Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 30
  1. #11
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Le novitÃ* del trasporto aereo civile: Airbus vs Boeing

    Previdenti.




    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  2. #12
    Burrasca L'avatar di jacksinclaire
    Data Registrazione
    02/07/02
    Località
    Jasim Al candel
    Età
    49
    Messaggi
    6,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le novitÃ* del trasporto aereo civile: Airbus vs Boeing



    Ci vuole l'Atlantico!
    "Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!

  3. #13
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Le novitÃ* del trasporto aereo civile: Airbus vs Boeing

    Avio-sci.



    Opsss, il pilota s'è distratto un attimo e...







    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  4. #14
    Vento moderato L'avatar di leon
    Data Registrazione
    10/01/03
    Località
    Luzern (CH)
    Età
    47
    Messaggi
    1,238
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Le novitÃ* del trasporto aereo civile: Airbus vs Boeing

    Citazione Originariamente Scritto da icekarl
    SÃ*, è ora di ricominciare a farsi prendere per i fondelli dai miei cari amici riguardo alla mia passione per l'aeronautica civile e commerciale.

    Se poi ci fosse qualcuno che volesse interagire seriamente sull'argomento, faccia pure, e ignori i vari personaggi che inizieranno a postare ruspe, tram, autobus ecc ecc.

    Allora, Airbus e Boeing, da sempre le due più grandi aziende produttrici di aeromobili, sono continuamente in competizione, e oggi ancora una volta sull'aereo che dovrebbe essere il futuro dell'aviazione civile per i prossimi decenni. I due grandi produttori hanno sviluppato due progetti diametralmente opposti in merito al trasporto sul lungo e lunghissimo raggio: Airbus ha puntato su un velivolo mastodontico, capace di trasportare, in configurazione unica di classe, fino a 800 passeggeri, un bisonte di 73 metri di lunghezza, 25 di altezza e capace di avere un'autonomia di diecimila chilometri con 310 mila litri di carburante. Questo modello è giÃ* stato ordinato da diverse compagnie aeree, tra le più importanti del mondo, tra cui Lufthansa, Emirates, Singapore Airlines, Air France, Korean Air, Qantas Australia, per un totale finora di ben 132 velivoli ordinati, che entreranno in servizio tra fine 2006 e il 2007:



    La Boeing invece ha deciso di puntare su un prodotto diverso, il B787, più piccolo, 260 passeggeri, più agile e più veloce, e con una autonomia fuori dalla portata di qualunque altro: fino a 15.700 km con un solo pieno di carburante. SvilupperÃ* moderne tecnologie anche nell'ambito del risparmio di carburante, utilizzando pare, il 20% degli altri aerei commerciali, a paritÃ* di condizioni di carico. Lo sviluppo del progetto 787 è ancora indietro rispetto ad Airbus, infatti potremo veder volare il velivolo verso il 2010. Molte le compagnie che hanno giÃ* aderito al programma del 787, in prospettiva dell'acquisto: Boeing ha giÃ* 138 ordini all'attivo. Il 787 apparirÃ* così:


    Per maggiori info tecniche:
    Airbus A380: http://www.airbus.com/en/aircraftfam...fications.html

    Boeing 787 Dreamliner, per il quale ovviamente non sono ancora disponibili caratteristiche tecniche definitive: http://boeing.com/commercial/7e7/background.html

    Nel frattempo Boeing cercherÃ* di reggere la concorrenza con il suo ultimo modello sul lungo raggio, il 777, che è un gioiello ed è apprezzato in tutto il mondo (45 nuovi ordini solo nel 2005) e il sempre vivo 747, ora nella recente versione -400ER.

    Una bella sfida in sostanza. Sapremo chi la vincerÃ* solo tra una decina d'anni. Se il progetto dell'A380, insieme a quello dell'A350, dovesse sfondare, potrebbe essere che Airbus superi Boeing in fatto di immagine, guadagni, futuro.

    Buona serata.
    Non ti posto trattori ne motoscafi...anzi ti seguo dovunque su questo argomento...!!!
    Beh...l'A350 è la risposta di Airbus al 787, anche se ancora è nella sua fase embrionale!
    Avevo dei dati una volta (adesso on riesco a ritrovarli) ma credo che Airbus abbia superato,anche se di poco,per la prima volta Boeing in fatto di aerei venduti! Comunque le quote sono praticamente uguali...diciamo 50 e 50...
    Comunque per come si è sviluppato il traffico aereo negli ultimi anni,la vera differenza la fanno aerei come l'A320 (e simili A318/9 e A321) o il 737...ovvero gli aerei utilizzati dalle compagnie low cost!

    Comunque io sono di parte...e maledico il giorno in cui l'italia non è entrata in Airbus (dove ricordo ci sono Francia,Spagna,Germania e Spagna...!!!)

    Chapeau...!

    Leon
    Visita il mio blog: http://mymessyblog.typepad.com/

  5. #15
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le novitÃ* del trasporto aereo civile: Airbus vs Boeing

    Alessio mi ha fatto notare che nel particolare ingrandito dell'allegato ci dovrebbe essere un cavo che permette il controllo della pressione dello pneumatico.
    Solo che non ci ricordiamo se si tratta di un cavo disassato o disossato
    Ultima modifica di djordj; 07/09/2006 alle 12:45
    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  6. #16
    Burrasca L'avatar di jacksinclaire
    Data Registrazione
    02/07/02
    Località
    Jasim Al candel
    Età
    49
    Messaggi
    6,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le novitÃ* del trasporto aereo civile: Airbus vs Boeing



    Ci vuole l'Atlantico!
    "Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!

  7. #17
    Vento fresco L'avatar di icekarl
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Erba (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le novitÃ* del trasporto aereo civile: Airbus vs Boeing

    Citazione Originariamente Scritto da djordj
    Alessio mi ha fatto notare che nel particolare ingrandito dell'allegato ci dovrebbe essere un cavo che permette il controllo della pressione dello pneumatico.
    Solo che non ci ricordiamo se si tratta di un cavo disassato o disossato
    Spero che i cavi siano due, e che siano abbastanza lunghi da poterveli infilare su per il sederino fino a farli uscire dalla bocca. Mi sono spiegato?

    Tu proverai sì come sa di sale
    lo pane altrui, e come è duro calle
    lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
    [/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]

  8. #18
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le novitÃ* del trasporto aereo civile: Airbus vs Boeing

    Citazione Originariamente Scritto da icekarl
    Spero che i cavi siano due, e che siano abbastanza lunghi da poterveli infilare su per il sederino fino a farli uscire dalla bocca. Mi sono spiegato?

    Eh ma così finiamo disossati noi due!!!
    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  9. #19
    Burrasca L'avatar di jacksinclaire
    Data Registrazione
    02/07/02
    Località
    Jasim Al candel
    Età
    49
    Messaggi
    6,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le novitÃ* del trasporto aereo civile: Airbus vs Boeing

    Citazione Originariamente Scritto da icekarl
    Spero che i cavi siano due, e che siano abbastanza lunghi da poterveli infilare su per il sederino fino a farli uscire dalla bocca. Mi sono spiegato?

    bhè è fantasiosa come tesi...l'intestino è colmo di curve e anse...come un fiume in pratica...voglio vedere a usare un cavo abbastanza lungo da arrivare fino alla bocca...scommetto che non ne basta uno di un km,senza contare che nel percorso si ripiegherebbe su se stesso.
    Ci vuole l'Atlantico!
    "Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!

  10. #20
    Vento fresco L'avatar di icekarl
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Erba (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le novitÃ* del trasporto aereo civile: Airbus vs Boeing

    sul breve raggio, sempre per i cultori del trasporto aereo (solo leon a quanto ho capito ), il modello più in voga viene da casa Embraer. Si tratta del -190/-195:




    Così, la casa brasiliana prosegue nella sua linea di produzione, dopo i 135/145 e i 170, ponendosi come outsider nella lotta fra i due giganti, i quali, su questa finestra di mercato, hanno fallito alla grande, Airbus con l'A318 e Boeing con il B717: pochissimi esemplari venduti ed una montagna di problemi, pare, anche a livello tecnico e gestionale. Con 100-118 posti a bordo infatti il 190/195 va a fare concorrenza diretta anche al 319 di Airbus e ai 737 della Boeing. Può spingersi fino a 2100 km in autonomia e monta due General Electric CF34-10E. 39x11 metri, con apertura alare di 29, il leggero "topo" brasiliano può atterrare anche in aeroporti piccoli e su piste di ridotta lunghezza.
    Qualche dettaglio in più riguardo alcuni aspetti della tecnica innovativa:
    http://www.embraercommercialjets.com...la=engineering

    Tutti conoscono Boeing e Airbus, ma forse non tutti la Embraer, che negli ultimi anni sforna aerei per il breve/medio raggio che vanno letteralmente a ruba: è sicuramente il mercato del futuro, vista la proliferazione e il successo delle low-cost!

    Tu proverai sì come sa di sale
    lo pane altrui, e come è duro calle
    lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
    [/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •