Conosco gente che li usa, soprattutto cacciatori e fungaioli che usano questi prodotti sulla superficie degli abiti in zone infestate da zecche silvestri. Da queste parti non ci sono zone che non siano super-infestate e la borreliosi è endemica ma francamente preferisco rischiare di essere morso da una zecca che cospargermi di Frontline...
Sì, assolutamente, è molto difficile essere punti da una vespa cartonaia e praticamente bisogna toccarla (i bombi spesso non pungono nemmeno se toccati, bisogna proprio afferrarli o molestarli pesantemente perché reagiscano), delle api invece sono diffidente, non sono per nulla aggressive ma le due volte che mi hanno punto ero lontano dal nido, non davano alcun segnale di irritabilità, la prima volta che successe l'ape addirittura mi si posò sul braccio appena dopo aver bottinato, la lasciai fare, pensando che se ne sarebbe andata ma non se ne andò... Formiche a parte che spesso hanno tipiche strategie aggressivo-difensive, le specie del genere Vespula sono sicuramente gli imenotteri sociali più aggressivi e soprattutto sono voraci e hanno la tendenza a infilarsi ovunque per cercar cibo, in modo particolare nei vestiti...![]()
Io il 30 marzo farò la terza ed ultima iniezione di Tickovac, vaccino della TBE (Tick bite encephalitis).
Mi sono deciso nell'estate 2021, perchè ogni volta che giravo nei boschi del Trentino Alto Adige mi prendevo una zecca (Ixodes) e una l'ho presa vicino a Favogna/Fennberg, dove cartelli avvertivano di casi di TBE. So che in quelle regioni il vaccino è gratuito, invece qui in Emilia ho dovuto pagare 3 x 51 euro. Le due prime iniezioni non mi hanno causati fastidi.
Poi in farmacia ho trovato un prodotto di cui sono molto soddisfatto, si chiama Alontan ed ha la stessa sostanza attiva dell'Autan, il DEET (N,N-Dietil-M-Toluammide), ma al 50%, cioè 10 volte più concentrato.
Me lo do sulla pelle delle gambe, dei polsi e del collo e posso testimoniare che funziona, perchè sono tornato negli stessi posti e non ho più preso zecche.
Se sei un frequentatore dell'Alto Adige hai fatto bene, anche se la zona più a rischio TBE credo sia la parte orientale del Trentino. L'Alontan non l'ho ancora provato, ho usato un altro prodotto (ZCare Protection Exotic Strong) che contiene DEET nella stessa concentrazione, funzionava bene nell'immediatezza ma l'effetto repellente si riduceva notevolmente dopo solo 2-3 ore. Un altro problema è che sono prodotti un po' irritanti per gli occhi, anche se ci stai attento te ne rimane sempre un po' nelle mani e soprattutto in estate, quando in escursione si suda molto, mi diventa quasi impossibile non toccarmi gli occhi...
Ah quindi ANCHE il BIANCO è un colore che ATTIRA gli imenotteri? Di solito è consigliabile vestirsi di bianco o di colore chiaro ed evitare il giallo ed i colori scuri (il verde non so se li attira ma VORREI CONFERMA). Comunque strano che nessun repellente faccia effetto contro api e vespe. E comunque cerco di spiegarmi meglio riguardo i repellenti: io INTENDEVO se erano EFFICACI quando magari sei in un punto lontano dal nido e magari non ti vengono addosso proprio perché sentono l'odore del repellente.
È ovvio che se stai vicinissimo al nido o addirittura tocchi il nido, ti pungono pure se hai un insetticida.
Per concludere: quindi quali sono i colori più efficaci per TENERE LONTANE le VESPE? (e magari anche le api)
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Gli imenotteri vengono sicuramente attirati, dal momento che a differenza nostra percepiscono la radiazione ultravioletta, tieni conto che quello che noi vediamo come bianco le api e le vespe, che non vedono colori nella regione del rosso, molto probabilmente lo percepiscono all'interno dello spettro del blu e questo vale tanto per i petali dei fiori quanto per le magliette.
Conoscete le vespe "vasaie" credo si chiamino così. Costruiscono piccoli vasi tipo terracotta all'interno dei quali depongono le uova e piccoli insetti che nutriranno le larve. Li costruiscono anche nelle case se trovano modo di entrare. Sapete se pungono o comunque se sono aggressive? A me pare di no.
No, non sono pericolose ma le vespe solitarie sono in grado di pungere. Possono usare l'ovopositore per pungere e inoculare il veleno che usano per paralizzare le loro prede (che su di noi ha solo blandi effetti citotossici locali, provocando un po' di arrossamento). Tuttavia siccome non pungono quasi mai le persone (praticamente bisogna toccarle insistentemente o addirittura manipolarle) anche i casi di reazione allergica alla puntura di queste e altre vespe solitarie sono pochissimo documentati ma non vuol dire che siano inesistenti, per cui meglio lasciarle in pace o se bisogna proprio rimuovere il nido farlo prendendo qualche precauzione. Anche l'enorme Megascolia maculata (che è il più grande imenottero europeo e appartiene alla stessa famiglia) può pungere se pesantemente molestata, ma la puntura è relativamente poco dolorosa e se non si è allergici provoca solo un po' di gonfiore e di arrossamento.
Ultima modifica di galinsog@; 25/02/2023 alle 18:42
Grazie per i chiarimenti![]()
La Vespa vasaio (Scelipron spirifex), come avete detto è pressochè innocua, non aggredisce le persone e punge solo se particolarmente infastidita.
ùSo di gente che ne ha avuto il nido in casa e le ha anche lasciate fare, depongono un solo uovo nel nido.
Riempiono il nido con piccoli di ragno, di solito
Segnalibri