Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 36 di 36
  1. #31
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ferragosto, paese mio non ti conosco

    A tal proposito vi riporto un articoletto redatto su "il Tirreno" da un comico livornese (Claudio Marmugi, è andato qualche volta anche a Zelig) riguardo al Ferragosto; a tratti forse vagamente volgare, ma carino.
    Traduco qualche termine dialettale per rendere il tutto più leggibile

    Ferragosto per il livornese è come l'ultimo dell'anno: si deve divertì per forza!E' obbligatorio divertissi. Guai se non si diverte!
    Il livornese a Ferragosto esce di casa alle 5 di mattina per andÃ* al mare con due borse frigo belle pesanti. Nelle borse frigo non c'è roba da mangiare: son piene d'acqua per i gavettoni! ... Anzi, son giÃ* gavettoni le due borse direttamente.
    Appena arriva a destinazione le tira a qualcuno - al primo che incontra - così, tanto per riscaldÃ* l'ambiente.
    Il cibo vero, come insegna anche la nota "chef" nonché cabarettista livornese Paola Pasqui, lo porta la moglie verso le tre del pomeriggio, quando ha finalmente finito di cucinarlo (aveva iniziato a cuocere il pomeriggio del 10 agosto, cinque giorni prima).
    Il menù di Ferragosto del livornese è semplice e leggero: a base di daino. Parte con una pastasciuttina micidiale di arselle, sarciccia di gnu e camoscio d'oro, prosegue con datteri e gamberoni (vivi) fritti in una pastella d'alghe del litorale livornese saltate nel pounch, e chiude con l'immancabile panettone farcito al mascarpone, che al mare ricerca un po' ma fa tanto tradizione e , se avanza, lo puoi sempre usare come boa di segnalazione per i sub in immersione.
    A ferragosto, poi, vige la regola dello scherzo fra amici, Gli scherzi diventano sempre più pesanti con il passare delle ore: il problema è che dopo il primo scherzetto (tipo: la bustata di ragù da 5 kg nel groppone) non c'è mai il tempo di arrivare al secondo scherzetto perché, immancabilmente, prima scoppia la rissa.
    I livornesi son come i Normanni: si divertono a litigare fra di loro prima della battaglia ... Vi starete giustamente chiedendo: quale Battaglia? ... Eh! La Battaglia! Tutti gli anni il livornese verso le 4 del pomeriggio sente il richiamo della Natura e si prepara all'irrinunciabile Duello a Gavettoni Tuonanti nella "Terra di Mezzo".
    No, non è quella del "Signore degli Anelli". Hanno voglia di dire gli americani, la Terra di Mezzo s'è inventata noi, a Livorno, solo che gli si era dato un nome ben più umile e meno altisonante: il vero nome della terra di mezzo è "Ir Calambrone" - la terra di mezzo fra Pisa e Livorno, altro che Frodo Baggins!
    A Ferragosto, ad un certo punto della giornata, il livornese, per puro istinto, come i pinguini della "Marcia dei pinguini" sente l'urlo della Battaglia e converge sur Calambrone perché deve dire la sua.
    E' lì che tutti gli anni, da secoli, tra livornesi e pisani ha luogo l'Olimpiade Annuale della Cattiveria: secchiate nelle gengive, rutti negli occhi, bodde (rane) lanciate con le catapulte sulle signore di una certa etÃ*, meduse nei tramezzini, thermos di caffè roteati come mazzinga, sacchettate di orina, bimbi piantati per la testa nella sabbia come viticci - tutti gli anni sempre il solito micidiale tran tran.
    E il livornese si diverte ("contuso e felice", diceva una famosa canzone della Consoli). Si sente parte integrante di un sistema, ... si, il Sistema di Fa' Casino.
    L'anno scorso andò anche bene: 145 feriti e 89 dispersi e basta. Si pensava peggio ...
    Che poi, aldilÃ* dei lividi, tutta quell'acqua ghiacciata addosso col daino sullo stomaco non fa bene.
    Buon Ferragosto a tutti, pisani compresi e ... attenti al daino!
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #32
    Moderatore "Al Bar dello sport" L'avatar di Tubular
    Data Registrazione
    29/11/03
    Località
    Nuova Olonio (So)
    Messaggi
    2,086
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ferragosto, paese mio non ti conosco

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania
    A tal proposito vi riporto un articoletto redatto su "il Tirreno" da un comico livornese (Claudio Marmugi, è andato qualche volta anche a Zelig) riguardo al Ferragosto; a tratti forse vagamente volgare, ma carino.
    Traduco qualche termine dialettale per rendere il tutto più leggibile

    Ferragosto per il livornese è come l'ultimo dell'anno: si deve divertì per forza!E' obbligatorio divertissi. Guai se non si diverte!
    Il livornese a Ferragosto esce di casa alle 5 di mattina per andÃ* al mare con due borse frigo belle pesanti. Nelle borse frigo non c'è roba da mangiare: son piene d'acqua per i gavettoni! ... Anzi, son giÃ* gavettoni le due borse direttamente.
    Appena arriva a destinazione le tira a qualcuno - al primo che incontra - così, tanto per riscaldÃ* l'ambiente.
    Il cibo vero, come insegna anche la nota "chef" nonché cabarettista livornese Paola Pasqui, lo porta la moglie verso le tre del pomeriggio, quando ha finalmente finito di cucinarlo (aveva iniziato a cuocere il pomeriggio del 10 agosto, cinque giorni prima).
    Il menù di Ferragosto del livornese è semplice e leggero: a base di daino. Parte con una pastasciuttina micidiale di arselle, sarciccia di gnu e camoscio d'oro, prosegue con datteri e gamberoni (vivi) fritti in una pastella d'alghe del litorale livornese saltate nel pounch, e chiude con l'immancabile panettone farcito al mascarpone, che al mare ricerca un po' ma fa tanto tradizione e , se avanza, lo puoi sempre usare come boa di segnalazione per i sub in immersione.
    A ferragosto, poi, vige la regola dello scherzo fra amici, Gli scherzi diventano sempre più pesanti con il passare delle ore: il problema è che dopo il primo scherzetto (tipo: la bustata di ragù da 5 kg nel groppone) non c'è mai il tempo di arrivare al secondo scherzetto perché, immancabilmente, prima scoppia la rissa.
    I livornesi son come i Normanni: si divertono a litigare fra di loro prima della battaglia ... Vi starete giustamente chiedendo: quale Battaglia? ... Eh! La Battaglia! Tutti gli anni il livornese verso le 4 del pomeriggio sente il richiamo della Natura e si prepara all'irrinunciabile Duello a Gavettoni Tuonanti nella "Terra di Mezzo".
    No, non è quella del "Signore degli Anelli". Hanno voglia di dire gli americani, la Terra di Mezzo s'è inventata noi, a Livorno, solo che gli si era dato un nome ben più umile e meno altisonante: il vero nome della terra di mezzo è "Ir Calambrone" - la terra di mezzo fra Pisa e Livorno, altro che Frodo Baggins!
    A Ferragosto, ad un certo punto della giornata, il livornese, per puro istinto, come i pinguini della "Marcia dei pinguini" sente l'urlo della Battaglia e converge sur Calambrone perché deve dire la sua.
    E' lì che tutti gli anni, da secoli, tra livornesi e pisani ha luogo l'Olimpiade Annuale della Cattiveria: secchiate nelle gengive, rutti negli occhi, bodde (rane) lanciate con le catapulte sulle signore di una certa etÃ*, meduse nei tramezzini, thermos di caffè roteati come mazzinga, sacchettate di orina, bimbi piantati per la testa nella sabbia come viticci - tutti gli anni sempre il solito micidiale tran tran.
    E il livornese si diverte ("contuso e felice", diceva una famosa canzone della Consoli). Si sente parte integrante di un sistema, ... si, il Sistema di Fa' Casino.
    L'anno scorso andò anche bene: 145 feriti e 89 dispersi e basta. Si pensava peggio ...
    Che poi, aldilÃ* dei lividi, tutta quell'acqua ghiacciata addosso col daino sullo stomaco non fa bene.
    Buon Ferragosto a tutti, pisani compresi e ... attenti al daino!
    Come se fosse antani...


    always looking at the sky

    ''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
    Vasco.

    come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
    (Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)

  3. #33
    Vento fresco L'avatar di Turboappennino
    Data Registrazione
    13/09/05
    Località
    Sofia_ lozenets 600m
    Età
    43
    Messaggi
    2,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ferragosto, paese mio non ti conosco

    Giornata di pieno relax.

    Pomeriggio da trascorrere in piscina sperando che regga il sole, visto che si sta coprendo piuttosto velocemente



    Mentre in serata ho organizzato una grigliata mista (Fiorentine, salsicce, Rosticciana) con i miei amici.

    Buon ferragosto a tutti.
    Marco

  4. #34
    Burrasca L'avatar di jacksinclaire
    Data Registrazione
    02/07/02
    Località
    Jasim Al candel
    Età
    49
    Messaggi
    6,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ferragosto, paese mio non ti conosco

    aaaaaaaaaah che giornata di sciallo!
    al diavolo la pausa mangereccia di questa settimana,sono stato invitato da un amico per una grigliata in giardino da lui...
    in 4 abbiamo mangiato tra pranzo e cena:
    8 braciole
    8 salamelle
    6 zucchine(io no)
    12 spiedini
    6 Fettine di Vitellone.
    il tutto annaffiato da abbondante dolcetto d'alba,caffè,grappa di moscato barriqata.
    dulcis infundo Gelato alla Crème Brulè.
    durante il pomeriggio pausa pisolino mentre i bimbi se la spassavano con il cane del mio amico.
    rientro ora,satollo,soddisfatto ma soprattutto senza nevrosi da coda&confusione.
    Ci vuole l'Atlantico!
    "Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!

  5. #35
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ferragosto, paese mio non ti conosco

    Cena al cinese:
    1. Nuvole
    2. Involtino primavera - wan ton - crostino di gamberi
    3. Insalata
    4. Ravioli di gamberi al vapore
    5. Spaghetti di soia
    6. Riso alla cantonese
    7. Gamberi con sedano e funghi
    8. Pollo alle mandorle
    9. Banane fritte

  6. #36
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ferragosto, paese mio non ti conosco

    giornata passata a dormire fino alle 16:30 con pausa "pranzo di ferragosto", poi doccia e di corsa a vedere chi c'era in piazza... niente gita fuori quest'anno (per scelta), poi cena ed alle 22 di nuovo in piazza tra parenti ed amici... stupendo spettacolo pirotecnico come sempre a ferragosto dopodiche giro ad una festa della birra in un paese vicino... ora si pensa giÃ* a domani sera, di nuovo festa, musica e fuochi!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •