Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    03/02/03
    Località
    Resana (TV) 31 m.s.l
    Età
    42
    Messaggi
    5,194
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Carnia:dove dormire e cosa fare???

    vorrei andare via 3 giorni con Erica e per vedere posti nuovi vorremmo andare in Friuli in carnia...che giro si può fare?
    grazie a tutti.
    flavio

    P.s. magari qualche suggerimento anche dove dormire!!
    Cosa c'è di più prezioso della vita?

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Bellunese
    Data Registrazione
    02/10/05
    Località
    San Dona' di Piave (Venezia), 1 m slm
    Messaggi
    5,765
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Carnia:dove dormire e cosa fare???

    Vedo di esserti utile...

    Se vieni dal Cadore (fai il P.so Mauria), potresti fare una tappa a Forni di Sopra, poi puoi raggiungere la Val Lumiei (stupenda forra molto profonda, mi pare 400m) oppure divertiti fra i tornanti del Passo del Pura (1428m)

    Uhm... Indubbiamente in val Lumiei è d'obbligo una bella visita a Sauris, la patria del prosciutto... Ottimi anche i prodotti delle locali malghe. E' una vallata stupenda, belli anche il laghi di Festons e Malins raggiungibili con una breve escursione...

    Proseguendo si raggiunge una zona di frane, veramente incredibie, con annessi panorami mozzafiato, per arrivare alla Sella di Razzo (1745m). Svolti a dx, in direzione Forcella Lavardet (1530m); scendendo in Val Pesarina puoi visitare il giardino Dolomitico Clap Grant, mi pare sia in localitÃ* Pian de Cjase/Pradibosco.

    Scendendo ulteriormente arrivi a Prato Carnico, per poi arrivare a Comeglians nel Canale di Gorto. Puoi proseguire a sx per raggiungere la bella cittadina di Forni Avoltri e magari raggiungere la forra di Fleons (dove sgorga la "Goccia di Carnia"). Da lì, 15 km circa e sei a Sappada.

    Tornando indrìo, a Comeglians giri a sx in direzione Ravascletto, oppure verso gli impianti sciistici del Monte Zoncolan. Partendo da Ravascletto molto bello da fare in bici l'itinerario che porta ai laghi di Tarold e Crasulina. Ocio però, ci vogliono buone gambe...

    Scendendo a Paluzza, puoi raggiungere il P.so Monte Croce Carnico e sconfinare in Austria. Pochi km prima del passo ci sono le grotte Timau e Fontanon, molto belle.

    In zona molto affascinante il Lago Dimon sul m. Paularo, raggiungibile con una bella escursione.

    In direzione Tolmezzo, trovi Arta Terme con quest'ultime molto conosciute.

    Puoi fare una visitina a Tolmezzo, poi in zona c'è il Lago di Verzègnis, il Canyon sul torrente Vinadia, la cascata Radime poco prima di villa Santina, la cascata Plera in loc. Invillino... C'è anche un piccolo ristorantino sulla strada, con annesso laghetto, pollo (bello grande) + patatine 5.50 ¤

    Se vuoi immergerti nella natura più selvaggia, dirigiti alla Sella Chianzutan o alla Forcola del Monte Rest, ci vado spesso, è uno dei posti più isolati e spersi del Friùli. A qualche km ci sono anche le sorgenti del Tagliamènto..

    Se fai una tappa in Valcalda, a Ravascletto non ci sono solo gli ottimi panorami ma anche un ottima cucina locale.

    Ah, dimenticavo, a Zuglio, nella valle del But (pochi km sopra tolmezzo) ci sono gli scavi archeologici di Iulium Carnicum.

    Questo è quello che conosco, spero di esserti stato utile!

    Ovviammente non conosco tutta la Carnia, vediamo se c'è qualche altro esperto! In ogni caso ti consiglio vivamente di visitare i posti sopracitati!!

    Per dormire... Di solito vado all'Edelweiss di Forni di Sopra (www.hoteledelweiss.ws) o ad Arta Terme all hotel Gardel, sono entrambi 3 stelle e si paga intorno ai 50¤ x persona/gg.


  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    03/02/03
    Località
    Resana (TV) 31 m.s.l
    Età
    42
    Messaggi
    5,194
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Carnia:dove dormire e cosa fare???

    Citazione Originariamente Scritto da Bellunese
    Vedo di esserti utile...

    Se vieni dal Cadore (fai il P.so Mauria), potresti fare una tappa a Forni di Sopra, poi puoi raggiungere la Val Lumiei (stupenda forra molto profonda, mi pare 400m) oppure divertiti fra i tornanti del Passo del Pura (1428m)

    Uhm... Indubbiamente in val Lumiei è d'obbligo una bella visita a Sauris, la patria del prosciutto... Ottimi anche i prodotti delle locali malghe. E' una vallata stupenda, belli anche il laghi di Festons e Malins raggiungibili con una breve escursione...

    Proseguendo si raggiunge una zona di frane, veramente incredibie, con annessi panorami mozzafiato, per arrivare alla Sella di Razzo (1745m). Svolti a dx, in direzione Forcella Lavardet (1530m); scendendo in Val Pesarina puoi visitare il giardino Dolomitico Clap Grant, mi pare sia in localitÃ* Pian de Cjase/Pradibosco.

    Scendendo ulteriormente arrivi a Prato Carnico, per poi arrivare a Comeglians nel Canale di Gorto. Puoi proseguire a sx per raggiungere la bella cittadina di Forni Avoltri e magari raggiungere la forra di Fleons (dove sgorga la "Goccia di Carnia"). Da lì, 15 km circa e sei a Sappada.

    Tornando indrìo, a Comeglians giri a sx in direzione Ravascletto, oppure verso gli impianti sciistici del Monte Zoncolan. Partendo da Ravascletto molto bello da fare in bici l'itinerario che porta ai laghi di Tarold e Crasulina. Ocio però, ci vogliono buone gambe...

    Scendendo a Paluzza, puoi raggiungere il P.so Monte Croce Carnico e sconfinare in Austria. Pochi km prima del passo ci sono le grotte Timau e Fontanon, molto belle.

    In zona molto affascinante il Lago Dimon sul m. Paularo, raggiungibile con una bella escursione.

    In direzione Tolmezzo, trovi Arta Terme con quest'ultime molto conosciute.

    Puoi fare una visitina a Tolmezzo, poi in zona c'è il Lago di Verzègnis, il Canyon sul torrente Vinadia, la cascata Radime poco prima di villa Santina, la cascata Plera in loc. Invillino... C'è anche un piccolo ristorantino sulla strada, con annesso laghetto, pollo (bello grande) + patatine 5.50 ¤

    Se vuoi immergerti nella natura più selvaggia, dirigiti alla Sella Chianzutan o alla Forcola del Monte Rest, ci vado spesso, è uno dei posti più isolati e spersi del Friùli. A qualche km ci sono anche le sorgenti del Tagliamènto..

    Se fai una tappa in Valcalda, a Ravascletto non ci sono solo gli ottimi panorami ma anche un ottima cucina locale.

    Ah, dimenticavo, a Zuglio, nella valle del But (pochi km sopra tolmezzo) ci sono gli scavi archeologici di Iulium Carnicum.

    Questo è quello che conosco, spero di esserti stato utile!

    Ovviammente non conosco tutta la Carnia, vediamo se c'è qualche altro esperto! In ogni caso ti consiglio vivamente di visitare i posti sopracitati!!

    Per dormire... Di solito vado all'Edelweiss di Forni di Sopra (www.hoteledelweiss.ws) o ad Arta Terme all hotel Gardel, sono entrambi 3 stelle e si paga intorno ai 50¤ x persona/gg.

    fantastico!!
    grazie infinite,sei stato gentilissimo!!!
    un grosso grazie e buona serata!!
    Cosa c'è di più prezioso della vita?

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Bellunese
    Data Registrazione
    02/10/05
    Località
    San Dona' di Piave (Venezia), 1 m slm
    Messaggi
    5,765
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Carnia:dove dormire e cosa fare???

    Di nulla

    Divertitevi!


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •