Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Angolino spirituale: Vespri del 12 e Lodi del 13 giugno..

    10/06/2006

    Sabato

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    L'aurora inonda il cielo
    di una festa di luce,
    e riveste la terra
    di meraviglia nuova.

    Fugge l'ansia dai cuori,
    s'accende la speranza:
    emerge sopra il caos
    un'iride di pace.

    Così nel giorno ultimo
    l'umanitÃ* in attesa
    alzi il capo e contempli
    l'avvento del Signore.

    Sia gloria al Padre altissimo
    e a Cristo l'unigenito,
    sia lode al Santo Spirito
    nel secoli dei secoli. Amen.


    1 ant. I miei occhi precedono l'aurora, o Dio,
    per meditare la tua parola.

    SALMO 118, 145-152 XIX (Cof) Promessa di osservare la legge di Dio
    In questo consiste l'amore di Dio, nell'osservare i suoi comandamenti (1 Gv 5, 3)

    T'invoco con tutto il cuore, Signore, rispondimi; *
    custodirò i tuoi precetti.
    Io ti chiamo, salvami, *
    e seguirò i tuoi insegnamenti.

    Precedo l'aurora e grido aiuto, *
    spero sulla tua parola.
    I miei occhi prevengono le veglie della notte *
    per meditare sulle tue promesse.

    Ascolta la mia voce, secondo la tua grazia; *
    Signore, fammi vivere secondo il tuo giudizio.
    A tradimento mi assediano i miei persecutori, *
    sono lontani dalla tua legge.

    Ma tu, Signore, sei vicino, *
    tutti i tuoi precetti sono veri.
    Da tempo conosco le tue testimonianze *
    che hai stabilite per sempre.

    1 ant. I miei occhi precedono l'aurora, o Dio,
    per meditare la tua parola.

    2 ant. Mia forza e mio canto è il Signore,
    egli mi ha salvato.

    CANTICO Es 15, 1-4a.8-13.17-18 Inno di vittoria per il passaggio del Mare Rosso
    Coloro che avevano vinto la bestia cantavano il cantico di Mosè, servo di Dio (cfr Ap 15, 2-3)

    Voglio cantare in onore del Signore: †
    perché ha mirabilmente trionfato, *
    ha gettato in mare cavallo e cavaliere.

    Mia forza e mio canto è il Signore, *
    egli mi ha salvato.
    È il mio Dio e lo voglio lodare, *
    è il Dio di mio padre e lo voglio esaltare!

    Dio è prode in guerra, *
    si chiama Signore.
    I carri del faraone e il suo esercito *
    li ha gettati nel mare

    Al soffio della tua ira si accumularono le acque, †
    si alzarono le onde come un argine, *
    si rappresero gli abissi in fondo al mare.

    Il nemico aveva detto: *
    Inseguirò, raggiungerò, spartirò il bottino,
    se ne sazierÃ* la mia brama; *
    sfodererò la spada, li conquisterÃ* la mia mano!

    Soffiasti con il tuo alito: li coprì il mare *
    sprofondarono come piombo in acque profonde.

    Chi è come te fra gli dèi, *
    chi è come te, maestoso in santitÃ*, Signore?
    Chi è come te tremendo nelle imprese, *
    operatore di prodigi?

    Stendesti la destra: *
    li inghiottì la terra

    Guidasti con il tuo favore questo popolo
    che hai riscattato, *
    lo conducesti con forza alla tua santa dimora.

    Lo fai entrare *
    e lo pianti sul monte della tua promessa,
    luogo che per tua sede, Signore, hai preparato, *
    santuario che le tue mani, Signore, hanno fondato.

    Il Signore regna *
    in eterno e per sempre!.

    2 ant. Mia forza e mio canto è il Signore,
    egli mi ha salvato.

    3 ant. Lodate il Signore,
    popoli tutti. †

    SALMO 116 Invito a lodare Dio per il suo Amore
    Questo io dico: Le nazioni pagane glorificano Dio per la sua misericordia (cfr Rm 15, 8.9)

    Lodate il Signore, popoli tutti, *
    † voi tutte, nazioni, dategli gloria;

    perché forte è il suo amore per noi *
    e la fedeltÃ* del Signore dura in eterno.

    3 ant. Lodate il Signore,
    popoli tutti.

    LETTURA BREVE 2 Pt 1, 10-11

    Fratelli, cercate di render sempre più sicura la vostra vocazione e la vostra elezione. Se farete questo non inciamperete mai. Così infatti vi sarÃ* ampiamente aperto l'ingresso nel regno eterno del Signore nostro e salvatore Gesù Cristo.

    RESPONSORIO BREVE

    R. Io grido al Signore: * Sei tu il mio rifugio.
    Io grido al Signore: Sei tu il mio rifugio.
    V. Mio bene nella terra dei vivi,
    sei tu il mio rifugio.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Io grido al Signore: Sei tu il mio rifugio.

    Ant. al Ben. Illumina, Signore,
    chi sta nelle tenebre
    e nell'ombra di morte.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santitÃ* e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontÃ* misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrÃ* a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Illumina, Signore,
    chi sta nelle tenebre
    e nell'ombra di morte.

    INVOCAZIONE

    Benediciamo il Cristo, che ha voluto farsi in tutto simile ai fratelli, per divenire un sommo sacerdote misericordioso e fedele presso il Padre. A lui rivolgiamo la nostra comune preghiera:
    Aprici, Signore, i tesori della tua misericordia.

    O Sole di giustizia, che ci hai illuminati nel battesimo,
    - sia consacrato a te questo nuovo giorno.

    In ogni ora proclameremo la tua lode,
    - glorificheremo il tuo nome in ogni avvenimento.

    Tu, che avesti come madre Maria, docile alla divina parola,
    - guida i nostri passi alla luce del tuo vangelo.

    Ravviva in noi, pellegrini sulla terra, l'attesa sicura della vita immortale.
    - Fa' che pregustiamo fin d'ora la tua beatitudine.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    Risplenda sempre, o Dio, nei nostri cuori la luce della Figlio tuo risorto, perché liberi dalle tenebre del peccato possiamo giungere alla pienezza della sua gloria. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell'unitÃ* dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.










    11/06/2006

    SS. TrinitÃ*

    Primi Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO


    O TrinitÃ* beata,
    oceano di pace,
    la Chiesa a te consacra
    la sua lode perenne.

    Padre d'immensa gloria,
    Verbo d'eterna luce,
    Spirito di sapienza,
    e caritÃ* perfetta.

    Rovéto inestinguibile
    di veritÃ* e d'amore,
    ravviva in noi la gioia,
    dell'Ã*gape fraterna.

    O principio e sorgente
    della vita immortale,
    rivelaci il tuo volto
    nella gloria dei cieli. Amen.




    1 ant. Gloria a te, TrinitÃ*,
    uguale nelle Persone, unico Dio,
    prima di tutti i secoli, ora e per sempre.


    SALMO 112

    Lodate, servi del Signore, *
    lodate il nome del Signore.
    Sia benedetto il nome del Signore, *
    ora e sempre.

    Dal sorgere del sole al suo tramonto *
    sia lodato il nome del Signore.
    Su tutti i popoli eccelso è il Signore, *
    più alta dei cieli è la sua gloria.

    Chi è pari al Signore nostro Dio che siede nell'alto *
    e si china a guardare nei cieli e sulla terra?

    Solleva l'indigente dalla polvere, *
    dall'immondizia rialza il povero,
    per farlo sedere tra i principi, *
    tra i principi del suo popolo.

    Fa abitare la sterile nella sua casa *
    quale madre gioiosa di figli.


    1 ant. Gloria a te, TrinitÃ*,
    uguale nelle Persone, unico Dio,
    prima di tutti i secoli, ora e per sempre.



    2 ant. Lode a te,
    santa TrinitÃ*, inseparabile UnitÃ*,
    che ci hai rivelato la tua misericordia.


    SALMO 147

    Glorifica il Signore, Gerusalemme,*
    loda il tuo Dio, Sion.
    Perché ha rinforzato le sbarre delle tue porte, *
    in mezzo a te ha benedetto i tuoi figli.

    Egli ha messo pace nei tuoi confini *
    e ti sazia con fior di frumento.
    Manda sulla terra la sua parola, *
    il suo messaggio corre veloce.

    Fa scendere la neve come lana, *
    come polvere sparge la brina.
    Getta come briciole la grandine, *
    di fronte al suo gelo chi resiste?

    Manda una sua parola ed ecco si scioglie, *
    fa soffiare il vento e scorrono le acque.
    Annunzia a Giacobbe la sua parola, *
    le sue leggi e i suoi decreti a Israele.

    Così non ha fatto *
    con nessun altro popolo,
    non ha manifestato ad altri *
    i suoi precetti.


    2 ant. Lode a te,
    santa TrinitÃ*, inseparabile UnitÃ*,
    che ci hai rivelato la tua misericordia.



    3 ant. Gloria e onore all'unico Dio,
    Padre e Figlio con lo Spirito Santo,
    nei secoli dei secoli!


    CANTICO Cfr Ef 1, 3-10

    Benedetto sia Dio,
    Padre del Signore nostro Gesù Cristo, *
    che ci ha benedetti con ogni
    benedizione spirituale nei cieli, in Cristo.

    In lui ci ha scelti *
    prima della creazione del mondo,
    per trovarci al suo cospetto, *
    santi e immacolati nell'amore.

    Ci ha predestinati *
    a essere suoi figli adottivi
    per opera di Gesù Cristo, *
    secondo il beneplacito del suo volere,

    a lode e gloria
    della sua grazia, *
    che ci ha dato
    nel suo Figlio diletto.

    In lui abbiamo la redenzione
    mediante il suo sangue, *
    la remissione dei peccati
    secondo la ricchezza della sua grazia.

    Dio l'ha abbondantemente riversata su di noi †
    con ogni sapienza e intelligenza, *
    poiché egli ci ha fatto conoscere
    il mistero del suo volere,

    il disegno cioè di ricapitolare in Cristo
    tutte le cose, *
    quelle del cielo
    come quelle della terra.

    Nella sua benevolenza
    lo aveva in lui prestabilito *
    per realizzarlo
    nella pienezza dei tempi.


    3 ant. Gloria e onore all'unico Dio,
    Padre e Figlio con lo Spirito Santo,
    nei secoli dei secoli!


    LETTURA BREVE Rm 11, 33-36

    O profonditÃ* della ricchezza, della sapienza e della scienza di Dio! Quanto sono imperscrutabili i suoi giudizi e inaccessibili le sue vie! Infatti, chi mai ha potuto conoscere il pensiero del Signore? O chi mai è stato suo consigliere? O chi gli ha dato qualcosa per primo, sì che abbia a riceverne il contraccambio? Poiché da lui, grazie a lui e per lui sono tutte le cose. A lui la gloria nei secoli. Amen.

    RESPONSORIO BREVE

    R. A Dio solo l'onore e la gloria: * a lui lode nei secoli.
    A Dio solo l'onore e la gloria: a lui lode nei secoli.
    V. Benedetto il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo:
    a lui lode nei secoli.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    A Dio solo l'onore e la gloria: a lui lode nei secoli.

    Ant. al Magn. A te, rendiamo grazie,
    una e vera TrinitÃ*,
    unico e sommo Dio.

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltÃ* della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. A te, rendiamo grazie,
    una e vera TrinitÃ*,
    unico e sommo Dio.

    INTERCESSIONE

    Dio Padre per opera dello Spirito Santo ha glorificato l'umanitÃ* nel Cristo e l'ha costituita per noi sorgente di vita e di salvezza. Riuniti nella lode della sera adoriamo la santa TrinitÃ*:
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.

    Padre, grande e misericordioso, nel nome del tuo Figlio effondi lo Spirito Santo Paraclito sulla tua Chiesa,
    - perché la custodisca nella comunione della veritÃ* e dell'amore.

    Manda operai nella tua messe perché ammaestrino gli uomini e li battezzino nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo,
    - e li confermino nella comunione vitale a questo mistero.

    Dio Padre, sostieni coloro che sono perseguitati per il nome del Figlio tuo,
    - lo Spirito Santo che ha promesso gli renda testimonianza per bocca loro.

    Fa' che tutti gli uomini conoscano te, o Padre, che con il Figlio e lo Spirito Santo sei l'unico Dio,
    - credano in te, sperino in te, vivano nel tuo amore.

    Accogli i nostri defunti nella gloria dei cicli,
    - dove il tuo Figlio e lo Spirito Santo regnano con te in eterno.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio Padre, che hai mandato nel mondo il tuo Figlio, Parola di veritÃ*, e lo Spirito santificatore per rivelare agli uomini il mistero della tua vita, fa' che nella professione della vera fede riconosciamo la gloria della TrinitÃ* e adoriamo l'unico Dio in tre persone. Per il nostro Signore.





    pisanaccio
    Ultima modifica di pisanaccio; 12/06/2006 alle 19:53

  2. #2
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Angolino spirituale: 1° Vespri e Lodi del giorno 11 giugno..

    11/06/2006

    SS. TrinitÃ*

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    GiÃ* l'ombra della notte si dilegua,
    un'alba nuova sorge all'orizzonte:
    con il cuore e la mente salutiamo
    il Dio di gloria.

    O Padre santo, fonte d'ogni bene,
    effondi la rugiada del tuo amore
    sulla Chiesa raccolta dal tuo Figlio
    nel Santo Spirito. Amen.


    1 ant. A te onore e potenza,
    a te lode nei secoli,
    o santa TrinitÃ*.

    SALMO 62, 2-8 L'anima assetata del Signore
    La chiesa ha sete del suo Salvatore, bramando di dissetarsi alla fonte dell'acqua viva che zampilla per la vita eterna (cfr Cassiodoro)

    O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco, *
    di te ha sete l'anima mia,
    a te anela la mia carne, *
    come terra deserta, arida, senz'acqua.

    Così nel santuario ti ho cercato, *
    per contemplare la tua potenza e la tua gloria.
    Poiché la tua grazia vale più della vita, *
    le mie labbra diranno la tua lode.

    Così ti benedirò finché io viva, *
    nel tuo nome alzerò le mie mani.
    Mi sazierò come a lauto convito, *
    e con voci di gioia ti loderÃ* la mia bocca.

    Nel mio giaciglio di te mi ricordo *
    penso a te nelle veglie notturne,
    tu sei stato il mio aiuto, *
    esulto di gioia all'ombra delle tue ali.

    A te si stringe *
    l'anima mia
    La forza della tua destra *
    mi sostiene.

    1 ant. A te onore e potenza,
    a te lode nei secoli,
    o santa TrinitÃ*.

    2 ant. Tutte le tue creature
    danno gloria a te, santa TrinitÃ*.

    CANTICO Dn 3, 57-88.56 Ogni creatura lodi il Signore
    Lodate il nostro Dio, voi tutti, suoi servi (Ap 19, 5)

    Benedite, opere tutte del Signore, il Signore, *
    lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
    Benedite, angeli del Signore, il Signore, *
    benedite, cieli, il Signore.

    Benedite, acque tutte, che siete sopra i cieli,
    il Signore, *
    benedite, potenze tutte del Signore, il Signore.
    Benedite, sole e luna, il Signore, *
    benedite, stelle del cielo, il Signore.

    Benedite, piogge e rugiade, il Signore, *
    benedite, o venti tutti, il Signore.
    Benedite, fuoco e calore, il Signore, *
    benedite, freddo e caldo, il Signore.

    Benedite, rugiada e brina, il Signore, *
    benedite, gelo e freddo, il Signore.
    Benedite, ghiacci e nevi, il Signore, *
    benedite, notti e giorni, il Signore,

    Benedite, luce e tenebre, il Signore, *
    benedite, folgori e nubi, il Signore.
    Benedica la terra il Signore, *
    lo lodi e lo esalti nei secoli.

    Benedite, monti e colline, il Signore, *
    benedite, creature tutte che germinate sulla terra,
    il Signore.
    Benedite, sorgenti, il Signore, *
    benedite, mari e fiumi, il Signore,

    Benedite, mostri marini
    e quanto si muove nell'acqua, il Signore, *
    benedite, uccelli tutti dell'aria, il Signore.
    Benedite, animali tutti, selvaggi e domestici,
    il Signore, *
    benedite, figli dell'uomo, il Signore.

    Benedica Israele il Signore, *
    lo lodi e lo esalti nei secoli.
    Benedite, sacerdoti del Signore, il Signore, *
    benedite, o servi del Signore, il Signore.

    Benedite, spiriti e anime dei giusti, il Signore, *
    benedite, pii e umili di cuore, il Signore.
    Benedite, Anania, Azaria e Misaele, il Signore, *
    lodatelo ed esaltatelo nei secoli.

    Benediciamo il Padre il Figlio
    con lo Spirito Santo, *
    lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli.
    Benedetto sei tu Signore, nel firmamento del cielo, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    (Alla fine di questo cantico non si dice il Gloria al Padre).

    2 ant. Tutte le tue creature
    danno gloria a te, santa TrinitÃ*.

    3 ant. Tutto viene da te, o Dio,
    per la tua parola tutto vive in te,
    gloria a te nei secoli!

    SALMO 149 Festa degli amici di Dio
    I figli della Chiesa, i figli del nuovo popolo esultino nel loro re, Cristo (Esichio)

    Cantate al Signore un canto nuovo; *
    la sua lode nell'assemblea dei fedeli.
    Gioisca Israele nel suo Creatore, *
    esultino nel loro Re i figli di Sion.

    Lodino il suo nome con danze, *
    con timpani e cetre gli cantino inni.
    Il Signore ama il suo popolo, *
    incorona gli umili di vittoria.

    Esultino i fedeli nella gloria, *
    sorgano lieti dai loro giacigli.
    Le lodi di Dio sulla loro bocca *
    e la spada a due tagli nelle loro mani,

    per compiere la vendetta tra i popoli *
    e punire le genti;
    per stringere in catene i loro capi, *
    i loro nobili in ceppi di ferro;

    per eseguire su di essi *
    il giudizio giÃ* scritto:
    questa è la gloria *
    per tutti i suoi fedeli.

    3 ant. Tutto viene da te, o Dio,
    per la tua parola tutto vive in te,
    gloria a te nei secoli!

    LETTURA BREVE 1 Cor 12, 4-6

    Vi sono diversitÃ* di carismi, ma uno solo è lo Spirito; vi sono diversitÃ* di misteri, ma uno solo è il Signore; vi sono diversitÃ* di operazioni, ma uno solo è Dio, che opera tutto in tutti.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    A te lode e gloria, * o santa TrinitÃ*.
    A te lode e gloria, o santa TrinitÃ*.
    V. A te grazie nei secoli,
    o santa TrinitÃ*.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    A te lode e gloria, o santa TrinitÃ*.

    Ant. al Ben. Benedetta la santa TrinitÃ*,
    che crea e governa l'universo,
    benedetta ora e sempre.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santitÃ* e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontÃ* misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrÃ* a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Benedetta la santa TrinitÃ*,
    che crea e governa l'universo,
    benedetta ora e sempre.

    INVOCAZIONE

    Adoriamo e benediciamo la santa TrinitÃ*, principio e sorgente di ogni bene:
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.

    Padre santo, poiché non sappiamo pregare come si conviene, donaci il tuo Santo Spirito,
    - perché aiuti la nostra debolezza e interceda per noi.

    Figlio di Dio, che hai donato lo Spirito Santo alla tua Chiesa,
    - fa' che resti sempre con noi e ci confermi nella veritÃ*.

    Vieni, o Spirito consolatore e donaci i tuoi frutti di santitÃ*:
    - amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontÃ*, fedeltÃ*, mitezza, castitÃ*.

    Eterno Padre, hai effuso nei nostri cuori il tuo Spirito che grida: AbbÃ*, Padre!
    - fa' che ci sentiamo in lui figli tuoi e diveniamo in eterno coeredi di Cristo.

    O Cristo, hai mandato lo Spirito che procede dal Padre, perché ti rendesse testimonianza davanti al mondo,
    - fa' che, illuminati dalla sua veritÃ*, professiamo apertamente il tuo vangelo.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio Padre, che hai mandato nel mondo il tuo Figlio, Parola di veritÃ*, e lo Spirito santificatore per rivelare agli uomini il mistero della tua vita, fa' che nella professione della vera fede riconosciamo la gloria della TrinitÃ* e adoriamo l'unico Dio in tre persone. Per il nostro Signore.

    Buona domenica

    pisanaccio

  3. #3
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Angolino spirituale: 1° Vespri e Lodi del giorno 11 giugno..

    .se' inteso che vu vi siete sarvati pe' miraholo..........

  4. #4
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    sereno Re: Angolino spirituale: 1° V... Lodi e 2° Vespri del giorno 11 giugno..

    11/06/2006

    SS. TrinitÃ*

    Secondi Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    O TrinitÃ* beata
    luce, sapienza, amore,
    vesti del tuo splendore
    il giorno che declina.

    Te lodiamo al mattino,
    te nel vespro imploriamo,
    te canteremo unanimi
    nel giorno che non muore. Amen.


    1 ant. O altissima eterna TrinitÃ*:
    Padre e Figlio e Spirito Santo.

    SALMO 109

    Oracolo del Signore al mio Signore: *
    «Siedi alla mia destra,
    finché io ponga i tuoi nemici *
    a sgabello dei tuoi piedi».

    Lo scettro del tuo potere stende il Signore da Sion: *
    «Domina in mezzo ai tuoi nemici.

    A te il principato nel giorno della tua potenza *
    tra santi splendori;
    dal seno dell'aurora, *
    come rugiada, io ti ho generato».

    Il Signore ha giurato e non si pente: *
    «Tu sei sacerdote per sempre
    al modo di Melchisedek».

    Il Signore è alla tua destra, *
    annienterÃ* i re nel giorno della sua ira.
    Lungo il cammino si disseta al torrente *
    e solleva alta la testa.

    1 ant. O altissima eterna TrinitÃ*:
    Padre e Figlio e Spirito Santo.

    2 ant. Libera, salva, dona la vita,
    beata e gloriosa TrinitÃ*!

    SALMO 113 A

    Quando Israele uscì dall'Egitto, *
    la casa di Giacobbe da un popolo barbaro,
    Giuda divenne il suo santuario, *
    Israele il suo dominio.

    Il mare vide e si ritrasse, *
    il Giordano si volse indietro,
    i monti saltellarono come arieti, *
    le colline come agnelli di un gregge.

    Che hai tu, mare, per fuggire, *
    e tu, Giordano, perché torni indietro?
    Perché voi monti saltellate come arieti *
    e voi colline come agnelli di un gregge?

    Trema, o terra, davanti al Signore, *
    davanti al Dio di Giacobbe,
    che muta la rupe in un lago, *
    la roccia in sorgenti d'acqua.

    2 ant. Libera, salva, dona la vita,
    beata e gloriosa TrinitÃ*!

    3 ant. Santo! Santo!
    Santo il Signore Dio onnipotente,
    che era, che è e che viene.

    CANTICO Cfr Ap 19, 1-7

    Alleluia.
    Salvezza, gloria e potenza sono del nostro Dio; *
    veri e giusti sono i suoi giudizi.

    Alleluia.
    Lodate il nostro Dio, voi tutti, suoi servi, *
    voi che lo temete, piccoli e grandi.

    Alleluia.
    Ha preso possesso del suo regno il Signore, *
    il nostro Dio, l'Onnipotente

    Alleluia.
    Rallegriamoci ed esultiamo, *
    rendiamo a lui gloria.

    Alleluia.
    Sono giunte le nozze dell'Agnello; *
    la sua sposa è pronta.

    3 ant. Santo! Santo!
    Santo il Signore Dio onnipotente,
    che era, che è e che viene.

    LETTURA BREVE Ef 4, 3-6

    Cercate di conservare l'unitÃ* dello spirito per mezzo del vincolo della pace. Un solo corpo, un solo spirito, come una sola è la speranza alla quale siete stati chiamati, quella della vostra vocazione; un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo. Un solo Dio Padre di tutti, che è al di sopra di tutti, agisce per mezzo di tutti ed è presente in tutti.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    A Dio solo l'onore e la gloria: * a lui lode nei secoli.
    A Dio solo l'onore e la gloria: a lui lode nei secoli.
    V. Benedetto il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo:
    a lui lode nei secoli.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    A Dio solo l'onore e la gloria: a lui lode nei secoli.

    Ant. al Magn. Padre non generato,
    unico Figlio, Spirito Paraclito,
    TrinitÃ* santa e indivisibile,
    con tutte le forze ti acclamiamo:
    Gloria nei secoli!

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltÃ* della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. Padre non generato,
    unico Figlio, Spirito Paraclito,
    TrinitÃ* santa e indivisibile,
    con tutte le forze ti acclamiamo:
    Gloria nei secoli!

    INTERCESSIONE

    Dio Padre per opera dello Spirito Santo ha glorificato l'umanitÃ* del Cristo e l'ha costituita per noi sorgente di vita e di salvezza Riuniti nella lode della sera adoriamo la Santa TrinitÃ*:
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.

    Padre, grande e misericordioso, nel nome del tuo Figlio effondi lo Spirito Santo Paraclito sulla tua Chiesa,
    - perché la custodisca nella comunione della veritÃ* e dell'amore.

    Manda operai nella tua messe perché ammaestrino gli uomini e li battezzino nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo,
    - e li confermino nella comunione vitale a questo mistero.

    Dio Padre, sostieni coloro che sono perseguitati per il nome del Figlio tuo,
    - lo Spirito Santo che ha promesso gli renda testimonianza per bocca loro.

    Fa' che tutti gli uomini conoscano te, o Padre, che con il Figlio e lo Spirito Santo sei l'unico Dio,
    - credano in te, sperino in te, vivano nel tuo amore.

    Accogli i nostri defunti nella gloria dei cieli,
    - dove il tuo Figlio e lo Spirito Santo regnano con te in eterno.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio Padre, che hai mandato nel mondo il tuo Figlio, Parola di veritÃ*, e lo Spirito santificatore per rivelare agli uomini il mistero della tua vita, fa' che nella professione della vera fede riconosciamo la gloria della TrinitÃ* e adoriamo l'unico Dio in tre persone. Per il nostro Signore.


    Buona domenica a tutti

    pisanaccio

  5. #5
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Re: Angolino spirituale: Lodi del 12 giugno..

    12/06/2006

    Lunedì

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    O sole di giustizia,
    Verbo del Dio vivente,
    irradia sulla Chiesa
    la tua luce immortale.

    Per te veniamo al Padre,
    fonte del primo amore,
    Padre d'immensa grazia
    e di perenne gloria.

    Lieto trascorra il giorno
    in umiltÃ* e fervore;
    la luce della fede
    non conosca tramonto.

    Sia Cristo il nostro cibo,
    sia Cristo l'acqua viva:
    in lui gustiamo sobrii
    l'ebbrezza dello Spirito. Amen.


    1 ant. L'anima mia ha sete del Dio vivente,
    quando vedrò il suo volto?

    SALMO 41 Desiderio del Signore e del suo tempio
    Chi ha sete venga: chi vuole attinga gratuitamente l'acqua della vita (Ap 22, 17)

    Come la cerva anela ai corsi d'acqua, *
    così l'anima mia anela a te, o Dio.
    L'anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente: *
    quando verrò e vedrò il volto di Dio?

    Le lacrime sono mio pane giorno e notte, *
    mentre mi dicono sempre: «Dov'è il tuo Dio?».

    Questo io ricordo, e il mio cuore si strugge: †
    attraverso la folla avanzavo tra i primi *
    fino alla casa di Dio,

    in mezzo ai canti di gioia *
    di una moltitudine in festa.

    Perché ti rattristi, anima mia, *
    perché su di me gemi?
    Spera in Dio: ancora potrò lodarlo, *
    lui, salvezza del mio volto e mio Dio.

    In me si abbatte l'anima mia; †
    perciò di te mi ricordo *
    dal paese del Giordano e dell'Ermon,
    dal monte Mizar.

    Un abisso chiama l'abisso
    al fragore delle tue cascate; *
    tutti i tuoi flutti e le tue onde
    sopra di me sono passati.

    Di giorno il Signore mi dona la sua grazia †
    di notte per lui innalzo il mio canto: *
    la mia preghiera al Dio vivente.

    Dirò a Dio, mia difesa: †
    «Perché mi hai dimenticato? *
    Perché triste me ne vado, oppresso dal nemico?».

    Per l'insulto dei miei avversari
    sono infrante le mie ossa; *
    essi dicono a me tutto il giorno:
    «Dov'è il tuo Dio?».

    Perché ti rattristi, anima mia, *
    perché su di me gemi?
    Spera in Dio: ancora potrò lodarlo, *
    lui, salvezza del mio volto e mio Dio.

    1 ant. L'anima mia ha sete del Dio vivente,
    quando vedrò il suo volto?

    2 ant. Manifesta, Signore,
    la luce del tuo perdono.

    CANTICO Sir 36, 1-5.10-13 Preghiera per il popolo santo di Dio
    Questa è la vita eterna: che conoscano te, l'unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo (Gv 17, 3)

    Abbi pietÃ* di noi,
    Signore Dio dell'universo e guarda, *
    infondi il tuo timore su tutte le nazioni.

    Alza la tua mano sulle nazioni straniere, *
    perché vedano la tua potenza.

    Come ai loro occhi ti sei mostrato santo
    in mezzo a noi, *
    così ai nostri occhi mòstrati grande fra di loro.

    Ti riconoscano, come noi abbiamo riconosciuto *
    che non c'è un Dio fuori di te, Signore.
    Rinnova i segni e compi altri prodigi, *
    glorifica la tua mano e il tuo braccio destro.

    Raduna tutte le tribù di Giacobbe, *
    rendi loro il possesso come era al principio.
    Abbi pietÃ*, Signore,
    del popolo chiamato con il tuo nome, *
    di Israele che hai trattato come un primogenito.

    Abbi pietÃ* della tua cittÃ* santa, *
    di Gerusalemme tua dimora.
    Riempi Sion del tuo splendore *
    il tuo popolo della tua gloria.

    2 ant. Manifesta, Signore,
    la luce del tuo perdono.

    3 ant. Benedetto sei tu Signore,
    nell'alto dei cieli.

    SALMO 18 A Inno al Dio creatore
    Ci ha visitati dall'alto un sole che sorge... a dirigere i nostri passi sulla via della pace (Lc 1, 78.79)

    I cieli narrano la gloria di Dio, *
    e l'opera delle sue mani annunzia il firmamento.
    Il giorno al giorno ne affida il messaggio *
    e la notte alla notte ne trasmette notizia.

    Non è linguaggio e non sono parole, *
    di cui non si oda il suono.
    Per tutta la terra si diffonde la loro voce *
    e ai confini del mondo la loro parola.

    LÃ* pose una tenda per il sole †
    che esce come sposo dalla stanza nuziale, *
    esulta come prode che percorre la via.

    Egli sorge da un estremo del cielo †
    e la sua corsa raggiunge l'altro estremo: *
    nulla si sottrae al suo calore.

    3 ant. Benedetto sei tu Signore,
    nell'alto dei cieli.

    LETTURA BREVE Ger 15, 16

    Quando le tue parole mi vennero incontro, le divorai con aviditÃ*; la tua parola fu la gioia e la letizia del mio cuore, perché io portavo il tuo nome, Signore, Dio degli eserciti.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Esultate, giusti, nel Signore * ai santi si addice la lode.
    Esultate, giusti, nel Signore ai santi si addice la lode.
    V. Cantate al Signore un canto nuovo,
    ai santi si addice la lode.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Esultate, giusti, nel Signore ai santi si addice la lode.

    Ant. al Ben. Benedetto il Signore!
    Ha visitato e redento il suo popolo.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santitÃ* e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontÃ* misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrÃ* a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Benedetto il Signore!
    Ha visitato e redento il suo popolo.

    INVOCAZIONE

    Il Cristo mediatore della nuova alleanza, ha dato a noi un sacerdozio regale, perché offriamo a Dio una lode perfetta. Uniti nella preghiera del mattino, invochiamo il nostro Salvatore:
    Confermaci, Signore, nel tuo santo servizio.

    Cristo, sacerdote eterno, che ci hai resi partecipi della tua comunione di amore al Padre,
    - fa' che presentiamo sempre sacrifici spirituali a Dio graditi.

    Donaci i frutti del tuo Spirito:
    - la pazienza, la benignitÃ* e la mitezza.

    Concedi di amare te, per avere in dono te, che sei l'Amore,
    - e donaci di ben operare per rendere tutta la vita una lode a te.

    Fa' che ci dedichiamo al servizio dei fratelli,
    - perché abbiano a conseguire più facilmente la salvezza.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    Signore, Dio nostro, che ci hai dato la grazia di giungere a questo giorno, accompagnaci oggi con la tua protezione, perché non deviamo mai verso il peccato e in pensieri, parole e opere aderiamo sempre alla tua volontÃ*. Per il nostro Signore.


  6. #6
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Angolino spirituale: Lodi e Vespri del 12 giugno..

    12/06/2006

    Lunedì

    Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    O immenso creatore,
    che all'impeto dei flutti
    segnasti il corso e il limite
    nell'armonia del cosmo,

    tu all'aspre solitudini
    della terra assetata
    donasti il refrigerio
    dei torrenti e dei mari.

    Irriga, o Padre buono,
    i deserti dell'anima
    coi fiumi d'acqua viva
    che sgorgano dal Cristo.

    Ascolta, o Padre altissimo,
    tu che regni nei secoli
    con il Cristo tuo Figlio
    e lo Spirito Santo. Amen.


    1 ant. Tu sei il più bello tra i figli dell'uomo,
    sulle tue labbra è diffusa la grazia.

    SALMO 44, 2-10 (I) Le nozze del Re
    A mezzanotte si levò un grido: Ecco lo sposo: andategli incontro (Mt 25, 6)

    Effonde il mio cuore liete parole, †
    io canto al re il mio poema. *
    La mia lingua è stilo di scriba veloce.

    Tu sei il più bello tra i figli dell'uomo, †
    sulle tue labbra è diffusa la grazia, *
    ti ha benedetto Dio per sempre.

    Cingi, prode, la spada al tuo fianco, †
    nello splendore della tua maestÃ*
    ti arrida la sorte, *
    avanza per la veritÃ*, la mitezza e la giustizia.

    La tua destra ti mostri prodigi: †
    le tue frecce acute
    colpiscono al cuore i tuoi nemici; *
    sotto di te cadono i popoli.

    Il tuo trono, Dio, dura per sempre; *
    è scettro giusto lo scettro del tuo regno.

    Ami la giustizia e l'empietÃ* detesti: †
    Dio, il tuo Dio ti ha consacrato *
    con olio di letizia, a preferenza dei tuoi eguali.

    Le tue vesti son tutte mirra, aloè e cassia, *
    dai palazzi d'avorio ti allietano le cetre.
    Figlie di re stanno tra le tue predilette; *
    alla tua destra la regina in ori di Ofir.

    1 ant. Tu sei il più bello tra i figli dell'uomo,
    sulle tue labbra è diffusa la grazia.

    2 ant. Ecco lo sposo che viene:
    andiamo incontro a Cristo Signore.

    SALMO 44, 11-18 (II) La Regina e la Sposa
    Vidi la nuova Gerusalemme... pronta come una sposa adorna per il suo sposo (Ap 21, 2)

    Ascolta, figlia, guarda, porgi l'orecchio, *
    dimentica il tuo popolo e la casa di tuo padre;
    al re piacerÃ* la tua bellezza. *
    Egli è il tuo Signore: pròstrati a lui.

    Da Tiro vengono portando doni, *
    i più ricchi del popolo cercano il tuo volto.

    La figlia del re è tutta splendore, *
    gemme e tessuto d'oro è il suo vestito.

    È presentata al re in preziosi ricami; *
    con lei le vergini compagne a te sono condotte;
    guidate in gioia ed esultanza *
    entrano insieme nel palazzo regale.

    Ai tuoi padri succederanno i tuoi figli; *
    li farai capi di tutta la terra.

    Farò ricordare il tuo nome *
    per tutte le generazioni,
    e i popoli ti loderanno *
    in eterno, per sempre.

    2 ant. Ecco lo sposo che viene:
    andiamo incontro a Cristo Signore.

    3 ant. Ora si compie il disegno del Padre:
    fare di Cristo il cuore del mondo.

    CANTICO Cfr Ef 1, 3-10 Dio salvatore

    Benedetto sia Dio,
    Padre del Signore nostro Gesù Cristo, *
    che ci ha benedetti
    con ogni benedizione spirituale nei cieli, in Cristo.

    In lui ci ha scelti *
    prima della creazione del mondo,
    per trovarci, al suo cospetto, *
    santi e immacolati nell'amore.

    Ci ha predestinati *
    a essere suoi figli adottivi
    per opera di Gesù Cristo, *
    secondo il beneplacito del suo volere,

    a lode e gloria
    della sua grazia, *
    che ci ha dato
    nel suo Figlio diletto;

    In lui abbiamo la redenzione
    mediante il suo sangue, *
    la remissione dei peccati
    secondo la ricchezza della sua grazia.

    Dio l'ha abbondantemente riversata su di noi
    con ogni sapienza e intelligenza, *
    poiché egli ci ha fatto conoscere
    il mistero del suo volere,

    il disegno di ricapitolare in Cristo
    tutte le cose, *
    quelle del cielo
    come quelle della terra.

    Nella sua benevolenza
    lo aveva in lui prestabilito *
    per realizzarlo
    nella pienezza dei tempi.

    3 ant. Ora si compie il disegno del Padre:
    fare di Cristo il cuore del mondo.

    LETTURA BREVE 1 Ts 2, 13

    Noi ringraziamo Dio continuamente, perché, avendo ricevuto da noi la parola divina della predicazione, l'avete accolta non quale parola di uomini, ma, come è veramente, quale parola di Dio, che opera in voi che credete.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Salga a te, Signore, * la mia preghiera.
    Salga a te, Signore, la mia preghiera.
    V. Come profumo d'incenso
    la mia preghiera.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Salga a te, Signore, la mia preghiera.

    Ant. al Magn. Senza fine ti esalto, mio Dio!

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltÃ* della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. Senza fine ti esalto, mio Dio!

    INTERCESSIONE

    Rivolgiamo con fiducia la nostra preghiera a Gesù Cristo, che ama la sua Chiesa, la nutre e la santifica con la parola e i sacramenti:
    Esaudisci i desideri del tuo popolo, Signore.

    Signore Gesù, fa' che tutti gli uomini siano salvi,
    - e giungano alla conoscenza della veritÃ*.

    Proteggi il nostro Papa N. e il nostro Vescovo N.,
    - sostienili con la potenza del tuo Spirito.

    Provvedi ai disoccupati e ai senza tetto,
    - fa' che ogni uomo abbia ciò che è necessario a una vita dignitosa e sicura.

    Sii rifugio al povero,
    - aiutalo nella sofferenza e nel bisogno.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    Dio onnipotente, che hai sostenuto i tuoi fedeli nella fatica di questo giorno, accogli la preghiera della sera come sacrificio di lode per i tuoi doni. Per il nostro Signore.


  7. #7
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Re: Angolino spirituale: Vespri del 12 e Lodi del 13 giugno..

    13/06/2006

    S. Antonio di Padova, sacerdote e dottore della Chiesa

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Maestro di sapienza
    e padre della fede,
    tu splendi come fiaccola
    nella Chiesa di Dio.

    In te il divino Spirito
    dispensa con amore
    il pane e la parola
    sulla mensa dei piccoli.

    Tu illumini ai credenti
    il mistero profondo
    del Verbo fatto uomo
    per la nostra salvezza.

    Tu guidaci alla vetta
    della santa montagna,
    dove i miti possiedono
    il regno del Signore.

    A te sia lode, o Cristo,
    immagine del Padre,
    che sveli nei tuoi santi
    la gioia dell'amore. Amen


    1 ant. Manda la tua veritÃ* e la tua luce:
    mi guidino al tuo monte santo.

    SALMO 42 Desiderio del tempio di Dio
    Io come luce sono venuto nel mondo (Gv 12, 46)

    Fammi giustizia, o Dio, †
    difendi la mia causa contro gente spietata; *
    liberami dall'uomo iniquo e fallace.

    Tu sei il Dio della mia difesa; †
    perché mi respingi, *
    perché triste me ne vado, oppresso dal nemico?

    Manda la tua veritÃ* e la tua luce; †
    siano esse a guidarmi, *
    mi portino al tuo monte santo e alle tue dimore.

    Verrò all'altare di Dio, †
    al Dio della mia gioia, del mio giubilo. *
    A te canterò con la cetra, Dio, Dio mio.

    Perché ti rattristi, anima mia, *
    perché su di me gemi?
    Spera in Dio: ancora potrò lodarlo, *
    lui, salvezza del mio volto e mio Dio.

    1 ant. Manda la tua veritÃ* e la tua luce:
    mi guidino al tuo monte santo.

    2 ant. Ogni giorno della vita,
    salvaci, Signore.

    CANTICO Is 38, 10-14.17-20 Angosce di un moribondo, gioia di un risanato
    Io ero morto, ma ora vivo... e ho potere sopra la morte (Ap 1, 17-18)

    Io dicevo: «A metÃ* della mia vita †
    me ne vado alle porte degli inferi; *
    sono privato del resto dei miei anni».

    Dicevo: «Non vedrò più il Signore *
    sulla terra dei viventi,
    non vedrò più nessuno *
    fra gli abitanti di questo mondo.

    La mia tenda è stata divelta e gettata lontano, *
    come una tenda di pastori.

    Come un tessitore hai arrotolato la mia vita, †
    mi recidi dall'ordito. *
    In un giorno e una notte mi conduci alla fine».

    Io ho gridato fino al mattino. *
    Come un leone, così egli stritola tutte le mie ossa.
    Pigolo come una rondine, *
    gemo come una colomba.

    Sono stanchi i miei occhi *
    di guardare in alto.

    Tu hai preservato la mia vita
    dalla fossa della distruzione, *
    perché ti sei gettato dietro le spalle
    tutti i miei peccati.

    Poiché non ti lodano gli inferi, *
    né la morte ti canta inni;
    quanti scendono nella fossa *
    nella tua fedeltÃ* non sperano.

    Il vivente, il vivente ti rende grazie *
    come io faccio quest'oggi.
    Il padre farÃ* conoscere ai figli *
    la tua fedeltÃ* del tuo amore.

    Il Signore si è degnato di aiutarmi; †
    per questo canteremo sulle cetre
    tutti i giorni della nostra vita, *
    canteremo nel tempio del Signore.

    2 ant. Ogni giorno della vita,
    salvaci, Signore.

    3 ant. A te si deve lode, o Dio, in Sion! †

    SALMO 64 Gioia delle creature di Dio per la sua provvidenza
    Il Dio vivente.... non ha cessato di dar prova di sé concedendovi dal cielo piogge e stagioni ricche di frutti, fornendovi di cibo e riempendo i vostri cuori di letizia (cfr At 14, 15.17)

    A te si deve lode, o Dio, in Sion; *
    † a te si sciolga il voto in Gerusalemme.
    A te, che ascolti la preghiera, *
    viene ogni mortale.

    Pesano su di noi le nostre colpe, *
    ma tu perdoni i nostri peccati.

    Beato chi hai scelto e chiamato vicino, *
    abiterÃ* nei tuoi atri.
    Ci sazieremo dei beni della tua casa, *
    della santitÃ* del tuo tempio.

    Con i prodigi della tua giustizia, †
    tu ci rispondi, o Dio, nostra salvezza, *
    speranza dei confini della terra e dei mari lontani.

    Tu rendi saldi i monti con la tua forza, *
    cinto di potenza.

    Tu fai tacere il fragore del mare, †
    il fragore dei suoi flutti, *
    tu plachi il tumulto dei popoli.

    Gli abitanti degli estremi confini *
    stupiscono davanti ai tuoi prodigi:
    di gioia fai gridare la terra, *
    le soglie dell'oriente e dell'occidente.

    Tu visiti la terra e la disseti: *
    la ricolmi delle sue ricchezze.
    Il fiume di Dio è gonfio di acque; *
    tu fai crescere il frumento per gli uomini.

    Così prepari la terra: †
    ne irrighi i solchi, ne spiani le zolle, *
    la bagni con le piogge e benedici i suoi germogli.

    Coroni l'anno con i tuoi benefici, *
    al tuo passaggio stilla l'abbondanza.
    Stillano i pascoli del deserto *
    e le colline si cingono di esultanza.

    I prati si coprono di greggi, †
    di frumento si ammontano le valli; *
    tutto canta e grida di gioia.

    3 ant. A te si deve lode, o Dio, in Sion!

    LETTURA BREVE Sap 7, 13-14

    Senza frode imparai la sapienza e senza invidia la dono, non nascondo le sue ricchezze. Essa è un tesoro inesauribile per gli uomini; quanti se lo procurano si attirano l'amicizia di Dio, sono a lui raccomandati per i doni del suo insegnamento

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    La tua Chiesa, o Dio, * canta la sapienza dei santi.
    La tua Chiesa, o Dio, canta la sapienza dei santi.
    V. L'assemblea ne proclama le lodi,
    canta la sapienza dei santi.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    La tua Chiesa, o Dio, canta la sapienza dei santi.

    Ant. al Ben. Non siete voi a parlare,
    ma parla in voi lo Spirito del Padre.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santitÃ* e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontÃ* misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrÃ* a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Non siete voi a parlare,
    ma parla in voi lo Spirito del Padre.

    INVOCAZIONE

    A Cristo, buon pastore, che ha dato la vita per le sue pecorelle, innalziamo con fiducia la nostra preghiera:
    O Signore, guida il tuo popolo ai pascoli della vita eterna.

    Cristo, che nei santi pastori (in san N.)ci hai dato un'immagine viva del tuo amore misericordioso,
    - fa' che sperimentiamo in coloro che ci guidano la dolcezza della tua caritÃ*.

    Tu, che nei tuoi vicari continui a svolgere la missione di maestro e di pastore,
    - non cessare mai di governarci tu stesso nella persona dei tuoi ministri.

    Tu, che nei santi pastori, posti al servizio del tuo popolo, ti sei fatto medico delle anime e dei corpi,
    - fa' che non venga mai meno la tua presenza mediante ministri santi e santificatori.

    Tu, che hai animato i fedeli con la sapienza e la caritÃ* dei santi,
    - fa' che i predicatori del vangelo ci aiutino a conoscerti e ad amarti come vuoi tu.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    Dio onnipotente ed eterno, che in sant'Antonio di Padova hai dato al tuo popolo un insigne predicatore e un patrono dei poveri e dei sofferenti, fa' che per sua intercessione seguiamo gli insegnamenti del vangelo e sperimentiamo nella prova il soccorso della tua misericordia. Per il nostro Signore.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •