gran bastardata mettere un tema tecnico-scientifico del genere
ed era il più semplice![]()
speriamo domani Sistemi mi vada meglionelle simulazioni non sono mai sceso sotto i 14/15, speriamo bene
![]()
gioco multiplayer in 3D in prima persona in cui i giocatori devono rispondere a delle domande con possibilitÃ* di vedere statistiche su un sito dinamicoOriginariamente Scritto da merto
![]()
Mah... abbastanza bene...Originariamente Scritto da Markuz!*
Quandi dico che è andata abbastanza bene va bene, se dico bene è andata male e se dico male è andata bale...
Quindi un bel abbastanza non guasta mai
Pure tu??? ITIS Informatica? Speriamo ci mettano la progettazione di una rete e non delle boiate che non c'entrano nullaOriginariamente Scritto da Erazor
![]()
giÃ* .... spero ci sia solo sistemi (lan pura) e non robe tipo database, siti e socket da realizzare![]()
Certo che di tracce abbordabili ieri nemmeno l'ombra a quanto pare.
La + accessibile mi è sembrata quella sull'argomento "centro e periferie".
Anche Ungaretti poco abbordabile in quanto si dice che nn fosse presente in tutti i programmi di letteratura
Oggi sono tutt'ora in corso le prove di matematica, greco ecc. Tra le più difficili in assoluto.
Un in bocca al lupo a tutti coloro che in queste ore svolgono la seconda prova!
![]()
2 prova di sistemi (indirizzo ITIS Informatico Abacus) direi.... un ibrido tra informatica e elettronica
Il primo:
SISTEMI
L'editore di un quotidiano vuole:
1 Publicare un sito apositamente registrato la versione online del giornale inserendo gli articoli piu imporatnti del giorno con una foto della notizia
2 Vuole realizzare una web radio attiva a partire dallo stesso sito per notizie, musica e eventi online.
Formulate le ipotesi aggiuntive e -o semplificative necessarie: a) proponga e illustri un secondo progetto di massima del sistema hardware e -software che comporti l'installazione del server web presso la redazione. b) prponga e illustri un secondo progetto di massima del sistema che comporti l'utilizzo di apparecchi in hosting presso un provider ISP. c) illustri i pro e i contro delle soluzioni proposte ai punti a) e b)
d)proponga i motivi la soluzione eventualmente mista che a suo parere si adatta meglio all'editore.
e)illustri il progetto organizativo necessario al mantenimento del sistema prposto al punto d)
Il secondo
SI VUOLE REALIZZARE un sistema di controllo automatico a microcontrollore o a microprocessore x l'irrigazione del parco di una villa di campagna. Quest'ultimo è suddiviso in 4 zone che debbono essere annaffiate in ore e con tempi diversi secondo questa tabella:
zona 1 ore 20:00 tempo in minuti 20';
zona 2 ore 21:00 tempo in minuti 30';
zona 3 ore 22:00 tempo in minuti 30';
zona 4 ore 23:00 tempo in minuti 40'.
La durata dei tempi dell'irrigazione è anche legata alla temperatura Tm della giornata, monitorata ogni ora tra le 7 e le 19, come indicato nella tabella sottostante.
Tabella:
- Tm minore-uguale di 15 gradi centigradi, il sistema non si avvia;
- 15 gradi centigradi minore Tm minore-uguale 25 gradi centigradi, i tempi sono quelli indicati in tabella;
- 25 gradi centigradi minore di Tm minore-uguale 30 gradi centigradi, i tempi debbono essere aumentati del 30%;
- Tm maggiore 30 gradi centigradi, i tempi debbono essere aumentati del 50%.
Il sistema di irrigazione, che è azionato da una pompa ad immersione, sempre sotto tensione, posizionata sul fondo di un pozzo di 30 centimetri, invia l’acqua alle zone tramite l’apertura e la chiusura programmata di 4 valvole.
Se il livello dell’acqua si abbassa fino a raggiungere il livello di 2 metri rispetto al fondo, il sistema d’irrigazione si deve arrestare. Tale condizione viene segnalata con l’invio di un segnale digitale proveniente da un sensore di livello. Per acquisire la temperatura si utilizza un sensore che dÃ* in uscita una tensione proporzionale alla temperatura assoluta V=KT con K=10 millivolt/^K
Trovare:
1) descrivere tramite schema a blocchi la struttura di controllo;
2) illustrare la funzione dei singoli blocchi;
3)determinare le caratteristiche di ciascun blocco in funzione dei segnali elettrici d’ingresso e d’uscita;
4) disegnare il FLOW-CHART del programma di gestione.
5) tradurre un segmento del programma in linguaggio di mia conoscenza.
--------------------------------
Il primo più informatica che sistemi
Il secondo decisamente elettronica (che ho fatto nel 4 anno)
Io ho fatto il primo
Temi strani, ma tranquillamente fattibili
itis meccanica che c'era?? io aho avuto all'epoca dimensionare un gruppo rifuttore + volano
Provincia di Treviso: imbattibili per la pioggia con +1°
Fantacalcio: VENEXIA F.C.
Ho finito e sono stato promosso con la media dell'8 !
Cari amici domani per me ricomincia la tortura della scuola! Non sarÃ* certo bellissimo svegliarsi presto, per lo meno la consolazione di rivedere tutti i miei compagni che di solito d'estate scompaiono...
Quest'anno inoltre ci si dovrÃ* preparare per la maturitÃ* classica che, GRAZIE al ministro Fioroni, sarÃ* più difficile degli anni passati visto che il 50% della commissione torna ad essere esterno... pazienza.
Gambe in spalla!
Speriamo bene...![]()
Guarda... dipende dai punti di vista: se hai i prof che ti sono "amici", che ti aiutano un macello ecc. ecc. meglio avere i propri prof come commissione.Originariamente Scritto da Markuz!*
Altrimenti se sono solo dei rompisalsicciotto e fanno preferenze... ben venga la commissione esterna!
oggi prima lezione di uni![]()
Segnalibri