bevande alcoliche americane.

    Ma tanto non esiste che faccia un accordo reciproco per via dell'IVA, forse accetterebbe solo un accordo a dazi zero da parte nostra con dazi da parte sua pari all'IVA, ma non lo faranno mai. Senza contare che poi ogni accordo con lui vale carta straccia e basta scenda dal letto una mattina con il piede sbagliato ti mette i dazi al 50%. Magari non gli compri il costosissimo gas liquefatto e giù dazi, non gli paghi i missili per Zelensky e giù dazi, che funziona così quell'uomo...

    E ricordiamoci che qui chi rimetterebbe più di tutti sarebbe proprio l'Italia, ieri su Sky facevano vedere la mappa con le percentuali di esportazione verso gli USA sul totale a livello regionale, le più alte in assoluto d'Europa (tolta l'Irlanda che è un caso particolare e rimarrebbero senza medicine se venisse tagliato il flusso) erano quasi tutte le regioni Italiane tranne l'estremo sud, togli anche solo una metà di quell'export e voglio vedere cosa succederebbe, son pronto a scommettere collasserebbero intere filiere che ci campano su quell'export. Qualunque reazione muscolare da parte di Brussels sarebbe fatta sulla pelle degli Italiani più che su chiunque altro.

    La Cina invece ha un'export così massiccio e diversificato che potrebbe pure permettersi di rischiare anche se sa che gli USA rischiano di più visto la quantità di grandi aziende USA che hanno le fabbriche in Cina e il dominio, in alcuni casi quasi monopolio, che ha la Cina su materiali rari di fondamentale importanza per le big tech, gli levi l'export dalla Cina e magari per ritorsione la Cina assedia Taiwan e chiudono baracca...
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  4. #1434
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,411
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da Danirimini Visualizza Messaggio
    E chissà come mai non facciamo più figli? Se scorri questa chat tutti vanno in difficoltà economica dal momento in cui decidono di avere figli. É un costo che, per stile di vita attuale, é difficilmente sostenibile e gli aiuti a livello anche di servizi sono insufficienti. E se pensate che la gente faccia figli perché se no non ci saranno lavoratori state freschi. La gente fa figli se se li può permettere, e discutiamo tutti i giorni del fatto che ci possiamo permettere sempre meno cose

    Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
    Ma infatti la carenza di manodopera nel mondo del lavoro si combatte foraggiando l'immigrazione, e possibilmente di personale qualificato per dove c'è carenza così è subito inseribile (e paga subito contributi tenendo in piedi l'INPS). Mica invitando, sollecitando, spingendo (alcune norme di questo governo sono a tale livello) a fare figli che minimo minimo saranno nel mondo del lavoro tra una ventina di anni quando per esempio medici e infermieri (penso fra le categorie più essenziali) mancano già adesso (e tanti ne mancano) pure con gli incentivi alla pensione ritardata degli ultimi anni.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  5. #1435
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da Danirimini Visualizza Messaggio
    E chissà come mai non facciamo più figli? Se scorri questa chat tutti vanno in difficoltà economica dal momento in cui decidono di avere figli. [...]
    No, questa è una spiegazione che non regge, o meglio regge solo in parte.
    Anzi... Se si vanno a vedere i grandi numeri è evidente che tutte le società che raggiungono un elevato livello di benessere fanno meno figli.
    Al contrario le società arretrate ne fanno a caterve, quindi delle 2 il numero di figli a livello globale pare essere anticorrelato al benessere.
    I motivi sono vari, ma in primis: serve meno manodopera da una parte e c'è una mortalità decisamente inferiore dall'altra.
    Poi sicuramente a parità di tutto se hai un welfare più generoso uno è certamente più portato a pensarci, ma se andiamo a vedere i tassi di natalità non è che in Germania, in Olanda o in Svizzera facciano 3 figlia a coppia e noi 1... Ne fanno di più in UK dove hanno preso una china che non è dissimile dalla nostra, per esempio.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #1436
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    non bisogna togliergli proprio niente. bisogna giocare al rialzo. l'ha detto lui stesso: noi esportiamo negli USA ben di più di quanto importiamo da loro. perfetto, si fa come la Cina che ha giocato al rialzo e lui se l'è fatta nelle mutande.
    Per fare questo servono, però 2 ingredienti fondamentali.
    1. Le robe che tu esporti per loro sono molto importanti; la Cina in questo ha avuto relativamente buon gioco: 30, 50, 80, 110, 140; noi ci fermiamo a 140, ma non esportiamo più magneti e terre rare; ok, accordo fatto.
    Se noi abbiamo cose di questo genere (non terre rare ovviamente) possiamo fare altrettanto.
    O possiamo fare ritorsioni mirate; putroppo quando sento parlare di tassare le big tech mi scappa un po' da ridere visto che di fatto non abbiamo alternative; discorso diverso per "robe" tipo la Boeing...
    2. La volontà politica di affrontare il rischio di un periodo di vacche magre di durata non prevedibile; in un regime come in Cina è facile: lo si dice e lo si fa; qui tra gente che venderebbe sua madre (rigorosamente ai trafficanti di prostitute) pur di conservare la sedia la vedo già più complicata.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #1437
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/12/12
    Località
    Rimini Padulli
    Età
    42
    Messaggi
    295
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Mi spieghi perché non si possono tassare le big tech? É una domanda seria. Perché tecnicamente non si può? Poi io da ignorante non ho capito: i dazi non li pagano gli acquirenti? Cioè gli americani? Non dovrebbero essere loro i più incazzati? Cioè, io vendo a 10, col dazio vendo a 13. Quei 3 non li paga chi compra? Non funziona così?

    Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk

  8. #1438
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    No, questa è una spiegazione che non regge, o meglio regge solo in parte.
    Anzi... Se si vanno a vedere i grandi numeri è evidente che tutte le società che raggiungono un elevato livello di benessere fanno meno figli.
    Al contrario le società arretrate ne fanno a caterve, quindi delle 2 il numero di figli a livello globale pare essere anticorrelato al benessere.
    I motivi sono vari, ma in primis: serve meno manodopera da una parte e c'è una mortalità decisamente inferiore dall'altra.
    Poi sicuramente a parità di tutto se hai un welfare più generoso uno è certamente più portato a pensarci, ma se andiamo a vedere i tassi di natalità non è che in Germania, in Olanda o in Svizzera facciano 3 figlia a coppia e noi 1... Ne fanno di più in UK dove hanno preso una china che non è dissimile dalla nostra, per esempio.
    eh però incide e non poco la situazione economica.
    io sono in quell'età in cui è arrivata l'ora di pensarci e non passa nemmeno lontanamente dall'anticamera del cervello perché la questione economica pesa e non poco.
    e se decine di anni fa a 33 anni era già a posto come stipendi e tutto, adesso non è più così.
    è dura comprarsi una casa, figurati mantenere uno o più figli.
    questa questione è risolvibile, guarda in Francia ad esempio.
    poi ci sono quelle che dici tu e che sono difficilmente risolvibili, ma se già c'è l'aiuto economico (vero, non ridicolo, e che comprende anche i congedi parentali e quanto si prende durante gli stessi) sicuramente la denatalità si riduce e non poco. difatti in Francia c'è il tasso di denatalità più basso d'Europa. il problema persiste, per le motivazioni che dici tu, ma è lontanissimo dal nostro e questo grazie ai sussidi economici.
    quindi, cominciamo a mettere una pezza sulle cose risolvibili... ah no, scusa, siamo in Italia

    per info:

    La Francia, Macron e la natalita • Neodemos
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #1439
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Per fare questo servono, però 2 ingredienti fondamentali.
    1. Le robe che tu esporti per loro sono molto importanti; la Cina in questo ha avuto relativamente buon gioco: 30, 50, 80, 110, 140; noi ci fermiamo a 140, ma non esportiamo più magneti e terre rare; ok, accordo fatto.
    Se noi abbiamo cose di questo genere (non terre rare ovviamente) possiamo fare altrettanto.
    O possiamo fare ritorsioni mirate; putroppo quando sento parlare di tassare le big tech mi scappa un po' da ridere visto che di fatto non abbiamo alternative; discorso diverso per "robe" tipo la Boeing...
    2. La volontà politica di affrontare il rischio di un periodo di vacche magre di durata non prevedibile; in un regime come in Cina è facile: lo si dice e lo si fa; qui tra gente che venderebbe sua madre (rigorosamente ai trafficanti di prostitute) pur di conservare la sedia la vedo già più complicata.
    tutto condivisibile ma come dice anche Snowaholic, non possiamo semplicemente piegarci a 90° e finita lì.
    con Trump contrattaccare significa contrattare, e così bisogna fare.
    come? facendo leva su quel poco che abbiamo? eh, facciamolo.
    l'europa è il miglior buyer del mondo, non c'è dubbio su questo. quasi 400mln di persone che hanno grosso potere d'acquisto e che valgono ben di più degli 1,5mld di cinesi o indiani, che hanno potere d'acquisto bassissimo.
    non è possibile che ci pieghiamo così, senza battere ciglio. non è possibile che non ci sia potere contrattuale.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #1440
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Un saluto a tutti!
    Leggo quasi ogni giorno questa discussione e la trovo molto interessante, con interventi di spessore.
    Volevo fare una domanda: supponendo che i dazi Usa del 30% entrino in vigore per davvero e vi rimangano per lungo tempo, quali potrebbero essere le ricadute sui prezzi al consumo nostrani?
    Innanzitutto immagino che anche stavolta si assisterà ad un effetto frusta, con una corsa all'approvvigionamento di beni europei prima dello scattare dei dazi ed una domanda molto inferiore poco dopo.
    Posto che non si può entrare in un nuovo mercato dall'oggi al domani, come potrebbero reagire le imprese alle mancate vendite negli Usa?
    Potrebbe esserci una diminuzione di prezzo per i beni a domanda elastica ed un aumento per quelli a domanda rigida?
    Nel primo caso ne farebbero le spese le imprese più piccole, per le quali il prezzo medio potrebbe essere troppo basso e nel secondo ne farebbero le spese i consumatori finali.
    Questo perlomeno in un mercato perfetto e.. normale, cosa che in Italia non c'è proprio.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •