Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di nucleo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano, Italy
    Età
    50
    Messaggi
    2,425
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Riconversione centrale di Civitavecchia

    Il Tempo:

    Civitavecchia, l’Enel batte la Regione Lazio
    Accolto il ricorso contro la giunta Marrazzo: sbloccati i lavori della centrale di Torrevaldaliga NordIeri la decisione del Tar che però respinge la richiesta di risarcimento danni del gruppo elettrico. Presto un tavolo con il Governodi GIOVANNI LOMBARDO L’ENEL vince la battaglia contro la Regione Lazio sulla centrale di Civitavecchia. Il gruppo guidato da Fulvio Conti può riprendere i lavori per le opere a mare legati alla riconversione a carbone del sito di Torrevaldaliga Nord. Lo ha deciso il Tar del Lazio accogliendo in parte il ricorso della societÃ* contro la Pisana che aveva disposto la sospensione dei lavori. Il ricorso di Enel riguarda l’ordinanza del presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo, che il 10 febbraio scorso aveva sospeso i lavori della centrale. Il Tar ha invece respinto la richiesta di Enel di essere risarcita dei danni che avrebbe provocato la sospensione dei lavori. Secondo il calcolo della societÃ*, i danni ammonterebbero a 23 milioni di euro. Alla luce di questa decisione dei giudici amministrativi, il governatore Piero Marrazzo ha annunciato che presto sarÃ* convocato un tavolo con il Governo per discutere la questione Civitavecchia. Il ministro dello Sviluppo economico, Pierluigi Bersani, «mi ha confermato la sua volontÃ* e il suo impegno a convocare al più presto il tavolo», ha dichiarato ieri Marrazzo. «Prendiamo serenamente atto e rispettiamo la sentenza della magistratura amministrativa - ha aggiunto il numero uno della Pisana - In merito, mi limito solo ad osservare che siamo in attesa del dispositivo, ma da quanto sembra si conferma la giustezza della nostra posizione amministrativa». L’Enel ha espresso soddisfazione per la decisione del Tar e ha ribadito «la sua piena disponibilitÃ* a partecipare al tavolo di concertazione». Di diverso avviso l’assessore regionale all’Ambiente, Angelo Bonelli, che parla di «una straordinaria vittoria per la Regione Lazio». La sentenza, ha spiegato Bonelli, oltre ad aver respinto la richiesta di risarcimento dell’Enel, «consente all’azienda di riprendere i lavori esclusivamente nel limite di 1 milione e 300 mila metri cubi, mentre se vorrÃ* estendere la cubatura dovrÃ* chiedere una nuova autorizzazione e una nuova valutazione di impatto ambientale. Proprio ciò che aveva chiesto la regione quando avevamo negato la possibilitÃ* di costruire per 4 milioni di metri cubi». Non solo carbone. La strategia di Enel non si ferma al carbone. Enel Union Fenosa Renovables (Eufer), la joint venture con Union Fenosa di cui Enel detiene l'80%, «prevede di investire in Spagna fino a 850 milioni di euro nella realizzazione di progetti nel campo dell’energia da fonti rinnovabili per una potenza massima di 60 megawatt». Lo ha comunicato ieri la societÃ* elettrica precisando che il programma d’investimenti, che vede anche un accordo di collaborazione con la Fondazione Santos de Maimona, riguarda la costruzione di parchi eolici, centrali termosolari e biomasse fino a 650 megawatt, creando 900 posti di lavoro nella regione spagnola dell’Estremadura. La realizzazione dei singoli progetti è affidata ad accordi specifici che saranno firmati nel prossimo mese di giugno.

    "Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin


    Always looking at the sky...








  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Riconversione centrale di Civitavecchia

    Citazione Originariamente Scritto da nucleo
    Il Tempo:

    Civitavecchia, l’Enel batte la Regione Lazio

    E' stato uno dei tormentoni degli ultimi mesi. La centrale di Civitavecchia preesiste da anni e va a petrolio e derivati. L'ENEL ha da tempo questo progetto di riconversione a carbone, cosa che preoccupa non poco gli abitanti della zona (la centrale è immediatamente a Nord di Civitavecchia, più o meno dove finisce l'autostrada e inizia l'Aurelia). Sennonché i lavoratori, dato il blocco dei lavori, hanno fatto casino anche loro...

    Sinceramente non so cosa pensare. Il carbone è, per quel che so, la fonte di energia più economica. Sull'impatto ambientale non so pronunciarmi. La parola carbone fa paura, evoca lo smog londinese e nebbie nere. D'altro canto i tecnici ENEL assicurano che, con filtri appropriati, il carbone è pulito.

    Lo spero. Anche perché è successo che proprio davanti alla centrale non è stata mai costruita casa e c'è un tratto di costa libero per alcuni chilometri. Acque pulite e molto ricche. Ogni mese ci faccio una capatina per prendere acque per il mio acquario marino: i pesci la gradiscono molto. Se la conversione a carbone dovesse cambiare il tipo di emissioni temo un'eutrofizzazione delle acque costiere. Vedremo.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •