Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 51

Discussione: Dvd-r/dvd+r...

  1. #11
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dvd-r/dvd+r...

    Citazione Originariamente Scritto da wizard
    Per farla breve..

    La nascita del DVD-R

    Il DVD come media digitale è nato dalla ricerca di due gruppi di societÃ*, capitanate da Sony e Philips che, dopo lunghe trattative, hanno trovato un accordo su di uno standard comune, come avvenuto, tempo prima, per il CD.

    Una volta messo a punto il supporto ottico per la "lettura", quindi il DVD che possiamo vedere sul lettore di casa, è nata l'esigenza di offrire un prodotto che fosse "registrabile", che potesse offrire il notevole spazio di memorizzazione offerto dal DVD, a tutti gli utenti soprattutto di computer, ed ecco nascere, in prima battuta, il DVD-RAM. Questo supporto, riscrivibile, permetteva di raggiungere capacitÃ* di immagazzinamento pari a 5,2 GB, un'enormitÃ* se confrontati con i soli 700 di un CD-R. Tuttavia, il costo alto dei supporti e degli stessi masterizzatori ha impedito lo sviluppo pieno di questo supporto relegandolo in una nicchia.

    Intanto non viene trovato l'accordo sulla tecnologia di registrazione e, nuovamente, si formano due gruppi:

    * Il primo, in cui è presente anche Apple, che si fa proponente di uno standard chiamato DVD-R, il secondo, capitanato da Philips che propone uno standard chiamato DVD+RW. Possiamo dire che la battaglia per l'affermazione dello "standard" è tutt'altro che conclusa anche se, al momento, il DVD-R grazie alla sua maggior diffusione sui computer, alla sua maggiore compatibilitÃ* con i lettori casalinghi ed alla disponibilitÃ* più diffusa di masterizzatori ha guadagnato un po' di vantaggio, ma la sfida è ancora aperta.

    Ma cos'è e come è fatto un DVD-R?

    All'apparenza il DVD-R non si presenta molto diverso da un comune CD-R, tuttavia, guardando con attenzione, si evidenziano alcune delle principali differenze:

    1. Il DVD-R, come il DVD, è fatto di due dischi di materiale plastico dello spessore di 0,6mm, uniti da una speciale "colla". Il primo disco è trasparente, mentre il secondo, quello che viene "masterizzato" è ricoperto di una speciale sostanza che ne assicura la registrabilitÃ* e la durata nel tempo
    2. Benchè compatibile per dimensioni con i lettori CD, il DVD-R, una volta masterizzato, necessita di un lettore DVD per essere apprezzato. Il motivo è molto semplice, il raggio laser, necessario a leggere le informazioni sui DVD dev'essere molto più sottile e preciso di quello necessario per i CD. Ecco perchè, un lettore DVD, di norma, può leggere un CD e non il viceversa.

    Ci sono differenze tra i DVD-R delle varie marche? Perchè?

    Quella del DVD-R è una tecnologia ancora molto giovane, anche se è, oggi, alla sua seconda incarnazione. E' quindi possibile trovarsi con dei supporti che, benchè apparentemente perfetti, mostrino poi difficoltÃ* in fase di riproduzione.
    Come fare per tutelarsi?

    Rispondere è molto difficile perchè si tratta di un prodotto che, evidentemente, può essere apprezzato dopo l'uso. Proprio per questo, pur volendo fortemente inserire questo prodotto nel nostro store ed avendo ricevuto molte richieste, abbiamo aspettato di trovare dei supporti che ci garantissero l'affidabilitÃ* necessaria.

    E' questa una delle due parole chiave: affidabilitÃ*. L'altra è compatibilitÃ*. Infatti, non tutti i DVD-R, risultano poi leggibili sui comuni lettori casalinghi, anche qui il motivo di queste piccole difficoltÃ* sta, certamente, nella relativa giovinezza della tecnologia e nelle differenze ancora troppo marcate tra un prodotto e l'altro.

    Nella masterizzazione DVD sono ben tre i formati e le aziende in competizione per l'ufficializzazione dello standard definitivo:
    - Pioneer sul fronte dei DVD-R e DVD-RW,
    - Philips sul fronte dei DVD+R e i DVD+RW e
    - Panasonic invece supporta i DVD-RAM.

    Vediamo tecnicamente da vicino questi tre formati.......

    DVD-RAM

    Il DVD-RAM è l'unico disco ottico DVD che permette di gestire molteplici applicazioni digitali: immagini in movimento, immagini still, dati per Pc e molto altro ancora, insieme, sullo stesso disco. E' possibile registrare un programma TV su un disco che contiene giÃ* immagini in movimento provenienti dalla vostra videocamera e file di immagine JPEG o TIFF catturati con la vostra fotocamera digitale.

    Il DVD-RAM è un supporto d'avanguardia che vi permette di registrare e di riprodurre allo stesso tempo; questa funzione, denominata Time Slip, permette di guardare un programma in qualsiasi momento, anche mentre ne state registrando un altro. Potrete attivare anche le funzioni di avanzamento veloce, ritorno veloce e pausa, sempre durante la registrazione e la riproduzione. E' un modo nuovo di utilizzare il video, reso possibile dalla "core technology" del DVD-RAM, che offre un trasferimento dati ad alta velocitÃ* e un accesso realmente casuale.
    Un vantaggio in più del DVD-RAM, inoltre, è che non deve essere finalizzato al termine della registrazione.
    Tecnicamente, il DVD-RAM ha una capacitÃ* di memorizzazione di 2.58 miliardi di bytes per lato (il doppio lato memorizza 5,2 Gb) ed usa una tecnologia a cambiamento di fase (phase-change PD) abbinata ad alcune caratteristiche magneto-ottiche. Non è compatibile con la maggior parte dei drive e dei lettori (a causa della gestione dei difetti, differenze di riflessione ed altre piccole differenze di formato).
    Viene utilizzato un solco ondulato per fornire i dati di clock, con i marks scritti sia nei solchi che nei land tra i solchi.
    I solchi e gli header dei settori pre-scolpiti vengono stampati nel disco durante la produzione.

    I dischi DVD-RAM singola faccia vengono forniti con o senza cartucce. Ci sono due tipi di cartuccia: il tipo 1 è sigillato, il tipo 2 consente la rimozione del disco.
    I dischi possono essere registrati soltanto nella cartuccia, ma possono essere riprodotti anche senza.
    I dischi DVD-RAM doppia faccia sono disponibili soltanto in cartucce sigillate. Le dimensioni della cartuccia sono 124.6mm x 135.5mm x 8.0mm. I DVD-RAM possono essere riscritti circa 100.000 volte e i dischi hanno una durata prevista di almeno 30 anni.
    I drive DVD-RAM sono apparsi nel giugno 1998 (circa 6 mesi di ritardo) con prezzi da 500 a 800 dollari, mentre i prezzi dei dischi vergini erano di circa 30 dollari per i singola faccia e di 45 dollari per i doppia faccia.
    Dall'agosto 1998 i prezzi sono scesi sotto i 20 dollari, mentre i prezzi al dettaglio dei drive dal novembre 1999 sono sotto i 250 dollari.
    Il primo drive DVD-ROM a leggere i dischi DVD-RAM è stato distribuito dalla Panasonic nel 1999 (SR-8583, 5x DVD-ROM, 32x CD).
    Anche il drive Hitachi GD-5000, uscito alla fine del 1999, legge i dischi DVD-RAM. I supporti DVD-RAM vergini sono prodotti da Hitachi Maxell, Eastman Kodak, Mitsubishi, Mitsui, Ritek e TDK.
    Il DVD-RAM versione 2.0, con una capacitÃ* di 4.7 miliardi di bytes per lato, è stato presentato nell'ottobre 1999. I primi drive uscirono a luglio del 2000 all'incirca allo stesso prezzo degli attuali drive DVD-RAM 1.0.
    Il DVD-RAM 2.0 inoltre prevede dischi da 8 cm. e cartucce per utilizzi portatili come le videocamere digitali.

    DVD-R

    Il DVD-R utilizza una tecnologia di polimeri organici, come il CD-R, ed è compatibile con la maggioranza dei drive e lettori DVD. La capacitÃ* della prima generazione era di 3.95 miliardi di bytes, ma fu successivamente estesa a 4.7 miliardi di byte.
    Il raggiungimento della capacitÃ* di 4.7G dei DVD-ROM è stato determinante per la diffusione degli apparecchi DVD-ROM e per la produzione di DVD-Video.
    All'inizio del 2000, il formato è stato diviso nelle versioni "Authoring" e "General Use". La versione general Use utilizza un laser di 650nm (anzichè di 635nm) per la capacitÃ* futura di scrivere i DVD-RAM.

    DVD-RW

    Il DVD-RW è un formato cancellabile a cambiamento di fase che è disponibile dalla fine del 1999. Sviluppato dalla Pioneer e basato sul DVD-R, usando lo stesso track pitch, mark lenght e controllo di rotazione, il DVD-RW è riproducibile sulla maggioranza dei drive e lettori DVD. (Alcuni drive e lettori vengono tratti in inganno dalla bassa riflessione del supporto DVD-RW e considerati dischi doppio strato. Per risolvere il problema basterÃ* aggiornare semplicemente il firmware.)
    Il DVD-RW può essere registrato in RTR (Real Time Recording) comportandosi come un Hard Disk Recorder (modalitÃ* non lineare) ma, in questo caso non è compatibile con gli altri lettori.
    Il DVD-RW utilizza la registrazione per mezzo di un solco con informazioni di indirizzo delle aree land per la sincronizzazione della scrittura (i dati land non sono necessari durante la lettura).
    La capacitÃ* è di 4,7 miliardi di bytes. Il DVD-RW può essere riscritto circa 1.000 volte.
    I dischi DVD-RW hanno una durata prevista da 50 a 250 anni, circa quanto i dischi CD-R.
    Il formato necessita di finalizzazione (TOC) e definalizzazione.

    DVD+R/DVD+RW

    Il formato DVD+RW, chiamato anche DVD Phase-Change Rewritable è cancellabile e riscrivibile ed è stato creato da Philips, Sony, Hewlett-Packard, basato sulla tecnologia CD-RW oggi viene supportato e distribuito da Philips, Sony, HP, Ricoh e Yamaha.
    Il DVD+RW non è supportato dal Forum DVD (anche se le aziende del DVD+RW ne sono membri), tuttavia il Forum non ha poteri sugli standards.
    Le differenze sostanziali del DVD+RW rispetto ai DVD-R/RW e ai DVD-Ram è che il disco non necessita di finalizzazione per la lettura su drive esterni e nell'impossibilitÃ* di operare in modo non lineare.
    Operare in modo lineare significa che il DVD+RW si comporta esattamente come una videocassetta VHS, non riuscendo a sfruttare al massimo i vantaggi che derivano dall'uso della natura di disco.
    Se per esempio al termine di una registrazione si cancellano alcune sequenze in diversi punti del disco, si recuperano vari spezzoni di spazio disponibile e nuovamente registrabile, ma non uno solo pari alla somma delle parti cancellate, caratteristica invece possibile sui DVD-R/RW e sui DVD-Ram in modalitÃ* Video Recording.

    I drive DVD+RW riproducono i DVD-ROM e i CD, ed anche i DVD-R e DVD-RW, ma non leggono e registrano i dischi DVD-RAM.
    Questi drive sono capaci di registrare dischi CD-R e i CD-RW e i dischi DVD-RW (che contengono 4.7 miliardi di bytes - 4.4 gigabytes) per lato, che vengono oggi correttamente letti dal 99% dei nuovi lettori DVD-Video e drive DVD-ROM.
    I sostenitori del DVD+RW nel 1997 dichiararono che esso sarebbe stato utilizzato soltanto per i dati dei computer e non per l'home video, ma ciò a quanto pare fu una cortina fumogena attuata per calmare il Forum DVD e i concorrenti. Il formato originale 1.0, che conteneva 3 miliardi di bytes (2,8 gigabytes) per lato ed era incompatibile con tutti gli attuali lettori e drive, è stato abbandonato alla fine del 1999.

    Il formato DVD+RW usa la tecnologia phase-change per mezzo di un solco ondulato ad alta frequenza che permette di eliminare i settori di collegamento. Questo, più l'opzione di esclusione della gestione degli errori, permette ai dischi DVD+RW di essere scritti in una maniera che dovrebbe essere compatibile con molti attuali lettori DVD-Video.

    I dischi DVD+RW possono essere registrati sia in formato CLV per l'accesso sequenziale al video (lettura del drive a velocitÃ* CAV) o in formato CAV per l'accesso casuale.
    Il DVD+RW può essere riscritto circa 1.000 volte e i dischi hanno una durata prevista di almeno 30 anni.

    DVD audio

    Il DVD-Audio è un formato distinto dal DVD-Video; progettato per migliorare notevolmente l'audio digitale e per l'ascolto multicanale ad altissima qualitÃ*.
    I dischi DVD-Audio sono realizzati per funzionare con tutti i lettori DVD Video, tuttavia in questo caso la qualitÃ* DVD-Audio non è reale poichè soltanto un lettore DVD-Audio è in grado di leggere la "zona DVD-Audio" separata sul disco (la directory AUDIO_TS) che i lettori DVD-Video non riescono a vedere. Per questo se si vuole ascoltare la reale qualitÃ* del DVD-Audio, è necessario possedere un lettore DVD-Audio, o uno dei nuovi "lettori universali" che possono riprodurre entrambi i formati.

    Inoltre il DVD Audio multicanale non adotta il sistema Dolby Digital 5.1 o il DTS, bensì l'MPL, un algoritmo 5.1 loss-less senza perdite di qualitÃ*, con risoluzione 96 KHz e 24 bit reali.

    Quando il DVD uscì nel 1996 non esisteva nessun formato DVD-Audio, sebbene le caratteristiche sonore del DVD-Video siano molto superiori al CD. Il Forum DVD chiese il parere delle industrie discografiche prima di definire il formato DVD-Audio. Una bozza standard vide la luce nel gennaio 1998 dal DVD Forum's Working Group 4 (WG4), e la versione 0.9 uscì a luglio. La specifica finale del DVD-Audio 1.0 (minus copy protection) è stata approvata nel febbraio 1999 e rilasciata a marzo.
    Il ritardo è stato in parte causato dal lento processo di definizione dei sistemi anticopia (criptatura e filigrana digitale), con le complicazioni introdotte dal Secure Digital Music Initiative (SDMI).
    Le proposte offerte da Aris, Blue Spike, Cognicity, IBM, e Solana sono state valutate dalle maggiori case discografiche in collaborazione con le 4C Entity, comprendenti a IBM, Intel, Matsushita e Toshiba. Aris e Solana si sono unite formando una nuova societÃ* chiamata Verance, la cui tecnologia Galaxy è stata scelta nell'agosto 1999.

    La filigrana digitale

    Il DVD audio è protetto da copyright utilizzando l'incorporazione dei segnali o filigrana digitale. Ciò utilizza una tecnologia di elaborazione del segnale per poter applicare una marchiatura digitale ed eventualmente delle chiavi di criptatura per l'audio sottoforma di rumore presumibilmente non udibile così che le nuove apparecchiature riconosceranno l'audio copiato e si rifiuteranno di riprodurlo. I cultori dell'alta fedeltÃ* reclamano affermando che ciò peggiora la qualitÃ* del suono, ma lunghi test eseguiti dal 4C indicano che nemmeno gli ascoltatori con le orecchie più sensibili possono distinguere il rumore dovuto alla filigrana.

    I lettori DVD-Audio (e universali) funzionano con gli attuali ricevitori. Essi producono segnali PCM e Dolby Digital, e alcuni supportano opzionalmente i formati DTS e DSD. Tuttavia, molti ricevitori non possono decodificare l'audio ad alta definizione PCM, ed anche se potessero, non potrebbero utilizzare i connettori standard per l'audio digitale.
    I lettori DVD-Audio con convertitori di alta gamma digitale a analogico (DAC) possono essere collegati solo a ricevitori con entrate analogiche a 2 o 6 canali, ma ciò causerÃ* una perdita di qualitÃ* se durante l'elaborazione il ricevitore riconverte il segnale digitale. Dovranno essere utilizzati i ricevitori futuri con connettori digitali migliorati come il IEEE 1394 (FireWire) per ottenere una completa risoluzione digitale del DVD-Audio

    Piccolo Glossario DVD

    Un rapido glossario per capire il significato dei termini tecnici.

    Ac-3:
    Algoritmo che permette di comprimere le tracce audio per risolvere i problemi di spazio sul disco.

    Anamorfico:
    L'immagine viene presentata a schermo pieno, usando tutte le linee orizzontali.

    DVD audio:
    Il erede del Compact Disc, la musica con qualitÃ* da DVD.

    DVD video:
    I dischi si dividono in 4 formati:
    il DVD 5 (singolo lato, singolo strato, il più utilizzato, i DVD R e RW, che al momento si trovano in commercio),
    il DVD 18 (doppio lato, doppio strato),
    il DVD 9 (singolo lato, doppio strato, il più utilizzato per i DVD originali) e
    il DVD 10 (doppio lato, singolo strato).
    La differenza sta nella capienza dei dischi.

    DVD rom:
    Un DVD che presenta tracce multimediali accessibili da un computer con lettore DVD.

    DVD-Rw:
    DVD registrabili.

    Letterbox:
    L'immagine è presentata con le bande nere orizzontali. 4:3 (TV Classica)

    Mpeg2:
    Formato in cui vengono compressi i segnali video.

    Pan & Scan:
    Immagine adattata ad un televisore a schermo normale eliminando parte della pellicola.

    Pcm:
    Una codifica binaria non compressa usata per CD e DVD musicali.

    THX:
    Marchio di qualitÃ* della LucasFilm che garantisce l'alta qualitÃ* di colonne sonore, immagini, impianti cinematografici e degli amplificatori.

    Widescreen:
    Formato video panoramico. 16:9

    Principali differenze tra i diversi formati

    DVD-R

    Il DVD-R è un disco che utilizza una tecnologia a dye organico, simile al CD-R, che può essere scritto una sola volta, e generalmente è compatibile con la maggioranza lettori DVD da tavolo. Ne esistono di due capacitÃ* e due formati diversi. La capacitÃ* della prima generazione era di 3.95 Gb, mentre per quelli di seconda è stata aumentata fino a 4.7 Gb, questo per avvicinare il DVD-R agli standard dei DVD-ROM, e di conseguenza renderne possibile la riproduzione sugli apparecchi DVD-Video. Successivamente, il formato è stato diviso nelle versioni "Authoring" per l’uso in campo professionale e "General Use" (o "General Purpose" per l’utente finale. La differenza tra le due versioni consiste nella lunghezza d’onda di scrittura, 635 nm per Autoring e 650 nm per la versione General Use; il motivo dell’introduzione di tale differenza è per renderne fisicamente impossibile la copia tra un formato e l’altro. Attualmente la velocitÃ* di scrittura può essere di 1X,2X o 4X, corrispondenti approssimativamente a 1.4, 2.8, e 5.6 MB/secondo.


    DVD+R

    Il DVD+R è un disco che utilizza una tecnologia a dye organico, simile al CD-R e al DVD-R, che può essere scritto una sola volta; sostanzialmente la differenza tra la versione minus e plus consiste nella lunghezza d’onda di scrittura, che nel caso dei DVD+R è di 655 nm. La sua capacitÃ* è di 4.7 Gb, attualmente la velocitÃ* di scrittura è di 2.4X.


    DVD-RW

    Il DVD-RW sviluppato dalla Pioneer alla fine del 1999 rappresenta il formato riscrivibile del DVD-R. Si tratta di un supporto a cambiamento di fase, e questo ne permette la scrittura, la cancellazione e la riscrittura. Anche se alcuni drive e lettori vengono tratti in inganno dalla bassa riflessione del DVD-RW, generalmente è compatibile con la maggior parte lettori DVD da tavolo. La sua capacitÃ* è di 4.7 Gb e può essere riscritto circa 1.000 volte, e attualmente la velocitÃ* di scrittura può essere di 1X o 2X.


    DVD+RW

    Il DVD+RW rappresenta il formato riscrivibile del DVD+R. Si tratta di un supporto a cambiamento di fase, e questo ne permette la scrittura, la formattazione, la cancellazione e la riscrittura. La sua capacitÃ* è di 4.7 Gb e può essere riscritto circa 1.000 volte, attualmente la velocitÃ* di scrittura è di 2.4X.


    DVD-RAM

    Il DVD-RAM è un disco riscrivibile basato sulla tecnologia a cambiamento di fase. Sono disponibili due differenti categorie e possono essere a singola o a doppia faccia da: 2.6GB/5.2Gb e 4.7GB/9.4Gb. I dati memorizzati all’interno di un DVD-RAM sono gestiti come se fossero registrati su un disco rigido, mantenendo quindi la possibilitÃ* del "copia e incolla", per questo viene utilizzato per applicazioni che richiedono un elevato spostamento di dati in tempi brevi. Il disco può inoltre essere riscritto oltre 100.000 volte. I dischi a doppia faccia sono contenuti in una cartuccia protettiva non removibile mentre per quelli a singola faccia sono disponibili sia con o senza cartuccia per poter essere riprodotti anche con lettori e masterizzatori DVD che ne supportino il formato


    Fra 3-4 giorni ti faccio sapere se ho capito bene tutto

  2. #12
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dvd-r/dvd+r...

    Citazione Originariamente Scritto da Buros
    Fra 3-4 giorni ti faccio sapere se ho capito bene tutto
    3-4 giorni????,

    eppure sono stato sintetico


  3. #13
    Brezza leggera L'avatar di Lucas
    Data Registrazione
    22/06/02
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dvd-r/dvd+r...

    Citazione Originariamente Scritto da Buros
    ... qual è la differenza?
    A proposito buros, ma quella nel tuo avatar è la tua nuova ragazza ?

    che carina !!

  4. #14
    Vento forte L'avatar di Za
    Data Registrazione
    12/10/05
    Località
    Legnano (costa San G
    Età
    46
    Messaggi
    3,669
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dvd-r/dvd+r...

    Citazione Originariamente Scritto da jacksinclaire
    per fortuna che l'hai fatta breve!
    e pensa che l'ha scritta tutta a mano. non ha fatto copia-incolla

    always looking at the sky

    Ciao Tub!

  5. #15
    Burrasca L'avatar di jacksinclaire
    Data Registrazione
    02/07/02
    Località
    Jasim Al candel
    Età
    49
    Messaggi
    6,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dvd-r/dvd+r...

    Citazione Originariamente Scritto da Za
    e pensa che l'ha scritta tutta a mano. non ha fatto copia-incolla
    si,Buros gli ha telefonato stasera alle 18:30 anticipandogli la domanda,lui ha iniziato a scrivere e s'è lasciato un po' andare,ha finito poco fa.
    Ci vuole l'Atlantico!
    "Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!

  6. #16
    Moderatore "Al Bar dello sport" L'avatar di Tubular
    Data Registrazione
    29/11/03
    Località
    Nuova Olonio (So)
    Messaggi
    2,086
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dvd-r/dvd+r...

    Citazione Originariamente Scritto da jacksinclaire
    si,Buros gli ha telefonato stasera alle 18:30 anticipandogli la domanda,lui ha iniziato a scrivere e s'è lasciato un po' andare,ha finito poco fa.
    Come se fosse antani...


    always looking at the sky

    ''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
    Vasco.

    come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
    (Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)

  7. #17
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dvd-r/dvd+r...

    Citazione Originariamente Scritto da jacksinclaire
    si,Buros gli ha telefonato stasera alle 18:30 anticipandogli la domanda,lui ha iniziato a scrivere e s'è lasciato un po' andare,ha finito poco fa.
    No, non gli ho telefonato, ha davvero scritto nel giro di pochi secondi... lui con le mani è velocissimo

  8. #18
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dvd-r/dvd+r...

    Citazione Originariamente Scritto da jacksinclaire
    si,Buros gli ha telefonato stasera alle 18:30 anticipandogli la domanda,lui ha iniziato a scrivere e s'è lasciato un po' andare,ha finito poco fa.
    Non per dire, ma notate la correttezza ortografica, sono migliorato vero?


  9. #19
    Burrasca L'avatar di jacksinclaire
    Data Registrazione
    02/07/02
    Località
    Jasim Al candel
    Età
    49
    Messaggi
    6,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dvd-r/dvd+r...

    Citazione Originariamente Scritto da Buros
    . lui con le mani è velocissimo
    pure?
    Ci vuole l'Atlantico!
    "Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!

  10. #20
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dvd-r/dvd+r...

    Citazione Originariamente Scritto da Viscardi
    A proposito buros, ma quella nel tuo avatar è la tua nuova ragazza ?

    che carina !!
    E' bella eh

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •