Visualizza Risultati Sondaggio: Che quotidiano leggete?

Partecipanti
72. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Repubblica

    21 29.17%
  • Corsera

    15 20.83%
  • Stampa

    8 11.11%
  • Giornale

    5 6.94%
  • Libero

    5 6.94%
  • Messaggero

    0 0%
  • UnitÃ*

    1 1.39%
  • Manifesto

    1 1.39%
  • Secolo XIX

    0 0%
  • Foglio

    0 0%
  • Gazzettino

    4 5.56%
  • Gazzetta del Sud

    1 1.39%
  • Mattino

    0 0%
  • Padania

    6 8.33%
  • Resto del Carlino

    5 6.94%
Pagina 8 di 10 PrimaPrima ... 678910 UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 94

Discussione: Che giornale leggete?

  1. #71
    Vento fresco L'avatar di Pietro Calabrese
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Vulture - Melfese
    Età
    52
    Messaggi
    2,379
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che giornale leggete?

    La Stampa


  2. #72
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Che giornale leggete?

    Citazione Originariamente Scritto da Pietro Calabrese
    La Stampa

    Il giornale del Padrone?




    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  3. #73
    Banned
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    pescara
    Età
    46
    Messaggi
    190
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che giornale leggete?

    Citazione Originariamente Scritto da Pietro Calabrese
    La Stampa

    l`unita` o lo stalinista corriere della sera


    repubblica

    p.s.
    in genere la "stampa" critica...
    per esempio quella che ha fatto approfondimenti sull`utilizzo del fosforo bianco a falluja (ARMA DI DISTRUZIONE DI MASSA) da parte degli americani "nostri" alleati.
    sapete di che hanno parlato vespa e mentana?
    della franzoni

  4. #74
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Che giornale leggete?

    Citazione Originariamente Scritto da mammarosabattetutti
    perche` il sapere non puo` essere passato al vaglio di questo o quel governante...

    ciao jadan
    E quindi per protestare contro le multinazionali che passano al vaglio il sapere rinuncio a comprare un libro che aumenti il mio sapere?
    Descritta all'Harvard Medical School come sindrome dell'automartellamento di palle.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  5. #75
    Vento fresco L'avatar di nucleo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano, Italy
    Età
    50
    Messaggi
    2,425
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che giornale leggete?

    Però, non avrei mai detto un testa a testa Corriere-Repubblica (per ora)
    "Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin


    Always looking at the sky...








  6. #76
    Moderatore "Al Bar dello sport" L'avatar di Tubular
    Data Registrazione
    29/11/03
    Località
    Nuova Olonio (So)
    Messaggi
    2,086
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che giornale leggete?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan
    TB, scusa, ragiona. Tu non stai dando un voto a Mieli,nel qual caso avresti ragione. Tu stai acquistando un prodotto (anche) di Mieli. Quando compri un etto di salame, ti chiedi se il salumaio è di sinistra, di destra, di sopra o di sotto? O ti chiedi se il salame ti piace?

    Ecco, il giornale non è così diverso; se non ti piace non lo comprare, se sì, perché smettere perché il salumaio (pardon: il direttore) ha dichiarato di votare CS?

    Io, per esempio, non compravo (abitualmente) il Corsera prima e continuerò ugualmente dopo. Non è un cattivissimo salame, ma ne preferisco altri.

    Gli articoli di Ostellino (di destra) non mi piacciono. Quelli di Battista (ugualmente di destra) sì. I primi li leggo poco, i secondi quasi tutti. Perchè non è possibile ragionare così? Perchè parlare di nemici, non darò mai un euro, non lo toccherò più e via amenizzando?

    Così per i libri: se un libro mi piace o mi interessa lo compro. Solo tra Mondadori e Einaudi (entrambe di Colui) ne ho più di 600. E non dobrei perché l'editore è Colui?

    Mah...
    Ho usato il termine ''nemico'', magari infelice solo per comodita'. Comprare del salame o quant'altro e' un atto che esula dal contesto politico. Generalmente la mia scelta ricade su quei prodotti che piu' mi soddisfano, secondo parametri personali. Anche l'acquisto di un libro per me e' come acquistare un qualsiasi prodotto: nel momento in cui lo desidero ho gia' fatto una scelta a livello culturale, mi basta solo farlo mio. Nel caso di un quotidiano, invece, compro cultura ''fresca'', notizie, fatti, commenti. Se il ''capo'' mi dimostra di essere schierato in un certo senso, va da se' che tutte le belle cosine che lui mi ha confezionato nel suo giornale a me appaiono sotto una luce di lettura consona alla sua scelta. Non volendo avere nulla a che spartire con certe ideologie (cosa lecita, mi pare) decido di non accostarmici piu'. Punto e basta. Il resto, commenti sulla mia intelligenza compresi, son cose che eviterei di rimarcare, per non creare equivoci nel ns rapporto e per non dar la stura a forumisti poco lucidi.
    Come se fosse antani...


    always looking at the sky

    ''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
    Vasco.

    come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
    (Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)

  7. #77
    Banned
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    pescara
    Età
    46
    Messaggi
    190
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che giornale leggete?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan
    E quindi per protestare contro le multinazionali che passano al vaglio il sapere rinuncio a comprare un libro che aumenti il mio sapere?
    Descritta all'Harvard Medical School come sindrome dell'automartellamento di palle.
    no, ma se pubblicato da piu` case scelgo quella meno compromessa...
    vale per l`editoria come per qualsiasi altra cosa...
    senza esasperazioni inutili

  8. #78
    Vento forte L'avatar di Za
    Data Registrazione
    12/10/05
    Località
    Legnano (costa San G
    Età
    46
    Messaggi
    3,669
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Che giornale leggete?

    Citazione Originariamente Scritto da nucleo
    Però, non avrei mai detto un testa a testa Corriere-Repubblica (per ora)
    no? secondo me era scontato invece!

    always looking at the sky

    Ciao Tub!

  9. #79
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Che giornale leggete?



    Milano, 8 marzo 2007. Ore
    9. L’annuncio del direttore,
    Paolo Mieli, che il Corriere
    della Sera sarÃ* schierato con il
    centrodestra alle prossime elezioni,
    ha scatenato il finimondo. A Milano
    la circolazione è bloccata da ore: i
    tipografi hanno occupato via Solferino al
    grido di«Giù le mani dal Corrierone
    ». I giornalisti hanno proclamato uno sciopero a oltranza.
    Nel comunicato
    sindacale si ricorda la storica
    imparzialitÃ* del quotidiano: «È un
    patrimonio della Nazione e che non
    può essere in nessun modo svenduto
    a una fazione politica». Poi un
    messaggio a Mieli: «Questa è un'altra
    storia». A commento un'ironica
    vignetta di Giannelli che mostra Berlusconi entrare in
    sala Albertini chiedendo:
    «Ma davvero Demetrio ha
    giocato anche per voi?».
    Prima reazione di Enzo Biagi: «La
    Repubblica è in pericolo». Risponde
    Ezio Mauro:«No,il Paese è inpericolo,
    La Repubblicasta benone».Replica
    di Enzo Biagi: «Allora mi potete
    fare un contratto di collaborazione?
    ».Selva di microfoni davanti a Ettore
    Mo che domanda: «Ma parlare
    dell'inquinamento del rio Yangtzi è
    di destra o di sinistra?». Il comitato
    di redazione s'incatena al portone e
    proclama lo sciopero della fame:
    «Sempre meglio che mangiare la
    sbobba della destra», dice uno striscione.
    Duro intervento del vicedirettore
    Di Vico: «Siamo passati al centrodestra
    ed è subito cominciata la
    riduzione dei consumi».
    Roma,8 marzo 2007.Ore12. I sindacat isono entrati
    in sciopero.Grande
    manifestazione a piazza San Giovanni:
    trecentomila secondo la questura,
    tre milioni secondo gli organizzatori.
    Un solo striscione:«Giù le mani
    dalla testata». Appena sentono
    parlare di testate si affacciano i no
    gobal che sfasciano alcune edicole
    al grido di «scribacchini servi del potere
    »e«Mieli fascista sei il primo della
    lista». Organizzato un convegno
    dal titolo: «Meglio l'olio di ricino o il
    Mieli?». Il popolo dei fax organizza
    una raccolta di firme. Le femministe
    proclamano l’8 marzo giornata mondiale
    della mimosa appassita. Distribuiti
    volantini dal suggestivo titolo:
    «Più mesta che festa, tutti i giornalisti
    come Nesta». Segue dibattito se
    Nesta è preso a simbolo dei difensori
    (accezione positiva) o dei dipendenti
    di Berlusconi (accezione negativa).
    Roma, 8 marzo 2007. Ore 14. Gli
    altri quotidiani escono in edizione
    straordinaria. L'UnitÃ* è listata a lutto:
    «Il futuro è nero», titola a caratteri
    cubitali. L'editoriale è di Furio Colombo:
    «Non ci resta che andare in
    montagna a combattere: io scelgo
    Saint Moritz». Giorgio Bocca scrive
    un veemente articolo in prima pagina:
    «Mi dicono che il Corriere della
    Sera ora è di Berlusconi. Ma perché
    non lo era giÃ*?», si chiede. L'Economist
    titola «Two Unifits», in copertina
    le foto di Mieli e Berlusconi insieme.
    Giungono notizie dei primi rifugiati
    all'estero: Beppe Severgnini a
    Londra, Umberto Eco ad Alessandria
    (d'Egitto), Nanni Moretti in Australia
    («almeno lì ci sono caimani
    originali»). L'unico felice è Marco
    Travaglio: guarda caso aveva pronto
    un istant book. Sempre lo stesso,
    magli ha cambiato il titolo: «Da Starace
    a Storace, breve storia dell'informazione
    di regime». Sta vendendo
    benissimo.
    Milano, 8 marzo 2007, ore 16. Poco
    fa nuovo appello dei giornalisti
    del Corriere: «Siamo sopravvissuti
    al fascismo, alla P2, alla rubrica di
    Alberoni e alla noia degli articoli di
    Ronchey. Riusciremo a sopportare
    questa svolta?». Giovanni Sartori
    scrive una lunga lettera aperta:
    «Proporzionale nelle urne, sproporzionati
    nelle redazioni», dove si sostiene
    che per un giornale scegliere
    il centrodestra significa, di fatto, legittimare
    Goebbels. Selva di dichiarazionidi
    tutti i politici del centrosinistra.
    Diliberto: «Sulle tastiere si stendono
    mani insanguinate». Caruso:
    «Cercasi redattore disperato uso kamikaze.
    Astenersi perditempo».
    Qualcuno cerca di dare fuoco al palazzo di
    via Solferino.Sui muri lasciata
    una scritta: «Corriere rosso di sera,
    bel tempo di spera».
    Roma, 8 marzo 2007. Ore 18. Durante
    la registrazione di Portaaporta,
    clamorosa confessione di Mieli:
    «Il Corriere si schiera col centrodestra?
    È stato un refuso, un errore tipografico.
    Io avevo scritto: il Corriere
    si schiera, come sempre, con il
    centrosinistra. Lo avevamo giÃ* fatto
    l'anno scorso». Immediato respiro
    di sollievo in tutta Italia, sospesi gli
    scioperi, rientrano le proteste. La situazione
    torna alla calma. Fioccano
    i primi commenti: «L'indipendenza
    del giornale non è più a rischio, scelta
    equilibrata, succede in tutto il
    mondo, che c'è da preoccuparsi?».
    Finita la registrazione il direttore comincia
    a scrivere il suo editoriale
    per il giorno successivo: «Noi e la libertÃ*
    di stampa, un'Unione fortissima
    ». Applausi in tutto il Paese.



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  10. #80
    Vento fresco L'avatar di Pietro Calabrese
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Vulture - Melfese
    Età
    52
    Messaggi
    2,379
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che giornale leggete?

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano 60
    Il giornale del Padrone?

    In più mi arriva gratis tutte le mattine sulla mia scrivania...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •