Risultati da 1 a 10 di 25

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #18
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    496 Post(s)

    Predefinito Re: Vibrazione atmosferica indotta

    Citazione Originariamente Scritto da lothar Visualizza Messaggio
    Tutto giusto snowaholic e non sei nemmeno del settore, complimenti.
    La caccia alle rinnovabili è già partita ma col solo scopo in malafede di forzare l'opinione pubblica a digerire scelte che vanno in un'altra direzione cercando di attribuire proprie colpe solo a uno degli attori del sistema. Ho pure sentito e letto di colpe attribuibili ai fotovoltaici domestici: ma scherziamo? Quando si connette un impiantino alla rete si seguono regole e procedure imposte dal regolatore, su cui non c'è scritto alcunchè di quanto oggi viene imputato loro. D'altro canto a livello di sistema si sta facendo di tutto per gestire le criticità di sistema conseguenti alle modifiche nel mix energetico? La risposta è no perchè è' sempre stato chiarissimo che le rinnovabili non possono avere l'inerzia delle macchine rotanti che consentono di superare queste crisi sfruttando la semplice meccanica di rotazione dei motori termici, ma si fa poco a livello di rete e a fatto compiuto si vuole buttare il bambino con l'acqua sporca facendo finta di non vedere dove sta il problema.
    P.S. Il nucleare non ha inerzia, appena c'è un'oscillazione di frequenza di questo tipo, per questioni di sicurezza si stacca dalla rete e va in protezione.
    P.P.S. L'anomalia spagnola sta soprattutto nel fatto di non aver saputo chiudere il blackout in una porzione limitata di rete come successo in Francia dove la rete è meglio magliata e il problema si è chiuso al volo, chiudendo l'interconnessione con la Spagna.
    Ho studiato un po' di economia del settore energetico all'università, incluso simpatici modellini su come Enron manipolava il mercato energetico USA, qualche rudimento anche della parte tecnica l'avevo acquisito.


    Mi sto chiedendo se la causa dell'apagón (come lo chiamano qui gli spagnoli) possa essere legata alle rinnovabili tramite un meccanismo simile a quanto accaduto in Texas durante la cosiddetta "Odessa disturbance" del 2021.


    In quel caso la causa iniziale fu un problema in una centrale turbogas, che fece venir meno quasi 200 MW di potenza per un problema ad una turbina. La conseguente oscillazione di frequenza produsse il distacco di numerosi impianti fotovoltaici nella stessa regione della centrale, perché gli inverter hanno reagito in maniera anomala, amplificando lo shock iniziale anziché aiutare a stabilizzare la rete. Non ci fu un singolo motivo, ma una serie di diverse problematiche legate agli inverter degli impianti solari, che causarono la perdita di 1,1 GW di produzione solare in pochi secondi.

    Screenshot_20250503_125125_Samsung Notes.jpg

    https://www.nerc.com/pa/rrm/ea/Docum...nce_Report.pdf

    Anche se riuscirono ad evitare un collasso della rete il problema fu significativo.
    Se il problema spagnolo fosse analogo, alla base del blackout non ci sarebbe una criticità intrinseca alla natura delle rinnovabili ma una legata al modo in cui questi interagiscono con la rete (che potenzialmente potrebbe riguardare anche gli impianti domestici) e in particolare al tipo di inverter utilizzati e alla loro programmazione.
    Ultima modifica di snowaholic; 03/05/2025 alle 15:40

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •