ci sono abitazioni di gente comune o sono tutti conti e prelati?romani,sapete nulla?![]()
![]()
![]()
Fondamentalmente è occupata da un ospedale (il Fatebenefratelli) e sul davanti c'è un convento. Ci sono un paio (non di più) di case (in una, a piano terra, c'è la famosa osteria da sora Lella, la sorella di Aldo Fabrizi). Se qualche privato ci abita, allora è in queste due piccole case.Originariamente Scritto da pio
Come mai questo interesse? ora sono di partenza, ma se la cosa ti interessa, al ritorno ci passo e vedo dai citofoni se c'è qualche famiglia normale.
Tra l'altro: una piccola chicca. da sempre l'isola tiberina è un luogo destinato agli ammalati. Ai tempi dei romani c'era un tempio dedicato ad esculapio, il dio della medicina. La ragione, probabilmente, stava nel fatto che si mettevano i malati nell'isola in una sorta di quarantena e isolamento naturale per prevenire contagi e infezioni. Fatto sta che il fatebenefratelli nacque proprio sulle basi di questa memoria e oggi è un signor ospedale. Il bello di Roma è anche questo: qualunque cosa, a ben cercare, ha un paio di millenni di storia alle spalle.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
......ciao jadan,in particolare niente,e che sono molto curioso di conoscere il quotidiano di luoghi magari famosissimi in cui pero' la vita in qualche modo scorre.....grazie per le risposte,in effett sull'ospedale mi pareva di aver sentito qualcosa..certo vivere sull'isola per persone normali deve essere strano,magari qualche vecchiarello attaccato alla sua proprieta' ignorando che l'immobile potrebbe valere milioni di euro.......per completare:a firenze ogni tanto mi capita di conoscere delle persona fiorentine anziane native el centro storico,che tuttora vi vivono,c'e' chi abita a ridosso del pontevecchio in 150 mq e va a comprare le mele al mercato continuando a fare una vita umile(se vendessero la casa ,sarebbero miliardari......Originariamente Scritto da Jadan
![]()
ci sono migliaia di risultati con google,tra cui questo... http://www.isolatiberina.it/ In ogni caso,quello è uno dei luoghi più importanti nella storia di Roma,della sua nascita,perchè lì e nei dintorni approdavano con le imbarcazioni navigando il tevere nel 1000 Avanti Cristo,e c'erano abitazioni ben prima dell'EtÃ* dei re (diciamo prima di Romolo...). Una delle ipotesi sulla nascita di Roma è che appunto sia nata come approdo per i traffici commerciali sul Tevere e sul Tirreno ,e poi sia ripartita alla conquista del mondo d'allora,non riuscendo mai a trovare l'equilibrio che per molti anni ebbero le cittÃ* Stato Etrusche. Mi fermo qui,ciao bruno b. p.s. davanti all'Isola,sulla riva destra,c'era un ospedale Pediatrico,la Scarpetta,non so se ci sia ancora,e sulla riva sinistra c'è santa Maria in Cosmedin,chiesa di rito Greco, ed è sorta su un antichissimo ospedale,Cosmedin significa proprio farmaco,rimedio...ancora oggi puoi andare e seguire la Messa in rito Orientale,e ci celebrano matrimoni alla stessa meniera,cogli sposi che vengono incoronati e portati in processione per la chiesa, tutta una liturgia fastosa e molto più complicata di quella di rito romano...questo tanto per dire quanto fosse ben collegata internazionalmente l'isoletta...e pieni i dintorni di malati Due fratelli di mia figlia,ma non miei,Arturo e Tobia,sono nati nell'ospedale Fatebenefratelli,nel cui bar interno si gustava uno dei caffè migliori di Roma,almeno vent'anni fa! (signora mia,neppure il caffè dell'Isola Tiberina è quello di una volta...,ma sono anni che non verifico...speriamo che sia rimasto come allora) In questi posti sono anni e anni che la popolazione è cambiata e anche varie volte,dal popolo romano si è passati alla borghesia e poi ad abitazioni per extra ricchi,ma talvolta si trovano abitanti che stanno lì da generazioni,l'isola sta davanti all'antico Ghetto Ebraico,riva Sinistra, un posto dove ci sono forse gli ultimi "Romani de Roma",(sull'Isola c'era un piccolo ospedale Israelitico e credo che lì ci sia adesso un piccolo Museo ,vicino alla Chiesa di san Bartolomeo...)
Ultima modifica di ibibi; 08/08/2006 alle 07:02
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Segnalibri