per la precisione:
50 litri di Rouges des Bouquetins (rosso valdostano, delle colline di Aymavilles)
62 litri di Nebbiolo-Vespolina (prodotto da mio zio sulle colline di Briona e Fara Novarese)
interessante, no?
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Inebriante, direi.....Originariamente Scritto da roby4061
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
mi sembra di sentire il profumo.....snifff
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
il nebbiolo è andato.
ora passo al vino valdostano.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Manda pure qualche assaggino![]()
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
112 litri ci metto un paio d'ore...Originariamente Scritto da Alessandro '88
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
quando imbottiglio mi sento arzillo, è una bella sensazione!![]()
Always looking at the sky....
Ciao, sono di San Donā di Piave ed un giorno ho visto la neve!
finito!!
anche io mi sento arzillo, a forza di assaggiare..![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri