Cosa ne pensate?
Pro et contra?
Sull’albero?![]()
Progetto fantasioso…
nulla batte il buon sano e vecchio cemento . il legno non è na roba per noi in italia per farci na casa . secondo me non va molto d'accordo col ns clima
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
La casa in legno è una soluzione che dal punto di vista di sostenibilità, isolamento termico e resistenza sismica non ha eguali.
Che sappia io se la casa si sviluppa su un unico piano è addirittura più economica di una in cemento e con tempi di realizzazione dimezzati.
Discorso diverso invece se occorre sviluppare la casa "in verticale" , so che quando si mettono su piani iniziano i problemi e le differenze rispetto al cemento.
Ovviamente un confronto e una analisi dettagliata, in base anche alla posizione dove deve essere costruita la casa, deve essere fatta da un tecnico che ne capisca qualcosa.
Riassumendo, se devi valutare la costruzione di un nuovo immobile una analisi approfondita sulla tecnologia del legno la farei.....
Inviato dal mio BBE100-4 utilizzando Tapatalk
Comunque subito dopo il terremoto in Giappone del 2011 qui avevano sperimentato una struttura in legno di diversi piani su una scossa di magnitudo 9. E l’edificio ha sulerato la prova, ma mentre qui ha fatto poca notizia, in Giappone si sono mossi e hanno copiato il progetto per ottimizzare dove possibile la resistenza dei loro edifici ancora di più.
Qui in Trentino c’è una ditta che è specializzata in case/palazzine in legno, e ce ne sono diverse in giro, specie di recente costruzione. Rispetto ai materiali tradizionali ha numerosissimi vantaggi. L’unico svantaggio grosso che mi viene in mente è che deve essere progettata e costruita in modo maniacale, perché si tratta di una struttura “rigida”, una volta costruita è molto difficile apportare modifiche, anche solo per fare una presa elettrica in più, ad esempio.
Ne ho sentito parlare.
Però il legno ha anche degli svantaggi.
Se lo si vuole costruire su larga scala, significa dover depauperare ulteriormente i boschi (oppure, ne devi ampliare il terreno dove viene coltivato).
Secondo, siccome lavoro in un azienda del settore, il legno è soggetto all'attacco di tarli e termiti (assai più comune di quanto non si creda, che in casi limite, può generare crolli di strutture), per cui andrà costantemente monitorato per evitarlo
Negli ultimi tempi qui in zona ne ho viste alcune di recente costruzione, tra i vantaggi ho notato che vengono costruite molto più velocemente e con spese inferiori, oltre ad essere più sostenibili ed avere maggiore resistenza sismica.
Poi certo, bisogna capire come resistono al tempo e come devono essere progettate per essere anche resistenti, visto che non credo siano esenti da problemi come l'umidità, ecc...
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Si è tutto già precostruito
Poi è difficile ed oneroso fare modifiche
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri