Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 34 di 34

Discussione: Una precisazione

  1. #31
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Una precisazione

    Il comunismo è una utopia sociale ed economica, una teoria dello Stato tipicamente ottocentesca, ahinoi, fallita miseramente nella pratica. Tuttavia, è nata in buona fede, ha una base etico-filosofica al pari di altre ideologie nate in quel periodo.

    Il fascismo, al contrario, è il nome che un movimento di persone salite al potere con mezzi più o meno leciti, hanno voluto dare alla loro forma di gestione dello stato per giustificarsi.
    In realtà, quel fascismo conteneva molti elementi propri dello stesso comunismo (per esempio la fortissima ingerenza dello Stato nell'economia e nel welfare), insieme ad altri più classicamente liberali (pochi). Il tutto, però, veniva condito da un'accozzaglia di perbenismo borghese, privilegi nobiliari di stampo tardo-medioevale, super-omismo futurista, colonialismo imperialista (assai in voga in quei decenni) ed altre amenità per metà tipiche di una certa cultura di quegli anni, per l'altra metà dell'italietta campestre e vittoriana.

    La differenza mi pare fondamentale, a vantaggio del primo, ovviamente. Purtroppo, tutte le teorie che vogliono spiegare tutto e risolvere i problemi del mondo (vedi i fondamentalismi religiosi, l'idealismo di Hegel o la psicanalisi di Freud), sono miseramente destinate a scontrarsi con la complessità del mondo reale, quindi a fallire nella pratica e - in questo caso trattandosi di regole di convivenza civile - a dare risultati peggiori dello stesso male che si voleva eliminare (nel caso del comunismo, la diseguaglianza sociale).

    Tuttavia, ciò non toglie che in un contesto laico e democratico, non si possano cogliere gli spunti migliori di queste ideologie, da Freud a Marx, senza sposarli in toto. Del resto lo ha detto anche Tremonti presentando la Finanziaria.
    Per contro, non vedo alcuno spunto valido e utilizzabile nel fascismo: l'impalcatura di base non è originale, ma prende un po' di qua un po' di là. Il resto sono aspetti del tutto compenetrati nella realtà del tempo che, ai giorni nostri, appaiono quanto meno folcloristici.
    Detto questo la storia del fascismo in sé e la biografia della famiglia Mussolini la trovo interessante e affascinante. Come tante altre: Napoleone, i Kennedy, gli Agnelli ecc. Ma questo è un altro discorso.


  2. #32
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una precisazione

    Citazione Originariamente Scritto da albedo
    Il comunismo è una utopia sociale ed economica, una teoria dello Stato tipicamente ottocentesca, ahinoi, fallita miseramente nella pratica. Tuttavia, è nata in buona fede, ha una base etico-filosofica al pari di altre ideologie nate in quel periodo.

    Il fascismo, al contrario, è il nome che un movimento di persone salite al potere con mezzi più o meno leciti, hanno voluto dare alla loro forma di gestione dello stato per giustificarsi.
    In realtÃ*, quel fascismo conteneva molti elementi propri dello stesso comunismo (per esempio la fortissima ingerenza dello Stato nell'economia e nel welfare), insieme ad altri più classicamente liberali (pochi). Il tutto, però, veniva condito da un'accozzaglia di perbenismo borghese, privilegi nobiliari di stampo tardo-medioevale, super-omismo futurista, colonialismo imperialista (assai in voga in quei decenni) ed altre amenitÃ* per metÃ* tipiche di una certa cultura di quegli anni, per l'altra metÃ* dell'italietta campestre e vittoriana.

    La differenza mi pare fondamentale, a vantaggio del primo, ovviamente. Purtroppo, tutte le teorie che vogliono spiegare tutto e risolvere i problemi del mondo (vedi i fondamentalismi religiosi, l'idealismo di Hegel o la psicanalisi di Freud), sono miseramente destinate a scontrarsi con la complessitÃ* del mondo reale, quindi a fallire nella pratica e - in questo caso trattandosi di regole di convivenza civile - a dare risultati peggiori dello stesso male che si voleva eliminare (nel caso del comunismo, la diseguaglianza sociale).

    Tuttavia, ciò non toglie che in un contesto laico e democratico, non si possano cogliere gli spunti migliori di queste ideologie, da Freud a Marx, senza sposarli in toto. Del resto lo ha detto anche Tremonti presentando la Finanziaria.
    Per contro, non vedo alcuno spunto valido e utilizzabile nel fascismo: l'impalcatura di base non è originale, ma prende un po' di qua un po' di lÃ*. Il resto sono aspetti del tutto compenetrati nella realtÃ* del tempo che, ai giorni nostri, appaiono quanto meno folcloristici.
    Detto questo la storia del fascismo in sé e la biografia della famiglia Mussolini la trovo interessante e affascinante. Come tante altre: Napoleone, i Kennedy, gli Agnelli ecc. Ma questo è un altro discorso.


    Questa è un'ottima analisi.

    Leggendoti, uno di destra può arrabbiarsi perchè smbra che il Comunismo sia
    "meglio"...
    come numero di morti, ha perfino battuto il fascismo internazionale, invece...

    io resto focalizzato semopre sull' Italia : Noi il fascismo l'abbiamo CREATO e
    mantenuto per 20 anni (gli eredi di esso,fino ai giorni nostri...e alcuni di loro,
    abiurati molti loro ideali, ADESSO GOVERNANO!) ...
    mentre il Comunismo non c'è mai stato!

    ....Ne ci sarebbe potuto MAI essere, dato che il PCI non aveva più NIENTE
    a che fare coi Russi da molti anni...

    Il nostro caso Italiano è paradossale al massimo : da noi, il "Comunismo" del
    PCI è stato GARANZIA DI LIBERTA', baluardo contro il malgoverno Democristiano
    (purtroppo ha imperversato lo stesso...), tutela dei deboli e degli Oppressi...

    mentre tutte le più schifose porcate le hanno fatte gli Anticomunisti :
    fascisti, gladio, democristiani corrotti, mafia, stragismo, strategia della
    tensione, Massoneria deviata, Copertura di Ustica, Tangentopoli....

    Vanno escluse da questo elenco le "B.R.", su cui ancora non riesco ad avere
    un'Oppinione definitiva.... Rossi sul serio ? Emanazioni della CIA ? Fascisti
    travestiti ? Sicari prezzolati ? Tutte queste cose insieme ?

    E comunque, il PCI NULLA HA MAI AVUTO A CHE FARE con le BR

    Cl.

    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  3. #33
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Una precisazione

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci
    Questa è un'ottima analisi.

    Leggendoti, uno di destra può arrabbiarsi perchè smbra che il Comunismo sia
    "meglio"...
    come numero di morti, ha perfino battuto il fascismo internazionale, invece...

    io resto focalizzato semopre sull' Italia : Noi il fascismo l'abbiamo CREATO e
    mantenuto per 20 anni (gli eredi di esso,fino ai giorni nostri...e alcuni di loro,
    abiurati molti loro ideali, ADESSO GOVERNANO!) ...
    mentre il Comunismo non c'è mai stato!

    ....Ne ci sarebbe potuto MAI essere, dato che il PCI non aveva più NIENTE
    a che fare coi Russi da molti anni...

    Il nostro caso Italiano è paradossale al massimo : da noi, il "Comunismo" del
    PCI è stato GARANZIA DI LIBERTA', baluardo contro il malgoverno Democristiano
    (purtroppo ha imperversato lo stesso...), tutela dei deboli e degli Oppressi...

    mentre tutte le più schifose porcate le hanno fatte gli Anticomunisti :
    fascisti, gladio, democristiani corrotti, mafia, stragismo, strategia della
    tensione, Massoneria deviata, Copertura di Ustica, Tangentopoli....

    Vanno escluse da questo elenco le "B.R.", su cui ancora non riesco ad avere
    un'Oppinione definitiva.... Rossi sul serio ? Emanazioni della CIA ? Fascisti
    travestiti ? Sicari prezzolati ? Tutte queste cose insieme ?

    E comunque, il PCI NULLA HA MAI AVUTO A CHE FARE con le BR

    Cl.

    BR a parte, mettici anche anche una certa tendenza al buro-clientelismo, quel vizietto di sistemare parenti e iscritti e agevolare imprese amiche negli appalti attraverso municipalizzate, coop, assessorati, circoli Arci e quant'altro. Il tutto quasi sempre nella perfetta legalitÃ* (burocrazia, appunto).

  4. #34
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una precisazione

    Citazione Originariamente Scritto da albedo
    BR a parte, mettici anche anche una certa tendenza al buro-clientelismo, quel vizietto di sistemare parenti e iscritti e agevolare imprese amiche negli appalti attraverso municipalizzate, coop, assessorati, circoli Arci e quant'altro. Il tutto quasi sempre nella perfetta legalitÃ* (burocrazia, appunto).
    Vero...la Sinistra ha SEMPRE avutto il Vizio della Burocrazia...

    Cl.

    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •