Per valutare pro e contro di entrambe le fattispecie (solida vs liquida) è sufficiente avere un poco di nozioni di fisica meccanica e dinamica dei fluidi.Originariamente Scritto da Tubular Bells
Cio' comporterebbe fare un salto in universita' ogni qualvolta si avverta il bisogno di recarsi in bagno. Non sempre pero' la tempistica collimerebbe con l'effettiva urgenza del bisogno in divenire e si correrebbe il rischio di fare un uso improprio delle bidellerie di facolta'.Originariamente Scritto da Gdr
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
sarÃ* che è lunedì ma oggi il livello dei post è veramente scadente...![]()
always looking at the sky
Ciao Tub!
Sbagli. E' il contrario e comunque io sto parlando in Europa, non in USA.Originariamente Scritto da bugigio
![]()
Datti da fare per migliorarliOriginariamente Scritto da Za
![]()
![]()
![]()
![]()
In simpatia, neh, non mi tirar dietro una ciabatta...![]()
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
stiamo messi male allora...Originariamente Scritto da Tubular Bells
always looking at the sky
Ciao Tub!
Sei senza ciabatte?Originariamente Scritto da Za
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
Sbagli tu. Basta informarsi a dovere: http://en.wikipedia.org/wiki/Newspaper_circulationOriginariamente Scritto da digitos
In Germania è prima la Bild, che non è sportiva.
In UK è primo il SUN, che non è un giornale sportivo.
In USA è primo USA today, che non è sportivo.
In Giappone questi tre sono ai primi posti ( Asahi Shimbun, Mainichi Shimbun Yomiuri Shimbun) e nessuno dei tre è un giornale sportivo.
In India è primo il Times of India che non è sportivo.
#NousAvonsDéjàGagné
Non ci stiamo capendo.
E chi dice il contrario?
Il termine "popolare" non è riferito al numero di copie vendute ma al modo di comunicare con il lettore scrivendo l'articolo. Nel campo giornalistico è così.
Per indicare quanto un giornale vende, si utilizzano altri termini: diffusione e tiratura.
Ora ti spiego. Prendo il caso del Regno Unito (ma non è il solo). Qui la maggior parte dei quotidiani sono appunto più popolari dei nostri nel senso che sono più vicini al "popolo".
Intanto per cominciare i titoli delle prime pagine sono scritti giganteschi, a caratteri cubitali proprio per cercare di acchiapparsi il primo lettore con 3 parole.
Gli articoli e i titoli sono molto meno formali che da noi. Non si va per il sottile. Il linguaggio è molto semplice, a volte anche leggermente fastidioso, diretto ed esprime concetti nel modo più elementare possibile. Il lettore medio inglese è la "persona qualunque".
I giornali sono stracolmi di notizie gossip, curiositÃ*, inchieste (da noi sono pochissime) e soprattutto sono indipendenti.
Questo vale per tutti i generi della carta stampata tranne qualche caso isolato.
Ecco, la Gazzetta si sta avvicinando molto a questo linguaggio per cercare di vendere il proprio prodotto a un più ampio ventaglio di persone possibile, anche dai ceti più bassi, tradizionalmente più vicini ad altri organi di informazione oppure alla stampa locale.
A dire il vero la Gazzetta non è la prima a seguire questa linea editoriale. Tuttosport, ad esempio, è da parecchi anni incentrato sulla linea del sensazionale e cerca appunto di seguire la tradizione anglosassone.
In Germania un paio di settimane fa, la pagina sportiva della Bild, il quotidiano più letto dai tedeschi, intitolava in grande "Mamma mia che schifo" parlando della sconfitta subita dalla squadra di Klismann contro la nostra.
Segnalibri