Buongiorno e buona vigilia e buon natale a tutti.
Come da titolo: vorrei acquistare un auto di massimo 4000 euro e possibilmente euro 5 (dal 2010 in poi).
Faccio minimo 15.000 km l'anno, quindi andrei di diesel. So benissimo che acquistare un auto abbastanza o molto usata, c'è il rischio di qualche problema. Ho pensato allora che forse conviene farsi un auto dove costano poco i pezzi di ricambio e magari i meccanici ci sanno mettere le mani. Cerco di spiegarmi: penso sia più economico fare manutenzione ordinaria ma soprattutto STRAORDINARIA, in una fiat che ha un motore diesel 1.3 multijet o 1.6 multijet piuttosto che in qualche auto giapponese o tedesche tipo Audi bmw o Mercedes ecc. Ecc.
Ipotizzando che acquisto una fiat 500L (ah tanto per precisare, l'auto LA CERCO STATION WAGON O MONOVOLUME), con motore 1.3 multijet e la trovo con la turbina da cambiare o magari fare qualche altra cosa al motore, sicuramente spenderei molto meno piuttosto se mi capitasse con qualche altra marca e con un motore di cilindrata più grossa.
Io ho pensato di farmi una di queste auto: fiat 500L, Opel Meriva, Opel Astra oppure un opel combo o fiat doblo (anche se qui andiamo per un 1.6 multijet). I pezzi di ricambio opel sono anche economici?
Voi cosa mi consigliate? Inoltre chiedo come sono I motori 1.6 e 1.7 dell'Opel (isuzu).
Ah l'auto avrei intenzione di tenerla alcuni anni. Prima di questa macchina avevo una Mercedes classe E station wagon 2.2 cilindrata (170 cavalli) del 2007 che presi a 285.000 km a febbraio 2020 e venduta un mese e mezzo fa con 400.000 km. L'unico problema costoso è stato sostituire le sospensioni perché quelle di prima erano "elettroniche" (o sportive, non so se qualcuno riesce a comprendermi, ma queste sospensioni si alzavano e si abbassavano) e davano problemi. Ovviamente ciò mi è costato circa 1080 euro. E a parte questo problema spesso sfiatavano gli iniettori. E la manutenzione ovviamente era abbastanza costosa (pezzi di ricambio più costosi, bisogna tenere pure conto che quel motore aveva bisogno di più olio (tipo 9 litri, a differenza dei 3 litri di un 1.3 multijet). Me la sono venduta perché bisognava cambiarci i freni e la batteria (quelle della Mercedes costano di più perché ha un sistema a doppia batteria). Poi non andavano più ne ESP e ne ABS. Ovviamente il bollo costava anche molto. Per questo punto a farmi una macchina di piccola cilindrata.
Ok che magari un motore Mercedes 2.2 potrebbe arrivare anche a 700.000 km, però il mio ragionamento è questo: magari un motore 1.3 non farà tutti questi km, però se uno lo dovesse rigenerare, costerebbe molto meno (spesa che compensi anche col minor costo del bollo e minori consumi a differenza di un diesel di grossa cilindrata).
Spero di essere stato chiaro. Leggete tutto e ditemi un vostro parere. Grazie a chi mi risponderà
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
che io ho un approccio completamente diverso.non mi sognerei MAI di comprare un'auto, per quanto eccellente, con 300k km e pensare da subito ai pezzi di ricambio.
spenderei qualcosa in più e prenderei un buon usato che non mi dia grossi problemi per x anni a venire (cosa che faccio regolarmente).
non mi sognerei mai nemmeno di comprare una fiattanto meno un 1.3 su una macchina da una tonnellata e mezza. per quanto eccellente sia il multijet consuma come un ubriacone molesto, necessariamente. viene totalmente meno il senso di prendere un diesel.
insomma, rivaluterei completamente il ragionamento. se devo comprare una macchina in base ai pezzi di ricambio c'è un problema alla base, soprattutto se l'intenzione è quella di tenerla per diversi anni. le due cose, palesemente, cozzano.
Si vis pacem, para bellum.
Io la prenderei all'estero (forse in Germania) e con massimo 200.000 km.
Comunque io ho anche una fiat idea 1.3 multijet del 2004 da 70 cavalli (51 kw) e consuma pochissimo. So che il multijet non consuma tanto di carburante (almeno il 1.3). Ovviamente dipende come uno ci guida. Io ho un piede molto leggero e riesco a farci ben 25 km al litro (in superstrada o autostrada non supero quasi mai i 90 o 100 km/h) e di solito faccio molto extraurbano
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
L’anno prossimo ti vendo la mia Octavia 2000 tdi, 220.000 e non sentirli!
Scherzi a parte anche io sono d’accordo con Jack, per poco di più, ma anche meno, trovi diesel del gruppo Volkswagen con meno di 250.000km, credo molto più affidabili. La mia ad esempio ha già fatto pompa acqua e distribuzione che è la spesa più grossa, resto normale manutenzione.
Progetto fantasioso…
oddio, che vitacciase lo usi normalmente un 1.3 su una 500L (che ha il cx di un muro che si sposta) altroché i 25.
io l'ho usato su un renegade (stessa roba, condivide il 90% delle parti con la 500L) a noleggio, con un pieno non sono riuscito a fare avanti e indietro da cuneo (500km). non è che sono andato a 200 eh, ero a 130/140.
in ogni caso, a prescindere da quello, rinnovo: rivaluterei completamente il discorso alla base.
e di certo se devo prendere una macchina con 250k km non prenderei una Fiat che dopo qualche mese ha speso già problemi sull'elettronica, dai più stupidi (tipo spie del quadro elettrico, finestrini che funzionano male etc) ai peggiori.
come dice Corry, tedesca tutta la vita, soprattutto se si sta su quei chilometraggi.
Si vis pacem, para bellum.
No sospensioni niente. Inizio adesso a sentirla un filo più traballante ma nulla di grave. Secondo me fanno i 300k.
Unica noia una spia del cambio, difetto conosciuto, prima cambiato tutto in garanzia, poi lasciato perdere e improvvisamente scomparsa da solae la ventola impazzita che si accendeva da sola di notte scaricando la batteria, risolto cambiando un rele da 7 euro, mentre in Skoda mi consigliavano la sostituzione o della centralina o della ventola con tutto quello che c’era attaccato
![]()
Progetto fantasioso…
Se fai parecchia autostrada o comunque extra urbano ti consiglio Renault Laguna 2.0 dci
Io ne ho avuta una del 2009, data via nel 2017 con 220 mila km per cambio esigenze. Ma andava benissimo, mai un problema. A 140 di tachimetro in autostrada ore ed ore facendo 16 con un litro, comoda e per niente stancante. Sempre sentito parlar bene anche della Megane del periodo 2010/15 , che mi pare monta il 1.5 dci. Quello da 110 cv.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Ti consiglierei il 1.6 mjet fiat sulla 500L
Ho in ditta 2 doblò 250k km solo manutenzioni e piuttosto economiche (e viaggiano spesso carichi).
Inviato dal mio CPH2493 utilizzando Tapatalk
Segnalibri