... Adrimano ha scritto "spruzzata di neve" e tutti vanno a leggere il suo messaggio, io scrivo "Graupel " ed il mio messaggio in nowcazzing viene letto da 27 persone, che qui ringrazio sentitamente.
Eppure il graupel ha una propria dignitÃ* di fenomeno invernale di un certo rilevo, ma sono evidentemente quelle 4 lettere che fanno partire il neurone della curiositÃ*, mentre g-r-a-u-p-e-l che suona forse un po' tedesco ma anzi richiama fenomeni rari, non se lo fila nessuno.
Cattivi, ottusi, limitati, ecco cosa siete.
![]()
Tra l'altro, dopo attenta valutazione ci sono molte probabilitÃ* che anche la mia precipitazione possa essere classificata più come graupeln che neve!
T'ho fregato qualche lettore, me spias!![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
..quindi Comunisti?Originariamente Scritto da Gdr
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
Nò, quelli sono una razza superiore. Gli intelligenti!Originariamente Scritto da JK
Un pò d'attenzione, cribbio!![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Anzi, volevo dire: mi consenta!Originariamente Scritto da Adriano 60
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Se può farti piacere, ho letto prima il tuo 3d di quello di Adrimano, per tre motivi:Originariamente Scritto da Gdr
-La Liguria è casa mia
-Il graupeln è un fenomeno più alternativo rispetto alla classica neve
-Sono ipocrita e violento
![]()
"Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin
Always looking at the sky...
Ti ringrazio. Anch'io ho questa percezione di trasgressivitÃ*, questo senso di complicitÃ* trasversale con il Graupel (che io scrivo senza la n finale per aumentare il senso di disagio nei conservatori che lo leggono).Originariamente Scritto da nucleo
Grazie.
![]()
anche perchè, tra parentesi, in tedesco è der Graupel.Originariamente Scritto da Gdr
Siccome ti so curioso, ti allego la definizione:
Graupel ist eine Form von Niederschlag, bei dem Schneekristalle durch angefrorene Wassertröpfchen zu kleinen Kügelchen verklumpt werden.
PS: io non ho letto il tuo messaggio perchè:
- me ne sbatto del tempo che fa a Genova;
- me ne sbatto dei tuoi messaggi;
- me ne sbatto del graupel.
Però continua a postare, ti seguiamo numerosi
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
[/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]
Mentre in inglese è il seguente:Originariamente Scritto da icekarl
graupel—Heavily rimed snow particles, often called snow pellets; often indistinguishable from very small soft hail except for the size convention that hail must have a diameter greater than 5 mm. Sometimes distinguished by shape into conical, hexagonal, and lump (irregular) graupel.
Preso da http://amsglossary.allenpress.com/gl...ch?id=graupel1
So che mi segui sempre, anche se - fortunatamente - non troppo da vicino, dunque non sono preoccupato.
![]()
non ho bisogno di starti vicino per seguirti da dietroOriginariamente Scritto da Gdr
![]()
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
[/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]
Segnalibri