Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 38 di 38
  1. #31
    Vento fresco L'avatar di nucleo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano, Italy
    Età
    50
    Messaggi
    2,425
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Manovra-bis inevitabile

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci
    Per Quel che mi Riguarda, Legalizzerei IMMEDIATAMENTE

    1) Gioco D'Azzardo (Apertura Casinò in tutte le CittÃ* - SUPER-TASSATI!)

    2) Prostituzione (Case Chiuse, BEN TASSATE!)

    3) Droghe Leggere (Marijuana LEGALE, COSTOSISSIMA E TASSATISSIMA,
    con Persecuzione SEVERISSIMA dello Spaccio illegale!)

    Secondo me, Queste 3 Voci, Risolleverebbero MEZZA Economia (o Meglio...)
    dello Stato senza Dover troppo Rompere i ******** alla classe Media e bassa
    con altri Balzelli sulla Benzina e l'IVA....

    L'Altra Mezza si Risana tassando A SANGUE le GROSSE Rendite (NON tutte.
    NON la Piccola Media Impresa NON i Risparmiatori "Medi"!)

    Cl.
    Ottimo, ma al punto tre non troppo costosissima però, eh?
    E aggiungerei lotta dura contro l'evasione fiscale.
    "Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin


    Always looking at the sky...








  2. #32
    Banned
    Data Registrazione
    13/12/03
    Località
    Pianeta Terra
    Messaggi
    139
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Manovra-bis inevitabile

    Citazione Originariamente Scritto da rjk
    con gli incompetenti stupore assicurato!!!
    Guarda che Tremonti non c'è più...

  3. #33
    Banned
    Data Registrazione
    13/12/03
    Località
    Pianeta Terra
    Messaggi
    139
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Manovra-bis inevitabile

    Vedo che nessuno ha nominato l'evasione fiscale...benissimo, avanti così, pirla io che non posso esimermi dal dichiarare tutto

  4. #34
    Vento fresco L'avatar di nucleo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano, Italy
    Età
    50
    Messaggi
    2,425
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Manovra-bis inevitabile

    Citazione Originariamente Scritto da Solda
    Vedo che nessuno ha nominato l'evasione fiscale...benissimo, avanti così, pirla io che non posso esimermi dal dichiarare tutto
    Io si!
    "Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin


    Always looking at the sky...








  5. #35
    Banned
    Data Registrazione
    13/12/03
    Località
    Pianeta Terra
    Messaggi
    139
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Manovra-bis inevitabile

    Citazione Originariamente Scritto da nucleo
    Io si!
    Ops...m'era sfuggito il tuo post

  6. #36
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Manovra-bis inevitabile

    Citazione Originariamente Scritto da Gdr
    Questa è una di quelle equazioni che non riuscivo a comprendere durante il mio breve e sfortunato excursus universitario. Keynes (o chi per lui) e le sue dannate curve del consumo, Perchè chi ha 1000 euro in tasca ne spende 800, chi ne ha 2000 ne spende 1200, chi ne ha 3000 ne spende 1500 ? Eppure non è un frutto della sbalestrata cultura post anni '80 ed edonismo correlato, si dicono le stesse cose da 100 anni.

    In realtÃ* Keynes parla di propensione al consumo decrescente.

    Breve sunto: il Consumo è una funzione del reddito. Ma non è una funzione lineare. Se cioè a basso reddito il Consumo è l'80% del reddito (diciamo), ad alto reddito può essere anche il 50%. Questo perché più uno ha soldi più s'è tolto gli sfizi e quindi comincerÃ* a mettere da parte soldi. Quindi, se io do 1000 euro a chi è ad alto reddito, avrò un aumento di consumi pari a 500, se lo do a basso reddito avrò 800.

    Keynes questa cosa la prese un po' come dato di fatto dalle precedenti teorie sulla utilitÃ* marginale decrescente di un prodotto. Anche qui: se io sto morendo di sete in un deserto e vieni tu con una bottiglia di acqua minerale, per quell'acqua sono disposto a pagarti una tombola. Se, dopo che ho bevuto quell'acqua, me ne dai un'altra, te la pagherò sempre parecchio. e così via. Se invece me ne sto comodamente seduto sulle rive di una sorgente di montagna non ti darò una cippa. Cioè: il concetto è che il prezzo è dato dall scarsitÃ* di un bene. Un bene di cui ne hai a bizzeffe non costa nulla. Uno raro costa. Il concetto del consumo è derivato da qui.

    Immaginiamo di poter scegliere tra due tipi di beni: il consumo e il risparmio. Dove per consumo intendo un qualunque cavolo di bene che posso comprare oggi (dalla macchina al televisore ecc.) e per risparmio intendo un bene un po' più complesso da definire ma che possiamo, visto che siamo tra amici, considerare come "sicurezza per il futuro".

    Allora, io posso scegliere tra questi due beni. Se io ho "fame" di oggetti di consumo il bene "sicurezza per il futuro" passa in secondo piano (un po' come tutti i miei beni di fronte ad una bottiglia d'acqua). Mano a mano che gli sfizi mi passano, tendo però a considerare anche il bene "futuro" e comincio a comprarlo. Quando poi mi sento di avere quasi tutto, allora ogni euro in più che guadagno non va ad alimentare "consumo" ma "futuro" (che vuol dire anche figli, ereditÃ*, patrimonio ecc. ecc.).

    Ecco perché ogni euro in più dato ai benestanti non si traduce in consumo ma va altrove. Se l'economia avesse bisogno di risparmipotrebbe essere una cosa. Ma l'Italia di risparmi ne ha fin troppi. Ha bisogno di concumi e investimenti...

    Claro?
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  7. #37
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Manovra-bis inevitabile

    Lasciando per un attimo da parte i discorsi legati a programmi e futuro a medio-lungo termine, qui siamo di fronte ad una manovra da effettuare "ieri" quindi con poco tempo per pensare.
    Ergo di sicuro non mi aspetto chissÃ* quali invenzioni, purtroppo.

    In compenso, visto che non si è fatto mistero del voler aumentare la tassazione sulle rendite finanziarie direi che per aumentare le entrate si può partire da qui subito.

    La lotta all'evasione è sacrosanta, ma sperare di ricavarci "10" miliardi subito è più utopico che pensare di debellarla ......

    Aumento di IVA è stato escluso; quello di IRAP e IRPEF è stato accantonato anche per le regioni che hanno sforato la spesa sanitaria ... beh giÃ* qui potrebbero "disaccantonarlo" .......

    Se aumentano la benzina dopo che Bersani ha chiaramente affermato che interverranno sulle accise in caso di aumenti dovuti all'aumento del petrolio si pigliano un vaff........
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #38
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Manovra-bis inevitabile

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan
    Ecco perché ogni euro in più dato ai benestanti non si traduce in consumo ma va altrove.
    Una volta tanti anni fa, mi pare di ricordare che ci fosse chi ipotizzava che una classe ricca e benestante fosse indispensabile in quanto coi soldi poteva comperarsi una istruzione ed una educazione che il contadino non poteva neppure sognare. Tale bagaglio formativo sarebbe stato tale da costituire quella borghesia illuminata capace di pensare al bene del paese.

    Oggi, senza voler estremizzare citando soggetti a mio parere tremendi come Lapo Elkann, mi pare che la borghesia medio alta sia sì radicata nei meccanismi del potere (bene) ma non abbia in genere il senso dello stato e del dovere (male) e neppure una diffusa etica morale e sociale (pessimo) dunque in effetti detta così sembrerebbe quantomeno inutile se non dannosa al belpaese. Vista da sinistra il 95% dei borghesi è così, visto da destra, cioè da me, direi 50 e 50.

    Dunque ai governi di ogni colore noi elettori mandiamo ormai da almeno una trentina d'anni una classe dirigente che, come nel 1800, e sicuramente ben più benestante della media degli elettori, ma è composta in buona parte da:

    1) vecchi ricchi con ormai solo tracce residue e spuntate di etica morale.
    2) nuovi ricchi con nessuna crescita culturale proporzionale ai soldi recentemente accumulati.
    3) finti poveri con finto livore sociale e barricadiero globalmente inutile.

    Io spero che Prodi ed i suoi ci sorprendano in senso positivo, ma dove il Premier sia riuscito a trovare del materiale umano in grado di farci vibrare di orgoglio proprio non lo so. Sperem.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •