Questo fine settimana nel mio paese c'è il "palio della rana", una gara dove ci sono le sette contrade del paese che si sfidano con una cariola dove sopra ci sta una rana, lo scopo è arrivare primi al traguardo con la rana nella cariola sana e salva, con tanto di veterinario all'arrivo ad accertarsi delle sue condizioni.
Tutte le contrade allestiscono delle specie di locande e ognuna di queste ha una sua specialitÃ* a base di rane, ad esempio la rana fritta, la rana in porchetta (io ancora nn ho avuto il coraggio di mangiarne una), oltre alle altre normali portate.
Questa sera sarei dovuto andare a cena in una di queste locande con una quindicina di amici solo che sto poco bene... mi tengo per i prossimi due giorni che saranno molto densi![]()
![]()
qui sotto due foto con gli scarriolanti
palio.jpg
palio2.jpg
-@simo@-
Ma questa competizione è molto lol!!!
Da me invece c'è la giostra cavalleresca!
..sulle tribune vedo spazi vuoti........perche'?Originariamente Scritto da simsim
nella tribuna della prima foto in alto a sinistra nn si siedono gli spettatori, ma tutti i rappresentanti del corteo storico formato da cavalieri damigelle ecc.ecc. ed è per queste che nn è gremita, vedi foto:Originariamente Scritto da pio
palio3.jpg
questa invece è un'altra foto che testimonia che questa rievocazione nn è snobbata![]()
![]()
palio4.jpg
cmq il palio vero e proprio si svolge dalle 18:30 alle 19:30 della domenica, il bello sta tutto nel contorno, cioè sbandieratori e tutti gli altri intrattenitori
![]()
-@simo@-
Qui abbiamo il palio della CittÃ* del Piave in estate (agosto) e il Palio San Donato a Musile di Piave (comune contiguo al mio, all'altra sponda del Piave), ma il mio preferito è quello di Feltre, che è un pò anche la mia seconda cittÃ*...![]()
![]()
il palio è appena finito e ha vinto la contrada della torre(la mia è la pieve)
stasera nuova cena nelle taverne e alle dieci e mezza c'è lo spettacolo pirotecnico con l'incendio alla torre![]()
-@simo@-
Segnalibri