Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
qui dice cose strane
Impianto fotovoltaico da 3 kW chiavi in mano | Sorgenia
dice fino a 7500 per 3kw ma poi parla di 3500 a kw installato
quindi secondo me è giusto quanto mi è stato detto dal tecnico: dati 5 ai 10k per 3kw, dipendentemente dalla qualità.
chiaro che se lo devo mettere, non metto una cinesata. metto se non il meglio quasi il meglio che c'è attualmente, che per almeno 25/30 anni deve funzionare egregiamente.
sul tetto ho spazio per 6kw a sud, ma penso che ne metterò 4,5. se riesco chiaro che punto ai 6, teoricamente dovrei "guadagnare" qualcosa in più. vorrei stare entro i 20k compreso tutto, ecco. rientrare della spesa 5/10 o 15 anni non mi cambia tanto, onestamente.
la cosa buona è che è esposto perfettamente a sud con la giusta pendenza, quindi avrei il rendimento massimo possibile per questa zona. non ho niente che faccia ombra a Sud e in futuro sicuro non potranno costruire niente a ridosso, è già tutto costruito a case basse.
chiaro, tra 20 anni ci sarà qualcosa che rende molto di più, magari il nucleare "portatile"un mini reattore in casa
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Beh ma già adesso i moduli sono da 4/430 invece che 300 di 4/5 anni fa
Tra 5 anni un modulo sarà da 5/600 easy
Ti consiglio di fare tutta la falda è tutto di guadagnato
Ed accumulo aspetta ancora qualche anno che arrivino a prezzi accessibili
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Si vis pacem, para bellum.
Mah, non so quanto possa essere conveniente montare una potenza sproporzionata a quello che serve, senza accumulo. Si spende di piu in fase di impianto ma i kW in eccesso credo siano pagati in base anche al coefficiente di utilizzo. Per esempio anno scorso io con impianto da 4 kW e consumo maggiore di un mio amico con impianto da 4,5 ho avuto un bonifico sensibilmente maggiore, perché ne usiamo una buona parte di quella prodotta. É una sorta di premio per l'autosufficienza. Loro, una coppia che non é quasi mai a casa di giorno ha un'auto consumo bassissimo mentre noi, avendo la moglie a casa, auto consumiamo un 35%. A loro hanno pagato l'energia immessa sui 650 €, noi quasi 1100€
Inviato dal mio 2201117PG utilizzando Tapatalk
Al lavoro precedente usavamo questo tool per delle analisi preliminari. Ne esistono di molto più sofisticati, ma questo del GSE non è malaccio
GSE-Portale Autoconsumo
Se ricordo bene come funziona(va) lo SSP è esattamente un premio allo spreco.
Non solo ti premia maggiormente se "consumi quello che produci", ma ti premia maggiormente se lo fai nelle ore in cui l'energia costa di più.
Poi magari nel frattempo le cose son cambiate.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Per l'accumulo ricordo che avevo guardato un po' di tempo fa molto velocemente...
Con una rapida ricerca è possibile trovare una roba così.
HUAWEI LUNA2000-10-S0 – BATTERIA AL LITIO 10 KWH PER ACCUMULO CON BMS
Che sarebbero 10 kwh per 5K e rotti Euro + IVA.
Certo... Un Tesla Powerwall costa decisamente di più.
Dovrei riprendere l'argomento...
Io comunque l'accumulo lo farei talmente enorme da arrivare a rendermi quasi indipendente.![]()
20 kwh che vuol dire che ne hai a disposizione una quindicina con scarica al 70-75%.
E ti pari il culo in caso di blackout estivi che è l'unica cosa che mi preoccuperebbe davvero.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri