Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di davidra
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Romagna
    Messaggi
    891
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Io qui vi sottoscrivo la falsitÃ* di una frase

    Sulla riforma moratti ddl e progetto Bertagna(prima bozza del ddl uscito nel 2001-2002) letti dalla prima all'ultima pagina, Berlusconi qui ha davvero toppato.
    Ha ragione prodi quando dice che gli ITIS andranno allo sfascio con questa riforma, i periti non potranno piu iscriversi all'albo e inoltre gli ITIS non daranno piu formazione teorica-pratica ma unicamente teorica in quanto saranno trasformati in Licei tecnologici...questo vale anche per ragionieri, geometri ecc... se vogliamo aprire un diabttito in merito sono ben disposto ad argomentare una legge di cui so molto....la risposta di Berlusconi è stata ma noi facciamo i licei tecnologici e ragazzi x chi non lo sapesse i licei tecnologici che preparano gli studenti ad addentrarsi nel mondo dell'universita tecnica sono giÃ* esistenti. Un dei tanti (ho preso il primo) http://www.iisalessandrini.it/home/sede/liceo.htm

    Purtroppo non è stata riportata la risposta pari pari di Berlusconi ma chi ha seguito l'avrÃ* sentita

    22.13 - La controreplica di Prodi: più rispetto nei miei confronti come io ho fatto con lei. La scuola: non c'è possibilitÃ* di passaggio così facile, la tecnologia è in secondo piano tant'è che si stanno chiudendo gli istituti tecnici. Berlusconi: adultera la realtÃ*, mi ha detto che sono un venditore di tappeti. Non ha alle spalle un partito, gli hanno dato 5 deputati. L'hanno giÃ* mandato via una volta.
    22.10 - Berlusconi: ma che dialogo, contro di noi hanno fatto le barricate, hanno diffuso il pessimismo. Poi dÃ* altri numeri sulla crescita della Borsa, e degli stipendi. Prodi ha detto che loro vogliono azzerare la riforma, che io considero molto positiva. La scelta prematura? Abbiamo dato dignitÃ* all'istruzione professionale, si può passare ai licei e viceversa fino a 18 anni. C'è l'inglese dai 5 anni, da 15 e 18 anni faranno pratica nelle aziende.
    22.07 - Napoletano, a Prodi: sempre meno ingegneri, chimici, matematici. Una riforma è stata fatta, sull'universitÃ*: voi salverete qualcosa? Prodi: un cambiamento in continuitÃ* serio, non vogliamo spaccare tutto quello che è stato fatto prima. La prima cosa che farò sarÃ* invitare Berlusconi e Letta a colloqui per il passaggio di consegne. Il nostro metodo sarÃ* quello del dialogo, tutto il Paese si deve muovere, non vogliamo un governo che divide. La riforma della scuola: non condividiamo la scelta a 13 anni, le scuole tecniche sono state umiliate, servono le scuole tecniche del 21esimo secolo, e dobbiamo ridare dignitÃ* agli insegnanti.
    Ultima modifica di davidra; 15/03/2006 alle 02:19

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Io qui vi sottoscrivo la falsitÃ* di una frase

    Io ho fatto il liceo tecnologico (diplomato nel luglio 2000) ed è una scuola di totale inutilitÃ*


  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Pietro Calabrese
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Vulture - Melfese
    Età
    52
    Messaggi
    2,379
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Io qui vi sottoscrivo la falsitÃ* di una frase

    Io invece sono Perito e mi dispiace molto che gli ITIS siano destinati a scomparire... forse.


  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di davidra
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Romagna
    Messaggi
    891
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Io qui vi sottoscrivo la falsitÃ* di una frase

    pietro non è forse o meglio se andrÃ* su l'Unione non credo scompariranno xche bloccheranno il provvedimento che entrerÃ* in vigore il prox anno o al max quello dp. xo purtroppo questa è la riforma moratti

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Za
    Data Registrazione
    12/10/05
    Località
    Legnano (costa San G
    Età
    46
    Messaggi
    3,669
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Io qui vi sottoscrivo la falsitÃ* di una frase

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync
    Io ho fatto il liceo tecnologico (diplomato nel luglio 2000) ed è una scuola di totale inutilitÃ*
    attualmente c'è anche di peggio, il livello scolastico in generale si è paurosamente abbassato.

    always looking at the sky

    Ciao Tub!

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di nucleo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano, Italy
    Età
    50
    Messaggi
    2,425
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Io qui vi sottoscrivo la falsitÃ* di una frase

    Anche nel lontano 94 coi miei compagni di classe , ci chiedavamo a cosa servisse realmente la scuola, imparare la fusione e scissione di societÃ*, e non saper neanche fare un 740, e che dire del Cobol nel programa di informatica?
    "Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin


    Always looking at the sky...








  7. #7
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Io qui vi sottoscrivo la falsitÃ* di una frase

    Citazione Originariamente Scritto da nucleo
    Anche nel lontano 94 coi miei compagni di classe , ci chiedavamo a cosa servisse realmente la scuola, imparare la fusione e scissione di societÃ*, e non saper neanche fare un 740, e che dire del Cobol nel programa di informatica?
    Il Cobol ancora adesso è richiesto, anche se in misura minore (molto minore rispetto a 7 anni fa). Ora tutti i programmatori si stanno orientando su Java e simili oppure le aziende fanno effettuare corsi di aggiornamento.

    Ti ripeto il cobol va bene per le grandi aziende od enti di pubblica amministrazione che debbono elaborare una mole enorme di dati che i vari linguaggi di programmazione di ultima generazione non sono adatti (java è molto utile per la grafica ma per i batch non è certo una mano santa).



    Poi il discorso della scuola e della sua utilitÃ*: qui mi trovi contrario ai tuoi dubbi. La scuola forse deve migliorare come qualitÃ*, perchè serve sempre

    saluti Massimo
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di nucleo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano, Italy
    Età
    50
    Messaggi
    2,425
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Io qui vi sottoscrivo la falsitÃ* di una frase

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68
    Il Cobol ancora adesso è richiesto, anche se in misura minore (molto minore rispetto a 7 anni fa). Ora tutti i programmatori si stanno orientando su Java e simili oppure le aziende fanno effettuare corsi di aggiornamento.

    Ti ripeto il cobol va bene per le grandi aziende od enti di pubblica amministrazione che debbono elaborare una mole enorme di dati che i vari linguaggi di programmazione di ultima generazione non sono adatti (java è molto utile per la grafica ma per i batch non è certo una mano santa).



    Poi il discorso della scuola e della sua utilitÃ*: qui mi trovi contrario ai tuoi dubbi. La scuola forse deve migliorare come qualitÃ*, perchè serve sempre

    saluti Massimo
    A dir la veritÃ* c'era anche il Pascal, e quello giÃ* lo trovo più didattico... però piuttosto che Java, che ai tempi credo fosse agli albori, mi sarei aspettato un C/C++, o per restare nell'ambito aziendale, l'As400 (ma non lo conosco, non vorrei dire castronerie)
    "Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin


    Always looking at the sky...








  9. #9
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Io qui vi sottoscrivo la falsitÃ* di una frase

    Citazione Originariamente Scritto da nucleo
    A dir la veritÃ* c'era anche il Pascal, e quello giÃ* lo trovo più didattico... però piuttosto che Java, che ai tempi credo fosse agli albori, mi sarei aspettato un C/C++, o per restare nell'ambito aziendale, l'As400 (ma non lo conosco, non vorrei dire castronerie)
    Massimo, qui noi utilizziamo il Cobol e DB2 per i batch che debbono elaborare milioni di record e non sono molti, tu immagina che clienti tipo Telecom o Tim hanno informazioni massive ancor più pesanti, ma comunque il cliente ha una base dati niente male.

    Da circa 5 anni in modalitÃ* ormai completa tutto ciò che è rivolto soprattutto verso l'esterno (altri enti ed aziende) ha grafica e parte business (cioè il cuore di ogni programma) quasi esclusivamente java ed eventualmente Sql server (o Mysql oppure Oracle) come base dati .

    Tutti i granti enti, banche o grosse imprese hanno i vecchi ma sempre utili elaboratori dentro al centro elaborazione dati, che da noi che ci lavoriamo viene definito HOST, e qui il linguaggio principe rimane il Cobol che sarÃ* poco orientato al programmatore rispetto a C++ e Java ma è molto affidabile e riesce a gestire elaborazioni massive di giornate intere.

    C e C++ sono molto potenti come linguaggi un po' come lo era l'assembler (mitico assembler. Sono vecchio, eh? ). Pascal lo studiai a scuola nel 1986, ma all'epoca non mi piacque più di tanto

    l'As400 è una macchina dell'IBM, e li sopra ci girano programmi come l'RPG (con le sue versioni). Sono parecchi anni che è in commercio ed ha avuto un discreto successo ma è pur sempre un piccolo server

    salutoni Massimo
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di nucleo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano, Italy
    Età
    50
    Messaggi
    2,425
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Io qui vi sottoscrivo la falsitÃ* di una frase

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68
    Massimo, qui noi utilizziamo il Cobol e DB2 per i batch che debbono elaborare milioni di record e non sono molti, tu immagina che clienti tipo Telecom o Tim hanno informazioni massive ancor più pesanti, ma comunque il cliente ha una base dati niente male.

    Da circa 5 anni in modalitÃ* ormai completa tutto ciò che è rivolto soprattutto verso l'esterno (altri enti ed aziende) ha grafica e parte business (cioè il cuore di ogni programma) quasi esclusivamente java ed eventualmente Sql server (o Mysql oppure Oracle) come base dati .

    Tutti i granti enti, banche o grosse imprese hanno i vecchi ma sempre utili elaboratori dentro al centro elaborazione dati, che da noi che ci lavoriamo viene definito HOST, e qui il linguaggio principe rimane il Cobol che sarÃ* poco orientato al programmatore rispetto a C++ e Java ma è molto affidabile e riesce a gestire elaborazioni massive di giornate intere.

    C e C++ sono molto potenti come linguaggi un po' come lo era l'assembler (mitico assembler. Sono vecchio, eh? ). Pascal lo studiai a scuola nel 1986, ma all'epoca non mi piacque più di tanto

    l'As400 è una macchina dell'IBM, e li sopra ci girano programmi come l'RPG (con le sue versioni). Sono parecchi anni che è in commercio ed ha avuto un discreto successo ma è pur sempre un piccolo server

    salutoni Massimo
    Ah, allora in effetti il Cobol ha ancora il suo perchè.
    "Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin


    Always looking at the sky...








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •