Pagina 2 di 7 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 66
  1. #11
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,704
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Da quale quota si inizia a sentire la mancanza di ossigeno?

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian_Marchi Visualizza Messaggio
    Ah capito. Grazie per le risposte.
    Chiedo a tutti altre due cose:
    1 da che quota ci vuole la bombola di ossigeno?
    2 a 1500 metri si riesce a vivere BENE oppure a lungo andare potrebbero esserci PROBLEMI di salute? E rispetto alla pianura si sente qualcosa a 1500 metri?
    A 1500 m la pressione è solo 150 mbar inferiore a quella al livello del mare, poco meno di un decimo. Si vive bene e senza problemi di alcun tipo.
    Solo se hai patologie respiratorie serie, che limitano la capacita ventilatoria polmonare (es. BPCO), allora potresti avere qualche problemino, ma anche in quel caso nulla di rilevante perché la differenza è minima.

    La bombola di ossigeno in un soggetto sano potrebbe rendersi necessaria già sopra i 3000 m se fa attività fisica intensa. Se invece fa attività normale diventa necessaria sopra i 5000-5500 m, posto che già sopra i 4000 m potrebbe risentire di qualche effetto minore della mancanza di ossigeno.

  2. #12
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,822
    Menzionato
    445 Post(s)

    Predefinito Re: Da quale quota si inizia a sentire la mancanza di ossigeno?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    A 1500 m la pressione è solo 150 mbar inferiore a quella al livello del mare, poco meno di un decimo. Si vive bene e senza problemi di alcun tipo.
    Solo se hai patologie respiratorie serie, che limitano la capacita ventilatoria polmonare (es. BPCO), allora potresti avere qualche problemino, ma anche in quel caso nulla di rilevante perché la differenza è minima.

    La bombola di ossigeno in un soggetto sano potrebbe rendersi necessaria già sopra i 3000 m se fa attività fisica intensa. Se invece fa attività normale diventa necessaria sopra i 5000-5500 m, posto che già sopra i 4000 m potrebbe risentire di qualche effetto minore della mancanza di ossigeno.
    in realtà mio padre è un BPCO e oltre i 7/800m non riesce ad andare a 1500 è proprio impossibile per lui. dipende dalla gravità della cosa, presumo.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #13
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,704
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Da quale quota si inizia a sentire la mancanza di ossigeno?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    in realtà mio padre è un BPCO e oltre i 7/800m non riesce ad andare a 1500 è proprio impossibile per lui. dipende dalla gravità della cosa, presumo.
    Sì, certo, se è BPCO grave da dover usare il supporto respiratorio (come ricordo fosse tuo padre) allora non puoi andare nemmeno oltre i 1000 m.
    Dipende come sempre dalla gravità del deficit di ossigeno, va da sè che se qualcuno per proprie patologie già riesce a raccogliere poco ossigeno al livello del mare persino salendo di poco di quota rischi di andare in ipossiemia.

  4. #14
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,460
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Da quale quota si inizia a sentire la mancanza di ossigeno?

    Io per non sbagliarmi non son mai andato sopra i 2500Da quale quota si inizia a sentire la mancanza di ossigeno?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #15
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,443
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Da quale quota si inizia a sentire la mancanza di ossigeno?

    Messner per primo è salito sull'Everest senza ausilio di bombole.
    Come per le domande precedenti, dipende quindi dal fisico e dall'allenamento.

    PEr la seconda domanda c'è una marea di gente che vive sopra i 1500m, Città del Messico è a circa 2200m e ci vivono 9 milioni di persone.

  6. #16
    Brezza tesa L'avatar di Cristian_Marchi
    Data Registrazione
    17/01/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da quale quota si inizia a sentire la mancanza di ossigeno?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    in realtà mio padre è un BPCO e oltre i 7/800m non riesce ad andare a 1500 è proprio impossibile per lui. dipende dalla gravità della cosa, presumo.
    Da 150 metri (altezza media di Milano) fino a 500-600 metri tuo padre avverte qualche differenza?
    Il peggiore inverno che abbia mai visto?
    Il 2006/2007!!!

  7. #17
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,704
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Da quale quota si inizia a sentire la mancanza di ossigeno?

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Messner per primo è salito sull'Everest senza ausilio di bombole.
    Come per le domande precedenti, dipende quindi dal fisico e dall'allenamento.

    PEr la seconda domanda c'è una marea di gente che vive sopra i 1500m, Città del Messico è a circa 2200m e ci vivono 9 milioni di persone.
    L'abitato più alto mi pare fosse un villaggio creato appositamente per dei minatori sulle Ande, non ricordo se fosse il Perù. Sorgeva a 5000 m. Gli abitanti manifestavano la malattia d'alta quota, e mi pare infatti che non ci sia più nessuno dopo la chiusura della miniera.

    A 8000 m (che è 900 m sotto la cima dell'Everest peraltro) la pressione atmosferica è un terzo di quella a livello del mare (250 mmHg) quindi restano solo 200 mmHg per gli altri gas atmosferici, di cui solo 40 per l'ossigeno. Davvero straordinario come sia riuscito a salire a così alta quota senza bombole.
    Naturalmente hanno un organismo molto più prestazionale, inoltre da studi fatti sembra ci siano riusciti a spese di estrema iperventilazione e alcalosi respiratoria:

    Climbing Mt. Everest without oxygen: an analysis of maximal exercise during extreme hypoxia - PubMed

  8. #18
    Brezza tesa L'avatar di Cristian_Marchi
    Data Registrazione
    17/01/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da quale quota si inizia a sentire la mancanza di ossigeno?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    L'abitato più alto mi pare fosse un villaggio creato appositamente per dei minatori sulle Ande, non ricordo se fosse il Perù. Sorgeva a 5000 m. Gli abitanti manifestavano la malattia d'alta quota, e mi pare infatti che non ci sia più nessuno dopo la chiusura della miniera.

    A 8000 m (che è 900 m sotto la cima dell'Everest peraltro) la pressione atmosferica è un terzo di quella a livello del mare (250 mmHg) quindi restano solo 200 mmHg per gli altri gas atmosferici, di cui solo 40 per l'ossigeno. Davvero straordinario come sia riuscito a salire a così alta quota senza bombole.
    Naturalmente hanno un organismo molto più prestazionale, inoltre da studi fatti sembra ci siano riusciti a spese di estrema iperventilazione e alcalosi respiratoria:

    Climbing Mt. Everest without oxygen: an analysis of maximal exercise during extreme hypoxia - PubMed
    Si chiamava La Rinconada (5100 metri) l'insediamento abitato più alto al mondo.
    Comunque La Paz arriva poco sopra i 4000 metri
    Il peggiore inverno che abbia mai visto?
    Il 2006/2007!!!

  9. #19
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,443
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Da quale quota si inizia a sentire la mancanza di ossigeno?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Naturalmente hanno un organismo molto più prestazionale, inoltre da studi fatti sembra ci siano riusciti a spese di estrema iperventilazione e alcalosi respiratoria:
    Climbing Mt. Everest without oxygen: an analysis of maximal exercise during extreme hypoxia - PubMed
    Alpinisti successivi che andavano a quelle quote perlavano di morte dei neuroni.

  10. #20
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Da quale quota si inizia a sentire la mancanza di ossigeno?

    La Rinconada dovrebbe essere tutt'ora abitata da quasi 30.000 persone, anche se ci sono dati discordanti perché molti degli abitanti sono lavoratori che hanno la residenza in altri luoghi, comunque i residenti ufficiali dovrebbero essere quasi 12.000 stando all'ultimo censimento nazionale avvenuto in Perù. Comunque se prendiamo realtà sicuramente più stabili a livello di insediamenti abbiamo Cerro de Pasco (sempre in Perù) che è stata fondata nel 1816, il cui centro abitato si trova tra i 4330 e i 4380 m di altitudine e conta circa 71.000 abitanti (per un confronto Asti ne ha 74.000) e Potosì (Bolivia) che a 4090 m metri di quota conta ben 176.000 abitanti (quasi 2 volte La Spezia e più o meno quanti Modena) ed è pure una delle più antiche città del Sud America, essendo stata fondata nel 1545.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •