Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Angolino spirituale: 2° Vespri del 20 e Lodi del 21 agosto..

    18/08/2006

    Venerdì

    Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    O Gesù redentore,
    immagine del Padre,
    luce d'eterna luce,
    accogli il nostro canto.

    Per radunare i popoli
    nel patto dell'amore,
    distendi le tue braccia
    sul legno della croce.

    Dal tuo fianco squarciato
    effondi sull'altare
    i misteri pasquali
    della nostra salvezza.

    A te sia lode, o Cristo,
    speranza delle genti,
    al Padre e al Santo Spirito
    nei secoli dei secoli. Amen.


    1 ant. Grande è il Signore, nostro Dio,
    sopra tutti gli dèi.

    SALMO 134, 1-12 (I) Lodate il Signore che opera meraviglie
    Popolo che Dio si è acquistato, proclama le opere meravigliose di lui che ti ha chiamato dalle tenebre alla sua ammirabile luce (cfr 1 Pt 2, 9)

    Lodate il nome del Signore, *
    lodatelo, servi del Signore,
    voi che state nella casa del Signore, *
    negli atri della casa del nostro Dio.

    Lodate il Signore: il Signore è buono; *
    cantate inni al suo nome, perché è amabile.
    Il Signore si è scelto Giacobbe, *
    Israele come suo possesso.

    Io so che grande è il Signore, *
    il nostro Dio sopra tutti gli dèi.

    Tutto ciò che vuole il Signore, egli lo compie †
    in cielo e sulla terra, *
    nei mari e in tutti gli abissi.

    Fa salire le nubi dall'estremitÃ* della terra, †
    produce le folgori per la pioggia,
    dalle sue riserve libera i venti.

    Egli percosse i primogeniti d'Egitto, *
    dagli uomini fino al bestiame.
    Mandò segni e prodigi in mezzo a te, Egitto, *
    contro il faraone e tutti i suoi ministri.

    Colpì numerose nazioni *
    e uccise re potenti:
    Seon, re degli Amorrèi, Og, re di Basan, *
    e tutti i regni di CÃ*naan.

    Diede la loro terra in ereditÃ* a Israele, *
    in ereditÃ* a Israele suo popolo.

    1 ant. Grande è il Signore, nostro Dio,
    sopra tutti gli dèi.

    2 ant. Casa d'Israele, benedici il Signore,
    canta inni al suo nome.

    SALMO 134, 13-21 (II) Dio solo è grande ed eterno
    Il Verbo era Dio... si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi (cfr Gv 1, 1.14)

    Signore, il tuo nome è per sempre; *
    Signore, il tuo ricordo per ogni generazione.

    Il Signore guida il suo popolo, *
    si muove a pietÃ* dei suoi servi.

    Gli idoli dei popoli sono argento e oro, *
    opera delle mani dell'uomo.
    Hanno bocca e non parlano; *
    hanno occhi e non vedono;

    hanno orecchi e non odono; *
    non c'è respiro nella loro bocca.
    Sia come loro chi li fabbrica *
    e chiunque in essi confida.

    Benedici il Signore, casa d'Israele; *
    benedici il Signore, casa di Aronne;
    Benedici il Signore, casa di Levi; *
    voi che temete il Signore, benedite il Signore.

    Da Sion sia benedetto il Signore. *
    che abita in Gerusalemme.

    2 ant. Casa d'Israele, benedici il Signore,
    canta inni al suo nome.

    3 ant. Tutte le genti verranno ad adorarti, Signore.

    CANTICO Cfr Ap 15, 3-4 Inno di adorazione e di lode

    Grandi e mirabili sono le tue opere, †
    o Signore Dio onnipotente; *
    giuste e veraci le tue vie, o Re delle genti!

    Chi non temerÃ* il tuo nome, †
    chi non ti glorificherÃ* o signore? *
    Tu solo sei santo!

    Tutte le genti verranno a te, Signore, †
    davanti a te si prostreranno, *
    perché i tuoi giusti giudizi si sono manifestati.

    3 ant. Tutte le genti verranno ad adorarti, Signore.

    LETTURA BREVE Gc 1, 2-4

    Considerate perfetta letizia, miei fratelli, quando subite ogni sorta di prove, sapendo che la prova della vostra fede produce la pazienza. E la pazienza completi l'opera sua in voi, perché siate perfetti e integri, senza mancare di nulla.

    RESPONSORIO BREVE

    R. Cristo ci ama, * ci ha liberati con il suo sangue.
    Cristo ci ama, ci ha liberati con il suo sangue.
    V. Ha fatto di noi un regno e sacerdoti per il nostro Dio,
    ci ha liberati con il suo sangue.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Cristo ci ama, ci ha liberati con il suo sangue.

    Ant. al Magn. Il Signore ha soccorso i suoi figli,
    ricordando il suo amore.

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltÃ* della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. Il Signore ha soccorso i suoi figli,
    ricordando il suo amore.

    INTERCESSIONE

    Nel misterioso disegno della sapienza divina, il Signore Gesù fu consegnato alla morte per i nostri peccati ed è risorto per la nostra santificazione. Adoriamo il nostro salvatore e con umile fiducia invochiamo:
    Abbi pietÃ* del tuo popolo, Signore.

    Esaudisci, Signore, le nostre suppliche e cancella le nostre colpe,
    - donaci il perdono e la pace.

    Tu, che per bocca dell'Apostolo hai detto: dove ha abbondato il delitto, ha sovrabbondato la grazia,
    - lava i nostri innumerevoli peccati nel torrente della tua bontÃ*.

    Abbiamo molto peccato, Signore, ma confessiamo la tua misericordia senza limiti,
    - convertici e la nostra vita sarÃ* trasformata.

    Preserva il tuo popolo dall'infedeltÃ* all'alleanza,
    - perché goda sempre i favori della tua amicizia.

    Hai aperto il paradiso al ladrone pentito,
    - accogli nella tua casa i nostri fratelli defunti.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    Dio, Padre onnipotente, che ci hai donato il tuo unico Figlio come prezzo della nostra salvezza, fa' che vivendo in comunione con le sue sofferenze, partecipiamo un giorno alla gloria della sua risurrezione. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell'unitÃ* dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.


    ....

    19/08/2006

    Sabato

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO


    L'aurora inonda il cielo
    di una festa di luce,
    e riveste la terra
    di meraviglia nuova.

    Fugge l'ansia dai cuori,
    s'accende la speranza:
    emerge sopra il caos
    un'iride di pace.

    Così nel giorno ultimo
    l'umanitÃ* in attesa
    alzi il capo e contempli
    l'avvento del Signore.

    Sia gloria al Padre altissimo
    e a Cristo l'unigenito,
    sia lode al Santo Spirito
    nel secoli dei secoli. Amen.




    1 ant. Vicino sei tu, Signore,
    e vere tutte le tue vie.


    SALMO 118, 145-152 Promessa di osservare la legge di Dio
    In questo consiste l'amore di Dio, nell'osservare i suoi comandamenti (1 Gv 5, 3)
    XIX (Cof)

    T'invoco con tutto il cuore, Signore, rispondimi; *
    custodirò i tuoi precetti.
    Io ti chiamo, salvami, *
    e seguirò i tuoi insegnamenti.

    Precedo l'aurora e grido aiuto, *
    spero sulla tua parola.
    I miei occhi prevengono le veglie della notte *
    per meditare sulle tue promesse.

    Ascolta la mia voce, secondo la tua grazia; *
    Signore, fammi vivere secondo il tuo giudizio.
    A tradimento mi assediano i miei persecutori, *
    sono lontani dalla tua legge.

    Ma tu, Signore, sei vicino, *
    tutti i tuoi precetti sono veri.
    Da tempo conosco le tue testimonianze *
    che hai stabilite per sempre.


    1 ant. Vicino sei tu, Signore,
    e vere tutte le tue vie.



    2 ant. Mi assista, Signore, la tua sapienza:
    sia con me nella mia fatica.


    CANTICO Sap 9, 1-6.9-11 Signore, dammi la sapienza
    Io vi darò lingua e sapienza a cui tutti i vostri avversari non potranno resistere (Lc 21, 15)

    Dio dei padri e Signore di misericordia, *
    che tutto hai creato con la tua parola,
    che con la tua sapienza hai formato l'uomo, *
    perché domini sulle creature che tu hai fatto,

    e governi il mondo con santitÃ* e giustizia *
    e pronunzi giudizi con animo retto,
    dammi la sapienza, che siede accanto a te in trono *
    e non mi escludere dal numero dei tuoi figli,

    perché io sono tuo servo e figlio della tua ancella, †
    uomo debole e di vita breve, *
    incapace di comprendere la giustizia e le leggi.

    Anche il più perfetto tra gli uomini, †
    privo della tua sapienza, *
    sarebbe stimato un nulla.

    Con te è la sapienza che conosce le tue opere, *
    che era presente quando creavi il mondo;
    essa conosce che cosa è gradito ai tuoi occhi *
    e ciò che è conforme ai tuoi decreti.

    Mandala dai cieli santi, *
    dal tuo trono glorioso,
    perché mi assista e mi affianchi nella mia fatica *
    e io sappia ciò che ti è gradito.

    Essa infatti tutto conosce e tutto comprende, †
    e mi guiderÃ* con prudenza nelle mie azioni *
    e mi proteggerÃ* con la sua gloria.


    2 ant. Mi assista, Signore, la tua sapienza:
    sia con me nella mia fatica.



    3 ant. La fedeltÃ* del Signore rimane per sempre.


    SALMO 116 Invito a lodare Dio per il suo amore
    Questo io dico: Le nazioni pagane glorificano Dio per la sua misericordia (cfr Rm 15, 8.9)

    Lodate il Signore, popoli tutti, *
    voi tutte, nazioni, dategli gloria;

    perché forte è il suo amore per noi *
    e la fedeltÃ* del Signore dura in eterno.


    3 ant. La fedeltÃ* del Signore rimane per sempre.


    LETTURA BREVE Fil 2, 14-15

    Fate tutto senza mormorazioni e senza critiche, perché siate irreprensibili e semplici, figli di Dio immacolati in mezzo a una generazione perversa e degenere, nella quale dovete splendere come astri nel mondo.

    RESPONSORIO BREVE

    R. Io grido al Signore: * Sei tu il mio rifugio.
    Io grido al Signore: Sei tu il mio rifugio.
    V. Mio bene nella terra dei vivi,
    sei tu il mio rifugio.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Io grido al Signore: Sei tu il mio rifugio.

    Ant. al Ben. Illumina, Signore,
    chi sta nelle tenebre
    e nell'ombra di morte.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santitÃ* e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontÃ* misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrÃ* a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Illumina, Signore,
    chi sta nelle tenebre
    e nell'ombra di morte.

    INVOCAZIONE

    Dio, Padre ha voluto innalzare Maria, Madre di Cristo, al di sopra di tutte le creature angeliche e terrestri. Fiduciosi nella sua intercessione, preghiamo:
    Guarda la Madre del tuo Figlio e ascoltaci.

    Ti rendiamo grazie, Padre immensamente buono, che ci hai dato Maria come madre e modello di vita cristiana,
    - per sua intercessione guidaci sulla via della santitÃ*.

    Tu che hai reso Maria attenta alla tua parola e l'hai fatta tua fedele ancella,
    - per sua intercessione rendici discepoli e servitori del Figlio tuo.

    Tu che hai dato a Maria il privilegio di essere madre per opera dello Spirito Santo,
    - per sua intercessione concedi a noi i frutti del tuo Spirito.

    Tu che hai reso intrepida la Vergine Maria presso la croce del tuo Figlio e l'hai rallegrata con l'immensa gioia della risurrezione,
    - per sua intercessione consola le nostre pene e ravviva la nostra speranza.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, nostro principio e sorgente della salvezza, fa' che tutta la nostra vita sia una testimonianza del tuo amore, perché possiamo un giorno cantare la tua lode nell'assemblea festosa dei santi. Per il nostro Signore.














    Buon fine settimana
    Ultima modifica di pisanaccio; 20/08/2006 alle 15:18

  2. #2
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Re: Angolino spirituale: 1° Vespri del 19 e Lodi del 20 agosto..

    20/08/2006

    Domenica

    Primi Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Dio, che all'alba dei tempi
    creasti la luce nuova,
    accogli il nostro canto,
    mentre scende la sera.

    Veglia sopra i tuoi figli
    pellegrini nel mondo;
    la morte non ci colga
    prigionieri del male.

    La tua luce risplenda
    nell'intimo dei cuori,
    e sia pegno e primizia
    della gloria dei cieli.

    Te la voce proclami,
    o Dio trino e unico,
    te canti il nostro cuore,
    te adori il nostro spirito. Amen.


    1 ant. La pace sia con te,
    Gerusalemme!

    SALMO 121 Saluto alla cittÃ* santa di Gerusalemme
    Voi vi siete accostati al monte Sion e alla cittÃ* del Dio vivente, alla Gerusalemme celeste (Eb 12, 22)

    Quale gioia, quando mi dissero: *
    «Andremo alla casa del Signore».
    E ora i nostri piedi si fermano *
    alle tue porte, Gerusalemme!

    Gerusalemme è costruita *
    come cittÃ* salda e compatta.

    LÃ* salgono insieme le tribù, le tribù del Signore, †
    secondo la legge di Israele, *
    per lodare il nome del Signore.

    LÃ* sono posti i seggi del giudizio, *
    i seggi della casa di Davide.

    Domandate pace per Gerusalemme: *
    sia pace a coloro che ti amano,
    sia pace sulle tue mura, *
    sicurezza nei tuoi baluardi.

    Per i miei fratelli e i miei amici *
    io dirò: «Su di te sia pace!».
    Per la casa del Signore nostro Dio, *
    chiederò per te il bene.

    1 ant. La pace sia con te,
    Gerusalemme!

    2 ant. Più che la sentinella il mattino,
    l'anima mia attende il Signore.

    SALMO 129 Dal profondo a te grido
    Egli salverÃ* il suo popolo dai suoi peccati (Mt 1, 21)

    Dal profondo a te grido, o Signore; *
    Signore, ascolta la mia voce.
    Siano i tuoi orecchi attenti *
    alla voce della mia preghiera.

    Se consideri le colpe, Signore, *
    Signore, chi potrÃ* sussistere?
    Ma presso di te è il perdono: *
    perciò avremo il tuo timore.

    Io spero nel Signore, *
    l'anima mia spera nella sua parola.
    L'anima mia attende il Signore *
    più che le sentinelle l'aurora.

    Israele attenda il Signore, *
    perché presso il Signore è la misericordia
    grande presso di lui la redenzione; *
    egli redimerÃ* Israele da tutte le sue colpe.

    2 ant. Più che la sentinella il mattino,
    l'anima mia attende il Signore.

    3 ant. Cielo e terra si pieghino
    al nome di Cristo Signore, alleluia.

    CANTICO Fil 2, 6-11 Cristo, servo di Dio

    Cristo Gesù, pur essendo di natura divina, *
    non considerò un tesoro geloso
    la sua uguaglianza con Dio;

    ma spogliò se stesso, †
    assumendo la condizione di servo *
    e divenendo simile agli uomini;

    apparso in forma umana, umiliò se stesso †
    facendosi obbediente fino alla morte *
    e alla morte di croce.

    Per questo Dio l'ha esaltato *
    e gli ha dato il nome
    che è al di sopra di ogni altro nome;

    perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi †
    nei cieli, sulla terra *
    e sotto terra;

    e ogni lingua proclami
    che Gesù Cristo è il Signore, *
    a gloria di Dio Padre.

    3 ant. Cielo e terra si pieghino
    al nome di Cristo Signore, alleluia.

    LETTURA BREVE 2 Pt 1, 19-20

    Abbiamo conferma migliore della parola dei profeti, alla quale fate bene a volgere l'attenzione, come a lampada che brilla in un luogo oscuro, finché non spunti il giorno e la stella del mattino si levi nei vostri cuori. Sappiate anzitutto questo: nessuna scrittura profetica va soggetta a privata spiegazione, poiché non da volontÃ* umana fu recata mai una profezia, ma mossi da Spirito Santo parlarono quegli uomini da parte di Dio.

    RESPONSORIO BREVE

    R. Dal sorgere del sole fino al tramonto * lodate il nome del Signore.
    Dal sorgere del sole fino al tramonto lodate il nome del Signore.
    V. L'immensa sua gloria supera i cieli:
    lodate il nome del Signore.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Dal sorgere del sole fino al tramonto lodate il nome del Signore.

    Ant. al Magn. Venite, mangiate il mio pane,
    bevete il vino che ho preparato,
    seguite la via della sapienza.

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltÃ* della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. Venite, mangiate il mio pane,
    bevete il vino che ho preparato,
    seguite la via della sapienza.

    INTERCESSIONE

    Il Cristo è la gioia di quanti sperano in lui. Per godere di questo dono invochiamolo con fede:
    Guarda il tuo popolo e ascolta la nostra preghiera.

    Testimone fedele, primogenito dei morti, che hai lavato nel tuo sangue le nostre anime,
    - donaci di celebrare sempre con gratitudine le meraviglie dell'amore.

    Illumina e sostieni i missionari del vangelo,
    - perché siano fedeli e coraggiosi ministri del tuo regno.

    Re della pace, dona il tuo Spirito ai legislatori e ai governanti,
    - perché promuovano il bene dei poveri e dei diseredati.

    Soccorri quelli che sono discriminati a causa della nazionalitÃ*, del colore, della condizione sociale, della lingua o della religione,
    - fa' che ottengano il riconoscimento dei loro diritti.

    Accogli nella tua pace i fedeli che si sono addormentati credendo e sperando in te,
    - rendili partecipi della tua beatitudine insieme a Maria e a tutti i santi.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, che hai preparato beni invisibili per coloro che ti amano, infondi in noi la dolcezza del tuo amore, perché, amandoti in ogni cosa e sopra ogni cosa, otteniamo i beni da te promessi, che superano ogni desiderio. Per il nostro Signore.



    .. e del 20 l' Ufficio delle Letture ......


    20/08/2006

    Domenica

    Ufficio delle Letture

    V. Signore, apri le mie labbra
    R. e la mia bocca proclami la tua lode

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Splende nel giorno ottavo
    l'era nuova del mondo,
    consacrata da Cristo,
    primizia dei risorti.

    O Gesù, re di gloria,
    unisci i tuoi fedeli
    al trionfo pasquale
    sul mare della morte.

    Fa' che un giorno veniamo
    incontro a te , Signore,
    sulle nubi del cielo
    nel regno dei beati.

    TrasformÃ*ti a tua immagine,
    noi vedremo il tuo volto;
    e sarÃ* gioia piena
    nei secoli dei secoli. Amen.


    1 ant. Chi salirÃ* il monte del Signore?
    Chi starÃ* nel suo luogo santo

    SALMO 23 Il Signore entra nel suo tempio
    Le porte del cielo si sono aperte a Cristo Signore, quando salì al cielo (sant'Ireneo).

    Del Signore è la terra e quanto contiene, *
    l'universo e i suoi abitanti.
    è lui che l'ha fondata sui mari, *
    e sui fiumi l'ha stabilita.

    Chi salirÃ* il monte del Signore, *
    chi starÃ* nel suo luogo santo?

    Chi ha mani innocenti e cuore puro, †
    chi non pronunzia menzogna, *
    chi non giura a danno del suo prossimo.

    Egli otterrÃ* benedizione dal Signore, *
    giustizia da Dio sua salvezza. *
    Ecco la generazione che lo cerca,
    che cerca il tuo volto, Dio di Giacobbe.

    Sollevate, porte; i vostri frontali, †
    alzatevi, porte antiche, *
    ed entri il re della gloria.

    Chi è questo re della gloria? †
    Il Signore forte e potente, *
    il Signore potente in battaglia.

    Sollevate, porte, i vostri frontali, †
    alzatevi, porte antiche, *
    ed entri il re della gloria.

    Chi è questo re della gloria? *
    Il Signore degli eserciti è il re della gloria.

    1 ant. Chi salirÃ* il monte del Signore?
    Chi starÃ* nel suo luogo santo

    2 ant. Popoli, benedite il nostro Dio:
    è lui che salvò la nostra vita.

    SALMO 65 Inno di grazie in occasione del sacrificio
    Sulla risurrezione del Signore e la conversione dei pagani (Esichio)
    I (1-12)

    Acclamate a Dio da tutta la terra, †
    cantate alla gloria del suo nome, *
    date a lui splendida lode.

    Dite a Dio: «Stupende sono le tue opere! *
    Per la grandezza della tua potenza
    a te si piegano i tuoi nemici.

    A te si prostri tutta la terra, *
    a te canti inni, canti al tuo nome».
    Venite e vedete le opere di Dio, *
    mirabile nel suo agire sugli uomini.

    Egli cambiò il mare in terra ferma, †
    passarono a piedi il fiume; *
    per questo in lui esultiamo di gioia.

    Con la sua forza domina in eterno, †
    il suo occhio scruta le nazioni; *
    i ribelli non rialzino la fronte.

    Benedite, popoli, il nostro Dio, *
    fate risuonare la sua lode;
    è lui che salvò la nostra vita *
    e non lasciò vacillare i nostri passi.

    Dio, tu ci hai messi alla prova; *
    ci hai passati al crogiuolo, come l'argento.
    Ci hai fatti cadere in un agguato, *
    hai messo un peso ai nostri fianchi.

    Hai fatto cavalcare uomini sulle nostre teste; †
    ci hai fatto passare per il fuoco e l'acqua, *
    ma poi ci hai dato sollievo.

    2 ant. Popoli, benedite il nostro Dio:
    è lui che salvò la nostra vita.

    3 ant. Chi teme Dio, venga ed ascolti
    ciò che il Signore ha fatto per noi.

    II (13-20)

    Entrerò nella tua casa con olocausti, *
    a te scioglierò i miei voti,
    i voti pronunziati dalle mie labbra, *
    promessi nel momento dell'angoscia.

    Ti offrirò pingui olocausti con fragranza di montoni, *
    immolerò a te buoi e capri.

    Venite, ascoltate, voi tutti che temete Dio, *
    e narrerò quanto per me ha fatto.

    A lui ho rivolto il mio grido, *
    la mia lingua cantò la sua lode.
    Se nel mio cuore avessi cercato il male, *
    il Signore non mi avrebbe ascoltato.

    Ma Dio ha ascoltato, *
    si è fatto attento alla voce della mia preghiera.
    Sia benedetto Dio che non ha respinto la mia preghiera, *
    non mi ha negato la sua misericordia.

    3 ant. Chi teme Dio, venga ed ascolti
    ciò che il Signore ha fatto per noi.

    VERSETTO

    V. Viva ed efficace è la parola di Dio,
    R. più penetrante che una spada a due tagli.

    PRIMA LETTURA

    Dal libro del profeta Isaia 6,1-13

    Vocazione del profeta Isaia
    Nell'anno in cui morì il re Ozia, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano il tempio. Attorno a lui stavano dei serafini, ognuno aveva sei ali; con due si copriva la faccia, con due si copriva i piedi e con due volava. Proclamavano l'uno all'altro:
    «Santo, santo, santo è il Signore degli eserciti .Tutta la terra è piena della sua gloria».
    Vibravano gli stipiti delle porte alla voce di colui che gridava, mentre il tempio si riempiva di fumo. E dissi:
    «Ohimè! Io sono perduto,
    perché un uomo dalle labbra impure io sono
    e in mezzo a un popolo
    dalle labbra impure io abito;
    eppure i miei occhi hanno visto
    il re, il Signore degli eserciti».
    Allora uno dei serafini volò verso di me; teneva in mano un carbone ardente che aveva preso con le molle dall'altare. Egli mi toccò la bocca e mi disse: «Ecco, questo ha toccato le tue labbra, perciò è scomparsa la tua iniquitÃ* e il tuo peccato è espiato».
    Poi io udii la voce del Signore che diceva: «Chi manderò e chi andrÃ* per noi?». E io risposi: «Eccomi, manda me!». Egli disse:
    «Va' e riferisci a questo popolo:
    Ascoltate pure, ma senza comprendere,
    osservate pure, ma senza conoscere.
    Rendi insensibile il cuore di questo popolo,
    fallo duro d'orecchio
    e acceca i suoi occhi
    e non veda con gli occhi,
    né oda con gli orecchi,
    né comprenda con il cuore,
    né si converta in modo da essere guarito».
    Io dissi: «Fino a quando, Signore?». Egli rispose:
    «Finché non siano devastate
    le cittÃ*, senza abitanti,
    le case senza uomini
    e la campagna resti deserta e desolata».
    Il Signore scaccerÃ* la gente
    e grande sarÃ* l'abbandono nel paese.
    Ne rimarrÃ* una decima parte,
    ma di nuovo sarÃ* preda della distruzione
    come una quercia e come un terebinto,
    di cui alla caduta
    resta il ceppo.
    Progenie santa sarÃ* il suo ceppo.

    RESPONSORIO Cfr. Ap 4,8; Is 6,3

    R. Santo, santo, santo il Signore Dio, l'Onnipotente, colui che era, che è, e che viene! * Tutta la terra è piena della sua gloria.
    V. I serafini proclamavano l'uno all'altro: Santo, santo, santo è il Signore dell'universo.
    R. Tutta la terra è piena della sua gloria.

    SECONDA LETTURA

    Dalle «Omelie sul vangelo di Matteo» di san Giovanni Crisostomo, vescovo

    (Om. 15,5.7; PG 57,231-232)
    Sale della terra e luce del mondo
    «Voi siete il sale della terra» (Mt 5,13). Vi viene affidato il ministero della parola, dice il Cristo, non per voi, ma per il mondo intero. Non vi mando a due, o dieci, o venti cittÃ* o a un popolo in particolare, come al tempo dei profeti, ma vi invio alla terra, al mare, al mondo intero, a questo mondo così corrotto. Dicendo infatti: «Voi siete il sale della terra», fa capire che l'uomo è snaturato e corrotto dai peccati. Per questo esige dai suoi quelle virtù che sono maggiormente necessarie e utili per salvare gli altri. Un uomo mite, umile, misericordioso e giusto non tiene nascoste in sé simili virtù, ma fa sì che queste ottime sorgenti scaturiscano a vantaggio degli altri. E chi ha un cuore puro, amante della pace e soffre per la veritÃ*, dedica la sua vita per il bene di tutti.
    Non crediate, sembra dire, di essere chiamati a piccole lotte e a compiere imprese da poco. No. Voi siete «il sale della terra». A che cosa li portò questa prerogativa? Forse a risanare ciò che era diventato marcio? No, certo. Il sale non salva ciò che è putrefatto. Gli apostoli non hanno fatto questo. Ma prima Dio rinnovava i cuori e li liberava dalla corruzione, poi li affidava agli apostoli, allora essi diventavano veramente «il sale della terra» mantenendo e conservando gli uomini nella nuova vita ricevuta dal Signore. È opera di Cristo liberare gli uomini dalla corruzione del peccato, ma impedire di ricadere nel precedente stato di miseria spetta alla sollecitudine e agli sforzi degli apostoli.
    Vedete poi come egli mostra che essi sono migliori dei profeti. Non dice che sono maestri della sola Palestina, ma di tutto il mondo. Non stupitevi, quindi, sembra continuare Gesù, se la mia attenzione si fissa di preferenza su di voi e se vi chiamo ad affrontare difficoltÃ* così gravi. Considerate quali e quante sono le cittÃ*, i popoli e le genti a cui sto per inviarvi. Perciò voglio che non vi limitiate a essere santi per voi stessi, ma che facciate gli altri simili a voi. Senza di ciò non basterete neppure a voi stessi.
    Agli altri, che sono nell'errore, sarÃ* possibile la conversione per mezzo vostro; ma se cadrete voi, trascinerete anche gli altri nella rovina. Quanto più importanti sono gli incarichi che vi sono stati affidati, tanto maggior impegno vi occorre. Per questo Gesù afferma: «Ma se il sale perdesse il sapore, con che cosa lo si potrÃ* render salato? A null'altro serve che ad essere gettato via e calpestato dagli uomini» (Mt 5,13). Perché poi, udendo la frase: «Quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e diranno ogni sorta di male contro di voi» (Mt 5,11), non temano di farsi avanti, sembra voler dire: Se non sarete pronti alle prove, invano io vi ho scelti. Così verranno le maledizioni a testimonianza della vostra debolezza. Se, infatti, per timore dei maltrattamenti, non mostrerete tutto quell'ardimento che vi si addice, subirete cose ben peggiori, avrete cattiva fama e sarete a tutti oggetto di scherno. Questo vuoi dire essere calpestati.
    Subito dopo passa ad un'altra analogia più elevata: «Voi siete la luce del mondo» (Mt 5,14). Nuovamente dice del mondo, non di un solo popolo o di venti cittÃ*, ma dell'universo intero: luce intelligibile, più splendente dei raggi del sole. Parla prima del sale e poi della luce, per mostrare il vantaggio di una parola ricca di mordente e di una dottrina elevata e luminosa. «Non può restar nascosta una cittÃ* collocata sopra un monte, né si accende una lucerna permetterla sotto il moggio» (Mt 5,14-15). Con queste parole li stimola ancora una volta a vigilare sulla propria condotta, ricordando loro che sono esposti agli occhi di tutti gli uomini e che si muovono dinanzi allo sguardo di tutta la terra.

    RESPONSORIO Cfr. At 1,8; Mt 5,16

    R. Avrete forza dallo Spirito Santo che scenderÃ* su di voi. * Mi sarete testimoni sino ai confini della terra.
    V. Risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro.
    R. Mi sarete testimoni sino ai confini della terra.

    Te Deum

    Noi ti lodiamo, Dio, *
    ti proclamiamo Signore.
    O eterno Padre, *
    tutta la terra ti adora.

    A te cantano gli angeli *
    e tutte le potenze dei cieli:
    Santo, Santo, Santo *
    il Signore Dio dell'universo.

    I cieli e la terra *
    sono pieni della tua gloria.
    Ti acclama il coro degli apostoli *
    e la candida schiera dei martiri;

    le voci dei profeti si uniscono nella tua lode; *
    la santa Chiesa proclama la tua gloria,
    adora il tuo unico Figlio, *
    lo Spirito Santo Paraclito.

    O Cristo, re della gloria, *
    eterno Figlio del Padre,
    tu nascesti dalla Vergine Madre *
    per la salvezza dell'uomo.

    Vincitore della morte, *
    hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
    Tu siedi alla destra di Dio, nella gloria del Padre. *
    Verrai a giudicare il mondo alla fine dei tempi.

    Soccorri i tuoi figli, Signore, *
    che hai redento col tuo sangue prezioso.
    Accoglici nella tua gloria *
    nell'assemblea dei santi.

    Salva il tuo popolo, Signore, *
    guida e proteggi i tuoi figli.
    Ogni giorno ti benediciamo, *
    lodiamo il tuo nome per sempre.

    Degnati oggi, Signore, *
    di custodirci senza peccato.
    Sia sempre con noi la tua misericordia: *
    in te abbiamo sperato.

    PietÃ* di noi, Signore, *
    pietÃ* di noi.
    Tu sei la nostra speranza, *
    non saremo confusi in eterno.

    ORAZIONE

    O Dio, che hai preparato beni invisibili per coloro che ti amano, infondi in noi la dolcezza del tuo amore, perché, amandoti in ogni cosa e sopra ogni cosa, otteniamo i beni da te promessi, che superano ogni desiderio. Per il nostro Signore.


    .. e le Lodi...


    20/08/2006

    Domenica

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO


    O giorno primo ed ultimo,
    giorno radioso e splendido
    del trionfo di Cristo!

    Il Signore risorto
    promulga per i secoli
    l'editto della pace.

    Pace fra cielo e terra,
    pace fra tutti i popoli,
    pace nei nostri cuori.

    L'alleluia pasquale
    risuoni nella Chiesa
    pellegrina nel mondo;

    e si unisca alla lode,
    armoniosa e perenne,
    dell'assemblea dei santi.

    A te la gloria, o Cristo,
    la potenza e l'onore
    nei secoli dei secoli. Amen.




    1 ant. Rendete grazie al Signore:
    eterna è la sua misericordia, alleluia.


    SALMO 117 Canto di gioia e di vittoria
    Gesù è la pietra che, scartata da voi costruttori, è diventata testata d'angolo (At 4, 11)

    Celebrate il Signore, perché è buono; *
    eterna è la sua misericordia.

    Dica Israele che egli è buono: *
    eterna è la sua misericordia.

    Lo dica la casa di Aronne: *
    eterna è la sua misericordia.

    Lo dica chi teme Dio: *
    eterna è la sua misericordia.

    Nell'angoscia ho gridato al Signore, *
    mi ha risposto, il Signore, e mi ha tratto in salvo.

    Il Signore è con me, non ho timore; *
    che cosa può farmi l'uomo?
    Il Signore è con me, è mio aiuto, *
    sfiderò i miei nemici.

    È meglio rifugiarsi nel Signore *
    che confidare nell'uomo.
    È meglio rifugiarsi nel Signore *
    che confidare nei potenti.

    Tutti i popoli mi hanno circondato, *
    ma nel nome del Signore li ho sconfitti.
    Mi hanno circondato, mi hanno accerchiato, *
    ma nel nome del Signore li ho sconfitti.

    Mi hanno circondato come api, †
    come fuoco che divampa tra le spine, *
    ma nel nome del Signore li ho sconfitti.

    Mi avevano spinto con forza per farmi cadere, *
    ma il Signore è stato mio aiuto.
    Mia forza e mio canto è il Signore, *
    egli è stato la mia salvezza.

    Grida di giubilo e di vittoria, *
    nelle tende dei giusti:

    la destra del Signore ha fatto meraviglie, †
    la destra del Signore si è alzata, *
    la destra del Signore ha fatto meraviglie.

    Non morirò, resterò in vita *
    e annunzierò le opere del Signore.
    Il Signore mi ha provato duramente, *
    ma non mi ha consegnato alla morte.

    Apritemi le porte della giustizia: *
    entrerò a rendere grazie al Signore.
    È questa la porta del Signore, *
    per essa entrano i giusti.

    Ti rendo grazie, perché mi hai esaudito, *
    perché sei stato la mia salvezza.

    La pietra scartata dai costruttori *
    è divenuta testata d'angolo;
    ecco l'opera del Signore: *
    una meraviglia ai nostri occhi.

    Questo è il giorno fatto dal Signore: *
    rallegriamoci ed esultiamo in esso.

    Dona, Signore, la tua salvezza, *
    dona, Signore, la tua vittoria!

    Benedetto colui che viene nel nome del Signore. *
    Vi benediciamo dalla casa del Signore;

    Dio, il Signore è nostra luce. †
    Ordinate il corteo con rami frondosi *
    fino ai lati dell'altare.

    Sei tu il mio Dio e ti rendo grazie, *
    sei il mio Dio e ti esalto.

    Celebrate il Signore, perché è buono: *
    eterna è la sua misericordia.


    1 ant. Rendete grazie al Signore:
    eterna è la sua misericordia, alleluia.



    2 ant. Alleluia, opere del Signore,
    benedite il Signore, alleluia.


    CANTICO Dn 3, 52-57 Ogni creatura lodi il Signore
    Il Creatore... è benedetto nei secoli (Rm 1, 25)

    Benedetto sei tu, Signore, Dio dei padri nostri, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    Benedetto il tuo nome glorioso e santo, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    Benedetto sei tu nel tuo tempio santo glorioso, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    Benedetto sei tu sul trono del tuo regno, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    Benedetto sei tu
    che penetri con lo sguardo gli abissi †
    e siedi sui cherubini, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    Benedetto sei tu nel firmamento del cielo, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    Benedite, opere tutte del Signore, il Signore, *
    lodatelo ed esaltatelo nei secoli.


    2 ant. Alleluia, opere del Signore,
    benedite il Signore, alleluia.



    3 ant. Ogni vivente
    dia lode al Signore, alleluia.


    SALMO 150 Ogni vivente dia lode al Signore
    A Dio la gloria, nella Chiesa e in Cristo Gesù (cfr Ef 3, 21)

    Lodate il Signore nel suo santuario, *
    lodatelo nel firmamento della sua potenza.
    Lodatelo per i suoi prodigi, *
    lodatelo per la sua immensa grandezza.

    Lodatelo con squilli di tromba, *
    lodatelo con arpa e cetra;
    lodatelo con timpani e danze, *
    lodatelo sulle corde e sui flauti.

    Lodatelo con cembali sonori, †
    lodatelo con cembali squillanti; *
    ogni vivente
    dia lode al Signore.


    3 ant. Ogni vivente
    dia lode al Signore, alleluia.


    LETTURA BREVE 2 Tm 2, 8.11-13

    Ricordati che Gesù Cristo, della stirpe di Davide, è risuscitato dai morti. Certa è questa parola: Se moriamo con lui, vivremo anche con lui; se con lui perseveriamo, con lui anche regneremo; se lo rinneghiamo, anch'egli ci rinnegherÃ*; se noi manchiamo di fede, egli però rimane fedele, perché non può rinnegare se stesso.

    RESPONSORIO BREVE

    R. Ti rendiamo grazie, Signore, * invochiamo il tuo nome
    Ti rendiamo grazie, Signore, invochiamo il tuo nome
    V. Raccontiamo i tuoi prodigi,
    invochiamo il tuo nome
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Ti rendiamo grazie, Signore, invochiamo il tuo nome

    Ant. al Ben. Chi mangia la mia carne
    e beve il mio sangue
    dimora in me e io in lui.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santitÃ* e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontÃ* misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrÃ* a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Chi mangia la mia carne
    e beve il mio sangue
    dimora in me e io in lui.

    INVOCAZIONE

    Apriamo con fiducia il nostro cuore al Dio della potenza e della misericordia, che ci ama e conosce le nostre necessitÃ*. A lui rivolgiamo la nostra lode e la nostra preghiera:
    Noi ti glorifichiamo, Signore, e confidiamo in te.

    Benedetto sii tu, re dell'universo, che ci hai tratto dalle tenebre dell'errore e del peccato alla splendida luce del tuo regno,
    - e ci hai chiamati a servirti nella santa Chiesa.

    Tu che ci hai aperto le braccia della tua misericordia,
    - non permettere che deviamo mai dal sentiero della vita.

    Concedici di trascorrere in letizia questo giorno,
    - in cui celebriamo la risurrezione del tuo Figlio.

    Dona ai tuoi fedeli, lo spirito di orazione e di lode,
    - perché tutta la nostra vita sia un rendimento di grazie a te.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, che hai preparato beni invisibili per coloro che ti amano, infondi in noi la dolcezza del tuo amore, perché, amandoti in ogni cosa e sopra ogni cosa, otteniamo i beni da te promessi, che superano ogni desiderio. Per il nostro Signore.


    Buona Domenica
    Ultima modifica di pisanaccio; 20/08/2006 alle 15:19

  3. #3
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Re: Angolino spirituale: 2° Vespri del 20 e Lodi del 21 agosto..

    20/08/2006

    Domenica

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    O giorno primo ed ultimo,
    giorno radioso e splendido
    del trionfo di Cristo!

    Il Signore risorto
    promulga per i secoli
    l'editto della pace.

    Pace fra cielo e terra,
    pace fra tutti i popoli,
    pace nei nostri cuori.

    L'alleluia pasquale
    risuoni nella Chiesa
    pellegrina nel mondo;

    e si unisca alla lode,
    armoniosa e perenne,
    dell'assemblea dei santi.

    A te la gloria, o Cristo,
    la potenza e l'onore
    nei secoli dei secoli. Amen.


    1 ant. Rendete grazie al Signore:
    eterna è la sua misericordia, alleluia.

    SALMO 117 Canto di gioia e di vittoria
    Gesù è la pietra che, scartata da voi costruttori, è diventata testata d'angolo (At 4, 11)

    Celebrate il Signore, perché è buono; *
    eterna è la sua misericordia.

    Dica Israele che egli è buono: *
    eterna è la sua misericordia.

    Lo dica la casa di Aronne: *
    eterna è la sua misericordia.

    Lo dica chi teme Dio: *
    eterna è la sua misericordia.

    Nell'angoscia ho gridato al Signore, *
    mi ha risposto, il Signore, e mi ha tratto in salvo.

    Il Signore è con me, non ho timore; *
    che cosa può farmi l'uomo?
    Il Signore è con me, è mio aiuto, *
    sfiderò i miei nemici.

    È meglio rifugiarsi nel Signore *
    che confidare nell'uomo.
    È meglio rifugiarsi nel Signore *
    che confidare nei potenti.

    Tutti i popoli mi hanno circondato, *
    ma nel nome del Signore li ho sconfitti.
    Mi hanno circondato, mi hanno accerchiato, *
    ma nel nome del Signore li ho sconfitti.

    Mi hanno circondato come api, †
    come fuoco che divampa tra le spine, *
    ma nel nome del Signore li ho sconfitti.

    Mi avevano spinto con forza per farmi cadere, *
    ma il Signore è stato mio aiuto.
    Mia forza e mio canto è il Signore, *
    egli è stato la mia salvezza.

    Grida di giubilo e di vittoria, *
    nelle tende dei giusti:

    la destra del Signore ha fatto meraviglie, †
    la destra del Signore si è alzata, *
    la destra del Signore ha fatto meraviglie.

    Non morirò, resterò in vita *
    e annunzierò le opere del Signore.
    Il Signore mi ha provato duramente, *
    ma non mi ha consegnato alla morte.

    Apritemi le porte della giustizia: *
    entrerò a rendere grazie al Signore.
    È questa la porta del Signore, *
    per essa entrano i giusti.

    Ti rendo grazie, perché mi hai esaudito, *
    perché sei stato la mia salvezza.

    La pietra scartata dai costruttori *
    è divenuta testata d'angolo;
    ecco l'opera del Signore: *
    una meraviglia ai nostri occhi.

    Questo è il giorno fatto dal Signore: *
    rallegriamoci ed esultiamo in esso.

    Dona, Signore, la tua salvezza, *
    dona, Signore, la tua vittoria!

    Benedetto colui che viene nel nome del Signore. *
    Vi benediciamo dalla casa del Signore;

    Dio, il Signore è nostra luce. †
    Ordinate il corteo con rami frondosi *
    fino ai lati dell'altare.

    Sei tu il mio Dio e ti rendo grazie, *
    sei il mio Dio e ti esalto.

    Celebrate il Signore, perché è buono: *
    eterna è la sua misericordia.

    1 ant. Rendete grazie al Signore:
    eterna è la sua misericordia, alleluia.

    2 ant. Alleluia, opere del Signore,
    benedite il Signore, alleluia.

    CANTICO Dn 3, 52-57 Ogni creatura lodi il Signore
    Il Creatore... è benedetto nei secoli (Rm 1, 25)

    Benedetto sei tu, Signore, Dio dei padri nostri, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    Benedetto il tuo nome glorioso e santo, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    Benedetto sei tu nel tuo tempio santo glorioso, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    Benedetto sei tu sul trono del tuo regno, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    Benedetto sei tu
    che penetri con lo sguardo gli abissi †
    e siedi sui cherubini, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    Benedetto sei tu nel firmamento del cielo, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    Benedite, opere tutte del Signore, il Signore, *
    lodatelo ed esaltatelo nei secoli.

    2 ant. Alleluia, opere del Signore,
    benedite il Signore, alleluia.

    3 ant. Ogni vivente
    dia lode al Signore, alleluia.

    SALMO 150 Ogni vivente dia lode al Signore
    A Dio la gloria, nella Chiesa e in Cristo Gesù (cfr Ef 3, 21)

    Lodate il Signore nel suo santuario, *
    lodatelo nel firmamento della sua potenza.
    Lodatelo per i suoi prodigi, *
    lodatelo per la sua immensa grandezza.

    Lodatelo con squilli di tromba, *
    lodatelo con arpa e cetra;
    lodatelo con timpani e danze, *
    lodatelo sulle corde e sui flauti.

    Lodatelo con cembali sonori, †
    lodatelo con cembali squillanti; *
    ogni vivente
    dia lode al Signore.

    3 ant. Ogni vivente
    dia lode al Signore, alleluia.

    LETTURA BREVE 2 Tm 2, 8.11-13

    Ricordati che Gesù Cristo, della stirpe di Davide, è risuscitato dai morti. Certa è questa parola: Se moriamo con lui, vivremo anche con lui; se con lui perseveriamo, con lui anche regneremo; se lo rinneghiamo, anch'egli ci rinnegherÃ*; se noi manchiamo di fede, egli però rimane fedele, perché non può rinnegare se stesso.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Ti rendiamo grazie, Signore, * invochiamo il tuo nome
    Ti rendiamo grazie, Signore, invochiamo il tuo nome
    V. Raccontiamo i tuoi prodigi,
    invochiamo il tuo nome
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Ti rendiamo grazie, Signore, invochiamo il tuo nome

    Ant. al Ben. Chi mangia la mia carne
    e beve il mio sangue
    dimora in me e io in lui.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santitÃ* e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontÃ* misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrÃ* a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Chi mangia la mia carne
    e beve il mio sangue
    dimora in me e io in lui.

    INVOCAZIONE

    Apriamo con fiducia il nostro cuore al Dio della potenza e della misericordia, che ci ama e conosce le nostre necessitÃ*. A lui rivolgiamo la nostra lode e la nostra preghiera:
    Noi ti glorifichiamo, Signore, e confidiamo in te.

    Benedetto sii tu, re dell'universo, che ci hai tratto dalle tenebre dell'errore e del peccato alla splendida luce del tuo regno,
    - e ci hai chiamati a servirti nella santa Chiesa.

    Tu che ci hai aperto le braccia della tua misericordia,
    - non permettere che deviamo mai dal sentiero della vita.

    Concedici di trascorrere in letizia questo giorno,
    - in cui celebriamo la risurrezione del tuo Figlio.

    Dona ai tuoi fedeli, lo spirito di orazione e di lode,
    - perché tutta la nostra vita sia un rendimento di grazie a te.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, che hai preparato beni invisibili per coloro che ti amano, infondi in noi la dolcezza del tuo amore, perché, amandoti in ogni cosa e sopra ogni cosa, otteniamo i beni da te promessi, che superano ogni desiderio. Per il nostro Signore.



    ...............


    21/08/2006

    S. Pio X, papa

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Maestro di sapienza
    e padre della fede,
    tu splendi come fiaccola
    nella Chiesa di Dio.

    In te il divino Spirito
    dispensa con amore
    il pane e la parola
    sulla mensa dei piccoli.

    Tu illumini ai credenti
    il mistero profondo
    del Verbo fatto uomo
    per la nostra salvezza.

    Tu guidaci alla vetta
    della santa montagna,
    dove i miti possiedono
    il regno del Signore.

    A te sia lode, o Cristo,
    immagine del Padre,
    che sveli nei tuoi santi
    la gioia dell'amore. Amen


    1 ant. Al mattino ci sazia il tuo amore,
    Signore nostro Dio.

    SALMO 89 Su di noi sia la bontÃ* del Signore
    Davanti al Signore un giorno è come mille anni e mille anni come un giorno solo (2 Pt 3, 8)

    Signore, tu sei stato per noi un rifugio *
    di generazione in generazione.

    Prima che nascessero i monti †
    e la terra e il mondo fossero generati, *
    da sempre e per sempre tu sei, Dio.

    Tu fai ritornare l'uomo in polvere *
    e dici: «Ritornate, figli dell'uomo».

    Ai tuoi occhi, mille anni
    sono come il giorno di ieri che è passato, *
    come un turno di veglia nella notte.

    Li annienti: li sommergi nel sonno; *
    sono come l'erba che germoglia al mattino:
    al mattino fiorisce, germoglia, *
    alla sera è falciata e dissecca.

    Perché siamo distrutti dalla tua ira, *
    siamo atterriti dal tuo furore.
    Davanti a te poni le nostre colpe, *
    i nostri peccati occulti alla luce del tuo volto.

    Tutti i nostri giorni svaniscono per la tua ira, *
    finiamo i nostri anni come un soffio.

    Gli anni della nostra vita sono settanta, *
    ottanta per i più robusti,
    ma quasi tutti sono fatica, dolore; *
    passano presto e noi ci dileguiamo.

    Chi conosce l'impeto della tua ira, *
    e il tuo sdegno, con il timore a te dovuto?

    Insegnaci a contare i nostri giorni *
    e giungeremo alla sapienza del cuore.

    Volgiti, Signore; fino a quando? *
    Muoviti a pietÃ* dei tuoi servi.
    Saziaci al mattino con la tua grazia: *
    esulteremo e gioiremo per tutti i nostri giorni.

    Rendici la gioia per i giorni di afflizione, *
    per gli anni in cui abbiamo visto la sventura.
    Si manifesti ai tuoi servi la tua opera *
    e la tua gloria ai loro figli.

    Sia su di noi la bontÃ* del Signore, nostro Dio: †
    rafforza per noi l'opera delle nostre mani, *
    l'opera delle nostre mani rafforza.

    1 ant. Al mattino ci sazia il tuo amore,
    Signore nostro Dio.

    2 ant. Da ogni terra, lode al Signore.

    CANTICO Is 42, 10-16 Inno al Signore vittorioso e salvatore
    Essi cantavano un cantico nuovo davanti al trono di Dio (Ap 14, 3)

    Cantate al Signore un canto nuovo, *
    lode a lui fino all'estremitÃ* della terra;
    † lo celebri il mare con quanto esso contiene, *
    le isole con i loro abitanti.

    Esulti con le sue cittÃ* il deserto, *
    esultino i villaggi dove abitano quelli di KedÃ*r;

    acclamino gli abitanti di Sela, *
    dalla cima dei monti alzino grida.
    Diano gloria al Signore *
    e il suo onore divulghino nelle isole.

    Il Signore avanza come un prode, *
    come un guerriero eccita il suo ardore;
    grida, lancia urla di guerra, *
    si mostra forte contro i suoi nemici.

    Per molto tempo, ho taciuto, *
    ho fatto silenzio, mi sono contenuto;
    ora griderò come una partoriente, *
    mi affannerò e sbufferò insieme.

    Renderò aridi monti e colli, *
    farò seccare tutta la loro erba;
    trasformerò i fiumi in stagni *
    e gli stagni farò inaridire.

    Farò camminare i ciechi per vie che non conoscono, *
    li guiderò per sentieri sconosciuti;
    trasformerò davanti a loro le tenebre in luce, *
    i luoghi aspri in pianura.

    2 ant. Da ogni terra, lode al Signore.

    3 ant. Lodate il nome del Signore,
    voi che state nella casa di Dio.

    SALMO 134, 1-12 Lodate il Signore che opera meraviglie
    Popolo che Dio si è acquistato, proclama le opere meravigliose di lui che ti ha chiamato dalle tenebre alla sua ammirabile luce (cfr 1 Pt 2, 9)

    Lodate il nome del Signore, *
    lodatelo, servi del Signore,
    voi che state nella casa del Signore, *
    negli atri della casa del nostro Dio.

    Lodate il Signore: il Signore è buono; *
    cantate inni al suo nome, perché è amabile.
    Il Signore si è scelto Giacobbe, *
    Israele come suo possesso.

    Io so che grande è il Signore, *
    il nostro Dio sopra tutti gli dei.

    Tutto ciò che vuole il Signore, lo compie, †
    in cielo e sulla terra, *
    nei mari e in tutti gli abissi.

    Fa salire le nubi dall'estremitÃ* della terra, †
    produce le folgori per la pioggia, *
    dalle sue riserve libera i venti.

    Egli percosse i primogeniti d'Egitto, *
    dagli uomini fino al bestiame.
    Mandò segni e prodigi in mezzo a te, Egitto, *
    contro il faraone e tutti i suoi ministri.

    Colpì numerose nazioni *
    e uccise re potenti:
    Seon, re degli Amorrèi, Og, re di Basan, *
    e tutti i regni di CÃ*naan.

    Diede la loro terra in ereditÃ* a Israele, *
    in ereditÃ* a Israele suo popolo.

    3 ant. Lodate il nome del Signore,
    voi che state nella casa di Dio.

    LETTURA BREVE Eb 13, 7-9a

    Ricordatevi dei vostri capi, i quali vi hanno annunziato la parola di Dio; considerando attentamente l'esito del loro tenore di vita, imitatene la fede. Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e sempre! Non lasciatevi sviare da dottrine varie e peregrine.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Li hai posti come sentinelle, * vegliano sulla tua Chiesa.
    Li hai posti come sentinelle, vegliano sulla tua Chiesa.
    V. Giorno e notte annunziano il tuo nome,
    vegliano sulla tua Chiesa.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Li hai posti come sentinelle, vegliano sulla tua Chiesa.

    Ant. al Ben. Non siete voi a parlare,
    ma parla in voi lo spirito del Padre.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santitÃ* e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontÃ* misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrÃ* a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Non siete voi a parlare,
    ma parla in voi lo spirito del Padre.

    INVOCAZIONE

    A Cristo, buon pastore, che ha dato la vita per le sue pecorelle, innalziamo con fiducia la nostra preghiera:
    O Signore, guida il tuo popolo ai pascoli della vita eterna.

    Cristo, che nei santi pastori (in san N.)ci hai dato un'immagine viva del tuo amore misericordioso,
    - fa' che sperimentiamo in coloro che ci guidano la dolcezza della tua caritÃ*.

    Tu, che nei tuoi vicari continui a svolgere la missione di maestro e di pastore,
    - non cessare mai di governarci tu stesso nella persona dei tuoi ministri.

    Tu, che nei santi pastori, posti al servizio del tuo popolo, ti sei fatto medico delle anime e dei corpi,
    - fa' che non venga mai meno la tua presenza mediante ministri santi e santificatori.

    Tu, che hai animato i fedeli con la sapienza e la caritÃ* dei santi,
    - fa' che i predicatori del vangelo ci aiutino a conoscerti e ad amarti come vuoi tu.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, che per difendere la fede cattolica e unificare ogni cosa nel Cristo hai animato del tuo Spirito di sapienza e di fortezza il papa san Pio X, fa' che, alla luce dei suoi insegnamenti e del suo esempio, giungiamo al premio della vita eterna. Per il nostro Signore.

    Saluti

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •