Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: il grande assassino

  1. #1
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito il grande assassino

    guardate negli occhi il grande assassino:

    Quanti giovani hanno trovato la morte sulle strade? Moltissimi. La maggior parte di questi incidenti mortali è dovuto "all'abuso" (*) di alcol, ben il 46 %. Questo è l'allarmante dato che è venuto a galla durante il Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento. Bastano piccole quantitÃ* di alcol per aver colpi di sonno, riflessi lenti e vista annebbiata. Nel resto dell'Europa la situazione non è migliore a quella dell'Italia:

    l'Oms ha condotto uno studio secondo il quale un quarto dei decessi di giovani maschi tra i 15 e i 29 anni è dovuto al consumo di alcolici, per un totale di 55mila morti all'anno. Del resto la pubblicitÃ* non aiuta di certo la riduzione del consumo di bevande alcoliche, il marketing delle industrie che producono queste bevande prende sempre più di mira i giovani. Anche tra le mura domestiche o sul posto di lavoro si registrano sempre più incidenti dovuti allo stato confusionale indotto dall'alcol.

    Marc Danzon, direttore dell'Oms Europa, invita a una maggiore istruzione sugli effetti dell'alcol e i pericoli che si affrontano quando se ne "abusa" (*), l'alcol è una droga che provoca assuefazione e dipendenza. Il Club degli Alcolisti in Trattamento ricorda che il 5% della popolazione è alcolista e che i decessi causati dall'alcol sono ogni anno ben 30mila, uno ogni quarto d'ora. Legati alle morti vanno aggiunti i costi sociali che ammontano a 13mila miliardi l'anno.

    Il Club combatte questa emergenza fornendo una rete di assistenza formata dalle famiglie e da un servitore-insegnante che si ritrovano in appuntamenti settimanali, l'associazione utilizza amore, amicizia, solidarietÃ* e informazione scientifica come strumenti per combattere questa epidemia che distrugge tante vite e tante famiglie. Con questa terapia il 70% dei pazienti in cura è riuscita a liberarsi dei problemi dell'alcolismo
    .
    whatever it takes

  2. #2
    Moderatore "Al Bar dello sport" L'avatar di Tubular
    Data Registrazione
    29/11/03
    Località
    Nuova Olonio (So)
    Messaggi
    2,086
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il grande assassino

    A volte non arriva ad uccidire, ma si diverte nel distruggere la vita delle persone. Un gran peccato, Nuti e' un attore veramente bravo e divertente. Spero che si riprenda. Lui e tutti quelli che sprecano il loro talento e le loro possibilita' in questa maniera.

    Cinema, Francesco Nuti in coma

    Ricoverato al Policlinico di Roma

    E' in coma e in prognosi riservata l'attore e regista Francesco Nuti, ricoverato al Policlinico di Roma. "Dai medici sappiamo solo questo, non abbiamo saputo altro per ora", ha detto la sua ex compagna Anna Maria Malipiero. Nuti da molti anni lotta con la dipendenza dall'alcol, di cui lui stesso ha parlato più volte. Recentemente era tornato al cinema come interprete di un film di Claudio Fragasso.

    Nuti vive solo nella sua casa romana dei Parioli. Le sue condizioni sembrano gravi anche se i medici si sono riservati la prognosi. Secondo le prime ricostruzioni dell'accaduto, Nuti sarebbe caduto dalle scale di casa e sarebbe stato trovato dalla donna delle pulizie.
    Toscano, nato a Prato il 17 maggio 1955, Nuti si esibisce sin da studente come attore dilettante fino al 1978, scrivendosi anche i testi e rivelando subito il suo naturale talento comico, entrato in crisi dopo il suo ultimo film, 'Caruso zero in condotta'. A minarne l'equilibrio psicofisico e' il suo alcolismo. E' del 2003 un suo primo ricovero, fu lui stesso a chiamare i pompieri perche' si sentiva male; lo portano in ospedale dopo essere entrati in casa. Seguono questi ultimi anni di depressioni, cure, annunci di suicidio. L'ultima cattiva notizia e' del gennaio di quest'anno, quando gli viene ritirata la patente per guida in stato di ebbrezza, mentre a luglio incontra i giornalisti dicendosi pronto a tornare a lavorare. Presenta un cd, 'Starnuti' edito dalla SonyBmg, di 13 canzoni (quattro nuove) e annuncia un nuovo film, 'Olga e i fratellastri Billi', con nel cast Sabrina Ferilli e Isabella Ferrari, e un One Man Show a teatro, oltre a una mostra di suoi quadri.
    E' a fine anni '70 che venne notato da Alessandro Benvenuti ed Athina Cenci, una coppia gia' attiva nel cabaret col nome di 'Giancattivi', ai quali Francesco Nuti si unisce, conoscendo un primo periodo di successi, grazie a trasmissioni televisive come 'Non stop' e 'Black Out'. E' del 1981 l'esordio, col trio, nel cinema con "Ad ovest di Paperino" (firmato da Benvenuti), ove viene riproposto parte del loro repertorio.
    L'anno dopo Nuti decide di separarsi dai propri compagni ed interpreta tre fortunati titoli con la regia di Maurizio Ponzi che faranno incassi notevoli: 'Madonna, da che silenzio c'e' stasera' (1982) a 'Son contento' (1983) con in mezzo 'Io, Chiara e lo Scuro' (1983) che, nato come gustosa, toscana, parodia de 'Lo spaccone' con Paul Newman, gli procurera' grande notorieta' e diventera' quasi un film cult, legandolo per sempre al suo ruolo di grande giocatore di biliardo innamorato. Dall'85 in avanti decide di dirigersi da se': 'Casablanca, Casablanca' (1985), suo esordio registico, ammicca garbatamente al mitico film di Bogart-Curtiz e ripropone in realta' personaggi di 'Io, Chiara e lo Scuro'. In seguito Nuti alterna a storie intrise di bizzarro romanticismo ('Tutta colpa del paradiso' nell'85, 'Stregati' l'anno dopo) bizzarre favolette dal sapore agrodolce, da 'Caruso Pascoski di padre polacco' (1988) a 'Donne con le gonne' (1991), passando per 'Willi Signori e vengo da lontano' (1989). Successivamente, resta impigliato nella lunga, travagliata lavorazione di 'OcchioPinocchio' (1995), costosa pellicola dalle grandi e mal riposte ambizioni, che avra' pochissimo successo. Per riprendersi nel 1998, con 'Il signor Quindicipalle' cerca di tornare ai suoi personaggi piu' amati, riuscendo a recuperare almeno in parte il proprio pubblico. I suoi ultimi lavori, sempre come regista e interprete, sono, nel 1999 'Io amo Andrea', una commedia delicata e simpatica con Francesca Neri, e nel 2000 'Caruso, zero in condotta'. Da allora, sul talento, l'avrebbero avuta vinta, sempre piu' spesso, la depressione e l'alcol.
    Come se fosse antani...


    always looking at the sky

    ''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
    Vasco.

    come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
    (Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •