Secondo me, va distinto fra "persone che mediamente vanno in montagna" e "persone con specifici problemi di salute", intendo dire che l'anziano o la persona con problemi di pressione in genere non possono andare in quota, ed è il medico a consigliare il limite consentito. Quindi devi valutare quanti fra i conoscenti possono ricadere in questa tipologia.
Per le persone che invece non hanno controindicazioni specifiche, invece, varia molto a individuo a individuo, sa per l'abitudine che per l'allenamento.
Ad esempio, io non sono mai stata a quote elevatissime, però ora che leggendo qui mi sono posta il problema, non ricordo particolari problemi al di sotto dei 3000. Da ragazzina al Plateau Rosa in funivia ero stata male e mi hanno riportato giù, però quella volta avevo anche sofferto per il viaggio in auto e quindi ero già messa male. Quando ci sono tornata da geologo adulto non ricordo di aver sofferto la medesima funivia, e a zampettare attorno a guardar sassi non mi sono accorta di particolari differenze. Idem quando ho dormito al Quintino Sella al Monviso, che è sui 2600, ho dormito e basta.
Secondo me sino ai 2000 metri di quota non si sentono differenze particolari, però anche questa alla fine è un'opinione personale.
Negli ultimi anni, da quando mi sono state riscontrate apnee notturne lievi e conseguente aumento dei valori dell'emocromo (globuli rossi, emoglobina, ematocrito) per compensare la ridotta capacità polmonare evito soggiorni in località superiori ai 1000 mt:
Quando stavo bene, anni fa, non avevo difficoltà a salire in bici (se allenato naturalmente) a quote fin sui 2000 mt slm
Ciao papà...
No mai avuti.
Ricordo, mi pare una decina di anni fa, di aver fatto una settimana di vacanza sull'Amiata, più o meno a quella quota (come hotel) e di non aver avuto nessun problema "avvertibile senza strumentazioni" sia durante le lunghe passeggiate nei boschi che nei momenti di riposo all'interno della struttura.
Le apnee erano gravi anni fa (infatti mi alzavo di corsa la notte perché mi mancava il respiro) anche a casa mia a quote di bassa collina, poi sono proseguite in maniera lieve e rilevabili solo con strumentazioni ed esami appositi (polisonnografia).
Ciao papà...
Ma non credo sia il caso di prendere farmi.
Tu che sensazioni hai?
Se non ci sono problemi di salute e ti abitui gradualmente non dovresti avere nessun malessere.
Progetto fantasioso…
Ah ok. Allora leggi qui, io comunque se avessi problemi cardiaci o di pressione semplicemente eviterei si salire oltre i 1'500 m
Vacanze in alta montagna, farmaci e precauzioni per il viaggio - Corriere.it
Progetto fantasioso…
Chi soffre di sinusite cronica fino a che quota può andare normalmente?
@burian br sicuramente ne sa qualcosa. Intanto chiedo pure se chi soffre di sinusite cronica, può o non può andare in posti freddi
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Segnalibri