Citazione Originariamente Scritto da Civetta
Le religioni che tu citi infatti sono caratterizzate dalla presenza di più divinitÃ*.
Se noti la figura di satana è caratteristica del monoteismo e, dal punto di vista sociologico, è funzionale alla credenza in un unico Dio perchè sgombra il campo da ogni possibile ambiguitÃ*.
Da una parte il Bene, rappresentato da Dio, dall'altra il male e il diavolo.
il buddhismo non è "politeista", a dire la veritÃ* è "ateo" o "agnostico" :
Se a buddha facevano domande su dio, anima, ecc..., Egli rispondeva con
un "nobile silenzio" : se ne stava zitto... perchè disprezzava l'atteggiamento
del "credere per fede" , che implica anche il "negare per fede" : in veritÃ*,
dal puro punto di vista "logico" , "Dio" non si può ne affermare ne smentire ne
dimostrare....Buddha invita a vivere le realtÃ* "trascendenti" con la
meditazione e la consapevolezza, non con una mera presa di posizione
mentale (credere o non credere )

Nel sistema Buddhista, non c'è bisogno di Dio....ma nemmeno lo si nega come
fanno gli atei fanatici...qualcuno venera Buddha alla stregua di un Dio, ma
egli non lo è : è semplicemente un UOMO che, raggiunta l'"illuminazione", si
è "elevato" a uno "stato di coscienza superiore" ("Nirvana")

Chiaramente, non c'è bisogno nemmeno di Satana...il male è Ignoranza
("avidya") della propria natura, e del fatto che ogni mala azione torna
a noi come esperienza da fare ("Karma"; noi occidentali anche conosciamo
queste "Leggi" : "Chi semina Vento coglie Tempesta!", "La Violenza chiama
la Violenza"...)

Io la trovo una forma Religiosa STRAORDINARIAMENTE evoluta... non hai
bisogno di un dio infinitamente buono ne di un diavolo cattivo che ti dicano
cosa fare o non fare...è tutto affidato alla tua consapevolezza e alla tua
possibilitÃ* di "Ascesa spirituale" partendo solo da Te Stesso!


In queste concezioni, "Dio" non è qualcosa di separato...è alla fin fine la
nostra intima natura spirituale, raggiungibil
e...

Cl.