Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Logger
    Data Registrazione
    18/02/03
    Località
    Montemarciano An
    Età
    75
    Messaggi
    625
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Ieri ho partecipato....

    .... a un BANCHETTO RINASCIMENTALE.
    a Mondavio (PS) in occasione della rievocazione storica della "Caccia al cinghiale" Per una serie di circostanze fortunate che non sto a raccontarvi sono stato uno dei cento invitati al banchetto, con mia figlia il suo compagno e mia moglie. Secondo il depliant illustrativo tutto era perfettamente ricostruito sulla base di antiche cronache.
    Ci hanno vestiti da Cavalieri e Madonne e per un paio d'ore abbiamo girato per il centro storico con i turisti che ci scattavano le foto (questa è stata la parte più pirlesca della serata) poi alle 21.00 in punto siamo entrati, chiamati dal banditore fra squilli di trombe, nell'antico chiostro francescano dove si è svolto il banchetto. Da questo punto vale la pena di ricordare e dire: "io c'ero". Atmosfera rinascimentale, abolito e severamente vietato ogni orpello tecnologico (niente cellulari, digifoto, orologi al polso etc etc).
    Illuminazione con candelabri e torce, tavola imbandita con 1 piatto ed 1 bicchiere A COPPIA e niente posate. Menù e cibi secondo i gusti dell'epoca che prevedevano un diverso "ordine di portata" (abbiamo cominciato dalla frutta e poi un susseguirsi di carne, pesce, formaggi, arrosti e fritti secondo un ordine che al nostro occhio può apparire come estrazione a sorte) e condimenti estrosi (profusione di miele e cannella, più altri ingredienti segreti che nemmeno le madonne più esperte in cucina sono riuscite a identificare)
    Ogni portata, che era presentata al Duca padrone di casa su un tavola sostenuta da 4 servi, era preceduta dal "lavaggio delle mani con acqua odorifera" grazie a due ancelle con brocca d'acqua, catino e asciugamano. I servitori mettevano le vivande in un vassoio centrale da dove le coppie (5) sedute allo stesso tavolo prendevano CON LE MANI la porzione. I coppieri mescevano il vino (bianco, rosso e moscato) e l'acqua. Armigeri di guardia alla porta del chiostro.

    Fra le portate esibizione di giullari, musici, giocolieri, arcieri, duelli con la spada, danze e canti. Queste esibizioni hanno riscosso un grande e meritato successo: erano davvero bravi e, secondo me, sono la cosa migliore da ricordare.

    Il banchetto è terminato all'una e mezza circa e non c'è stato niente da fare: sebbene la maggioranza dei partecipanti lo richiedesse con forza non ci hanno portato caffè e ammazzacaffè.

    Una cosa che per una volta vale la pena di provare; un unico rammarico: le condizioni di mia moglie non le hanno permesso di gustare tutta l'atmosfera della serata.
    Ciao
    Marco Pietroni
    Montemarciano An

  2. #2
    Burrasca L'avatar di jacksinclaire
    Data Registrazione
    02/07/02
    Località
    Jasim Al candel
    Età
    49
    Messaggi
    6,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ieri ho partecipato....

    bello! fanno anche qui vicino una cosa simile,non vi ho mai partecipato ma mi piacerebbe molto,dev'essere forte mangiare senza posate,a lume di candela e via dicendo...qui l'hanno fatto 2 settimane fa e l'ho saputo la sera stessa altrimenti
    avrei prenotato.
    Ci vuole l'Atlantico!
    "Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •