Infatti io mi dovevo fermare a riprendere fiato ogni tot passi.
In ogni caso in cima ci sono arrivato comunque.
Qualche anno dopo sono tornato da quelle parti con un'amica e ci siamo fermati a 2600 a prendere il sole: nessun problema.
Probabilmente è andata così:
la prima ascesa col mio amico avevamo un passo troppo veloce che io non reggevo, la seconda volta ,con la mia amica, siamo saliti a passo più lento perché lei più di tanto non camminava.
Qualcuno di voi ha sentito ALMENO UNA PICCOLISSIMA DIFFERENZA fino a 1500 o 2000 metri?
soprattutto chi vive stabilmente a bassa quota.
Lo chiedo perché forse penso di comprare una casa ad alta quota ma non voglio esagerare molto. Specie se voglio invitare qualche persona che ha problemi di salute.
Comunque non penso di prendermela oltre i 1100-1200 metri
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
detto da diverse persone c'è già una differenza tra 1000mt e 1500/1600 mt, ad esempio nella mia zona turisti anziani o con problemi di salute (ipertensione ecc) preferiscono prendere una casa a 1000 mt (nella mia zona nella località di Antey-Saint-André piuttosto che a Torgnon o La Magdeleine o Valtournenche tutte sui 1500/1600 mt).
Ultima modifica di meteo_vda_82; 19/02/2023 alle 11:18
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Negli ultimi anni, da quando mi sono state riscontrate apnee notturne lievi e conseguente aumento dei valori dell'emocromo (globuli rossi, emoglobina, ematocrito) per compensare la ridotta capacità polmonare evito soggiorni in località superiori ai 1000 mt:
Quando stavo bene, anni fa, non avevo difficoltà a salire in bici (se allenato naturalmente) a quote fin sui 2000 mt slm
Ciao papà...
Secondo me, va distinto fra "persone che mediamente vanno in montagna" e "persone con specifici problemi di salute", intendo dire che l'anziano o la persona con problemi di pressione in genere non possono andare in quota, ed è il medico a consigliare il limite consentito. Quindi devi valutare quanti fra i conoscenti possono ricadere in questa tipologia.
Per le persone che invece non hanno controindicazioni specifiche, invece, varia molto a individuo a individuo, sa per l'abitudine che per l'allenamento.
Ad esempio, io non sono mai stata a quote elevatissime, però ora che leggendo qui mi sono posta il problema, non ricordo particolari problemi al di sotto dei 3000. Da ragazzina al Plateau Rosa in funivia ero stata male e mi hanno riportato giù, però quella volta avevo anche sofferto per il viaggio in auto e quindi ero già messa male. Quando ci sono tornata da geologo adulto non ricordo di aver sofferto la medesima funivia, e a zampettare attorno a guardar sassi non mi sono accorta di particolari differenze. Idem quando ho dormito al Quintino Sella al Monviso, che è sui 2600, ho dormito e basta.
Secondo me sino ai 2000 metri di quota non si sentono differenze particolari, però anche questa alla fine è un'opinione personale.
Ma non c'è qualche rimedio riguardo questo problema che aiuta a sopportare meglio? Tipo che ne so almeno arrivare sui 1000-1200 metri.
P.s: ti ho scritto in privato
Ah fin'ora non ho mai detto Qual'è stata la quota più alta dove sono stato: 2500 sia nel Santis (in Svizzera) che nel Gran Sasso.
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Ma non credo sia il caso di prendere farmi.
Tu che sensazioni hai?
Se non ci sono problemi di salute e ti abitui gradualmente non dovresti avere nessun malessere.
Progetto fantasioso…
Segnalibri