Ecco cos'ha trovato il mio vicino di casa qui in zona!![]()
E io l'ho pure visto quel bestione lì, da non credere! Se poi si pensa che è commestibile...![]()
![]()
![]()
wer.jpg
i "peti dal lu"!!
anche qui se ne trovano molti,ma non così grossi.
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
ül pee da l'üff!!![]()
Quoto! Spettacolare mangiato crudo, a fettine, con olio e saleOriginariamente Scritto da solojuve
![]()
![]()
![]()
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
E te pareva che LUI non ne aveva trovato uno simile....Originariamente Scritto da Gravin
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ritieniti fanculeggiato.![]()
![]()
![]()
![]()
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
Non sapevo fosse commestibile. Io li ho sempre schiacciati perchè buttano fuori il fumo (figata)Originariamente Scritto da solojuve
![]()
Paolo
Quando buttano fuori il fumo è perché sono maturi (il "fumo" è fatto di materia in decomposizione e spore, ovvero semi). A quello stadio sono ormai putrescenti e non più mangiabili.Originariamente Scritto da slurp
Per poterle raccogliere devono avere 3 caratteristiche (da verificare in sequenza):
- un bel colore bianco all'esterno
- consistenza soda (premerle un po')
- colore BIANCHISSIMO all'interno (appena diventano giallognole hanno finito il loro compito e sono in decomposizione).
Allora a quel punto le puoi cucinare come vuoi, anche se un misto con qualcos'altro non è mai da disprezzare.
Se non conosci un minimo i funghi però occhio, perché le puoi confondere con gli ovuli delle Amanita (comprese quelle mortali).![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ok, qualcosa mi dice che rimarrò sui porcini (che tra l'altro faccio sempre controllare da un amico che se ne intende)Originariamente Scritto da Lorenzo Catania
![]()
Paolo
Forse quelli che dici tu sono le Handkea utriformis (vedi prima foto); vengono grossine (fino a 15-20 cm di diametro) ma non esageratamente. Le trovo spesso anch'io in montagna e qua vicino, nel parco di San Rossore; sono buonissime impanate e fritte come le cotolette.Originariamente Scritto da jacksinclaire
Quelle nella foto dell'articolo e di Michele invece appartengono ad un'altra specie, la Langermannia gigantea (seconda foto), che può facilmente superare i 50 cm di diametro e 8-10 kg di peso (il record ufficiale è di 22 kg). E' comunque più rara e non è così saporita come la prima, ma nel caso non si trovasse altro nel bosco, beh ... ci puoi andare avanti qualche settimana.
I Lycoperdon che dicono nell'articolo sono invece le vesce piccoline, molto comuni ma appunto, appartenenti ad altri generi e con sapori decisamente differenti, almeno secondo i miei gusti.![]()
![]()
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 13/09/2006 alle 18:37
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri