GRANDE, GRANDISSIMA ITALIA !!!!![]()
il punteggio di 18 a 18 in realtÃ* va stretto per noi: la squadra ha giocato benissimo sia in difesa, sia in attacco con giocate alla mano che mettevano in difficoltÃ* gli avversari.
la partita non inizia bene con 3 punti per un piazzato gallese e poi con una meta irregolare del Galles di Mark Jones (non per niente la BBC ha fatto rivedere successivamente l'azione evidenziando un velo).
Ma poi l'Italia piano piano esce dal proprio metÃ* campo e segna una meta al cardiopalmo perchè Galon ha schiacciato praticamente sulla linea di fondo. Giustamente l'arbitro ha richiesto la moviola. Diciamo che 15 secondi prima ci siamo mangiati la meta non riuscendo a schiacciare ad un metro dalla linea.
Subiamo una meta di Stephen Jones su l'unica disattenzione della nostra difesa la quale pensava che il Galles volesse piazzare tra i pali una punizione mentre loro hanno giocato subito alla mano, cogliendo il nostro reparto difensivo che stava facendo sonni profondi.
Sembra che dobbiamo subire le azioni in velocitÃ* dei gallesi ma un fantastico intercetto di Canavosio ci permette di segnare una meta dopo una corsa di 70 metri.
Il secondo tempo riusciamo ad andare in vantaggio con un piazzato di Pez ma poi ne sbagliamo 2 consecutivi più un drop di Stoica, mentre i gallesi riescono a pareggiare con un altro calcio di punizione di Stephen Jones. Eloquente il copmportamento della nostra squadra che ad un certo punto aveva il 70 % del possesso del campo. Secondo me se riuscivamo a segnare una meta, i gallesi si spegnevano definitivamente.
Eccezionale Mirko Bergamasco (considerato man of the match), buona partita di Nitoglia e Bortolami, mentre per i gallesi mi è sembrato Stephen Jones aver giocato bene.
Dobbiamo dire un ottimo arbitraggio francese: ha visto tutto in maniera corretta (si era accorto di un passaggio in avanti gallese che me ne sono accorto solo in fase di replay)
nell'altra partita di sabato Irlanda Scozia, nessuna meta ma solo calci di punizione che hanno fatto si che i verdi vincessero con un po' di fatica. Dobbiamo dire che gli irlandesio hanno cercato di giocare di più alla mano, ma non sono riusciti più di tanto a creare azioni chiare di meta. Gli scozzesi difendevano ogni pallone, anche magari facendo fallo od ostruzione (così si spiegano i punti realizzati da O'Gara). Meritata la vittoria dell'Irlanda per 15 a 9, ma la Scozia pur non avendo qualitÃ* eccelse dimostra di essere un osso duro. Per sabato prossimo la vedo difficile con un avversario del genere
mentre ieri buona partita della Francia contro l'Inghilterra. I transalpini hanno iniziato l'incontro con il piede sull'acceleratore segnando la prima meta dopo solo 2 minuti. Gli inglesi sono rimasti praticamente storditi da una partenza così rapida e solo alla fine del primo tempo, terminato tra l'altro 16 a 3, si sono affacciati vicino all'area di meta. Il secondo tempo inizia con un ritmo diverso degli inglesi che si avvicinano con un altro piazzato, ma i francesi dimostrano di essere in giornata e li travolgono alla distanza con anche una meta finale di Dominici che intercetta un pallone e segna in mezzo ai pali. Tra i francesi buone le prove di Michalak che coordinava bene tutto il reparto di attacco, Yachsvili, Traille (autore di una meta con azione partita dal suo piede, ma poi uscito per infortunio) e Nyanga ma diciamo che tutti hanno disputato un buon incontro, mentre tra gli inglesi non ricordo una sola persona che abbia giocato discretamente.
![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri