Da Datasport:
(DS) - Milano, 13 marzo - L`inventore del Totocalcio e del Totip, Massimo Della Pergola, e` morto domenica a Milano a 93 anni. Il giornalista giuliano, era nato a Trieste l`11 luglio 1912, inizio` a lavorare alla Gazzetta dello Sport. Nel 1938, pero`, fu fermato dalla promulgazione delle leggi razziali: come ebreo fu espulso dall`ordine dei giornalisti e costretto a tentare la fuga in Svizzera. Catturato dalle guardie di confine elvetiche, fu internato in un campo di lavoro. Nei lunghi anni trascorsi in Svizzera Della Pergola ideo` un sistema di giochi creando un concorso a premi che fosse legato al calcio e che potesse permettere contemporaneamente al calcio di riemergere dalla guerra.
Tornato in Patria, fondo` con due soci la Sisal, Sport Italia societa` a responsabilita` limitata, e ottenne l`appoggio del Coni. Il 5 maggio 1946 fu varato il primo concorso con una schedina a colonna unica dalla giocata di trenta lire, che comprendeva quattro incontri del girone finale di Serie A, due della Serie B-C e sette della Coppa Alta Italia. Se il primo concorso (che decreto` un vincitore, un impiegato milanese) non ebbe molto successo, il montepremi aumento` gradatamente, fino a convincere i Monopoli di Stato ad assumere il controllo del gioco nazionalizzandolo. Ne segui` una causa legale che, per Della Pergola e soci, si concluse con un nulla di fatto. A Sisal rimase, pero`, la gestione dell`altro gioco inventato da Della Pergola, il Totip, un sistema analogo a quello delle scommesse del calcio legato, pero`, alle corse dei cavalli. Della Pergola comunque, lascio` presto il mondo dei giochi tornando al giornalismo e, da caporedattore della rosea, divenne anche Segretario generale dell`Associazione internazionale della stampa sportiva (1977-1988), di cui poi fu vice presidente vicario. Fino al 1998 ha continuato l`attivita` di giornalista collaborando con diversi periodici. La Repubblica riconobbe i suoi meriti alla causa dello Stato nominandolo Grande Ufficiale.
Da inviato ha vissuto 11 Olimpiadi, 11 Mondiali di calcio e tre Olimpiadi Invernali. I funerali sono in programma domani alle 11 presso il Cimitero israelitico di Milano, alle spalle del Cimitero maggiore. (M. Strada, DTS)
Copyright © 1995-2006 Datasport
"Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin
Always looking at the sky...
che invenzione..che passatempo..
..ormai soppiantato dalla Snai..![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Segnalibri