*****Originariamente Scritto da beppe
Quoto!
ed riaggiungo:lÃ* vi è +stato e - societÃ*
declinando, visto che sembra non facile capirlo: uno stato che imbriglia tutto, persino la libertÃ* di religione a scapito dell'uomo(societÃ*), un uomo costretto da leggi fatte non per la Persona in quanto tale, ma solo in funzione dello stato.
Sembra una quisquiglia, ma è cosa fondamentale perchè una esistenza non venga privata della propria dignitÃ*.
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Un uomo serve ogni tanto, il mentore che non sbaglia mai ce l'abbiamo giÃ*.Originariamente Scritto da Adriano 60
Quest'ultima soluzione è un mio vecchissimo cavallo di battaglia, ahimè sempre e comunque osteggiato a livello di Staff e Direttivo!
Voglio solo ricordare, con una punta di malcelata modestia, che tutti gli indirizzi da me proposti in merito al forum hanno sempre fatto centro, spesso e volentieri contro tutti o quasi.
Vogliamo ricordare la diatriba tra forum a "scatoloni" e "albero"?
L'esistenza di questa stanza da me fortemente voluta?
Oppure il fatto di togliere l'immagine del sat dalla home?
La divisione in tre sotto-forum nell'area Strumenti meteo?
L'apertura di una stanza (ahimè provvisoria) sulla politica in occasione delle elezioni?
Ce ne è voluto per far passare queste ed altre soluzioni e credo comunque che si sia sempre andati verso la direzione di migliorare la leggibilitÃ* del forum. Oltretutto i numeri ci hanno dato e ci danno ampiamente ragione!![]()
#NousAvonsDéjàGagné
Non sono acculturato (dovrò in effetti leggere più di frequente wikipediaOriginariamente Scritto da bugigio
...), ma questa è da applausi!
Petta che cerco la smile!
Eccola!
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
a budapest la guida ci ha detto che prima del 1990 (e cioè della caduta della cortina di ferro) di barboni e senzatetto in giro non se ne vedevano. avevano tutti un appartamento (seppur piccolo), un lavoro (seppur schifoso), e da mangiare (seppur poco)...magari poche cose rispetto alla rigiditÃ* del regime, certo.
è stato interessante comunque vedere come sta cambiando anche questa cittÃ* dell'est. metÃ* dei palazzi hanno le facciate completamente in sfacelo, molti invece sono giÃ* restaurati. i grandi gruppi commerciali (mc donalds, auchan, decathlon..) si sono giÃ* sparsi anche sul territorio ungherese e fioriscono centri commerciali come funghi.
sicuramente anche lì sta arrivando il benessere, e questo è grazie al cambiamento politico, tuttavia, come in tutti i paesi occidentali, si accentua il divario tra chi ha molto e chi niente.
penso che se tornerò tra una decina di anni a budapest, la troverò molto, molto diversa e molto più occidentalizzata di come l'ho vista in questi giorni.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
meno male che nn sei andato verso bratislava...altrimenti ti scalavi tuttiOriginariamente Scritto da roby4061
i Tatra!!!![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
diciamo che la caduta del regime comunista in Russia e paesi vicini ha aperto le porte a cose che prima non potevano esistere, per esempio la mafia russa, smercio di droga etc....quando mai vedevi per Mosca gente girare con le limousine, pieni di soldi etc.....negozi di lusso aperti in russia ed altro?
pensa tu che sei andato a pensare.....Originariamente Scritto da Matteo Tornado
è assurdo che la prima cosa che venga in mente sia questa...come se poi
la mafia fosse una questione politica...la mafia è insita nell'uomo perchè
esso è un essere immondo..molte volte.![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
in parte sicuramente può essere vero.Originariamente Scritto da Matteo Tornado
sotto un "regime" certe attivitÃ* è difficile che si vedano.
tutto ha cominciato a cambiare dopo gorbaciov. la perestroika e la glasnost volevano cercare di portare ad un socialismo "umano", ma com'era ovvio pensare, dopo 70 anni di regime rigido, appena è stata concessa un po di autonomia, era scontata la disgregazione dell'URSS.
per alcuni versi si stava meglio prima (non si vedevano le code per prendere il pane mi pare...), per certi altri si sta molto meglio adesso (più libertÃ* di pensiero).
sicuramente la russia di gorby era meglio di quella di stalin.![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
La prima volta ci sono stato nel 2000 e l'ultima lo scorso aprile. Vedessi che differenza...Originariamente Scritto da roby4061
![]()
.scusa,ma bisogna vedere in che contesto certi personaggi hanno vissuto.....ai tempi di stalin c'era una guera di sopravvivenza in cui la germania fece 20 milioni di vittime tra i sovietici,poi fu guerra fredda.............sono convinto che se chiedi ad un anziano russo cosa pensa di stalin,hai buone probabilita' che ti risponde che e'stato un eroe per il paese.......Originariamente Scritto da roby4061
![]()
Segnalibri