Con 272 voti favorevoli e 234 contrari, la Camera ha approvato la mozione del centrosinistra che stoppa il Ponte sullo Stretto. La mozione giudica "non prioritaria" la costruzione del ponte e impegna il governo a realizzare altri interventi per il miglioramento della viabilitÃ* nel Mezzogiorno: in particolare il completamento della Salerno-Reggio Calabria e il miglioramento della rete autostradale siciliana.
sarei stato più favorevole al ponte sullo stretto ! ! ! La linea adriatica non la pensa mai nessuno ? Tra Foggia e cerignola e Foggia e san severo non raddoppiano la corsia da 20 anni..e ogni anno perdono la vita centinaia di persone..uno scandalo ! ! !
.tutta la rete viaria italiana e' obsoleta.........il problema e' tutto italico......ci metteno decenni per approvare un progetto ,poi al momento dell'attuazione esso e' gia superato dai tempi..............Originariamente Scritto da leonex
il ponte e' inutile ,toglie lavoro e deturpa il paesaggio..........molto meglio indirizzare risorse per altre cose.......
Fidati: da voi state in condizioni ben migliori che in Calabria o Sicilia.Originariamente Scritto da leonex
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Probabilmente il ponte sarebbe stata un'opera onerosa, rischiosa e mal utilizzata se mai fosse stata realizzata, ma io dico, dopo anni in cui il progetto è terminato, i fondi europei sono stanziati, centiania di progettisti che vi hanno lavorato e speso risorse mentali ed economiche, vi sembra giusto distruggere letteralmente nel giro di 2 mesi un'opera del genere per il gusto di un governo(e non c'entre che sia di sinistra o destra) che mira solo a cancellare tutto quello fatto da chi c'era prima??
Ci rendiamo conto a quali penali andrÃ* in contro lo stato per aver gettato al cesso un progetto da miliardi bell e finito! Vi dico come esempio che in galleria del vento al politecnico di milano il modello in scala è percheggiato li da quasta primavera... ormai servirÃ* solo al museo della tecnica....
Un'altro spreco all'italiana, come sempre ci facciamo riconoscere per queste cose...
Il Ponte si poteva fare benissimo ma purtroppo è stata una delle proposte
del Governo Berlusconi e per questo bocciata,odiata,contestata.
Io sono un ragazzo del centro-sud e mi rendo conto alla stragrande dei problemi che affligono le nostre regioni,i nostri comuni a partire dal mio.
Non ignoro la condizione di alcune aree geografiche che richiedono l'intervento
tempestivo in settori come la SanitÃ*,la pubblica Istruzione,l'Amministrazione
Pubblica e la sicurezza Stradale.
La precarietÃ* in determinati settori è una costante da ormai diversi decenni
e, nonostante in passato non siano state fatte proposte faraoniche come
il Ponte,la situazione non è mai cambiata e migliorata.
Ho attraversato più volte la A3 e mi sono reso conto della condizione in
cui vegeta e senz'altro necessita di pronti lavori,come urgono migliorie
negli altri ambienti sopraccitati.
Il Ponte sarebbe stata una grande opera finanziata quasi interamente dai
privati,senza intaccare cospicuamente le casse statali;avrebbe sicuramente
portato dei vantaggi sia a livello di viabilitÃ*(reggio-messina è un casino) sia
a livello di immagine.
E' naturale che la SanitÃ*,la PA etc etc restino al primo posto come obiettivo di un governo,di una giunta comunale etc ma ciò non deve consequenzialmente far maturare una chiusura verso altri progetti,per altro finanziati da privati.
Qui a Frosinone è iniziato il progetto "Funicolare" che porterÃ* i cittadini dalla
parte bassa alla parte alta attraverso,appunto,una funicolare.
Ovvi vantaggi per il traffico e per l'immagine della cittÃ* però mi chiedo
se in un paese,come Frosinone,questo lavoro fosse primario:Non credo proprio.
Siamo appena 50000ab. e la costruzione di questa opera porterÃ* via soldi
alle casse comunali,distruzione di verde cittadino etc;naturalmente ci saranno anche molti vantaggi,nella speranza che i cittadini usufruiscano del servizio, lasciando la macchina nel loro garage ma specie il dar lustro ad una cittadina che ben poche frecce ha nel proprio arco.
Parlando di ciò con un mio amico di sinistra(non che io sia di destra ma lui è
decisamente di sinistra) ci siamo trovati a discutere del Ponte(progetto Berlusconiano) e naturalmente si è espresso in maniera contraria;poi
gli ho fatto un paragone in piccolo con la nostra Funicolare(progetto dei DS locali...anzi progetto vecchio di un'altra amministrazione ma ora portato nuovamente in auge dalla sinistra) ed ovviamente,nonostante nel piccolo Frosinone avrebbe bisogno di tante altre cose(sanitÃ* in primis...discorso in piccolo che equivale in grande al discorso Sud) ha trovato molti spunti vantaggiosi.
Intanto il Ponte sarebbe stato qualcosa in un mare di niente.
Adesso mi aspetto i miglioramenti che tutti noi vorrebbero e mai arriveranno!
E' stata fatta una lotta ingiusta ed insulsa contro il Ponte per i motivi che giÃ*
ho citato;ora vogliamo un intervento deciso su tutti gli altri settori che,nel caso fosse partito il progetto Ponte,sarebbero stati messi da parte e non considerati.
Vogliamo una miglior SanitÃ*,una miglior distribuzione dell'energia elettrica(al sud ci sono aziende che falliscono per questo..),etc etc.
Dal 1950 ad oggi quanti soldi sono stati buttati,mangiati,presi dalla Camorra,dalla Mafia,dalla Sacra Corona Unita,dall'Ndrangheta,dai politici etc etc?
Miliardi di euro che erano stati promessi,stanziati per finanziare opere pubbliche.dagli ospedali,alle strade,ai servizi più semplici.
Ora è colpa del ponte se il sud,se noi,non avremo una miglior condizione di vita.
Io,da italiano e da persona sensibile ai problemi,mi auguro con tutto il cuore
che le cose migliorino e ve lo dice uno che,per colpa della malasanitÃ*...
Illudersi costa poco.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
14 miliardi di euro senza le consulenze... ma dico, siamo matti?
Con quesi soldi ci si abbassa il debito pubblico di più di un punto!
Con quei soldi ci si investe sulla diminuzione delle tasse!
Con quei soldi si fanno centinaia e centinaia di chilometri di autostrade!
Con quei soldi si può solo che fare cose più utili del ponte!
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
MA IO mi chiedo... prima di fare il ponte, perchè non fare una rete idrica decente? mi risulta che in molte zone della sicilia non ci sia manco l'acqua potabile, la rete dell'acquedotto in sicila fa schifo e vogliamo spendere miliardi per il ponte?
per non parlare degli ospedali...
altro che ponte!!!
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Tu parti da questa premessa, non del tutto fondata e arrivi poi a conclusioni che non condivido. Perché, senz'altro a causa dell'etÃ*, tu e tutti quelli della tua generazione associano il Ponte a Berlusconi. Ma chi ha (ahimé) qualche anno di più sa perfettamente che la proposta del Ponte c'era prima di Berlusconi (e ci sarÃ* dopo). E fin da quando Berlusconi era un semplice imprenditore io, per esempio, sono sempre stato contrario al Ponte.Originariamente Scritto da Gianluca Musto
1) Perché costa un'iradiddio. Il fatto che i soldi li mettano i privati non è vero: li mettono solo se dietro c'è la fidejussione dello Stato. Vale a dire se, nel caso le cose vadano male, c'è qualcuno disposto a rimetterci i soldi. E che le cose vadano male è ovvio: di solo pedaggio non riuscirai mai a ripagare i costi. Ti ( e vi) faccio un semplice esempio. Ammettiamo che il Ponte costi 10 miliardi. Per sapere se mai il Ponte si ripagherÃ*, immaginiamo di dover fare un mutuo (durata 40 anni) al tasso fisso del 5% e vediamo quanto costerebbe, nei prossimi 40 anni, ripagare quel debito. Costerebbe 575.673.462 Euro all'anno. Ora immagina un pedaggio pari a quello attuale (20 Euro) e dividi. Ottieni 28.783.673 macchine all'anno che vuol dire 78.859 macchine al giorno, cioè 3.286 macchine all’ora. Quindi, riassumiamo: ammesso di voler considerare un tasso fisso al 5% (bassissimo), ammesso di voler pensare a 40 anni, ammesso che il Ponte costi solo costruirlo e che non ci si debba spendere un euro per manutenzione, perché il gioco valga la candela è necessario che sia attraversato da 80.000 macchine al giorno per ogni giorno dell’anno. Sinceramente: ti pare verosimile?
2) Serve però, dice qualcuno, a Reggio e Messina. Nulla di più falso. Se tu abiti a Reggio e vuoi andare a Messina, oggi scendi in autobus al Porto, prendi l’aliscafo e in pochi minuti sei nel centro di Messina. Se ci fosse il Ponte tu dovresti prendere la macchina, prendere l’autostrada e andare verso Salerno per 40 Km circa. Lì prenderesti il Ponte, attraverseresti lo stretto e ti troveresti a una ventina di Km da Messina in direzione Palermo. Il Ponte, infatti ha delle rampe d’accesso che sono molto lunghe dovendo superare un’enorme pendenza e Villa San Giovanni è giÃ* di per sé più a Nord di Reggio. Ergo: nessuno , che abitasse a Reggio, farebbe una cosa del genere per andare a Messina. E ugualmente quelli di Messina.
3) Il Ponte quindi drenerebbe una quantitÃ* enorme di risorse, in particolare quelle destinate al Meridione. Infatti, con questa finanziaria hanno dirottato le risorse stanziate per il Ponte esclusivamente a investimenti nel Sud, principalmente la SA-RC rimasta senza fondi.
4) Non facciamola più lunga di quello che è. Ho attraversato lo Stretto non so più quante volte e non ho mai dovuto aspettare più di tre quarti d’ora. L’ultima volta (dicembre scorso) praticamente manco mezzo minuto: era un giorno feriale, eravamo 3 macchine (altro che le 80.000 al giorno) e c’era il traghetto inpartenza. Il tempo di fare il biglietto in una cassa vuota e mi sono ritrovato dentro la nave. E poi, ti garantisco: dopo essermi fatto Roma Salerno Reggio in condizioni da Camel Trophy, l’idea di prendermi un’oretta di pausa non solo non mi dispiace, ma mi è molto gradita.
5) GiÃ*, ma il venerdì di agosto non è così. A parte che non è sempre vero: l’anno scorso mi sono trovato un venerdì di inizio agosto e non ho fatto fila, ma anche se fosse: chi garantisce che non si formerebbe coda al casello del Ponte? E, in ogni caso: per non più di 5/10 giorni all’anno, varrebbe la pena spendere tutti quei soldi?
Ecco, come vedi ho fatto un discorso senza tirare in ballo né Berlusconi né la Mafia (eppure ci sarebbe da parlarne). Semplicemente per dire che l’idea mi pare assurda e mi è sempre parsa assurda . Non è affatto vero, quindi che si è contrari SOLO perché l’ha detto e fatto il precedente Governo.
Ultima modifica di Jadan; 12/10/2006 alle 10:22
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Invece era utilissimo. Poi un giorno ti spiego perchè. Adesso no. Poi si. Non ora, un'altra volta. Appena riesco a mettermi le ventose.Originariamente Scritto da Jadan
Segnalibri