
Originariamente Scritto da
lothar
Tutto giusto snowaholic e non sei nemmeno del settore, complimenti.
La caccia alle rinnovabili è già partita ma col solo scopo in malafede di forzare l'opinione pubblica a digerire scelte che vanno in un'altra direzione cercando di attribuire proprie colpe solo a uno degli attori del sistema. Ho pure sentito e letto di colpe attribuibili ai fotovoltaici domestici: ma scherziamo? Quando si connette un impiantino alla rete si seguono regole e procedure imposte dal regolatore, su cui non c'è scritto alcunchè di quanto oggi viene imputato loro. D'altro canto a livello di sistema si sta facendo di tutto per gestire le criticità di sistema conseguenti alle modifiche nel mix energetico? La risposta è no perchè è' sempre stato chiarissimo che le rinnovabili non possono avere l'inerzia delle macchine rotanti che consentono di superare queste crisi sfruttando la semplice meccanica di rotazione dei motori termici, ma si fa poco a livello di rete e a fatto compiuto si vuole buttare il bambino con l'acqua sporca facendo finta di non vedere dove sta il problema.
P.S. Il nucleare non ha inerzia, appena c'è un'oscillazione di frequenza di questo tipo, per questioni di sicurezza si stacca dalla rete e va in protezione.
P.P.S. L'anomalia spagnola sta soprattutto nel fatto di non aver saputo chiudere il blackout in una porzione limitata di rete come successo in Francia dove la rete è meglio magliata e il problema si è chiuso al volo, chiudendo l'interconnessione con la Spagna.
Segnalibri