Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 58
  1. #1
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Un mare di balle, anzi un oceano...

    Fonte www.lavoce.info.

    Duello televisivo Berlusconi vs Prodi del 14 marzo, Rai1

    Errore di Silvio Berlusconi

    "I quattro governi della sinistra avevano messo in circolo 7 miliardi di euro per opere pubbliche, noi ne abbiamo messi in circolo ad oggi 51 miliardi di euro, con il prossimo Cipe arriveranno a 73 miliardi. Significa che abbiamo fatto esattamente 10 volte quello che hanno fatto i governi della sinistra."

    Secondo i dati forniti recentemente dall’Ance nel suo Rapporto sulle infrastrutture in Italia (2005). Utilizzando valori in euro costanti (1995) la spesa per opere pubbliche è stata complessivamente pari a 73,1 miliardi dal 1997 al 2001 (una media di 14,62 all’anno) e a 64,7 miliardi dal 2002 al 2005 (una media di 16,17 all’anno) (1). Non è chiaro da dove il Presidente del Consiglio abbia tratto la cifra dei 7 miliardi, mentre i 51 (anzi, oltre 52) erano effettivamente i fondi stanziati (ma non ancora "messi in circolo") dal Cipe per i progetti approvati sino alla fine del 2004.

    Secondo i dati Banca d'Italia, inoltre, gli investimenti pubblici totali (quindi comprensivi delle grandi opere) hanno oscillato tra il 2,2 e il 2,5% del Pil tra 1996 e 2001 e tra 2,4 e 2,6% del Pil tra 2002 e 2004 (non sono disponibili i dati 2005). Si tratta di dati incompatibili con un rapporto di 1 a 10 tra gli investimenti in opere pubbliche della tredicesima e della quattordicesima legislatura.

    (1) Il dato 2005 è basato su previsioni e quello del 2004 su preconsuntivi. Per ciascuna legislatura è stato scelto di attribuire la spesa del primo anno alla legislatura precedente, dal momento che tali spese sono in gran parte attribuibili a decisioni prese dal governo precedente.
    Dichiarazioni di Silvio Berlusconi nel duello televisivo, 14 marzo 2006

    In base alla segnalazione di alcuni lettori abbiamo verificato la seguente dichiarazione:

    "Nel 2001 abbiamo trovato un buco di 37 mila miliardi certificato da Eurostat e Istat, che ha portato i nostri conti al deficit del 3,2% mentre i governi dell’Ulivo avevano dichiarato lo 0,8%. Proprio a causa del malgoverno dell’Ulivo siamo andati in deficit eccessivo prima di Francia e Germania."

    Affermazione contestata, ma formalmente corretta di Silvio Berlusconi

    I dati ufficiali Istat relativi al 2001 e pubblicati fino a luglio del 2004 (vedi c. stampa 5/7/04) indicavano un "rapporto indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche (deficit) / Pil" pari al 2,6%, quindi ben al disotto del 3%. Nel marzo del 2005 (c. stampa del 1/3/05), a seguito di decisioni Eurostat sul trattamento delle operazioni delle Ferrovie dello Stato, il deficit per il 2001 fu rivisto al 3,0%. Infine, secondo i dati rilasciati dall'Istat a febbraio 2006, i quali incorporano anche una rivalutazione del Pil di circa il 2,5% per il 2001, il rapporto riferito al 2001 è ora pari a 3,1% (3,2% se non ci fosse stata la rivalutazione). Di conseguenza, l'affermazione di Berlusconi che nel 2001 il deficit aveva giÃ* "sfondato" il limite del 3% è corretta sulla base dei recenti dati Istat, ma tale risultato è dovuto alla decisione Eurostat presa nel 2004/2005: sul piano sostanziale, quindi, non si può affermare che fu la politica del governo di centrosinistra a portare il deficit nel 2001 oltre la soglia del 3%.
    Dichiarazioni del presidente del Consiglio durante l’intervista a Lucia Annunciata "In mezz'ora" domenica 12 marzo, Rai3

    Errore di Silvio Berlusconi

    Lucia Annunziata: "Ma la Confindustria pone il problema sostanziale, sottolinea i dati di un'Italia ferma. Io non sono riuscita a capire in tutti i suoi interventi come lei può dire...". "Glielo spiego - interviene il premier - il governo della sinistra ha avuto uno sviluppo inferiore alla media UE dello 0,9%, noi dello 0,8. Quindi abbiamo fatto meglio. Capisco che lei non sia molto pratica di economia, ma i dati sono questi".

    Guardiamo, invece, i dati.

    Pil ai prezzi di mercato (variazione percentuale rispetto all’anno precedente)





    Fonte: Eurostat (link)

    Abbiamo preso in considerazione i periodi 1997-2000 e 2002-2005 escludendo gli anni in cui si sono svolte le elezioni (1996 e 2001), per la semplice ragione che il loro risultato potrebbe non essere imputato interamente all’uno o all’altro schieramento. Dai dati si può vedere che per il periodo di governo del centrosinistra (1997-2000) la media europea è superiore dello 0,9 per cento alla crescita italiana, mentre per il periodo di Governo del centrodestra la media europea è superiore a quella italiana dell’1,1 per cento.

    Anche qualora si volessero attribuire al Governo Berlusconi i risultati del 2001 e al centrosinistra quelli del 1996, non avremmo quanto detto dal presidente del Consiglio: la differenza tra la media europea e la media italiana risulterebbe dello 0,9 per cento, uguale per entrambi i periodi.
    Dichiarazioni del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi riportate dall’agenzia ANSA l’8 Marzo

    Errore di Silvio Berlusconi

    "Il governo, nell' attuale legislatura, ha ridotto la pressione fiscale complessiva dal 45% al 40,6%. E intende continuare su questa strada anche nella prossima legislatura". Lo ha affermato il premier Silvio Berlusconi parlando a 'Porta a porta'." ANSA – ROMA -8 marzo.

    La pressione fiscale è la somma di imposte dirette, imposte indirette, contributi sociali e imposte in conto capitale, rapportata al Prodotto interno lordo (Pil).

    Vediamo i dati.


    Fonte. Istat, marzo 2006 (link)

    Se si considera la pressione fiscale nella sua versione più ampia (prima riga), la riduzione durante l’attuale legislatura (2005 rispetto al 2000) è pari a un solo punto percentuale. Il risultato non cambia se si escludono le imposte in conto capitale (seconda riga), che contengono entrate straordinare, quali i condoni. Anzi, al netto dei condoni, negli ultimi due anni la pressione fiscale è tornata a salire.
    Duello televisivo Berlusconi vs Prodi del 14 marzo, Rai1

    Errore di Silvio Berlusconi

    Berlusconi afferma che a seguito delle riforme dell’Irpef introdotte dal centrodestra "sono oggi 10 milioni i contribuenti in più che non devono neppure fare la dichiarazione dei redditi ne avevamo trovati 2 milioni e mezzo di prima".

    La cosiddetta no tax area e le deduzioni per carichi familiari (entrambe decrescenti al crescere del reddito) introdotte con le riforme Irpef dal 2003 e dal 2005 riducono il reddito imponibile. Fino a che le deduzioni sono più ampie del reddito, il contribuente non paga alcuna imposta. Le deduzioni in questione individuano quindi una soglia di esenzione.

    Anche prima dell'introduzione dei due moduli di riforma Irpef esisteva però una soglia di esenzione entro cui ricadevano tutti i soggetti che potevano godere di detrazioni di imposta (per redditi di lavoro e per carichi famigliari) tali da annullare l'imposta dovuta.

    Gli ultimi dati ufficiali a cui si possa accedere su quanti siano i contribuenti al di sotto di questa soglia di esenzione riguardano il 2001 (entro breve dovrebbero essere disponibili anche quelli relativi al 2002) e sono riportati nella tabella che segue. Da essi risulta che, giÃ* nel 2001, i soggetti con imposta nulla erano 8,2 milioni.

    Se, come dice Berlusconi, ora sono circa 12,5 milioni (e il dato appare comunque plausibile, sulla base di microsimulazioni), la platea dei soggetti esenti è cresciuta non di 10 milioni di unitÃ* ma di 4,3 milioni.

    Persone fisiche anno di imposta 2001

    Fonte: dati Sogei – Cd-rom Le dichiarazioni in cifre
    A tutto ciò aggiungiamo anche la balla enorme del milione e mezzo di posti di lavoro. Basta la quinta elementare, o anche meno, per ricavare i dati necessari da questi due fogli excel dell'ISTAT: http://www.istat.it/dati/dataset/200...indicatori.xls http://www.istat.it/salastampa/comun...indicatori.zip (giÃ* che ci siete ricordatevi dei 642.000 immigrati regolarizzati, e fate un confronto con i 5 anni del centrosinistra).

    Aggiungiamo anche la storiella del maggior numero di riforme e leggi approvate, del governo del fare e dello strafare:

    Il parlamento nel quinquennio 2001/2006 ha approvato 665 leggi. Nel solo quinquennio 1996/2001 ne furono approvate 906. Altro che più di tutte le legislature precedenti messe insieme!
    Altro record di iperattivitÃ*: gli onorevoli sono rimasti molto di meno in aula rispetto al 1996/2001, 749 sedute contro 878, quasi 6 mila ore di lavoro in meno.
    Ah, ovviamente: continua, e come se continua...
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  2. #2
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Un mare di balle, anzi un oceano...

    Correggi il link alla tabella degli "esentasse" perchè riporta di nuovo quella dell'imposizione fiscale.

    Nel merito non commento perchè sono dati "vecchi" e dovrebbero oramai risaputi.

    Meglio parlare delle nuove, e rigorosamente inventate, tasse patrimoniali, dei giudici comunisti ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. .....................................

  3. #3
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Un mare di balle, anzi un oceano...

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini
    Correggi il link alla tabella degli "esentasse" perchè riporta di nuovo quella dell'imposizione fiscale.
    Fatto
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di davidra
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Romagna
    Messaggi
    890
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un mare di balle, anzi un oceano...

    Beh se vogliamo aggiungere le balle sulle leggi prendete quella della Leva che è del novembre 2000 qnd era ancora su il CSX e Berlusconi ha affermato che è tutto merito della CDL.

  5. #5
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    Oggiona S. Stefano (VA) il mio pc è a 300mslm
    Età
    42
    Messaggi
    307
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un mare di balle, anzi un oceano...

    Citazione Originariamente Scritto da davidra
    Beh se vogliamo aggiungere le balle sulle leggi prendete quella della Leva che è del novembre 2000 qnd era ancora su il CSX e Berlusconi ha affermato che è tutto merito della CDL.
    Non ho capito solo una cosa: questo governo che cosa ha fatto?
    Paolo

  6. #6
    Banned L'avatar di Folly
    Data Registrazione
    19/09/03
    Località
    Ginevra
    Età
    55
    Messaggi
    258
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un mare di balle, anzi un oceano...

    Citazione Originariamente Scritto da slurp
    Non ho capito solo una cosa: questo governo che cosa ha fatto?
    stai facendo una domanda retorica, lo sai?

  7. #7
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Un mare di balle, anzi un oceano...

    Citazione Originariamente Scritto da slurp
    Non ho capito solo una cosa: questo governo che cosa ha fatto?
    Pensi che questa domanda sia uno scherzo?

  8. #8
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    Oggiona S. Stefano (VA) il mio pc è a 300mslm
    Età
    42
    Messaggi
    307
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un mare di balle, anzi un oceano...

    Citazione Originariamente Scritto da Folly
    stai facendo una domanda retorica, lo sai?
    se vuoi dire "niente" puoi dirlo, mica ti picchio.
    Paolo

  9. #9
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    Oggiona S. Stefano (VA) il mio pc è a 300mslm
    Età
    42
    Messaggi
    307
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un mare di balle, anzi un oceano...

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini
    Pensi che questa domanda sia uno scherzo?
    No io lo chiedo davvero: se è tutto merito di chi è venuto prima, mi chiedo che cosa abbiamo avuto un governo a fare (x 5 anni, tra l'altro).
    Paolo

  10. #10
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,745
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Un mare di balle, anzi un oceano...

    Citazione Originariamente Scritto da slurp
    Non ho capito solo una cosa: questo governo che cosa ha fatto?
    UNA cosa buona l'ha fatta:

    la legge contro il fumo
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •