Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Angolino spirituale: 1° Vespri, Ufficio Letture e Lodi dell' 1/10

    27/09/2006

    S. Vincenzo de’ Paoli, sacerdote

    Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Gesù, premio e corona
    dei tuoi servi fedeli,
    glorifica il tuo nome.

    Concedi alla tua Chiesa,
    che venera san N.,
    la vittoria sul male.

    Seguendo le tue orme
    sulla via della croce,
    egli piacque a Dio Padre.

    Sapiente e vigilante,
    testimoniò il vangelo
    in parole e in opere.

    Dalla cittÃ* dei santi,
    dove regna glorioso,
    ci guidi e ci protegga.

    A te Cristo sia lode,
    al Padre e allo Spirito
    nei secoli dei secoli. Amen


    1 ant. Il Signore è mia luce e mia salvezza,
    di chi avrò timore? †

    SALMO 26, 1-6 (I) Fiducia in Dio nei pericoli
    Ecco la dimora di Dio con gli uomini (Ap 23, 3)

    Il Signore è mia luce e mia salvezza, *
    di chi avrò timore?
    † Il Signore è difesa della mia vita, *
    di chi avrò terrore?

    Quando mi assalgono i malvagi *
    per straziarmi la carne,
    sono essi, avversari e nemici, *
    a inciampare e cadere.

    Se contro di me si accampa un esercito, *
    il mio cuore non teme;
    se contro di me divampa la battaglia, *
    anche allora ho fiducia.

    Una cosa ho chiesto al Signore, *
    questa sola io cerco:
    abitare nella casa del Signore *
    tutti i giorni della mia vita,

    per gustare la dolcezza del Signore *
    ed ammirare il suo santuario.

    Egli mi offre un luogo di rifugio *
    nel giorno della sventura.
    Mi nasconde nel segreto della sua dimora, *
    mi solleva sulla rupe.

    E ora rialzo la testa *
    sui nemici che mi circondano;
    immolerò nella sua casa sacrifici d'esultanza, *
    inni di gioia canterò al Signore.

    1 ant. Il Signore è mia luce e mia salvezza,
    di chi avrò timore?

    2 ant. Il tuo volto, Signore, io cerco;
    non nascondermi il tuo volto.

    SALMO 26, 7-14 (II) Preghiera dell'innocente perseguitato
    Alcuni si alzarono per testimoniare contro Gesù (Mc 14, 57)

    Ascolta, Signore, la mia voce. *
    Io grido: abbi pietÃ* di me! Rispondimi.
    Di te ha detto il mio cuore:
    «Cercate il suo volto»; *
    il tuo volto, Signore, io cerco.

    Non nascondermi il tuo volto, *
    non respingere con ira il tuo servo.
    Sei tu il mio aiuto, non lasciarmi, *
    non abbandonarmi, Dio della mia salvezza.

    Mio padre e mia madre mi hanno abbandonato, *
    ma il Signore mi ha raccolto.

    Mostrami, Signore, la tua via, †
    guidami sul retto cammino, *
    a causa dei miei nemici.

    Non espormi alla brama dei miei avversari; †
    contro di me sono insorti falsi testimoni *
    che spirano violenza.

    Sono certo di contemplare la bontÃ* del Signore *
    nella terra dei viventi.
    Spera nel Signore, sii forte, *
    si rinfranchi il tuo cuore e spera nel Signore.

    2 ant. Il tuo volto, Signore, io cerco;
    non nascondermi il tuo volto.

    3 ant. Generato prima di ogni creatura,
    Cristo è il re dell'universo.

    CANTICO Cfr Col 1, 3.12-20 Cristo fu generato prima di ogni creatura, è il primogenito di coloro che risuscitano dai morti.

    Ringraziamo con gioia Dio, *
    Padre del Signore nostro Gesù Cristo,
    perché ci ha messi in grado di partecipare *
    alla sorte dei santi nella luce,

    ci ha liberati dal potere delle tenebre *
    ci ha trasferiti nel regno del suo Figlio diletto,
    per opera del quale abbiamo la redenzione, *
    la remissione dei peccati.

    Cristo è immagine del Dio invisibile, *
    generato prima di ogni creatura;
    è prima di tutte le cose *
    e tutte in lui sussistono.

    Tutte le cose sono state create per mezzo di lui *
    e in vista di lui:
    quelle nei cieli e quelle sulla terra, *
    quelle visibili e quelle invisibili.

    Egli è il capo del corpo, che è la Chiesa; *
    è il principio di tutto,
    il primogenito di coloro che risuscitano dai morti, *
    per ottenere il primato su tutte le cose.

    Piacque a Dio di fare abitare in lui ogni pienezza *
    per mezzo di lui riconciliare a sé tutte le cose,
    rappacificare con il sangue della sua croce, *
    gli esseri della terra e quelli del cielo.

    3 ant. Generato prima di ogni creatura,
    Cristo è il re dell'universo.

    LETTURA BREVE 1 Pt 5, 1-4

    Esorto gli anziani che sono tra voi, quale anziano come loro, testimone delle sofferenze di Cristo e partecipe della gloria che deve manifestarsi: pascete il gregge di Dio che vi è affidato, sorvegliandolo non per forza ma volentieri secondo Dio; non per vile interesse, ma di buon animo; non spadroneggiando sulle persone a voi affidate, ma facendovi modelli del gregge. E quando apparirÃ* il pastore supremo, riceverete la corona della gloria che non appassisce.

    RESPONSORIO BREVE

    R. Vero amico dei tuoi fratelli, * prega per il tuo popolo.
    Vero amico dei tuoi fratelli, prega per il tuo popolo.
    V. Hai dato la vita per i fratelli,
    prega per il tuo popolo.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Vero amico dei tuoi fratelli, prega per il tuo popolo.

    Ant. al Magn. Quello che avete fatto a uno solo
    dei miei fratelli,
    l'avete fatto a me, dice il Signore.

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltÃ* della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. Quello che avete fatto a uno solo
    dei miei fratelli,
    l'avete fatto a me, dice il Signore.

    INTERCESSIONE

    Gloria a Cristo, costituito sommo sacerdote per gli uomini davanti a Dio. Uniti nella preghiera della sera, invochiamo il suo nome:
    Salva il tuo popolo, Signore.

    Tu, che hai suscitato nella Chiesa pastori santi e sapienti,
    - fa' che la comunitÃ* cristiana sia sempre guidata da uomini saggi e generosi.

    Hai perdonato le colpe del tuo popolo per le preghiere di pastori santi, che intercedevano come Mosè,
    - per i loro meriti purifica e rinnova sempre la tua Chiesa.

    Hai scelto in mezzo ai fratelli gli animatori del tuo popolo e li hai consacrati con l'unzione dello Spirito Santo,
    - riempi dei suoi doni coloro che hai posto alla guida della santa Chiesa.

    Tu, che sei l'ereditÃ* degli apostoli e dei loro successori,
    - fa' che nessuno si perda di quanti hai redento con il tuo sangue.

    Tu, che per mezzo dei pastori della Chiesa assisti i tuoi fedeli, perché nessuno li strappi mani dalla tua mano,
    - fa' che i vescovi, i sacerdoti e i fedeli defunti si riuniscano nella gioia del tuo regno.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, che per il servizio dei poveri e la formazione dei tuoi ministri hai donato al tuo sacerdote san Vincenzo de' Paoli lo spirito degli apostoli, fa' che, animati dallo stesso fervore, amiamo ciò che egli ha amato e viviamo gli insegnamenti che egli ci ha trasmesso. Per il nostro Signore.



    .....



    28/09/2006

    Giovedì

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Al sorger della luce,
    ascolta, o Padre santo,
    la preghiera degli umili.

    Dona un linguaggio mite,
    che non conosca i frèmiti
    dell'orgoglio e dell'ira.

    Donaci occhi limpidi,
    che vincano le torbide
    suggestioni del male.

    Donaci un cuore puro,
    fedele nel servizio,
    ardente nella lode.

    A te sia gloria, o Padre,
    al Figlio e al Santo Spirito
    nel secoli dei secoli. Amen.


    1 ant. Svegliatevi, arpa e cetra,
    voglio svegliare l'aurora.

    SALMO 56 Preghiera del mattino nella sofferenza
    Questo salmo si riferisce alla passione del Signore (sant'Agostino)

    PietÃ* di me, pietÃ* di me, o Dio, *
    in te mi rifugio;
    mi rifugio all'ombra delle tue ali *
    finché sia passato il pericolo.

    Invocherò Dio, l'Altissimo, *
    Dio che mi fa il bene.

    Mandi dal cielo a salvarmi †
    dalla mano dei miei persecutori, *
    Dio mandi la sua fedeltÃ* e la sua grazia.

    Io sono come in mezzo a leoni, *
    che divorano gli uomini;
    i loro denti sono lance e frecce, *
    la loro lingua spada affilata.

    InnÃ*lzati sopra il cielo, o Dio, *
    su tutta la terra la tua gloria.

    Hanno teso una rete ai miei piedi, *
    mi hanno piegato,
    hanno scavato davanti a me una fossa *
    e vi sono caduti.

    Saldo è il mio cuore, o Dio, *
    saldo è il mio cuore.

    Voglio cantare, a te voglio inneggiare: *
    svègliati, mio cuore,
    svegliatevi arpa, cetra, *
    voglio svegliare l'aurora.

    Ti loderò tra i popoli, Signore, *
    a te canterò inni tra le genti.
    perché la tua bontÃ* è grande fino ai cieli, *
    e la tua fedeltÃ* fino alle nubi.

    InnÃ*lzati sopra il cielo, o Dio, *
    su tutta la terra la tua gloria.

    1 ant. Svegliatevi, arpa e cetra,
    voglio svegliare l'aurora.

    2 ant. Il tuo popolo, Signore,
    abbonda dei tuoi beni.

    CANTICO Ger 31. 10-14 Dio libera e raduna il suo popolo nella gioia
    Gesù doveva morire... per riunire i figli di Dio, che erano dispersi (Gv. 11, 51.52)

    Ascoltate popoli, la parola del Signore *
    annunziatela alle isole lontane
    e dite: «Chi ha disperso Israele lo raduna *
    e lo custodisce come fa un pastore con il gregge»,

    perché il Signore ha redento Giacobbe, *
    lo ha riscattato dalle mani del più forte di lui.

    Verranno e canteranno inni sull'altura di Sion, *
    affluiranno verso i beni del Signore,
    verso il grano, il mosto e l'olio, *
    verso i nati dei greggi e degli armenti.

    Essi saranno come un giardino irrigato, *
    non languiranno mai.
    Allora si allieterÃ* la vergine alla danza; *
    i giovani e i vecchi gioiranno.

    Io cambierò il loro lutto in gioia, *
    li consolerò e li renderò felici, senza afflizioni.
    Sazierò di delizie l'anima dei sacerdoti *
    e il mio popolo abbonderÃ* dei miei beni.

    2 ant. Il tuo popolo, Signore,
    abbonda dei tuoi beni.

    3 ant. Grande è il Signore e degno di ogni lode
    nella cittÃ* del nostro Dio. †

    SALMO 47 Azione di grazie per la salvezza del popolo
    Mi trasportò in spirito su di un monte alto e mi mostrò la cittÃ* santa, Gerusalemme (Ap 21, 10)

    Grande è il Signore e degno di ogni lode *
    nella cittÃ* del nostro Dio.
    † Il suo monte santo, altura stupenda, *
    è la gioia di tutta la terra.

    Il monte Sion, dimora divina, *
    è la cittÃ* del grande Sovrano.
    Dio nei suoi baluardi *
    è apparso fortezza inespugnabile.

    Ecco, i re si sono alleati, *
    sono avanzati insieme.
    Essi hanno visto: *
    attoniti e presi dal panico, sono fuggiti.

    LÃ* sgomento li ha colti, *
    doglie come di partoriente,
    simile al vento orientale *
    che squarcia le navi di Tarsis.

    Come avevamo udito, così abbiamo visto
    nella cittÃ* del Signore degli eserciti, †
    nella cittÃ* del nostro Dio; *
    Dio l'ha fondata per sempre.

    Ricordiamo, Dio, la tua misericordia *
    dentro il tuo tempio.

    Come il tuo nome, o Dio, †
    così la tua lode si estende
    sino ai confini della terra; *
    è piena di giustizia la tua destra.

    Gioisca il monte di Sion, †
    esultino le cittÃ* di Giuda *
    a motivo dei tuoi giudizi.

    Circondate Sion, giratele intorno, *
    contate le sue torri.

    Osservate i suoi baluardi, †
    passate in rassegna le sue fortezze, *
    per narrare alla generazione futura:

    Questo è il Signore, nostro Dio †
    in eterno, sempre: *
    egli è colui che ci guida.

    3 ant. Grande è il Signore e degno di ogni lode
    nella cittÃ* del nostro Dio.

    LETTURA BREVE Is 66, 1-2

    Così dice il Signore: Il cielo è il mio trono, la terra lo sgabello dei miei piedi. Quale casa mi potreste costruire? In quale luogo potrei fissare la dimora? Tutte queste cose ha fatto la mia mano ed esse sono mie: oracolo del Signore. Su chi volgerò lo sguardo? Sull'umile e su chi ha lo spirito contrito, su chi teme la mia parola.

    RESPONSORIO BREVE

    R. Con tutto il cuore ti cerco: * rispondimi, Signore.
    Con tutto il cuore ti cerco: rispondimi, Signore.
    V. Custodirò la tua parola:
    rispondimi, Signore.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Con tutto il cuore ti cerco: rispondimi, Signore.

    Ant. al Ben. Serviamo il Signore in santitÃ* e giustizia;
    egli ci libererÃ* dai nostri nemici.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santitÃ* e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontÃ* misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrÃ* a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Serviamo il Signore in santitÃ* e giustizia;
    egli ci libererÃ* dai nostri nemici.

    INVOCAZIONE

    Rendiamo grazie al Signore che ci dona la luce di un nuovo giorno e invochiamo la sua benedizione:
    Signore benedici e santifica la tua Chiesa.

    Ti sei fatto vittima per i nostri peccati,
    - gradisci l'offerta dei nostri propositi e delle iniziative di questo giorno.

    Tu allieti i nostri occhi con le meraviglie del creato,
    - sorgi anche nel nostro spirito come sole di giustizia e di veritÃ*.

    Donaci un cuore generoso,
    - perché diventiamo segno e testimonianza della tua bontÃ*.

    Fa' che sperimentiamo fin da questa mattina la tua misericordia,
    - e la gioia che tu dai ai tuoi amici sia la nostra fortezza.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    Dio onnipotente ed eterno, esaudisci le preghiere della tua Chiesa che al mattino, a mezzogiorno e alla sera celebra le tue lodi; disperdi dal nostro cuore le tenebre del male perché procediamo sicuri verso Cristo, vera luce che non tramonta. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell'unitÃ* dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.

    Amen ... amen ... amen ...


    pisanaccio
    Ultima modifica di pisanaccio; 30/09/2006 alle 11:10

  2. #2
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Re: Angolino spirituale: Vespri del 28 e Lodi del 29 settembre

    28/09/2006

    Giovedì

    Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Dio, che di chiara luce
    tessi la trama al giorno,
    accogli il nostro canto
    nella quiete del vespro.

    Ecco il sole scompare
    all'estremo orizzonte;
    scende l'ombra e il silenzio
    sulle fatiche umane.

    Non si offuschi la mente
    nella notte del male,
    ma rispecchi serena
    la luce del tuo volto.

    Te la voce proclami,
    o Dio trino ed unico,
    te canti il nostro cuore,
    te adori il nostro spirito. Amen.


    1 ant. A te ho gridato, o Signore,
    e tu mi hai guarito;
    ti loderò per sempre.

    SALMO 29 Ringraziamento per la liberazione dalla morte
    Cristo rende grazie al Padre per la sua resurrezione gloriosa (Cassiano)

    Ti esalterò, Signore, perché mi hai liberato *
    e su di me non hai lasciato esultare i nemici.
    Signore Dio mio, *
    a te ho gridato e mi hai guarito.

    Signore, mi hai fatto risalire dagli inferi, *
    mi hai dato vita perché non scendessi nella tomba.

    Cantate inni al Signore, o suoi fedeli, *
    rendete grazie al suo santo nome,
    perché la sua collera dura un istante, *
    la sua bontÃ* per tutta la vita.

    Alla sera sopraggiunge il pianto *
    e al mattino, ecco la gioia.

    Nella mia prosperitÃ* ho detto: *
    «Nulla mi farÃ* vacillare!».

    Nella tua bontÃ*, o Signore, *
    mi hai posto su un monte sicuro;
    ma quando hai nascosto il tuo volto, *
    io sono stato turbato.

    A te grido, Signore, *
    chiedo aiuto al mio Dio.

    Quale vantaggio dalla mia morte, *
    dalla mia discesa nella tomba?
    Ti potrÃ* forse lodare la polvere *
    e proclamare la tua fedeltÃ* nell'amore?

    Ascolta, Signore, abbi misericordia, *
    Signore, vieni in mio aiuto.

    Hai mutato il mio lamento in danza, *
    la mia veste di sacco in abito di gioia,
    perché io possa cantare senza posa. *
    Signore, mio Dio, ti loderò per sempre.

    1 ant. A te ho gridato, o Signore,
    e tu mi hai guarito;
    ti loderò per sempre.

    2 ant. Beato l'uomo
    a cui il Signore perdona il peccato.

    SALMO 31 Ringraziamento per il perdono dei peccati
    Davide proclama beato l'uomo a cui Dio accredita la giustizia indipendentemente dalle sue opere (Rm 4,6)

    Beato l'uomo a cui è rimessa la colpa, *
    e perdonato il peccato.
    Beato l'uomo a cui Dio non imputa alcun male *
    e nel cui spirito non è inganno.

    Tacevo e si logoravano le mie ossa, *
    mentre gemevo tutto il giorno.
    Giorno e notte pesava su di me la tua mano, *
    come per arsura d'estate inaridiva il mio vigore.

    Ti ho manifestato il mio peccato, *
    non ho tenuto nascosto il mio errore.
    Ho detto: «Confesserò al Signore le mie colpe» *
    e tu hai rimesso la malizia del mio peccato.

    Per questo ti prega ogni fedele *
    nel tempo dell'angoscia.
    Quando irromperanno grandi acque *
    non lo potranno raggiungere.

    Tu sei il mio rifugio, mi preservi dal pericolo, *
    mi circondi di esultanza per la salvezza.

    Ti farò saggio, t'indicherò la via da seguire; *
    con gli occhi su di te, ti darò consiglio.

    Non siate come il cavallo e come il mulo
    privi d'intelligenza; †
    si piega la loro fierezza con morso e briglie, *
    se no, a te non si avvicinano.

    Molti saranno i dolori dell'empio, *
    ma la grazia circonda chi confida nel Signore.
    Gioite nel Signore ed esultate, giusti, *
    giubilate, voi tutti, retti di cuore.

    2 ant. Beato l'uomo
    a cui il Signore perdona il peccato.

    3 ant. Il Signore gli ha dato il potere,
    la gloria e il regno;
    tutti i popoli serviranno a lui.

    CANTICO Cfr Ap 11, 17-18; 12, 10b-12a Il giudizio di Dio.

    Noi ti rendiamo grazie,
    Signore Dio onnipotente, *
    che sei e che eri,

    perché hai messo mano
    alla tua grande potenza, *
    e hai instaurato il tuo regno.

    Le genti fremettero, †
    ma è giunta l'ora della tua ira, *
    il tempo di giudicare i morti,

    di dare la ricompensa ai tuoi servi, †
    ai profeti e ai santi *
    e a quanti temono il tuo nome, piccoli e grandi,

    Ora si è compiutala la salvezza,
    la forza e il regno del nostro Dio *
    e la potenza del suo Cristo,

    poiché è stato precipitato l'Accusatore; †
    colui che accusava i nostri fratelli, *
    davanti al nostro Dio giorno e notte.

    Essi lo hanno vinto per il sangue dell'Agnello †
    e la testimonianza del loro martirio; *
    perché hanno disprezzato la vita fino a morire.

    Esultate, dunque, o cieli, *
    rallegratevi e gioite
    voi che abitate in essi.

    3 ant. Il Signore gli ha dato il potere,
    la gloria e il regno;
    tutti i popoli serviranno a lui.

    LETTURA BREVE 1 Pt 1, 6-9

    Siete ricolmi di gioia, anche se ora dovete essere per un po' di tempo afflitti da varie prove, perché il valore della vostra fede, molto più preziosa dell'oro, che, pur destinato a perire, tuttavia si prova col fuoco, torni a vostra lode, gloria e onore nella manifestazione di Gesù Cristo: voi lo amate, pur senza averlo visto; e ora senza vederlo credete in lui. Perciò esultate di gioia indicibile e gloriosa, mentre conseguite la mèta della vostra fede, cioè la salvezza delle anime.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Ci nutri Signore, * con fiore di frumento.
    Ci nutri Signore, con fiore di frumento.
    V. Ci sazi con miele dalla roccia,
    con fiore di frumento.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Ci nutri Signore, con fiore di frumento.

    Ant. al Magn. Il Signore ha rovesciato
    i potenti dai troni,
    ha innalzato gli umili.

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltÃ* della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. Il Signore ha rovesciato
    i potenti dai troni,
    ha innalzato gli umili.

    INTERCESSIONE

    Preghiamo Dio fondamento di tutta la nostra speranza:
    Benedici i tuoi figli, o Signore.

    Signore, nostro Dio, che hai stabilito con il tuo popolo un'alleanza eterna,
    - fa' che ricordiamo sempre le grandi opere del tuo amore.

    Conferma nella caritÃ* tutto l'ordine sacerdotale,
    - raccogli i tuoi fedeli nell'unitÃ* dello Spirito mediante il vincolo della pace.

    Aiutaci a costruire insieme con te la nostra cittÃ* terrena,
    - perché non fatichiamo invano.

    Manda operai nella tua messe,
    - perché sia glorificato il tuo nome fra tutte le genti.

    Accogli fra i tuoi santi i nostri parenti e benefattori defunti,
    - ammetti un giorno anche noi nella gioia eterna.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, che illumini la notte più oscura e dopo le tenebre fai sorgere nel mondo la luce, donaci di trascorrere questa notte lontano dalle insidie del maligno, perché all'alba del nuovo giorno possiamo cantare con la Chiesa le tue lodi. Per il nostro Signore.



    .....



    29/09/2006

    SS. Michele, Gabriele e Raffaele, arcangeli

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    O Cristo, Verbo del Padre,
    re glorioso fra gli angeli,
    luce e salvezza del mondo,
    in te crediamo.

    Cibo e bevanda di vita,
    balsamo, veste dimora,
    forza, rifugio conforto,
    in te speriamo.

    Illumina col tuo Spirito
    l'oscura notte del male,
    orienta il nostro cammino
    incontro al Padre. Amen


    1 ant. Lodiamo il Signore.
    Insieme agli angeli, i cherubini e i serafini,
    proclamano: Santo, santo, santo!

    SALMO 62, 2-8 L'anima assetata del Signore
    La chiesa ha sete del suo Salvatore, bramando di dissetarsi alla fonte dell'acqua viva che zampilla per la vita eterna (cfr Cassiodoro)

    O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco, *
    di te ha sete l'anima mia,
    a te anela la mia carne, *
    come terra deserta, arida, senz'acqua.

    Così nel santuario ti ho cercato, *
    per contemplare la tua potenza e la tua gloria.
    Poiché la tua grazia vale più della vita, *
    le mie labbra diranno la tua lode.

    Così ti benedirò finché io viva, *
    nel tuo nome alzerò le mie mani.
    Mi sazierò come a lauto convito, *
    e con voci di gioia ti loderÃ* la mia bocca.

    Nel mio giaciglio di te mi ricordo *
    penso a te nelle veglie notturne,
    tu sei stato il mio aiuto, *
    esulto di gioia all'ombra delle tue ali.

    A te si stringe *
    l'anima mia
    La forza della tua destra *
    mi sostiene.

    1 ant. Lodiamo il Signore.
    Insieme agli angeli, i cherubini e i serafini,
    proclamano: Santo, santo, santo!

    2 ant. Angeli del Signore,
    benedite il Signore in eterno.

    CANTICO Dn 3, 57-88.56 Ogni creatura lodi il Signore
    Lodate il nostro Dio, voi tutti, suoi servi (Ap 19, 5)

    Benedite, opere tutte del Signore, il Signore, *
    lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
    Benedite, angeli del Signore, il Signore, *
    benedite, cieli, il Signore.

    Benedite, acque tutte, che siete sopra i cieli,
    il Signore, *
    benedite, potenze tutte del Signore, il Signore.
    Benedite, sole e luna, il Signore, *
    benedite, stelle del cielo, il Signore.

    Benedite, piogge e rugiade, il Signore, *
    benedite, o venti tutti, il Signore.
    Benedite, fuoco e calore, il Signore, *
    benedite, freddo e caldo, il Signore.

    Benedite, rugiada e brina, il Signore, *
    benedite, gelo e freddo, il Signore.
    Benedite, ghiacci e nevi, il Signore, *
    benedite, notti e giorni, il Signore,

    Benedite, luce e tenebre, il Signore, *
    benedite, folgori e nubi, il Signore.
    Benedica la terra il Signore, *
    lo lodi e lo esalti nei secoli.

    Benedite, monti e colline, il Signore, *
    benedite, creature tutte che germinate sulla terra,
    il Signore.
    Benedite, sorgenti, il Signore, *
    benedite, mari e fiumi, il Signore,

    Benedite, mostri marini
    e quanto si muove nell'acqua, il Signore, *
    benedite, uccelli tutti dell'aria, il Signore.
    Benedite, animali tutti, selvaggi e domestici,
    il Signore, *
    benedite, figli dell'uomo, il Signore.

    Benedica Israele il Signore, *
    lo lodi e lo esalti nei secoli.
    Benedite, sacerdoti del Signore, il Signore, *
    benedite, o servi del Signore, il Signore.

    Benedite, spiriti e anime dei giusti, il Signore, *
    benedite, pii e umili di cuore, il Signore.
    Benedite, Anania, Azaria e Misaele, il Signore, *
    lodatelo ed esaltatelo nei secoli.

    Benediciamo il Padre il Figlio
    con lo Spirito Santo, *
    lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli.
    Benedetto sei tu Signore, nel firmamento del cielo, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    (Alla fine di questo cantico non si dice il Gloria al Padre).

    2 ant. Angeli del Signore,
    benedite il Signore in eterno.

    3 ant. Nell'alto dei cieli ti lodano gli angeli,
    e acclamano unanimi:
    È giusto cantare per te, o Signore.

    SALMO 149 Festa degli amici di Dio
    I figli della Chiesa, i figli del nuovo popolo esultino nel loro re, Cristo (Esichio)

    Cantate al Signore un canto nuovo; *
    la sua lode nell'assemblea dei fedeli.
    Gioisca Israele nel suo Creatore, *
    esultino nel loro Re i figli di Sion.

    Lodino il suo nome con danze, *
    con timpani e cetre gli cantino inni.
    Il Signore ama il suo popolo, *
    incorona gli umili di vittoria.

    Esultino i fedeli nella gloria, *
    sorgano lieti dai loro giacigli.
    Le lodi di Dio sulla loro bocca *
    e la spada a due tagli nelle loro mani,

    per compiere la vendetta tra i popoli *
    e punire le genti;
    per stringere in catene i loro capi, *
    i loro nobili in ceppi di ferro;

    per eseguire su di essi *
    il giudizio giÃ* scritto:
    questa è la gloria *
    per tutti i suoi fedeli.

    3 ant. Nell'alto dei cieli ti lodano gli angeli,
    e acclamano unanimi:
    È giusto cantare per te, o Signore.

    LETTURA BREVE Gn 28, 12-13a

    Giacobbe fece un sogno: una scala poggiava sulla terra, mentre la usa cima raggiungeva il cielo; ed ecco gli angeli di Dio salivano e scendevano su di essa. Ecco il Signore gli stava davanti e disse: «Io sono il Signore, il Dio di Abramo tuo padre e il Dio di Isacco".

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Un angelo apparve * accanto all'altare del tempio.
    Un angelo apparve accanto all'altare del tempio.
    V. Portava in mano un turibolo d'oro
    accanto all'altare del tempio.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Un angelo apparve accanto all'altare del tempio.

    Ant. al Ben. Vedrete il cielo aperto,
    e gli angeli di Dio salire e scendere
    attorno al Figlio dell'uomo.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santitÃ* e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontÃ* misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrÃ* a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Vedrete il cielo aperto,
    e gli angeli di Dio salire e scendere
    attorno al Figlio dell'uomo.

    INVOCAZIONE

    Glorifichiamo il Signore, adorate da infinite schiere di angeli e alla loro voce uniamo la nostra acclamando:
    Con gli angeli e gli arcangeli ti benediciamo, Signore.

    O Dio, che hai ordinato agli angeli di custodirci nel nostro cammino,
    - salvaci dalle insidie e dai pericoli.

    Tu che riveli agli angeli la gloria del tuo volto,
    - fa' che viviamo sempre alla luce della tua presenza.

    Tu che un giorno renderai i tuoi figli simili agli angeli,
    - donaci la castitÃ* del corpo e del cuore.

    O Dio, fa' che il glorioso principe san Michele venga in aiuto al tuo popolo,
    - e lo difenda contro Satana e i suoi alleati.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, che chiami gli angeli e gli uomini a cooperare al tuo disegno di salvezza, concedi a noi, pellegrini sulla terra, la protezione degli spiriti beati, che in cielo stanno davanti a te per servirti e contemplano la gloria del tuo volto. Per il nostro Signore.



    Amen ... amen ... amen ...


    pisanaccio

  3. #3
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Re: Angolino spirituale: Vespri del 29 e Lodi del 30 settembre

    29/09/2006

    SS. Michele, Gabriele e Raffaele, arcangeli

    Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    O Cristo, Verbo del Padre,
    re glorioso fra gli angeli,
    luce e salvezza del mondo,
    in te crediamo.

    Cibo e bevanda di vita,
    balsamo, veste dimora,
    forza, rifugio conforto,
    in te speriamo.

    Illumina col tuo Spirito
    l'oscura notte del male,
    orienta il nostro cammino
    incontro al Padre. Amen


    1 ant. La tua gloria, o Dio,
    è cantata dagli angeli
    nell'alto dei cieli.

    SALMO 8

    O Signore, nostro Dio, †
    quanto è grande il tuo nome
    su tutta la terra: *
    sopra i cieli si innalza la tua magnificenza.

    Con la bocca dei bimbi e dei lattanti †
    affermi la tua potenza contro i tuoi avversari, *
    per ridurre al silenzio nemici e ribelli.

    Se guardo il tuo cielo, opera delle tue dita, *
    la luna e le stelle che tu hai fissate,
    che cosa è l'uomo perché te ne ricordi *
    e il figlio dell'uomo perché te ne curi?

    Eppure l'hai fatto poco meno degli angeli, *
    di gloria e di onore lo hai coronato:
    gli hai dato potere sulle opere delle tue mani, *
    tutto hai posto sotto i suoi piedi;

    tutti i greggi e gli armenti, *
    tutte le bestie della campagna;
    gli uccelli del cielo e i pesci del mare, *
    che percorrono le vie del mare.

    O Signore, nostro Dio, *
    quanto è grande il tuo nome su tutta la terra!

    1 ant. La tua gloria, o Dio,
    è cantata dagli angeli
    nell'alto dei cieli.

    2 ant. Alla presenza degli angeli
    canto per te.

    SALMO 137

    Ti rendo grazie, Signore, con tutto il cuore: *
    hai ascoltato le parole della mia bocca.
    A te voglio cantare davanti agli angeli, *
    mi prostro verso il tuo tempio santo.

    Rendo grazie al tuo nome *
    per la tua fedeltÃ* e la tua misericordia:
    hai reso la tua promessa *
    più grande di ogni fama.

    Nel giorno in cui t'ho invocato, mi hai risposto, *
    hai accresciuto in me la forza.
    Ti loderanno, Signore, tutti i re della terra *
    quando udranno le parole della tua bocca.

    Canteranno le vie del Signore, *
    perché grande è la gloria del Signore;
    eccelso è il Signore e guarda verso l'umile, *
    ma al superbo volge lo sguardo da lontano.

    Se cammino in mezzo alla sventura *
    tu mi ridoni vita;
    contro l'ira dei miei nemici stendi la mano *
    e la tua destra mi salva.

    Il Signore completerÃ* per me l'opera sua. *
    Signore, la tua bontÃ* dura per sempre:
    non abbandonare *
    l'opera delle tue mani.

    2 ant. Alla presenza degli angeli
    canto per te.

    3 ant. Vidi davanti al trono di Dio
    l'Agnello immolato:
    e intesi voci di molti angeli.

    CANTICO Cfr Col 1, 3.12-20

    Ringraziamo con gioia Dio, *
    Padre del Signore nostro Gesù Cristo,
    perché ci ha messi in grado di partecipare *
    alla sorte dei santi nella luce,

    ci ha liberati dal potere delle tenebre *
    ci ha trasferiti nel regno del suo Figlio diletto,
    per opera del quale abbiamo la redenzione, *
    la remissione dei peccati.

    Cristo è immagine del Dio invisibile, *
    generato prima di ogni creatura;
    è prima di tutte le cose *
    e tutte in lui sussistono.

    Tutte le cose sono state create per mezzo di lui *
    e in vista di lui:
    quelle nei cieli e quelle sulla terra, *
    quelle visibili e quelle invisibili.

    Egli è il capo del corpo, che è la Chiesa; *
    è il principio di tutto,
    il primogenito di coloro che risuscitano dai morti, *
    per ottenere il primato su tutte le cose.

    Piacque a Dio di fare abitare in lui ogni pienezza *
    per mezzo di lui riconciliare a sé tutte le cose,
    rappacificare con il sangue della sua croce, *
    gli esseri della terra e quelli del cielo.

    3 ant. Vidi davanti al trono di Dio
    l'Agnello immolato:
    e intesi voci di molti angeli.

    LETTURA BREVE Ap 1, 4b-5

    Grazia a voi e pace da Colui che è, che era e che viene, dai sette spiriti che stanno davanti al suo trono, e da Gesù Cristo, il testimone fedele, il primogenito dei morti e il principe dei re della terra che ci ama e ci ha liberati dai nostri peccati con il suo sangue.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Saliva a Dio * il profumo degli incensi.
    Saliva a Dio il profumo degli incensi.
    V. Dalla mano dell'angelo
    il profumo degli incensi.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Saliva a Dio il profumo degli incensi.

    Ant. al Magn. L'angelo Gabriele disse a Maria:
    Concepirai un figlio, lo darai alla luce
    e lo chiamerai Gesù.

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltÃ* della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. L'angelo Gabriele disse a Maria:
    Concepirai un figlio, lo darai alla luce
    e lo chiamerai Gesù.

    INTERCESSIONE

    Innalziamo a Dio Padre la nostra preghiera, perché ci renda docili come gli angeli all'ascolto della sua parola. Diciamo insieme:
    Re degli angeli, ascoltaci.

    Signore, accogli, per le mani degli angeli, le nostre preghiere,
    - salgano a te come il profumo dell'incenso.

    Gradisci il nostro sacrificio di lode,
    - lo affidiamo agli angeli perché te lo presentino.

    Dona anche a noi di cantare la tua gloria nell'alto dei cieli,
    - e di annunziare la pace agli uomini che tu ami.

    Fa' che al termine della vita gli angeli ci introducano nella tua dimora eterna,
    - e nella comunitÃ* gioiosa dei santi.

    Il tuo grande araldo san Michele sia la guida dei defunti,
    - verso la luce che non tramonta mai.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, che chiami gli angeli e gli uomini a cooperare al tuo disegno di salvezza, concedi a noi, pellegrini sulla terra, la protezione degli spiriti beati, che in cielo stanno davanti a te per servirti e contemplano la gloria del tuo volto. Per il nostro Signore.



    .....



    30/09/2006

    S. Girolamo, sacerdote e dottore della Chiesa

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Maestro di sapienza
    e padre della fede,
    tu splendi come fiaccola
    nella Chiesa di Dio.

    In te il divino Spirito
    dispensa con amore
    il pane e la parola
    sulla mensa dei piccoli.

    Tu illumini ai credenti
    il mistero profondo
    del Verbo fatto uomo
    per la nostra salvezza.

    Tu guidaci alla vetta
    della santa montagna,
    dove i miti possiedono
    il regno del Signore.

    A te sia lode, o Cristo,
    immagine del Padre,
    che sveli nei tuoi santi
    la gioia dell'amore. Amen


    1 ant. I miei occhi precedono l'aurora, o Dio,
    per meditare la tua parola.

    SALMO 118, 145-152 XIX (Cof) Promessa di osservare la legge di Dio
    In questo consiste l'amore di Dio, nell'osservare i suoi comandamenti (1 Gv 5, 3)

    T'invoco con tutto il cuore, Signore, rispondimi; *
    custodirò i tuoi precetti.
    Io ti chiamo, salvami, *
    e seguirò i tuoi insegnamenti.

    Precedo l'aurora e grido aiuto, *
    spero sulla tua parola.
    I miei occhi prevengono le veglie della notte *
    per meditare sulle tue promesse.

    Ascolta la mia voce, secondo la tua grazia; *
    Signore, fammi vivere secondo il tuo giudizio.
    A tradimento mi assediano i miei persecutori, *
    sono lontani dalla tua legge.

    Ma tu, Signore, sei vicino, *
    tutti i tuoi precetti sono veri.
    Da tempo conosco le tue testimonianze *
    che hai stabilite per sempre.

    1 ant. I miei occhi precedono l'aurora, o Dio,
    per meditare la tua parola.

    2 ant. Mia forza e mio canto è il Signore,
    egli mi ha salvato.

    CANTICO Es 15, 1-4a.8-13.17-18 Inno di vittoria per il passaggio del Mare Rosso
    Coloro che avevano vinto la bestia cantavano il cantico di Mosè, servo di Dio (cfr Ap 15, 2-3)

    Voglio cantare in onore del Signore: †
    perché ha mirabilmente trionfato, *
    ha gettato in mare cavallo e cavaliere.

    Mia forza e mio canto è il Signore, *
    egli mi ha salvato.
    È il mio Dio e lo voglio lodare, *
    è il Dio di mio padre e lo voglio esaltare!

    Dio è prode in guerra, *
    si chiama Signore.
    I carri del faraone e il suo esercito *
    li ha gettati nel mare

    Al soffio della tua ira si accumularono le acque, †
    si alzarono le onde come un argine, *
    si rappresero gli abissi in fondo al mare.

    Il nemico aveva detto: *
    Inseguirò, raggiungerò, spartirò il bottino,
    se ne sazierÃ* la mia brama; *
    sfodererò la spada, li conquisterÃ* la mia mano!

    Soffiasti con il tuo alito: li coprì il mare *
    sprofondarono come piombo in acque profonde.

    Chi è come te fra gli dèi, *
    chi è come te, maestoso in santitÃ*, Signore?
    Chi è come te tremendo nelle imprese, *
    operatore di prodigi?

    Stendesti la destra: *
    li inghiottì la terra

    Guidasti con il tuo favore questo popolo
    che hai riscattato, *
    lo conducesti con forza alla tua santa dimora.

    Lo fai entrare *
    e lo pianti sul monte della tua promessa,
    luogo che per tua sede, Signore, hai preparato, *
    santuario che le tue mani, Signore, hanno fondato.

    Il Signore regna *
    in eterno e per sempre!.

    2 ant. Mia forza e mio canto è il Signore,
    egli mi ha salvato.

    3 ant. Lodate il Signore,
    popoli tutti. †

    SALMO 116 Invito a lodare Dio per il suo Amore
    Questo io dico: Le nazioni pagane glorificano Dio per la sua misericordia (cfr Rm 15, 8.9)

    Lodate il Signore, popoli tutti, *
    † voi tutte, nazioni, dategli gloria;

    perché forte è il suo amore per noi *
    e la fedeltÃ* del Signore dura in eterno.

    3 ant. Lodate il Signore,
    popoli tutti.

    LETTURA BREVE Sap 7, 13-14

    Senza frode imparai la sapienza e senza invidia la dono, non nascondo le sue ricchezze. Essa è un tesoro inesauribile per gli uomini; quanti se lo procurano si attirano l'amicizia di Dio, sono a lui raccomandati per i doni del suo insegnamento

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    La tua Chiesa, o Dio, * canta la sapienza dei santi.
    La tua Chiesa, o Dio, canta la sapienza dei santi.
    V. L'assemblea ne proclama le lodi,
    canta la sapienza dei santi.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    La tua Chiesa, o Dio, canta la sapienza dei santi.

    Ant. al Ben. I saggi splenderanno
    come il firmamento;
    i maestri di sapienza
    saranno come stelle nel cielo.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santitÃ* e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontÃ* misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrÃ* a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. I saggi splenderanno
    come il firmamento;
    i maestri di sapienza
    saranno come stelle nel cielo.

    INVOCAZIONE

    A Cristo, buon pastore, che ha dato la vita per le sue pecorelle, innalziamo con fiducia la nostra preghiera:
    O Signore, guida il tuo popolo ai pascoli della vita eterna.

    Cristo, che nei santi pastori (in san N.)ci hai dato un'immagine viva del tuo amore misericordioso,
    - fa' che sperimentiamo in coloro che ci guidano la dolcezza della tua caritÃ*.

    Tu, che nei tuoi vicari continui a svolgere la missione di maestro e di pastore,
    - non cessare mai di governarci tu stesso nella persona dei tuoi ministri.

    Tu, che nei santi pastori, posti al servizio del tuo popolo, ti sei fatto medico delle anime e dei corpi,
    - fa' che non venga mai meno la tua presenza mediante ministri santi e santificatori.

    Tu, che hai animato i fedeli con la sapienza e la caritÃ* dei santi,
    - fa' che i predicatori del vangelo ci aiutino a conoscerti e ad amarti come vuoi tu.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, che hai dato a san Girolamo sacerdote una conoscenza viva e penetrante della Sacra Scrittura, fa' che il tuo popolo si nutra sempre più largamente della tua parola, e trovi in essa una sorgente di vita. Per il nostro Signore.



    Amen ... amen ... amen ...

    pisanaccio

  4. #4
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Re: Angolino spirituale: 1° Vespri, Ufficio Letture e Lodi dell' 1/10

    01/10/2006

    Domenica

    Primi Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Dio, che all'alba dei tempi
    creasti la luce nuova,
    accogli il nostro canto,
    mentre scende la sera.

    Veglia sopra i tuoi figli
    pellegrini nel mondo;
    la morte non ci colga
    prigionieri del male.

    La tua luce risplenda
    nell'intimo dei cuori,
    e sia pegno e primizia
    della gloria dei cieli.

    Te la voce proclami,
    o Dio trino e unico,
    te canti il nostro cuore,
    te adori il nostro spirito. Amen.


    1 ant. La tua parola è lampada ai miei passi
    e luce alla mia strada, alleluia.

    SALMO 118, 105-112 Promessa di osservare i comandamenti di Dio
    Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io vi ho amati (Gv 15, 12)
    XIV (Num)

    Lampada per i miei passi è la tua parola, *
    luce sul mio cammino.
    Ho giurato, e lo confermo, *
    di custodire i tuoi precetti di giustizia.

    Sono stanco di soffrire, Signore, *
    dammi vita secondo la tua parola.
    Signore, gradisci le offerte delle mie labbra, *
    insegnami i tuoi giudizi.

    La mia vita è sempre in pericolo, *
    ma non dimentico la tua legge.
    Gli empi mi hanno teso i loro lacci, *
    ma non ho deviato dai tuoi precetti.

    Mia ereditÃ* per sempre sono i tuoi insegnamenti, *
    sono essi la gioia del mio cuore.
    Ho piegato il mio cuore ai tuoi comandamenti, *
    in essi è la mia ricompensa per sempre.

    1 ant. La tua parola è lampada ai miei passi
    e luce alla mia strada, alleluia.

    2 ant. Dinanzi al tuo volto, Signore,
    gioia senza fine, alleluia.

    SALMO 15 Il Signore è mia ereditÃ*
    Dio ha resuscitato Gesù, sciogliendolo dalle angosce della morte (At 2, 24)

    Proteggimi, o Dio: *
    in te mi rifugio.
    Ho detto a Dio: «Sei tu il mio Signore, *
    senza di te non ho alcun bene».

    Per i santi, che sono sulla terra,
    uomini nobili, *
    è tutto il mio amore.

    Si affrettino altri a costruire idoli: †
    io non spanderò le loro libazioni di sangue *
    né pronunzierò con le mie labbra i loro nomi.

    Il Signore è mia parte di ereditÃ* e mio calice: *
    nelle tue mani è la mia vita.
    Per me la sorte è caduta su luoghi deliziosi, *
    la mia ereditÃ* è magnifica.

    Benedico il Signore che mi ha dato consiglio; *
    anche di notte il mio cuore mi istruisce.
    Io pongo sempre innanzi a me il Signore, *
    sta alla mia destra, non posso vacillare.

    Di questo gioisce il mio cuore, †
    esulta la mia anima; *
    anche il mio corpo riposa al sicuro,

    perché non abbandonerai la mia vita nel sepolcro, *
    né lascerai che il tuo santo veda la corruzione.

    Mi indicherai il sentiero della vita, †
    gioia piena nella tua presenza, *
    dolcezza senza fine alla tua destra.

    2 ant. Dinanzi al tuo volto, Signore,
    gioia senza fine, alleluia.

    3 ant. Cielo e terra si pieghino
    al nome di Cristo Signore, alleluia.

    CANTICO Fil 2, 6-11 Cristo, servo di Dio

    Cristo Gesù, pur essendo di natura divina, *
    non considerò un tesoro geloso
    la sua uguaglianza con Dio;

    ma spogliò se stesso, †
    assumendo la condizione di servo *
    e divenendo simile agli uomini;

    apparso in forma umana, umiliò se stesso †
    facendosi obbediente fino alla morte *
    e alla morte di croce.

    Per questo Dio l'ha esaltato *
    e gli ha dato il nome
    che è al di sopra di ogni altro nome;

    perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi †
    nei cieli, sulla terra *
    e sotto terra;

    e ogni lingua proclami
    che Gesù Cristo è il Signore, *
    a gloria di Dio Padre.

    3 ant. Cielo e terra si pieghino
    al nome di Cristo Signore, alleluia.

    LETTURA BREVE Col 1, 2b-6

    Grazia a voi e pace da Dio, Padre nostro. Noi rendiamo continuamente grazie a Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, nelle nostre preghiere per voi, per le notizie ricevute circa la vostra fede in Cristo Gesù, e la caritÃ* che avete verso tutti i santi, in vista della speranza, che vi attende nei cieli. Di questa speranza voi avete giÃ* udito l'annunzio dalla parola di veritÃ* del vangelo il quale è giunto a voi, come pure in tutto il mondo fruttifica e si sviluppa; così anche fra voi dal giorno in cui avete ascoltato e conosciuto la grazia di Dio nella veritÃ*.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Dal sorgere del sole fino al tramonto * lodate il nome del Signore.
    Dal sorgere del sole fino al tramonto lodate il nome del Signore.
    V. L'immensa sua gloria supera i cieli:
    lodate il nome del Signore.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Dal sorgere del sole fino al tramonto lodate il nome del Signore.

    Ant. al Magn. Fossero tutti profeti nel popolo di Dio
    e volesse il Signore dare il suo Spirito!

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltÃ* della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. Fossero tutti profeti nel popolo di Dio
    e volesse il Signore dare il suo Spirito!

    INTERCESSIONE

    Dio aiuta e protegge il popolo che ha scelto e lo chiama alla beatitudine del suo regno. Memori dei suoi benefici, diciamo:
    Noi confidiamo in te, Signore.

    Noi ti preghiamo, Signore, per il nostro papa N. e per il nostro vescovo N.,
    - guidali e proteggili con il tuo Spirito.

    Fa' che i nostri fratelli infermi si sentano partecipi della passione del tuo Figlio,
    - e ne condividano la grazia e la consolazione.

    Guarda con bontÃ* le famiglie senza tetto,
    - fa' che abbiano una casa e un posto sicuro nella societÃ*.

    Dona e conserva i frutti della terra e del lavoro,
    - perché nessun uomo sia privo del pane quotidiano.
    ____________________________________________
    Oppure
    Difendi il nostro popolo da ogni pericolo,
    - perché possa vivere nella prosperitÃ* e nella pace.
    ____________________________________________

    Accogli fra le braccia della tua misericordia i nostri defunti,
    - concedi loro il riposo eterno.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, che riveli la tua onnipotenza soprattutto con la misericordia e il perdono, continua a effondere su di noi la tua grazia, perché, camminando verso i beni da te promessi, diventiamo partecipi della felicitÃ* eterna. Per il nostro Signore.



    .....



    01/10/2006

    Domenica

    Ufficio delle Letture

    V. Signore, apri le mie labbra
    R. e la mia bocca proclami la tua lode

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Splende nel giorno ottavo
    l'era nuova del mondo,
    consacrata da Cristo,
    primizia dei risorti.

    O Gesù, re di gloria,
    unisci i tuoi fedeli
    al trionfo pasquale
    sul mare della morte.

    Fa' che un giorno veniamo
    incontro a te , Signore,
    sulle nubi del cielo
    nel regno dei beati.

    TrasformÃ*ti a tua immagine,
    noi vedremo il tuo volto;
    e sarÃ* gioia piena
    nei secoli dei secoli. Amen.


    1 ant. Signore mio Dio, vestito di maestÃ* e splendore,
    come un manto ti avvolge la luce, alleluia.

    SALMO 103 Inno a Dio Creatore
    Se uno è in Cristo, è una creatura nuova; le cose vecchie sono passate; ecco ne sono nate di nuove (2Cor 5,17)
    I (1-12)

    Benedici il Signore, anima mia, *
    Signore, mio Dio, quanto sei grande!
    Rivestito di maestÃ* e di splendore, *
    avvolto di luce come di un manto.

    Tu stendi il cielo come una tenda, *
    costruisci sulle acque la tua dimora,

    fai delle nubi il tuo carro, *
    cammini sulle ali del vento;

    fai dei venti i tuoi messaggeri, *
    delle fiamme guizzanti i tuoi ministri.

    Hai fondato la terra sulle sue basi, *
    mai potrÃ* vacillare.

    L'oceano l'avvolgeva come un manto, *
    le acque coprivano le montagne.

    Alla tua minaccia sono fuggite, *
    al fragore del tuo tuono hanno tremato.

    Emergono i monti, scendono le valli *
    al luogo che hai loro assegnato.

    Hai posto un limite alle acque:
    non lo passeranno, *
    non torneranno a coprire la terra.

    Fai scaturire le sorgenti nelle valli *
    e scorrono tra i monti;
    ne bevono tutte le bestie selvatiche
    e gli ònagri estinguono la loro sete.

    Al di sopra dimorano gli uccelli del cielo, *
    cantano tra le fronde.

    1 ant. Signore mio Dio, vestito di maestÃ* e splendore,
    come un manto ti avvolge la luce, alleluia.

    2 ant. Tu fai nascere il pane della terra,
    e il vino che allieta il cuore dell'uomo, alleluia.

    II (13-23)

    Dalle tue alte dimore irrighi i monti, *
    con il frutto delle tue opere sazi la terra.

    Fai crescere il fieno per gli armenti †
    e l'erba al servizio dell'uomo, *
    perché tragga alimento dalla terra:

    il vino che allieta il cuore dell'uomo; †
    l'olio che fa brillare il suo volto *
    e il pane che sostiene il suo vigore.

    Si saziano gli alberi del Signore, *
    i cedri del Libano da lui piantati.
    LÃ* gli uccelli fanno il loro nido *
    e la cicogna sui cipressi ha la sua casa.

    Per i camosci sono le alte montagne, *
    le rocce sono rifugio per gli irÃ*ci.

    Per segnare le stagioni hai fatto la luna *
    e il sole che conosce il suo tramonto.

    Stendi le tenebre e viene la notte *
    e vagano tutte le bestie della foresta;
    ruggiscono i leoncelli in cerca di preda *
    e chiedono a Dio il loro cibo.

    Sorge il sole, si ritirano *
    e si accovacciano nelle tane.
    Allora l'uomo esce al suo lavoro, *
    per la sua fatica fino a sera.

    2 ant. Tu fai nascere il pane della terra,
    e il vino che allieta il cuore dell'uomo, alleluia.

    3 ant. Dio guardò la sua creazione:
    ed era tutta buona, alleluia.

    III (24-35)

    Quanto sono grandi, Signore, le tue opere! †
    Tutto hai fatto con saggezza, *
    la terra è piena delle tue creature.

    Ecco il mare spazioso e vasto: †
    lì guizzano senza numero *
    animali piccoli e grandi.

    Lo solcano le navi, *
    il LeviatÃ*n che hai plasmato
    perché in esso si diverta.

    Tutti da te aspettano *
    che tu dia loro il cibo in tempo opportuno.
    Tu lo provvedi, essi lo raccolgono, *
    tu apri la mano, si saziano di beni.

    Se nascondi il tuo volto, vengono meno, †
    togli loro il respiro, muoiono *
    e ritornano nella loro polvere.

    Mandi il tuo spirito, sono creati, *
    e rinnovi la faccia della terra.

    La gloria del Signore sia per sempre; *
    gioisca il Signore delle sue opere.
    Egli guarda la terra e la fa sussultare, *
    tocca i monti ed essi fumano.

    Voglio cantare al Signore finché ho vita, *
    cantare al mio Dio finché esisto.
    A lui sia gradito il mio canto; *
    la mia gioia è nel Signore.

    Scompaiano i peccatori dalla terra †
    e più non esistano gli empi. *
    Benedici il Signore, anima mia.

    3 ant. Dio guardò la sua creazione:
    ed era tutta buona, alleluia.

    VERSETTO

    V.
    Beati i vostri occhi, che vedono il Cristo;
    R. i vostri orecchi, che ascoltano la sua voce.

    PRIMA LETTURA

    Dalla lettera ai Filippesi di san Paolo, apostolo 1,1-11

    Saluto e rendimento di grazie
    Paolo e Timoteo, servi di Cristo Gesù, a tutti i santi in Cristo Gesù che sono a Filippi, con i vescovi e i diaconi. Grazia a voi e pace da Dio, Padre nostro, e dal Signore Gesù Cristo.
    Ringrazio il mio Dio ogni volta ch'io mi ricordo di voi, pregando sempre con gioia per voi in ogni mia preghiera, a motivo della vostra cooperazione alla diffusione del vangelo dal primo giorno fino al presente, e sono persuaso che colui che ha iniziato in voi quest'opera buona, la porterÃ* a compimento fino al giorno di Cristo Gesù. È giusto, del resto, che io pensi questo di tutti voi, perché vi porto nel cuore, voi che siete tutti partecipi della grazia che mi è stata concessa, sia nelle catene, sia nella difesa e nel consolidamento del vangelo. Infatti Dio mi è testimonio del profondo affetto che ho per tutti voi nell'amore di Cristo Gesù. E perciò prego che la vostra caritÃ* si arricchisca sempre più in conoscenza e in ogni genere di discernimento, perché possiate distinguere sempre il meglio ed essere integri e irreprensibili per il giorno di Cristo, ricolmi di quei frutti di giustizia che si ottengono per mezzo di Gesù Cristo, a gloria e lode di Dio.

    RESPONSORIO Cfr. Fil 1,9.10.6

    R. La vostra caritÃ* si arricchisca sempre più in conoscenza e in discernimento, * perché possiate distinguere il meglio ed essere integri e irreprensibili.
    V. Colui che ha iniziato in voi quest'opera buona, la porterÃ* a compimento fino al giorno di Cristo Gesù,
    R. perché possiate distinguere il meglio ed essere integri e irreprensibili.

    SECONDA LETTURA

    Dalla «lettera ai Filippesi» di san Policarpo, vescovo e martire

    (Capp. 1,1-2,3; Funk, 1,267-269)
    Foste salvati gratuitamente
    Policarpo e i presbiteri, che sono con lui, alla chiesa di Dio che risiede come pellegrina in Filippi: la misericordia e la pace di Dio onnipotente e di Gesù Cristo nostro salvatore siano in abbondanza su di voi.
    Prendo parte vivamente alla vostra gioia nel Signore nostro Gesù Cristo perché avete praticato la parola della caritÃ* più autentica. Infatti avete aiutato nel loro cammino i santi avvinti da catene, catene che sono veri monili e gioielli per coloro che furono scelti da Dio e dal Signore nostro. Gioisco perché la salda radice della vostra fede, che vi fu annunziata fin dal principio, sussiste fino al presente e porta frutti in Gesù Cristo nostro Signore. Egli per i nostri peccati accettò di giungere fino alla morte, ma «Dio lo ha risuscitato sciogliendolo dalle angosce della morte» (At 2,24), e in lui, senza vederlo, credete con una gioia indicibile e gloriosa (Cfr. 1Pt 1,8), alla quale molti vorrebbero partecipare; e sapete bene che siete stati salvati per grazia, non per le vostre opere, ma per la volontÃ* di Dio mediante Gesù Cristo (Cfr. Ef 2,8-9).
    «Perciò dopo aver preparato la vostra mente all'azione» (1Pt 1,13), «servite Dio con timore» (Sal 2,11) e nella veritÃ*, lasciando da parte le chiacchiere inutili e gli errori grossolani e «credendo in colui che ha risuscitato nostro Signore Gesù Cristo dai morti e gli ha dato gloria» (1Pt 1,21), facendolo sedere alla propria destra. A lui sono sottomesse tutte le cose nei cieli e sulla terra, a lui obbedisce ogni vivente. Egli verrÃ* a giudicare i vivi e i morti e Dio chiederÃ* conto del suo sangue a quanti rifiutano di credergli.
    Colui che lo ha risuscitato dai morti, risusciterÃ* anche noi, se compiremo la sua volontÃ*, se cammineremo secondo i suoi comandi e ameremo ciò che egli amò, astenendoci da ogni specie di ingiustizia, inganno, avarizia, calunnia, falsa testimonianza, «non rendendo male per male, né ingiuria per ingiuria» (1Pt 3,9), colpo per colpo, maledizione per maledizione, memori dell'insegnamento del Signore che disse: Non giudicate per non esser giudicati; perdonate e vi sarÃ* perdonato; siate misericordiosi per ricevere misericordia; con la misura con cui misurate, sarÃ* misurato a voi (Cfr. Mt 7,l; Lc 6,36-38) e: Beati i poveri e i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli (Cfr. Mt 5,3.10).

    RESPONSORIO Cfr. 2Tim 1,9; Sal 113 B,1

    R. Dio ci ha salvati e ci ha chiamati con una vocazione santa, non in base alle nostre opere, ma secondo il suo disegno di grazia; * grazia che ci è stata data in Cristo Gesù fin dall'inizio dei tempi.
    V. Non a noi, Signore, non a noi, ma al tuo nome da' gloria, per la tua fedeltÃ*, per la tua grazia;
    R. grazia che ci è stata data in Cristo Gesù fin dall'inizio dei tempi.

    Te Deum

    Noi ti lodiamo, Dio, *
    ti proclamiamo Signore.
    O eterno Padre, *
    tutta la terra ti adora.

    A te cantano gli angeli *
    e tutte le potenze dei cieli:
    Santo, Santo, Santo *
    il Signore Dio dell'universo.

    I cieli e la terra *
    sono pieni della tua gloria.
    Ti acclama il coro degli apostoli *
    e la candida schiera dei martiri;

    le voci dei profeti si uniscono nella tua lode; *
    la santa Chiesa proclama la tua gloria,
    adora il tuo unico Figlio, *
    lo Spirito Santo Paraclito.

    O Cristo, re della gloria, *
    eterno Figlio del Padre,
    tu nascesti dalla Vergine Madre *
    per la salvezza dell'uomo.

    Vincitore della morte, *
    hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
    Tu siedi alla destra di Dio, nella gloria del Padre. *
    Verrai a giudicare il mondo alla fine dei tempi.

    Soccorri i tuoi figli, Signore, *
    che hai redento col tuo sangue prezioso.
    Accoglici nella tua gloria *
    nell'assemblea dei santi.

    Salva il tuo popolo, Signore, *
    guida e proteggi i tuoi figli.
    Ogni giorno ti benediciamo, *
    lodiamo il tuo nome per sempre.

    Degnati oggi, Signore, *
    di custodirci senza peccato.
    Sia sempre con noi la tua misericordia: *
    in te abbiamo sperato.

    PietÃ* di noi, Signore, *
    pietÃ* di noi.
    Tu sei la nostra speranza, *
    non saremo confusi in eterno.

    ORAZIONE

    O Dio, che riveli la tua onnipotenza soprattutto con la misericordia e il perdono, continua a effondere su di noi la tua grazia, perché, camminando verso i beni da te promessi, diventiamo partecipi della felicitÃ* eterna. Per il nostro Signore.

    .....


    01/10/2006

    Domenica

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    O giorno primo ed ultimo,
    giorno radioso e splendido
    del trionfo di Cristo!

    Il Signore risorto
    promulga per i secoli
    l'editto della pace.

    Pace fra cielo e terra,
    pace fra tutti i popoli,
    pace nei nostri cuori.

    L'alleluia pasquale
    risuoni nella Chiesa
    pellegrina nel mondo;

    e si unisca alla lode,
    armoniosa e perenne,
    dell'assemblea dei santi.

    A te la gloria, o Cristo,
    la potenza e l'onore
    nei secoli dei secoli. Amen.


    1 ant. Benedetto colui che viene
    nel nome del Signore, alleluia.

    SALMO 117 Canto di gioia e di vittoria
    Gesù è la pietra che, scartata da voi costruttori, è diventata testata d'angolo (At 4, 11)

    Celebrate il Signore, perché è buono; *
    eterna è la sua misericordia.

    Dica Israele che egli è buono: *
    eterna è la sua misericordia.

    Lo dica la casa di Aronne: *
    eterna è la sua misericordia.

    Lo dica chi teme Dio: *
    eterna è la sua misericordia.

    Nell'angoscia ho gridato al Signore, *
    mi ha risposto, il Signore, e mi ha tratto in salvo.

    Il Signore è con me, non ho timore; *
    che cosa può farmi l'uomo?
    Il Signore è con me, è mio aiuto, *
    sfiderò i miei nemici.

    È meglio rifugiarsi nel Signore *
    che confidare nell'uomo.
    È meglio rifugiarsi nel Signore *
    che confidare nei potenti.

    Tutti i popoli mi hanno circondato, *
    ma nel nome del Signore li ho sconfitti.
    Mi hanno circondato, mi hanno accerchiato, *
    ma nel nome del Signore li ho sconfitti.

    Mi hanno circondato come api, †
    come fuoco che divampa tra le spine, *
    ma nel nome del Signore li ho sconfitti.

    Mi avevano spinto con forza per farmi cadere, *
    ma il Signore è stato mio aiuto.
    Mia forza e mio canto è il Signore, *
    egli è stato la mia salvezza.

    Grida di giubilo e di vittoria, *
    nelle tende dei giusti:

    la destra del Signore ha fatto meraviglie, †
    la destra del Signore si è alzata,*
    la destra del Signore ha fatto meraviglie.

    Non morirò, resterò in vita *
    e annunzierò le opere del Signore.
    Il Signore mi ha provato duramente, *
    ma non mi ha consegnato alla morte.

    Apritemi le porte della giustizia: *
    entrerò a rendere grazie al Signore.
    È questa la porta del Signore, *
    per essa entrano i giusti.

    Ti rendo grazie, perché mi hai esaudito, *
    perché sei stato la mia salvezza.

    La pietra scartata dai costruttori *
    è divenuta testata d'angolo;
    ecco l'opera del Signore: *
    una meraviglia ai nostri occhi.

    Questo è il giorno fatto dal Signore: *
    rallegriamoci ed esultiamo in esso.

    Dona, Signore, la tua salvezza, *
    dona, Signore, la tua vittoria!

    Benedetto colui che viene nel nome del Signore. *
    Vi benediciamo dalla casa del Signore;

    Dio, il Signore è nostra luce. †
    Ordinate il corteo con rami frondosi *
    fino ai lati dell'altare.

    Sei tu il mio Dio e ti rendo grazie, *
    sei il mio Dio e ti esalto.

    Celebrate il Signore, perché è buono: *
    eterna è la sua misericordia.

    1 ant. Benedetto colui che viene
    nel nome del Signore, alleluia.

    2 ant. Cantiamo un inno al Signore nostro Dio,
    alleluia.

    CANTICO Dn 3, 52-57 Ogni creatura lodi il Signore
    Il Creatore... è benedetto nei secoli (Rm 1, 25)

    Benedetto sei tu, Signore, Dio dei padri nostri, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    Benedetto il tuo nome glorioso e santo, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    Benedetto sei tu nel tuo tempio santo glorioso, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    Benedetto sei tu sul trono del tuo regno, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    Benedetto sei tu che penetri con lo sguardo
    gli abissi †
    e siedi sui cherubini, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    Benedetto sei tu nel firmamento del cielo, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    Benedite, opere tutte del Signore, il Signore, *
    lodatelo ed esaltatelo nei secoli.

    2 ant. Cantiamo un inno al Signore nostro Dio,
    alleluia.

    3 ant. Lodate il Signore:
    egli è grande, alleluia.

    SALMO 150 Ogni vivente dia lode al Signore
    A Dio la gloria, nella Chiesa e in Cristo Gesù (cfr Ef 3, 21)

    Lodate il Signore nel suo santuario, *
    lodatelo nel firmamento della sua potenza.
    Lodatelo per i suoi prodigi, *
    lodatelo per la sua immensa grandezza.

    Lodatelo con squilli di tromba, *
    lodatelo con arpa e cetra;
    lodatelo con timpani e danze, *
    lodatelo sulle corde e sui flauti.

    Lodatelo con cembali sonori, †
    lodatelo con cembali squillanti; *
    ogni vivente
    dia lode al Signore.

    3 ant. Lodate il Signore:
    egli è grande, alleluia.

    LETTURA BREVE Ez 36, 25-27

    Così dice il Signore: Vi aspergerò con acqua pura e sarete purificati; io vi purificherò da tutte le vostre sozzure e da tutti i vostri idoli; vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo, toglierò da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne. Porrò il mio spirito dentro di voi e vi farò vivere secondo i miei precetti e vi farò osservare e mettere in pratica le mie leggi.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Ti rendiamo grazie, Signore, * invochiamo il tuo nome
    Ti rendiamo grazie, Signore, invochiamo il tuo nome
    V. Raccontiamo i tuoi prodigi,
    invochiamo il tuo nome
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Ti rendiamo grazie, Signore, invochiamo il tuo nome

    Ant. al Ben. Chi non è contro di noi,
    è per noi, dice il Signore.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santitÃ* e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontÃ* misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrÃ* a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Chi non è contro di noi,
    è per noi, dice il Signore.

    INVOCAZIONE

    Rendiamo grazie al Salvatore, che è disceso dal cielo per essere il Dio-con-noi. Acclamiamo:
    Cristo, Re della gloria, sii la nostra luce e la nostra gioia.

    Cristo, sole nascente dall'alto, primizia della risurrezione futura,
    - donaci la grazia di seguirti sempre per camminare nella via della vita.

    Rivelaci la tua bontÃ*, che opera in ogni creatura,
    - per riconoscere in tutto e in tutti la luce della tua gloria.

    Non permettere che oggi siamo vinti dal male,
    - ma aiutaci a vincere il male con il bene.

    Tu, che, battezzato nel Giordano, ricevesti l'unzione dello Spirito Santo,
    - donaci di essere guidati, oggi e sempre, dalla grazia dello Spirito.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, che riveli la tua onnipotenza soprattutto con la misericordia e il perdono, continua a effondere su di noi la tua grazia, perché, camminando verso i beni da te promessi, diventiamo partecipi della felicitÃ* eterna. Per il nostro Signore.

    Amen ... amen ... amen ...


    Domani per quasi tutta la giornata sono impegnato per una giornata comunitaria..



    Buona domenica..



    pisanaccio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •