buongiorno gente . stamattina mi son svegliato tardi ho porconato nel supermercato con i familiari e poi son uscito . il tempo qua è ancora na cacchina . cielo grigio ma non pioveva pero' aria . alla fine uscito in shorts e manica lunga . fatto il mio allenamento che era in programma ieri . 20' risc poi 12x 200mt rec1' fermo . nel riscaldamento ho cercato di sistemare il movimento della sx un po come "pedalare" . diciamo che sento di fare piu fatica ma va bene così . poi son partito per i 200mt . beh avevo il fiatone verso la fine perchè li tiravo . gambe stanche .. non in pista
riscaldamento 6.24 6.25 6.23 . poi partito per i 200 . fatti dai 46 ai 50''' . pero' non mi sentivo sciolto nella corsa e questo è il clima . poi fatta na corsetta di defaticamento fino a 8km
8.01 km 54:26 6:48 /km
Garmin Connect
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Ieri 11.1 km in 1h 03' 16'' al passo medio di 5' 40'' al km Garmin Connect
Riscaldamento di circa 2.7 km, poi ho fatto tratti veloci da 1 km, 800 metri, 600, 400 e 200 e poi a salire; a volte ho dovuto camminare un momento per rifiatare, soprattutto quando ho corso sotto i 5' al km.
Verso l'ottavo km ho iniziato a sentire le gambe stanche; poi, complice la strada in leggera salita, non sono riuscito a tirare molto forte (anche perchè dovevo fare le ripetute più lunghe).
Cielo da avriabile a nuvoloso ma gradevole con quasi 17 gradi, indossato maniche corte e salopette.
Domani ho la possibilità di fare un allenamento lungo, spero di poter fare un medio o un progressivo da 14/15 km in modo da variare un pò; ieri non ho fatto l'allenamento ad intervalli (800 metri per otto volte) proprio per cambiare ogni tanto e non fossilizzarmi sempre sulla stessa tipologia di allenamenti.
Giovedì e venerdì il tempo era orribile, era da novembre e di certo non invogliava ad uscire; tra l'altro sarei stato incerto su cosa indossare, sarebbe stato facile sbagliare anche perchè faceva piuttosto freddo per essere inizio ottobre.
Tra l'altro pioveva, per cui invogliava ancora meno ad uscire; venerdì, dopo la gran parte della giornata trascorsa con pioggia intermitttente e pause, si era messo a piovere per bene proprio dalla 17 in poi e per qualche ora.
Fortunatamente stavolta ho il jolly di poter recuperare domani per cui non sarei uscito comunque, ma la scorsa settimana è stata proprio pessima e la prossima si replica.
Quello che mi preoccupa molto è la persistenza di questa situazione, tra luglio ed agosto faceva caldissimo ed era difficile allenarsi ed ora che fa fresco si mette in mezzo la pioggia persistente (come in primavera) e bisogna ugualmente fare i salti mortali per un'oretta di corsa.
Quest'anno è davvero insopportabile, secondo me è il peggiore di tutti da questo punto di vista.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
E niente , alla fine mi hanno portato a farla sta cosa bestiale . Salitina un bel po impegnativa per me e che penso anche si rifarà ( Da Faedis a Canebola ) . Stamattina bello fresco sotto i 10° . vestito lo stesso senza esagerare perchè ci stava il sole ( giornata bellissima ) . Solo shorts e manica lunga . Sentivo ancora l'uscita di ieri infatti prima di uscire di casa mi ero passato il foam roller sulla coscia dietro . eravamo in 3 . Andati sul luogo del delitto . fatto quei 20min di riscaldamento , troppo veloci per me ma volevo stare in gruppo . Poi partiti per la salita . i Primi 2km ho retto il passo di uno del gruppo . Passo lento ma era la salita tosta . Poi lo scappamento ha cominciato a fumare nero ... li ho camminato un po . poi è stato tutto un corri cammina , correvo nei "finti" pezzi pianeggianti e camminavo nei pezzi duri della salita . A un certo punto la temp è cambiata di brutto era molto piu freddo pero ancora gestibile . vedevo i cartelli dei sentieri di montagna con scritto 0.30 a canebola . Sti cavoli ancora 30min ! non ho mollato , arrivato in cima sulle mie gambe correndo . In cima è venuto a prenderci un compagno di squadra perchè la discesa è sconsigliata farla ci si fa male . tornando indietro con la macchina sembra infinita . pensare che l'hai fatta correndo ti fa rimanere ..
salita.jpegsalita2.jpeg
Garmin Connect
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Stamattina ho riprovato l'ebrezza di una mezza maratona, corsa in allenamento in 1h47'21", 52' i primi 10 km, 49'50" gli ultimi 10.
Non correvo una mezza dal 13/10/2019, 5 lunghi anni con in mezzo COVID, problemi alla schiena, problemi al ginocchio: sono soddisfatto.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Sabato, con 3 settimane di problemi al tendine tibiale destro sulla groppa e dopo una bella seduta dall'osteopata, sono tornato a correre.
Parto tranquillo, le gambe girano, tibiale risolto.
Faccio fatica a rallentare per non seminare Silvia... lascio andare le gambe e faccio quasi tutto l' 8°km a 4'35" senza accorgermene... bestialle! verso la fine dell' 8° 'coltellata' nella chiappa sinistra, interno basso, e a seguire piantata delle psoas.
Mi fermo, cammino, provo a ricominciare, ma non c'è verso.
Passo il pomeriggio a stirare, massaggiare, ghiaccio e antinfiammatori
Domenica mattina esordio nel campionato nazionale di corsa in montagna a staffetta per truppe alpine, a Sovere.
7,85 km in cui nei 'primi' 5,5 si sale di 550 m, negli altri 2,35 si scende a picco.
Gara molto tecnica, un sacco di fango, tratti esposti.
Il mio socio parte per primo e fa un tempo di mElMa che mi costringe a partire per ultimo (su un centinaio di squadre) ben dopo il penultimo staffettista.
Parto, la salita ripidissima la godo e ne recupero e supero 6 o 7.
Alla fine della salita mi si ripropone il problema di sabato, ma immaginavo quindi ho tirato un pò il freno a mano e l'ho gestita.
Chiudiamo non ultimi, anzi, e la ns squadra provinciale si piazza 5^ assoluta in Italia.
Ora ho la 100 km delle Alpi di sabato... e non so che succederà
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Oggi 15.06 km in 1h 25' 50'' al passo medio di 5' 42'' al km Garmin Connect
Fatto un percorso che avevo tentato l'anno scorso, sempre durante ottobre; era andata male sia perchè ero poco allenato e sia perchè era caldo umido e fastidioso (in pratica, era una di quelle giornate con condizioni apparentemente favorevoli per correre bene ma che in realtà non lo sono affatto).
Ho fatto una breve deviazione poco oltre il settimo km per via di lavori stradali che durano ormai da mesi (costruzione di una rotonda e rifacimento fognatura), ma nel computo finale fortunatamente non è cambiato nulla.
Poi ho proseguito un momento per arrivare a 15 km, in seguito ho fermato il tempo ed ho camminato alcuni minuti.
Inizialmente le cose non stavano andando benissimo: non che corressi molto lento, ma a volte avevo fiatone e l'andatura era attorno ai 6' al km, pertanto non ero molto convinto di come stava andando.
Stavo già mettendola via pensando che oggi non sarei riuscito a realizzare un'andatura complessiva sotto i 6' al km, poi le cose sono migliorate verso il sesto km: poco fiatone anche nelle brevi salite ed ho iniziato a correre bene.
Poi ho tirato, soprattutto dall'ottavo km, mettendomi in testa di avvicinare o battere il record realizzato nel novembre di tre anni fa; ho continuato a correre veloce, avevo fiatone solo dopo la breve salita ripida al'undicesimo km ed ho iniziato a sentire un pò di stanchezza un pò dopo il dodicesimo km.
Passato un tratto un pò antipatico al tredicesimo km (canale cementato poi erba e sterrato, non è lungo ma mi fa sempre un pò soffrire) sono ripartito ed ho tirato anche l'ultimo km.
Sono più che soddisfatto del tempo fatto segnare (1h 25' 04''), è il nuovo record che batte il 1h 26' 36'' del sei novembre 2021; ora ho le gambe decisamente stanche, ma ci sta.
Rispetto a tre anni fa, quando ancora non facevo esercizi, ho guadagnato soprattutto nella seconda metà; vedo anche che oggi la frequenza cardiaca è stata mediamente più bassa di 5 bpm e che la frequenza dei passi è stata di tre più alta.
In generale la sensazione è stata quella di essere sì impegnato ma mai veramente al limite, di avere un pochino di margine e di poter sempre tenere un ritmo elevato (per i miei standard); ed i battiti del cuore scendevano abbastanza rapidamente in discesa.
Penso che questo confermi ancora come le cose siano decisamente cambiate da quando faccio esercizi, la sensazione è che ora la corsa sia decisamente meno dispendiosa ed usurante; anche oggi, pur tirando, non avevo mai sensazioni del tipo "ma quando finisce?" e cose del genere.
è come se una volta stessi guidando un'auto che in certe condizioni era performante ma che era difficile da guidare e poco equilibrata (quindi che usurava molto gli pneumatici) ed invece ora stai guidando un'auto molto più bilanciata ed efficiente.
Questa settimana appare più favorevole rispetto alla scorsa, potrebbero aprirsi possibilità per correre anche mercoledì e venerdì; in effetti non ci vuole molto, basta che la pioggia non sia molto insistente.
Cmq mercoledì farò sicuramente un lento, come pure domenica; venerdì allenamento ad intervalli.
Ramandolo, penso che potresti andare da un fisioterapista o da un medico dello sport per il problema della gamba sinistra; in ogni caso da qualcuno che ti faccia correre e ti segua, spiegandoti cosa non va e facendoti ripetere i gesti corretti più e più volte (magari assegnandoti anche esercizi se necessario, controllando i tuoi progressi).
Come nel mio caso, con un buon professionista sono cmq soldi ben spesi.![]()
Ultima modifica di appassionato_meteo; 07/10/2024 alle 22:25
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Chilometraggi di agosto e settembre
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Ieri circa 7.1 km in 45' 17'' al passo medio di 6' 25'' al km Garmin Connect
Corso con molta calma per recuperare dall'allenamento piuttosto duro di due giorni prima; fortunatamente non avevo le gambe stanche (tranne all'inizio, ma è durato pochissimo) e non ho avuto dolori o altro.
Da segnalare solo che si è messo a piovigginare pochi minuti dopo la partenza e nella seconda parte pioveva, fortunatamente in maniera molto debole; il tutto era finito un pò dopo le 21, quest'anno è proprio.. dispettoso ma cmq non è stato un problema (alla fin fine non faceva freddo e non c'erano pozzanghere in giro, per cui dava poco fastidio).
Oggi anche volendo era impossibile uscire dato che c'erano diluvi intermittenti fin verso le 21, come da attese.
Penso che lunedì ho esagerato un pò, il giorno dopo ero stanco: non tanto alle gambe, ma in generale ed è una sensazione che avevo già provato in passato (ad esempio se facevo escursioni sui monti particolarmente lunghe e faticose).
Anche se lunedì stavo bene, credo che sia meglio evitare allenamenti così duri in questo periodo perchè probabilmente non sono abituato a correre a certi ritmi; magari ho accelerato troppo bruscamente nella seconda parte, ragion per cui cercherò di fare i medi/progressivi proprio in maniera più graduale e senza tirare in maniera eccessiva (anche se starò bene).
è che a volte mi scatta l'istinto della competizione contro me stesso, lunedì inizialmente non pensavo proprio di poter migliorare il record personale, pian piano ho iniziato a crederci e sono andato di conseguenza.
Domani probabilmente non farò un allenamento veloce molto duro e domenica un bel lento rigenerante, questa settimana si rivelerà impegnativa e con parecchi km.
Finalmente il maltempo concederà una tregua per un pò di giorni.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
ieri son tornato in bici dopo 20 giorni,45 km di mtb,con intermezzo domenica scorsa della 3 monti di imola(podistica)15,5 km fatti tutti camminando,e strascichi per tre giorni di dolori alle gambe,d'altronde sul versante podistico non faccio quasi più niente da mesi,e il deallenamento si sente.Sarà anche l'età,fatti i 65 lo scorso mese,e per l'oms sono ufficialmente anziano,anche se medici e scienziati vorrebbero spostare la soglia a 75,temo piu che altro per poter allungare l'età pensionabile senza polemiche![]()
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Segnalibri