André, le cose non stanno così. Risultati Germania:Originariamente Scritto da snowman
225 CDU
222 SPD
61 Liberali
54 Comunisti
51 Verdi
613
Come vedi sia SPD che CDU erano MOLTO lontani dalla maggioranza richiesta di 300 e rotti deputati (in realtÃ* a questi dati mancava un seggio che fu poi assegnato dopo un paio di settimane). La Merkel non poteva fare la coalizione con i liberali (mancavano 20 seggi) e la SPD con i verdi. Avrebbero potuto (in teroria) fare un governo con verdi, comunisti e SPD. Solo che i comunisti di Germania non sono i nostrani: sono i discendenti della DDRm un gruppo che non ha mai digerito l'unificazione e non è molto spendibile per governi stabili: non si tratta, insomma, di una costola scissionista dell'SPD (come è da noi Bertinotti nei confronti dei DS) ma di un altro mondo.
Ergo hanno fatto la GROSSA coalizione tra SPD e CDU che vede all'opposizione tutti gli altri. 447 deputati in maggioranza contro 614 di totale. Cioè il 73% dei deputati. Quindi, nonostante sia GROSSA lascia fuori quasi un 30% di deputati. GROSSA, insomma, ma non GROSSISSIMA.
Da noi la cosa è diversa perché il paese non è diviso in 2+3 come in Germania, ma in 2 e basta. Un po' come succede in USA e come succedeva in GB. La GROSSA coalizione proposta tra chi sarebbe? Tra tutta la CDL e l'Unione a meno di Rifondazione? O con Rifondazione e senza AN? Non capisco. In ogni caso vedi anche tu come ogni paragone con la Germani è fuori luogo.
Dopodiché, ragassuoli, il fatto che si abbiano solo 6 senatori di vantaggio (contando quelli a vita) non è un dramma. Ci sono fior di parlamenti, in giro per il mondo (da Israele: 120 membri, al Senato USA: 100) nei quali, dato l'esiguo numero deimembri, maggioranze di 1 o 2 sono la norma ogni volta. In Italia usciamo da una maggioranza enorme e siamo abituati a quella. Ma se i dati verranno confermati 159 (più 6 a vita) contro 156 (più 2 a vita) non è affatto un dramma epocale.
E poi, last but not least: con Berlusconi non si fanno coalizioni. E' troppo ingombrante. Finirebbe per sgomitare per rubare la scena. Improponibile.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Elezioni USA 2001, Senato: Repubblicani 51 seggi - Democratici 49 seggiOriginariamente Scritto da Jadan
Sì, ma negli usa il potere del presidente è ben superiore rispetto a quello delle camere....senza considerare il fatto che la differenza di programmi ed ideali tra repubblicani e democratici è mooooolto debole...Originariamente Scritto da Pietro Calabrese
![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Gli Usa si Dividono fra Destra(Democratici) e Ultra-Destra(Repubblicani)...Originariamente Scritto da Cliff
l'Unico tentativo di "Terzo Polo", un certo "Ross Perot", era un miliardario mi
pare petroliere, quindi uno di ultra-Mega-Destra(economica)
Cl.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Appunto....anche l'ultimo intervento in Iraq mi pare che fu votato da una buona parte dei democratici...per cui paragonare il senato americano a quello italiano è "leggermente" una forzaturaOriginariamente Scritto da claudioricci
![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
No, è proprio na cazzata!Originariamente Scritto da Cliff
Diciamo le cose come stanno!
Nessun paragone Italia-USA è Valido! Modelli TROPPO Differenti...
Capirai... noi non abbiamo niente a che vedere coi Parlamenti dei vari
Stati Europei...che cmq hanno un Modello Politico simile al Nostro...
(democrazia parlamentare con Grossomodo 2 schieramenti uno di csx e
uno di cdx...)...
Cl.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Fino ad un certo punto. Se un Presidente si trova una maggioranza conmtraria passa i sorci verdi. Non tanto nelle politiche che noi non americani vediamo maggiormente (Difesa e Esteri) e che sono competenza presidenziale, quanto in quelle di maggior impatto in USA (bilancio, spesa pubblica) e che a noi sono un po' estranee.Originariamente Scritto da Cliff
Per esempio Clinton si trovò una maggioranza del parlamento diversa e i programmi di assistenza sanitaria non riuscì a farli passare. A noi europei interessa la politica estera USA, ma all'America interessa enormemente di più la salute. Ergo: il presidente in certi campi non è affatto superiore e la differenza tra democratici e repubblicani può essere drammatica. Quindi non sarei tanto d'accordo con te.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri