Borse mondiali che continuano la loro veloce discesa dopo i massimi di periodo toccati solo poche settimana addietro.
Non si tratta, verosimilmente, di un fisiologico smaltimento dell'ipercomprato che ha caratterizzato gli ultimi mesi, spesso andando molto oltre il valore intrinseco dei singoli titoli, ma probabilmente dell'inizio di un trend al ribasso che potrebbe continuare a lungo...
L'aumento dei prezzi al consumo tanto negli USA quanto in Europa, il timore che FED e BCE possano ulteriormente aumentare i tassi d'interesse ( patognomonico a tal proposito il rafforzamento del dollaro sull'euro che stamane si è portato intorno ad 1.18), stanno tirando giù i listini di tutto il mondo.
Stamane Tokio ha chiuso abbondantmente sotto il punto percentuale.
I mercati azionari europei segnano tutti valori negativi: oltre l'1% il Dax di Francoforte e il CAC 40, intorno allo 0.50% Piazza Affari.
Pesa sui tecnoclogici l'allarme profitti lanciato ieri da Intel.
Il calo del greggio sta tirando giù i titoli energetici.
Tutto questo solo a scopo di mera informazione.![]()
P.S.
Ci mancava pure l'SK economico![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Segnalibri