Citazione Originariamente Scritto da Jadan
Per caritÃ*: niente vitalizio agli studenti. L'idea potrebbe essere questa: immaginiamo che si dica che la pensione (massima) copra il 60% dello stipendio. E diciamo che dopo 40 anni di lavoro (non studio) si raggiunga il massimo. Tu raggiungi il massimo a 56 anni, io a 65. A questo punto, io vado in pensione e basta, tu, a 56 anni, continueresti a lavorare fino a 65 guadagnando il 40% in più rispetto a quanto prenderesti se andassi in pensione a 56. Così entrambi (visto che siamo del '60) andremmo in pensione lo stesso giorno (e a Genova il week end dopo) con la differenza che tu, per i 9 anni che hai lavorato in più, avresti guadagnato mentre io studiavo.
Grosso modo sarebbe quel che è in vigore tutt'ora. Correggimi se sbaglio ma mi pare cha anche adesso ci sia la possibilitÃ* di lavorare oltre i 40 anni effettivi di servizio a fronte di un sostanzioso sgravio fiscale.

Se posso scegliere preferisco comunque la pensione a 56 anni.
Si vive una volta sola...