L'ho sentito stanotte, nel confronto con Tremonti.
Ad una precisa domanda di un responsabile di Confidustria, ha risposto che la TAV si farÃ* sicuramente, così come tanti altri progetti...con la prioritÃ* però di capire le esigenze della gente del posto, cercando di dare il minor impatto ambientale possibile. Anche i Verdi hanno firmato questo accordo. Ha ribadito più volte che queste grandi opere sono assolutamente necessarie per la crescita del nostro paese.![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Si sapeva, Prodi l'aveva giÃ* dichiarato da tempo: il discorso è stato messo in chiaro poco dopo la presentazione del programma dell'Unione. Se ancora non si era capito, il dubbio sussisteva solo perchè dall'altra parte vi è sempre stata la volontÃ* di sottolineare i punti di disaccordo tra le diverse forze della coalizione di centrosinistra.Originariamente Scritto da StefanoBs
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Originariamente Scritto da StefanoBs
che stronzata! anche se personalmente credo che la sinistra sia più affidabile della destra, sono del parere che anche questa gareggi in quanto a idiozia...
Sempre meglio dirlo due volte...Originariamente Scritto da altropianeta
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Bene!
Prendiamo atto che questo scempio ambientale, adesso s'ha da fare.
Da Repubblica (13 febbraio 2006)L'ala radicale dell'Unione legge il programma da un'ottica opposta. Paolo Cento, coordinatore dei Verdi, fa sapere che il testo ormai è quello e "ora la sfida è sulle prioritÃ* di governo per il primo anno della prossima legislatura. Non è casuale che la Tav Torino-Lione non sia inserita tra le prioritÃ* del programma di centrosinistra". Altre sono le prioritÃ*, "sono il Gottardo e il Brennero", gli fa eco il leader verde Alfonso Pecoraro Scanio. "Quanto al megatunnel in Val di Susa - aggiunge Pecoraro - c'è l'impegno a confrontarsi con le istituzioni locali e a non imporre opere contro la volontÃ* della popolazione. I Verdi si impegneranno per evitare questo scempio ambientale ed economico".
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Roba vecchia... è giÃ* passato un meseOriginariamente Scritto da Adriano 60
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
In fondo nel programma sono citate le infrastrutture di livello europeo piuttosto chiaramente.
Se qualcuno lo ha, inizialmente, firmato senza leggerlo non è colpa del programma.
S'ha da fare senza prendere a bastonate coloro che non sono d'accordo, però. Ci si mette attorno al tavolo e si trova un compromesso. E questo, non è da poco.Originariamente Scritto da Adriano 60
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
http://www.verdi.it/apps/news.php?id=7115
Migliaia di persone in corteo, dai 50 ai 70 mila secondo gli organizzatori, partendo da Bussoleno, per percorrere otto chilometri della Valle di Susa e dire no alla linea ferroviaria ad alta velocitÃ* Torino-Lione. La scritta 'No-Tav' è dappertutto: sulle bandiere e sui palloncini bianchi e rossi, ma anche sui pali della luce, sui muri delle strade.
I negozi sono tutti chiusi, ferme anche molte fabbriche. Accanto ai cittadini della valle sfilano Legambiente, l'Arci, Wwf, Emergency, la Fiom, la Coldiretti. Ci sono i Verdi con il leader Alfonso Pecoraro Scanio, i Comunisti Italiani e Rifondazione Comunista.
“Il centrodestra fa solo buchi, dallo stretto di Messina alla Val di Susa. Quella al governo del Paese è una banda del buco", ha detto Pecoraro Scanio.
''Siamo a favore del fatto che la linea attuale venga potenziata - ha aggiunto il leader dei Verdi -, l'alta velocitÃ* giÃ* c'è, non prendiamo in giro la gente. L'attuale treno fa giÃ* 160 km all'ora e in galleria anche la Tav non potrebbe superare i 120 chilometri all'ora. I Verdi vogliono che sia la linea attuale ad essere potenziata. Adesso è utilizzata solo al 30%, non vogliamo che questa valle rimanga per 20 anni con i cantieri e il traffico su gomma nel frattempo aumenti. C'è da chiedersi ad esempio perché si punti all'alta velocitÃ* e nel frattempo vengano sospesi treni per pendolari".
Pecoraro Scanio ha parlato di ''comunicazione distorta: vogliono dare l'immagine della gente della valle come di un'antica tribù indiana che non vuole lasciare passare la ferrovia''. Il leader dei Verdi chiede di ''riaprire il tavolo di confronto con i 40 sindaci della Valle'' e di ''non sguarnire i commissariati del Nord mandando le forze dell'ordine a controllare una popolazione pacifica''.
Per Legambiente l'opera voluta dal governo nazionale e regionale "non serve a spostare merci e passeggeri su ferrovia, ma solo a buttare dalla finestra 15 miliardi di euro. Una somma immensa – spiega il presidente dell’associazione Roberto Della Seta, presente al corteo - con molto meno denaro si potrebbe rendere più moderne il 40% delle ferrovie che, addirittura in alcuni casi, non sono ancora elettrificate".
Della Seta ha anche commentato la presenza di tanta gente, non solo di valsusini: "C'è molta gente venuta da fuori – ha detto – perché il rischio è che questa mobilitazione appaia come un interesse solo territoriale. Non è così. Nella manifestazione c'è più interesse generale che in quello che c'è nella scelta di costruire il tunnel Tav".
Redazione
16 novembre 2005
Mi piacciono le robe vecchie!![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Anche a me. Perchè tutto questo non mi pare in contraddizione con il fatto che la TAV si farÃ*.Originariamente Scritto da Adriano 60
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Segnalibri