Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,963
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Angolino spirituale: .... 1°Vespri e Lodi del 1° novembre

    29/10/2006

    Domenica

    Primi Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Dio, che all'alba dei tempi
    creasti la luce nuova,
    accogli il nostro canto,
    mentre scende la sera.

    Veglia sopra i tuoi figli
    pellegrini nel mondo;
    la morte non ci colga
    prigionieri del male.

    La tua luce risplenda
    nell'intimo dei cuori,
    e sia pegno e primizia
    della gloria dei cieli.

    Te la voce proclami,
    o Dio trino e unico,
    te canti il nostro cuore,
    te adori il nostro spirito. Amen.


    1 ant. La tua parola è lampada ai miei passi
    e luce alla mia strada, alleluia.

    SALMO 118, 105-112 Promessa di osservare i comandamenti di Dio
    Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io vi ho amati (Gv 15, 12)
    XIV (Num)

    Lampada per i miei passi è la tua parola, *
    luce sul mio cammino.
    Ho giurato, e lo confermo, *
    di custodire i tuoi precetti di giustizia.

    Sono stanco di soffrire, Signore, *
    dammi vita secondo la tua parola.
    Signore, gradisci le offerte delle mie labbra, *
    insegnami i tuoi giudizi.

    La mia vita è sempre in pericolo, *
    ma non dimentico la tua legge.
    Gli empi mi hanno teso i loro lacci, *
    ma non ho deviato dai tuoi precetti.

    Mia eredità per sempre sono i tuoi insegnamenti, *
    sono essi la gioia del mio cuore.
    Ho piegato il mio cuore ai tuoi comandamenti, *
    in essi è la mia ricompensa per sempre.

    1 ant. La tua parola è lampada ai miei passi
    e luce alla mia strada, alleluia.

    2 ant. Dinanzi al tuo volto, Signore,
    gioia senza fine, alleluia.

    SALMO 15 Il Signore è mia eredità
    Dio ha resuscitato Gesù, sciogliendolo dalle angosce della morte (At 2, 24)

    Proteggimi, o Dio: *
    in te mi rifugio.
    Ho detto a Dio: «Sei tu il mio Signore, *
    senza di te non ho alcun bene».

    Per i santi, che sono sulla terra,
    uomini nobili, *
    è tutto il mio amore.

    Si affrettino altri a costruire idoli: †
    io non spanderò le loro libazioni di sangue *
    né pronunzierò con le mie labbra i loro nomi.

    Il Signore è mia parte di eredità e mio calice: *
    nelle tue mani è la mia vita.
    Per me la sorte è caduta su luoghi deliziosi, *
    la mia eredità è magnifica.

    Benedico il Signore che mi ha dato consiglio; *
    anche di notte il mio cuore mi istruisce.
    Io pongo sempre innanzi a me il Signore, *
    sta alla mia destra, non posso vacillare.

    Di questo gioisce il mio cuore, †
    esulta la mia anima; *
    anche il mio corpo riposa al sicuro,

    perché non abbandonerai la mia vita nel sepolcro, *
    né lascerai che il tuo santo veda la corruzione.

    Mi indicherai il sentiero della vita, †
    gioia piena nella tua presenza, *
    dolcezza senza fine alla tua destra.

    2 ant. Dinanzi al tuo volto, Signore,
    gioia senza fine, alleluia.

    3 ant. Cielo e terra si pieghino
    al nome di Cristo Signore, alleluia.

    CANTICO Fil 2, 6-11 Cristo, servo di Dio

    Cristo Gesù, pur essendo di natura divina, *
    non considerò un tesoro geloso
    la sua uguaglianza con Dio;

    ma spogliò se stesso, †
    assumendo la condizione di servo *
    e divenendo simile agli uomini;

    apparso in forma umana, umiliò se stesso †
    facendosi obbediente fino alla morte *
    e alla morte di croce.

    Per questo Dio l'ha esaltato *
    e gli ha dato il nome
    che è al di sopra di ogni altro nome;

    perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi †
    nei cieli, sulla terra *
    e sotto terra;

    e ogni lingua proclami
    che Gesù Cristo è il Signore, *
    a gloria di Dio Padre.

    3 ant. Cielo e terra si pieghino
    al nome di Cristo Signore, alleluia.

    LETTURA BREVE Col 1, 2b-6

    Grazia a voi e pace da Dio, Padre nostro. Noi rendiamo continuamente grazie a Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, nelle nostre preghiere per voi, per le notizie ricevute circa la vostra fede in Cristo Gesù, e la carità che avete verso tutti i santi, in vista della speranza, che vi attende nei cieli. Di questa speranza voi avete già udito l'annunzio dalla parola di verità del vangelo il quale è giunto a voi, come pure in tutto il mondo fruttifica e si sviluppa; così anche fra voi dal giorno in cui avete ascoltato e conosciuto la grazia di Dio nella verità.

    RESPONSORIO BREVE

    R. Dal sorgere del sole fino al tramonto * lodate il nome del Signore.
    Dal sorgere del sole fino al tramonto lodate il nome del Signore.
    V. L'immensa sua gloria supera i cieli:
    lodate il nome del Signore.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Dal sorgere del sole fino al tramonto lodate il nome del Signore.

    Ant. al Magn. Il Signore salva il suo popolo
    e riporta il cieco e lo zoppo
    per una strada diritta, alleluia.

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. Il Signore salva il suo popolo
    e riporta il cieco e lo zoppo
    per una strada diritta, alleluia.

    INTERCESSIONE

    Dio aiuta e protegge il popolo che ha scelto e lo chiama alla beatitudine del suo regno. Memori dei suoi benefici, diciamo:
    Noi confidiamo in te, Signore.

    Noi ti preghiamo, Signore, per il nostro papa N. e per il nostro vescovo N.,
    - guidali e proteggili con il tuo Spirito.

    Fa' che i nostri fratelli infermi si sentano partecipi della passione del tuo Figlio,
    - e ne condividano la grazia e la consolazione.

    Guarda con bontà le famiglie senza tetto,
    - fa' che abbiano una casa e un posto sicuro nella società.

    Dona e conserva i frutti della terra e del lavoro,
    - perché nessun uomo sia privo del pane quotidiano.
    ____________________________________________
    Oppure
    Difendi il nostro popolo da ogni pericolo,
    - perché possa vivere nella prosperità e nella pace.
    ____________________________________________

    Accogli fra le braccia della tua misericordia i nostri defunti,
    - concedi loro il riposo eterno.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    Dio onnipotente ed eterno, accresci in noi la fede, la speranza e la carità, e perché possiamo ottenere ciò che prometti, fa che amiamo ciò che comandi. Per il nostro Signore.


    ....


    29/10/2006

    Domenica

    Ufficio delle Letture

    V. Signore, apri le mie labbra
    R. e la mia bocca proclami la tua lode

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Splende nel giorno ottavo
    l'era nuova del mondo,
    consacrata da Cristo,
    primizia dei risorti.

    O Gesù, re di gloria,
    unisci i tuoi fedeli
    al trionfo pasquale
    sul mare della morte.

    Fa' che un giorno veniamo
    incontro a te , Signore,
    sulle nubi del cielo
    nel regno dei beati.

    Trasformàti a tua immagine,
    noi vedremo il tuo volto;
    e sarà gioia piena
    nei secoli dei secoli. Amen.


    1 ant. Signore mio Dio, vestito di maestà e splendore,
    come un manto ti avvolge la luce, alleluia.

    SALMO 103 Inno a Dio Creatore
    Se uno è in Cristo, è una creatura nuova; le cose vecchie sono passate; ecco ne sono nate di nuove (2Cor 5,17)
    I (1-12)

    Benedici il Signore, anima mia, *
    Signore, mio Dio, quanto sei grande!
    Rivestito di maestà e di splendore, *
    avvolto di luce come di un manto.

    Tu stendi il cielo come una tenda, *
    costruisci sulle acque la tua dimora,

    fai delle nubi il tuo carro, *
    cammini sulle ali del vento;

    fai dei venti i tuoi messaggeri, *
    delle fiamme guizzanti i tuoi ministri.

    Hai fondato la terra sulle sue basi, *
    mai potrà vacillare.

    L'oceano l'avvolgeva come un manto, *
    le acque coprivano le montagne.

    Alla tua minaccia sono fuggite, *
    al fragore del tuo tuono hanno tremato.

    Emergono i monti, scendono le valli *
    al luogo che hai loro assegnato.

    Hai posto un limite alle acque:
    non lo passeranno, *
    non torneranno a coprire la terra.

    Fai scaturire le sorgenti nelle valli *
    e scorrono tra i monti;
    ne bevono tutte le bestie selvatiche
    e gli ònagri estinguono la loro sete.

    Al di sopra dimorano gli uccelli del cielo, *
    cantano tra le fronde.

    1 ant. Signore mio Dio, vestito di maestà e splendore,
    come un manto ti avvolge la luce, alleluia.

    2 ant. Tu fai nascere il pane della terra,
    e il vino che allieta il cuore dell'uomo, alleluia.

    II (13-23)

    Dalle tue alte dimore irrighi i monti, *
    con il frutto delle tue opere sazi la terra.

    Fai crescere il fieno per gli armenti †
    e l'erba al servizio dell'uomo, *
    perché tragga alimento dalla terra:

    il vino che allieta il cuore dell'uomo; †
    l'olio che fa brillare il suo volto *
    e il pane che sostiene il suo vigore.

    Si saziano gli alberi del Signore, *
    i cedri del Libano da lui piantati.
    Là gli uccelli fanno il loro nido *
    e la cicogna sui cipressi ha la sua casa.

    Per i camosci sono le alte montagne, *
    le rocce sono rifugio per gli iràci.

    Per segnare le stagioni hai fatto la luna *
    e il sole che conosce il suo tramonto.

    Stendi le tenebre e viene la notte *
    e vagano tutte le bestie della foresta;
    ruggiscono i leoncelli in cerca di preda *
    e chiedono a Dio il loro cibo.

    Sorge il sole, si ritirano *
    e si accovacciano nelle tane.
    Allora l'uomo esce al suo lavoro, *
    per la sua fatica fino a sera.

    2 ant. Tu fai nascere il pane della terra,
    e il vino che allieta il cuore dell'uomo, alleluia.

    3 ant. Dio guardò la sua creazione:
    ed era tutta buona, alleluia.

    III (24-35)

    Quanto sono grandi, Signore, le tue opere! †
    Tutto hai fatto con saggezza, *
    la terra è piena delle tue creature.

    Ecco il mare spazioso e vasto: †
    lì guizzano senza numero *
    animali piccoli e grandi.

    Lo solcano le navi, *
    il Leviatàn che hai plasmato
    perché in esso si diverta.

    Tutti da te aspettano *
    che tu dia loro il cibo in tempo opportuno.
    Tu lo provvedi, essi lo raccolgono, *
    tu apri la mano, si saziano di beni.

    Se nascondi il tuo volto, vengono meno, †
    togli loro il respiro, muoiono *
    e ritornano nella loro polvere.

    Mandi il tuo spirito, sono creati, *
    e rinnovi la faccia della terra.

    La gloria del Signore sia per sempre; *
    gioisca il Signore delle sue opere.
    Egli guarda la terra e la fa sussultare, *
    tocca i monti ed essi fumano.

    Voglio cantare al Signore finché ho vita, *
    cantare al mio Dio finché esisto.
    A lui sia gradito il mio canto; *
    la mia gioia è nel Signore.

    Scompaiano i peccatori dalla terra †
    e più non esistano gli empi. *
    Benedici il Signore, anima mia.

    3 ant. Dio guardò la sua creazione:
    ed era tutta buona, alleluia.

    VERSETTO

    V. Beati i vostri occhi, che vedono il Cristo;
    R. i vostri orecchi, che ascoltano la sua voce.

    PRIMA LETTURA

    Dal libro della Sapienza 1,1-15

    Elogio della sapienza di Dio
    Amate la giustizia, voi che governate sulla terra,
    rettamente pensate del Signore,
    cercatelo con cuore semplice.
    Egli infatti si lascia trovare da quanti non lo tentano,
    si mostra a coloro che non ricusano di credere in lui.
    I ragionamenti tortuosi allontanano da Dio;
    l'onnipotenza, messa alla prova, caccia gli stolti.
    La sapienza non entra in un'anima che opera il male
    né abita in un corpo schiavo del peccato.
    Il santo spirito, che ammaestra,
    rifugge dalla finzione,
    se ne sta lontano dai discorsi insensati,
    è cacciato al sopraggiungere dell'ingiustizia.
    La sapienza è uno spirito amico degli uomini;
    ma non lascerà impunito chi insulta con le labbra,
    perché Dio è testimone dei suoi sentimenti,
    e osservatore verace del suo cuore
    e ascolta le parole della sua bocca.
    Difatti lo spirito del Signore riempie l'universo
    abbracciando ogni cosa, conosce ogni voce.
    Per questo non gli sfuggirà
    chi proferisce cose ingiuste,
    la giustizia vendicatrice non lo risparmierà.
    Si indagherà infatti sui propositi dell'empio,
    il suono delle sue parole giungerà fino al Signore
    a condanna delle sue iniquità;
    poiché un orecchio geloso ascolta ogni cosa,
    perfino il sussurro delle mormorazioni
    non gli resta segreto.
    Guardatevi pertanto da un vano mormorare,
    preservate la lingua dalla maldicenza,
    perché neppure una parola segreta sarà senza effetto,
    una bocca menzognera uccide l'anima.
    Non provocate la morte con gli errori della vostra vita,
    non attiratevi la rovina
    con le opere delle vostre mani,
    perché Dio non ha creato la morte
    e non gode per la rovina dei viventi.
    Egli infatti ha creato tutto per l'esistenza;
    le creature del mondo sono sane,
    in esse non c'è veleno di morte,
    né gli inferi regnano sulla terra,
    perché la giustizia è immortale.

    RESPONSORIO Pro 3,13.15.17; Gc 3,17

    R. Beato l'uomo che ha trovato la sapienza: è più preziosa delle perle; * le sue vie sono deliziose, e tutti i suoi sentieri conducono alla pace.
    V. La sapienza che viene dall'alto è pura, pacifica, mite, arrendevole; piena di misericordia e di buoni frutti;
    R. le sue vie sono deliziose, e tutti i suoi sentieri conducono alla pace.

    SECONDA LETTURA

    Dalla «Lettera ai Corinzi» di san Clemente I, papa

    (Capp. 19,2-20,12; Funk, 1,87-89)
    Dio ordina il mondo con armonia e concordia e fa del bene a tutti
    Fissiamo lo sguardo sul padre e creatore di tutto il mondo e immedesimiamoci intimamente con i suoi magnifici e incomparabili doni di pace e con i suoi benefici. Contempliamolo nella nostra mente e scrutiamo con gli occhi dell'anima il suo amore così longanime. Consideriamo quanto si dimostri benigno verso ogni sua creatura.
    I cieli, che si muovono sotto il suo governo, gli sono sottomessi in pace; il giorno e la notte compiono il corso fissato da lui senza reciproco impedimento. Il sole, la luce e il coro degli astri percorrono le orbite prestabilite secondo la sua disposizione senza deviare dal loro corso, e in bell'armonia. La terra, feconda secondo il suo volere, produce a suo tempo cibo abbondante per gli uomini, le bestie e tutti gli esseri animati che vivono su di essa, senza discordanza e mutamento alcuno per rapporto a quanto egli ha stabilito. Gli stessi ordinamenti regolano gli abissi impenetrabili e le profondità della terra. Per suo ordine il mare immenso e sconfinato si raccolse nei suoi bacini e non oltrepassa i confini che gli furono imposti, ma si comporta così come Dio ha ordinato.
    Ha detto infatti: «Fin qui giungerai e non oltre e qui si infrangerà l'orgoglio delle tue onde» (Gb 38,11). L'oceano invalicabile per gli uomini e i mondi che si trovano al di là di esso sono retti dalle medesime disposizioni del Signore.
    Le stagioni di primavera, d'estate, d'autunno e d'inverno si succedono regolarmente le une alle altre. Le masse dei venti adempiono il loro compito senza ritardi e nel tempo assegnato. Anche le sorgenti perenni, create per il nostro godimento e la nostra salute, offrono le loro acque ininterrottamente per sostentare la vita degli uomini. Persino gli animali più piccoli si stringono insieme nella pace e nella concordia. Tutto questo il grande creatore e signore di ogni cosa ha comandato che si facesse in pace e concordia, sempre largo di benefici verso tutti, ma con maggiore abbondanza verso di noi che ricorriamo alla sua misericordia per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo. A lui la gloria e l'onore nei secoli dei secoli. Amen.

    RESPONSORIO Cfr. Gdt 9,13; 6,19

    R. Signore del cielo e della terra, creatore delle acque, re di tutte le creature, * ascolta la preghiera dei tuoi servi.
    V. Creatore del cielo e della terra, guarda l'umiliazione della nostra stirpe:
    R. ascolta la preghiera dei tuoi servi.

    Te Deum

    Noi ti lodiamo, Dio, *
    ti proclamiamo Signore.
    O eterno Padre, *
    tutta la terra ti adora.

    A te cantano gli angeli *
    e tutte le potenze dei cieli:
    Santo, Santo, Santo *
    il Signore Dio dell'universo.

    I cieli e la terra *
    sono pieni della tua gloria.
    Ti acclama il coro degli apostoli *
    e la candida schiera dei martiri;

    le voci dei profeti si uniscono nella tua lode; *
    la santa Chiesa proclama la tua gloria,
    adora il tuo unico Figlio, *
    lo Spirito Santo Paraclito.

    O Cristo, re della gloria, *
    eterno Figlio del Padre,
    tu nascesti dalla Vergine Madre *
    per la salvezza dell'uomo.

    Vincitore della morte, *
    hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
    Tu siedi alla destra di Dio, nella gloria del Padre. *
    Verrai a giudicare il mondo alla fine dei tempi.

    Soccorri i tuoi figli, Signore, *
    che hai redento col tuo sangue prezioso.
    Accoglici nella tua gloria *
    nell'assemblea dei santi.

    Salva il tuo popolo, Signore, *
    guida e proteggi i tuoi figli.
    Ogni giorno ti benediciamo, *
    lodiamo il tuo nome per sempre.

    Degnati oggi, Signore, *
    di custodirci senza peccato.
    Sia sempre con noi la tua misericordia: *
    in te abbiamo sperato.

    Pietà di noi, Signore, *
    pietà di noi.
    Tu sei la nostra speranza, *
    non saremo confusi in eterno.

    ORAZIONE

    Dio onnipotente ed eterno, accresci in noi la fede, la speranza e la carità, e perché possiamo ottenere ciò che prometti, fa che amiamo ciò che comandi. Per il nostro Signore.


    .........


    29/10/2006

    Domenica

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    O giorno primo ed ultimo,
    giorno radioso e splendido
    del trionfo di Cristo!

    Il Signore risorto
    promulga per i secoli
    l'editto della pace.

    Pace fra cielo e terra,
    pace fra tutti i popoli,
    pace nei nostri cuori.

    L'alleluia pasquale
    risuoni nella Chiesa
    pellegrina nel mondo;

    e si unisca alla lode,
    armoniosa e perenne,
    dell'assemblea dei santi.

    A te la gloria, o Cristo,
    la potenza e l'onore
    nei secoli dei secoli. Amen.


    1 ant. Benedetto colui che viene
    nel nome del Signore, alleluia.

    SALMO 117 Canto di gioia e di vittoria
    Gesù è la pietra che, scartata da voi costruttori, è diventata testata d'angolo (At 4, 11)

    Celebrate il Signore, perché è buono; *
    eterna è la sua misericordia.

    Dica Israele che egli è buono: *
    eterna è la sua misericordia.

    Lo dica la casa di Aronne: *
    eterna è la sua misericordia.

    Lo dica chi teme Dio: *
    eterna è la sua misericordia.

    Nell'angoscia ho gridato al Signore, *
    mi ha risposto, il Signore, e mi ha tratto in salvo.

    Il Signore è con me, non ho timore; *
    che cosa può farmi l'uomo?
    Il Signore è con me, è mio aiuto, *
    sfiderò i miei nemici.

    È meglio rifugiarsi nel Signore *
    che confidare nell'uomo.
    È meglio rifugiarsi nel Signore *
    che confidare nei potenti.

    Tutti i popoli mi hanno circondato, *
    ma nel nome del Signore li ho sconfitti.
    Mi hanno circondato, mi hanno accerchiato, *
    ma nel nome del Signore li ho sconfitti.

    Mi hanno circondato come api, †
    come fuoco che divampa tra le spine, *
    ma nel nome del Signore li ho sconfitti.

    Mi avevano spinto con forza per farmi cadere, *
    ma il Signore è stato mio aiuto.
    Mia forza e mio canto è il Signore, *
    egli è stato la mia salvezza.

    Grida di giubilo e di vittoria, *
    nelle tende dei giusti:

    la destra del Signore ha fatto meraviglie, †
    la destra del Signore si è alzata,*
    la destra del Signore ha fatto meraviglie.

    Non morirò, resterò in vita *
    e annunzierò le opere del Signore.
    Il Signore mi ha provato duramente, *
    ma non mi ha consegnato alla morte.

    Apritemi le porte della giustizia: *
    entrerò a rendere grazie al Signore.
    È questa la porta del Signore, *
    per essa entrano i giusti.

    Ti rendo grazie, perché mi hai esaudito, *
    perché sei stato la mia salvezza.

    La pietra scartata dai costruttori *
    è divenuta testata d'angolo;
    ecco l'opera del Signore: *
    una meraviglia ai nostri occhi.

    Questo è il giorno fatto dal Signore: *
    rallegriamoci ed esultiamo in esso.

    Dona, Signore, la tua salvezza, *
    dona, Signore, la tua vittoria!

    Benedetto colui che viene nel nome del Signore. *
    Vi benediciamo dalla casa del Signore;

    Dio, il Signore è nostra luce. †
    Ordinate il corteo con rami frondosi *
    fino ai lati dell'altare.

    Sei tu il mio Dio e ti rendo grazie, *
    sei il mio Dio e ti esalto.

    Celebrate il Signore, perché è buono: *
    eterna è la sua misericordia.

    1 ant. Benedetto colui che viene
    nel nome del Signore, alleluia.

    2 ant. Cantiamo un inno al Signore nostro Dio,
    alleluia.

    CANTICO Dn 3, 52-57 Ogni creatura lodi il Signore
    Il Creatore... è benedetto nei secoli (Rm 1, 25)

    Benedetto sei tu, Signore, Dio dei padri nostri, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    Benedetto il tuo nome glorioso e santo, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    Benedetto sei tu nel tuo tempio santo glorioso, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    Benedetto sei tu sul trono del tuo regno, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    Benedetto sei tu che penetri con lo sguardo
    gli abissi †
    e siedi sui cherubini, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    Benedetto sei tu nel firmamento del cielo, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    Benedite, opere tutte del Signore, il Signore, *
    lodatelo ed esaltatelo nei secoli.

    2 ant. Cantiamo un inno al Signore nostro Dio,
    alleluia.

    3 ant. Lodate il Signore:
    egli è grande, alleluia.

    SALMO 150 Ogni vivente dia lode al Signore
    A Dio la gloria, nella Chiesa e in Cristo Gesù (cfr Ef 3, 21)

    Lodate il Signore nel suo santuario, *
    lodatelo nel firmamento della sua potenza.
    Lodatelo per i suoi prodigi, *
    lodatelo per la sua immensa grandezza.

    Lodatelo con squilli di tromba, *
    lodatelo con arpa e cetra;
    lodatelo con timpani e danze, *
    lodatelo sulle corde e sui flauti.

    Lodatelo con cembali sonori, †
    lodatelo con cembali squillanti; *
    ogni vivente
    dia lode al Signore.

    3 ant. Lodate il Signore:
    egli è grande, alleluia.

    LETTURA BREVE Ez 36, 25-27

    Così dice il Signore: Vi aspergerò con acqua pura e sarete purificati; io vi purificherò da tutte le vostre sozzure e da tutti i vostri idoli; vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo, toglierò da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne. Porrò il mio spirito dentro di voi e vi farò vivere secondo i miei precetti e vi farò osservare e mettere in pratica le mie leggi.

    RESPONSORIO BREVE

    R. Ti rendiamo grazie, Signore, * invochiamo il tuo nome
    Ti rendiamo grazie, Signore, invochiamo il tuo nome
    V. Raccontiamo i tuoi prodigi,
    invochiamo il tuo nome
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Ti rendiamo grazie, Signore, invochiamo il tuo nome

    Ant. al Ben. Figlio di Davide, pietà di me!
    Signore, che io veda!

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Figlio di Davide, pietà di me!
    Signore, che io veda!

    INVOCAZIONE

    Rendiamo grazie al Salvatore, che è disceso dal cielo per essere il Dio-con-noi. Acclamiamo:
    Cristo, Re della gloria, sii la nostra luce e la nostra gioia.

    Cristo, sole nascente dall'alto, primizia della risurrezione futura,
    - donaci la grazia di seguirti sempre per camminare nella via della vita.

    Rivelaci la tua bontà, che opera in ogni creatura,
    - per riconoscere in tutto e in tutti la luce della tua gloria.

    Non permettere che oggi siamo vinti dal male,
    - ma aiutaci a vincere il male con il bene.

    Tu, che, battezzato nel Giordano, ricevesti l'unzione dello Spirito Santo,
    - donaci di essere guidati, oggi e sempre, dalla grazia dello Spirito.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    Dio onnipotente ed eterno, accresci in noi la fede, la speranza e la carità, e perché possiamo ottenere ciò che prometti, fa che amiamo ciò che comandi. Per il nostro Signore.

    ..

    Amen ... amen ... amen ..



    Buona domenica

    pisanaccio
    Ultima modifica di pisanaccio; 31/10/2006 alle 13:04

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Angolino spirituale: 1° Vespri, Uff. delle Letture e Lodi del 29 ottobre

    Ma son sempre la solita lagna?


  3. #3
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,963
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Riferimento: Angolino spirituale: 2° Vespri del 29 e Lodi del 30 ttobre




    Il tuo intervento mi sembra un poco provocatorio..


    ma... ti rispondo tranquillamente..


    NO!!! x chi crede..


    Anzi è un vero piacere e gioia immensa pregare.. specialmente con il Libro della Liturgia delle Ore





    Chi non crede non sa neppure che cosa si perde...



    Le lagne sono solo i nostri " amici " governanti" ed i soliti miseri sondaggi e post sexy e sciocchi nel forum..


    Come puoi aver visto .. la mia presenza è scemata.. colpa di tutto ciò.








    Buona domenica.


    pisanaccio
    Ultima modifica di pisanaccio; 29/10/2006 alle 11:51

  4. #4
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,963
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Riferimento: Angolino spirituale: 1° Vespri, Uff. delle Letture e Lodi del 29 ottobre

    Continuo ad impillolare...


    è una cura lunga, ma efficente...




    29/10/2006

    Domenica

    Secondi Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO


    O Trinità beata
    luce, sapienza, amore,
    vesti del tuo splendore
    il giorno che declina.

    Te lodiamo al mattino,
    te nel vespro imploriamo,
    te canteremo unanimi
    nel giorno che non muore. Amen.




    1 ant. Sacerdote per sempre è Cristo Signore,
    alleluia.


    SALMO 109, 1-5.7 Il Messia, re e sacerdote
    Bisogna che egli regni finché non abbia posto tutti i suoi nemici sotto i suoi piedi (1 Cor 15, 25)

    Oracolo del Signore al mio Signore: *
    «Siedi alla mia destra,
    finché io ponga i tuoi nemici *
    a sgabello dei tuoi piedi».

    Lo scettro del tuo potere stende il Signore da Sion: *
    «Domina in mezzo ai tuoi nemici.

    A te il principato nel giorno della tua potenza *
    tra santi splendori;
    dal seno dell'aurora, *
    come rugiada, io ti ho generato».

    Il Signore ha giurato e non si pente: *
    «Tu sei sacerdote per sempre
    al modo di Melchisedek».

    Il Signore è alla tua destra, *
    annienterà i re nel giorno della sua ira.
    Lungo il cammino si disseta al torrente *
    e solleva alta la testa.


    1 ant. Sacerdote per sempre è Cristo Signore,
    alleluia.



    2 ant. Il nostro Dio è nei cieli:
    tutto esiste per la sua parola, alleluia.


    SALMO 113 B Lode al vero Dio
    Vi siete convertiti a Dio, allontanandovi dagli idoli per servire al Dio vivo e vero (1 Ts 1, 9)

    Non a noi, Signore, non a noi, †
    ma al tuo nome da' gloria, *
    per la tua fedeltà, per la tua grazia.

    Perché i popoli dovrebbero dire: *
    «Dov'è il loro Dio?».
    Il nostro Dio è nei cieli, *
    egli opera tutto ciò che vuole.

    Gli idoli delle genti sono argento e oro, *
    opera delle mani dell'uomo.
    Hanno bocca e non parlano, *
    hanno occhi e non vedono,

    hanno orecchi e non odono, *
    hanno narici e non odorano.

    Hanno mani e non palpano, †
    hanno piedi e non camminano; *
    dalla gola non emettono suoni.

    Sia come loro chi li fabbrica *
    e chiunque in essi confida.

    Israele confida nel Signore: *
    egli è loro aiuto e loro scudo.
    Confida nel Signore la casa di Aronne: *
    egli è loro aiuto e loro scudo.

    Confida nel Signore, chiunque lo teme: *
    egli è loro aiuto e loro scudo.

    Il Signore si ricorda di noi, ci benedice: †
    benedice la casa d'Israele, *
    benedice la casa di Aronne.

    Il Signore benedice quelli che lo temono, *
    benedice i piccoli e i grandi.

    Vi renda fecondi il Signore, *
    voi e i vostri figli.

    Siate benedetti dal Signore *
    che ha fatto cielo e terra.
    I cieli sono i cieli del Signore, *
    ma ha dato la terra ai figli dell'uomo.

    Non i morti lodano il Signore, *
    né quanti scendono nella tomba.
    Ma noi, i viventi, benediciamo il Signore *
    ora e per sempre.


    2 ant. Il nostro Dio è nei cieli:
    tutto esiste per la sua parola, alleluia.



    3 ant. Servi di Dio piccoli e grandi,
    lodate il suo nome, alleluia.


    CANTICO Cfr Ap 19, 1-7 Le nozze dell'Agnello

    Alleluia!
    Salvezza, gloria e potenza sono del nostro Dio; *
    veri e giusti sono i suoi giudizi,

    Alleluia.
    Lodate il nostro Dio, voi tutti, suoi servi, *
    voi che lo temete, piccoli e grandi.

    Alleluia.
    Ha preso possesso del suo regno il Signore, *
    il nostro Dio, l'Onnipotente

    Alleluia.
    Rallegriamoci ed esultiamo, *
    rendiamo a lui gloria,

    Alleluia
    Sono giunte le nozze dell'Agnello; *
    la sua sposa è pronta.


    3 ant. Servi di Dio piccoli e grandi,
    lodate il suo nome, alleluia.


    LETTURA BREVE 2 Ts 2, 13-14

    Noi dobbiamo rendere sempre grazie a Dio per voi, fratelli amati dal Signore, perché Dio vi ha scelti come primizia per la salvezza, attraverso l'opera santificatrice dello Spirito e la fede nella verità, chiamandovi a questo con il nostro vangelo, per il possesso della gloria del Signore nostro Gesù Cristo.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Grande è il Signore, * mirabile la sua potenza.
    Grande è il Signore, mirabile la sua potenza.
    V. La sua sapienza non ha confini,
    mirabile la sua potenza.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Grande è il Signore, mirabile la sua potenza.

    Ant. al Magn. Disse Gesù al cieco:
    Va', la tua fede ti ha salvato.
    E subito riacquistò la vista e lo seguì.

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. Disse Gesù al cieco:
    Va', la tua fede ti ha salvato.
    E subito riacquistò la vista e lo seguì.

    INTERCESSIONE

    Lode a Cristo, che vive in eterno per intercede a nostro favore e può salvare quelli che si accostano al Padre per mezzo di lui. Animati da questa speranza invochiamo il nostro Salvatore:
    Ricordati, Signore, del tuo popolo.

    Al tramonto di questo giorno, o sole di giustizia, noi ti preghiamo per tutto il genere umano,
    - fa' che ogni uomo goda senza fine della tua luce intramontabile.

    Rendi sempre vivo ed attuale il patto di alleanza che hai sigillato con il tuo sangue,
    - santifica e rinnova la tua Chiesa, perché sia sempre pura e senza macchia.

    Ricordati del tuo popolo, Signore,
    - benedici la dimora della tua gloria.

    Dona incolumità e pace a quanti viaggiano in cielo, in terra e in mare,
    - fa' che giungano felicemente alla meta desiderata.

    Accogli nella tua casa le anime dei defunti,
    - concedi loro il perdono e la gloria eterna.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    Dio onnipotente ed eterno, accresci in noi la fede, la speranza e la carità, e perché possiamo ottenere ciò che prometti, fa che amiamo ciò che comandi. Per il nostro Signore.



    ---


    30/10/2006

    Lunedì

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    O sole di giustizia,
    Verbo del Dio vivente,
    irradia sulla Chiesa
    la tua luce immortale.

    Per te veniamo al Padre,
    fonte del primo amore,
    Padre d'immensa grazia
    e di perenne gloria.

    Lieto trascorra il giorno
    in umiltà e fervore;
    la luce della fede
    non conosca tramonto.

    Sia Cristo il nostro cibo,
    sia Cristo l'acqua viva:
    in lui gustiamo sobrii
    l'ebbrezza dello Spirito. Amen.


    1 ant. L'anima mia ha sete del Dio vivente,
    quando vedrò il suo volto?

    SALMO 41 Desiderio del Signore e del suo tempio
    Chi ha sete venga: chi vuole attinga gratuitamente l'acqua della vita (Ap 22, 17)

    Come la cerva anela ai corsi d'acqua, *
    così l'anima mia anela a te, o Dio.
    L'anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente: *
    quando verrò e vedrò il volto di Dio?

    Le lacrime sono mio pane giorno e notte, *
    mentre mi dicono sempre: «Dov'è il tuo Dio?».

    Questo io ricordo, e il mio cuore si strugge: †
    attraverso la folla avanzavo tra i primi *
    fino alla casa di Dio,

    in mezzo ai canti di gioia *
    di una moltitudine in festa.

    Perché ti rattristi, anima mia, *
    perché su di me gemi?
    Spera in Dio: ancora potrò lodarlo, *
    lui, salvezza del mio volto e mio Dio.

    In me si abbatte l'anima mia; †
    perciò di te mi ricordo *
    dal paese del Giordano e dell'Ermon,
    dal monte Mizar.

    Un abisso chiama l'abisso
    al fragore delle tue cascate; *
    tutti i tuoi flutti e le tue onde
    sopra di me sono passati.

    Di giorno il Signore mi dona la sua grazia †
    di notte per lui innalzo il mio canto: *
    la mia preghiera al Dio vivente.

    Dirò a Dio, mia difesa: †
    «Perché mi hai dimenticato? *
    Perché triste me ne vado, oppresso dal nemico?».

    Per l'insulto dei miei avversari
    sono infrante le mie ossa; *
    essi dicono a me tutto il giorno:
    «Dov'è il tuo Dio?».

    Perché ti rattristi, anima mia, *
    perché su di me gemi?
    Spera in Dio: ancora potrò lodarlo, *
    lui, salvezza del mio volto e mio Dio.

    1 ant. L'anima mia ha sete del Dio vivente,
    quando vedrò il suo volto?

    2 ant. Manifesta, Signore,
    la luce del tuo perdono.

    CANTICO Sir 36, 1-5.10-13 Preghiera per il popolo santo di Dio
    Questa è la vita eterna: che conoscano te, l'unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo (Gv 17, 3)

    Abbi pietà di noi,
    Signore Dio dell'universo e guarda, *
    infondi il tuo timore su tutte le nazioni.

    Alza la tua mano sulle nazioni straniere, *
    perché vedano la tua potenza.

    Come ai loro occhi ti sei mostrato santo
    in mezzo a noi, *
    così ai nostri occhi mòstrati grande fra di loro.

    Ti riconoscano, come noi abbiamo riconosciuto *
    che non c'è un Dio fuori di te, Signore.
    Rinnova i segni e compi altri prodigi, *
    glorifica la tua mano e il tuo braccio destro.

    Raduna tutte le tribù di Giacobbe, *
    rendi loro il possesso come era al principio.
    Abbi pietà, Signore,
    del popolo chiamato con il tuo nome, *
    di Israele che hai trattato come un primogenito.

    Abbi pietà della tua città santa, *
    di Gerusalemme tua dimora.
    Riempi Sion del tuo splendore *
    il tuo popolo della tua gloria.

    2 ant. Manifesta, Signore,
    la luce del tuo perdono.

    3 ant. Benedetto sei tu Signore,
    nell'alto dei cieli.

    SALMO 18 A Inno al Dio creatore
    Ci ha visitati dall'alto un sole che sorge... a dirigere i nostri passi sulla via della pace (Lc 1, 78.79)

    I cieli narrano la gloria di Dio, *
    e l'opera delle sue mani annunzia il firmamento.
    Il giorno al giorno ne affida il messaggio *
    e la notte alla notte ne trasmette notizia.

    Non è linguaggio e non sono parole, *
    di cui non si oda il suono.
    Per tutta la terra si diffonde la loro voce *
    e ai confini del mondo la loro parola.

    Là pose una tenda per il sole †
    che esce come sposo dalla stanza nuziale, *
    esulta come prode che percorre la via.

    Egli sorge da un estremo del cielo †
    e la sua corsa raggiunge l'altro estremo: *
    nulla si sottrae al suo calore.

    3 ant. Benedetto sei tu Signore,
    nell'alto dei cieli.

    LETTURA BREVE Ger 15, 16

    Quando le tue parole mi vennero incontro, le divorai con avidità; la tua parola fu la gioia e la letizia del mio cuore, perché io portavo il tuo nome, Signore, Dio degli eserciti.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Esultate, giusti, nel Signore * ai santi si addice la lode.
    Esultate, giusti, nel Signore ai santi si addice la lode.
    V. Cantate al Signore un canto nuovo,
    ai santi si addice la lode.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Esultate, giusti, nel Signore ai santi si addice la lode.

    Ant. al Ben. Benedetto il Signore!
    Ha visitato e redento il suo popolo.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Benedetto il Signore!
    Ha visitato e redento il suo popolo.

    INVOCAZIONE

    Il Cristo mediatore della nuova alleanza, ha dato a noi un sacerdozio regale, perché offriamo a Dio una lode perfetta. Uniti nella preghiera del mattino, invochiamo il nostro Salvatore:
    Confermaci, Signore, nel tuo santo servizio.

    Cristo, sacerdote eterno, che ci hai resi partecipi della tua comunione di amore al Padre,
    - fa' che presentiamo sempre sacrifici spirituali a Dio graditi.

    Donaci i frutti del tuo Spirito:
    - la pazienza, la benignità e la mitezza.

    Concedi di amare te, per avere in dono te, che sei l'Amore,
    - e donaci di ben operare per rendere tutta la vita una lode a te.

    Fa' che ci dedichiamo al servizio dei fratelli,
    - perché abbiano a conseguire più facilmente la salvezza.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    Signore, Dio nostro, che ci hai dato la grazia di giungere a questo giorno, accompagnaci oggi con la tua protezione, perché non deviamo mai verso il peccato e in pensieri, parole e opere aderiamo sempre alla tua volontà. Per il nostro Signore.



    Amen ... amen ... amen..

    pisanaccio

  5. #5
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,963
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Riferimento: Angolino spirituale: .... Vespri del 30 e Lodi del 31 ottobre

    ..

    30/10/2006

    Lunedì

    Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    O immenso creatore,
    che all'impeto dei flutti
    segnasti il corso e il limite
    nell'armonia del cosmo,

    tu all'aspre solitudini
    della terra assetata
    donasti il refrigerio
    dei torrenti e dei mari.

    Irriga, o Padre buono,
    i deserti dell'anima
    coi fiumi d'acqua viva
    che sgorgano dal Cristo.

    Ascolta, o Padre altissimo,
    tu che regni nei secoli
    con il Cristo tuo Figlio
    e lo Spirito Santo. Amen.


    1 ant. Tu sei il più bello tra i figli dell'uomo,
    sulle tue labbra è diffusa la grazia.

    SALMO 44, 2-10 (I) Le nozze del Re
    A mezzanotte si levò un grido: Ecco lo sposo: andategli incontro (Mt 25, 6)

    Effonde il mio cuore liete parole, †
    io canto al re il mio poema. *
    La mia lingua è stilo di scriba veloce.

    Tu sei il più bello tra i figli dell'uomo, †
    sulle tue labbra è diffusa la grazia, *
    ti ha benedetto Dio per sempre.

    Cingi, prode, la spada al tuo fianco, †
    nello splendore della tua maestà
    ti arrida la sorte, *
    avanza per la verità, la mitezza e la giustizia.

    La tua destra ti mostri prodigi: †
    le tue frecce acute
    colpiscono al cuore i tuoi nemici; *
    sotto di te cadono i popoli.

    Il tuo trono, Dio, dura per sempre; *
    è scettro giusto lo scettro del tuo regno.

    Ami la giustizia e l'empietà detesti: †
    Dio, il tuo Dio ti ha consacrato *
    con olio di letizia, a preferenza dei tuoi eguali.

    Le tue vesti son tutte mirra, aloè e cassia, *
    dai palazzi d'avorio ti allietano le cetre.
    Figlie di re stanno tra le tue predilette; *
    alla tua destra la regina in ori di Ofir.

    1 ant. Tu sei il più bello tra i figli dell'uomo,
    sulle tue labbra è diffusa la grazia.

    2 ant. Ecco lo sposo che viene:
    andiamo incontro a Cristo Signore.

    SALMO 44, 11-18 (II) La Regina e la Sposa
    Vidi la nuova Gerusalemme... pronta come una sposa adorna per il suo sposo (Ap 21, 2)

    Ascolta, figlia, guarda, porgi l'orecchio, *
    dimentica il tuo popolo e la casa di tuo padre;
    al re piacerà la tua bellezza. *
    Egli è il tuo Signore: pròstrati a lui.

    Da Tiro vengono portando doni, *
    i più ricchi del popolo cercano il tuo volto.

    La figlia del re è tutta splendore, *
    gemme e tessuto d'oro è il suo vestito.

    È presentata al re in preziosi ricami; *
    con lei le vergini compagne a te sono condotte;
    guidate in gioia ed esultanza *
    entrano insieme nel palazzo regale.

    Ai tuoi padri succederanno i tuoi figli; *
    li farai capi di tutta la terra.

    Farò ricordare il tuo nome *
    per tutte le generazioni,
    e i popoli ti loderanno *
    in eterno, per sempre.

    2 ant. Ecco lo sposo che viene:
    andiamo incontro a Cristo Signore.

    3 ant. Ora si compie il disegno del Padre:
    fare di Cristo il cuore del mondo.

    CANTICO Cfr Ef 1, 3-10 Dio salvatore

    Benedetto sia Dio,
    Padre del Signore nostro Gesù Cristo, *
    che ci ha benedetti
    con ogni benedizione spirituale nei cieli, in Cristo.

    In lui ci ha scelti *
    prima della creazione del mondo,
    per trovarci, al suo cospetto, *
    santi e immacolati nell'amore.

    Ci ha predestinati *
    a essere suoi figli adottivi
    per opera di Gesù Cristo, *
    secondo il beneplacito del suo volere,

    a lode e gloria
    della sua grazia, *
    che ci ha dato
    nel suo Figlio diletto;

    In lui abbiamo la redenzione
    mediante il suo sangue, *
    la remissione dei peccati
    secondo la ricchezza della sua grazia.

    Dio l'ha abbondantemente riversata su di noi
    con ogni sapienza e intelligenza, *
    poiché egli ci ha fatto conoscere
    il mistero del suo volere,

    il disegno di ricapitolare in Cristo
    tutte le cose, *
    quelle del cielo
    come quelle della terra.

    Nella sua benevolenza
    lo aveva in lui prestabilito *
    per realizzarlo
    nella pienezza dei tempi.

    3 ant. Ora si compie il disegno del Padre:
    fare di Cristo il cuore del mondo.

    LETTURA BREVE 1 Ts 2, 13

    Noi ringraziamo Dio continuamente, perché, avendo ricevuto da noi la parola divina della predicazione, l'avete accolta non quale parola di uomini, ma, come è veramente, quale parola di Dio, che opera in voi che credete.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Salga a te, Signore, * la mia preghiera.
    Salga a te, Signore, la mia preghiera.
    V. Come profumo d'incenso
    la mia preghiera.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Salga a te, Signore, la mia preghiera.

    Ant. al Magn. Senza fine ti esalto, mio Dio!

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. Senza fine ti esalto, mio Dio!

    INTERCESSIONE

    Rivolgiamo con fiducia la nostra preghiera a Gesù Cristo, che ama la sua Chiesa, la nutre e la santifica con la parola e i sacramenti:
    Esaudisci i desideri del tuo popolo, Signore.

    Signore Gesù, fa' che tutti gli uomini siano salvi,
    - e giungano alla conoscenza della verità.

    Proteggi il nostro Papa N. e il nostro Vescovo N.,
    - sostienili con la potenza del tuo Spirito.

    Provvedi ai disoccupati e ai senza tetto,
    - fa' che ogni uomo abbia ciò che è necessario a una vita dignitosa e sicura.

    Sii rifugio al povero,
    - aiutalo nella sofferenza e nel bisogno.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    Dio onnipotente, che hai sostenuto i tuoi fedeli nella fatica di questo giorno, accogli la preghiera della sera come sacrificio di lode per i tuoi doni. Per il nostro Signore.



    .....


    31/10/2006

    Martedì

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Già l'ombra della notte si dilegua,
    un'alba nuova sorge all'orizzonte:
    con il cuore e la mente salutiamo
    il Dio di gloria.

    O Padre santo, fonte d'ogni bene,
    effondi la rugiada del tuo amore
    sulla Chiesa raccolta dal tuo Figlio
    nel Santo Spirito. Amen.


    1 ant. Manda la tua verità e la tua luce:
    mi guidino al tuo monte santo.

    SALMO 42 Desiderio del tempio di Dio
    Io come luce sono venuto nel mondo (Gv 12, 46)

    Fammi giustizia, o Dio, †
    difendi la mia causa contro gente spietata; *
    liberami dall'uomo iniquo e fallace.

    Tu sei il Dio della mia difesa; †
    perché mi respingi, *
    perché triste me ne vado, oppresso dal nemico?

    Manda la tua verità e la tua luce; †
    siano esse a guidarmi, *
    mi portino al tuo monte santo e alle tue dimore.

    Verrò all'altare di Dio, †
    al Dio della mia gioia, del mio giubilo. *
    A te canterò con la cetra, Dio, Dio mio.

    Perché ti rattristi, anima mia, *
    perché su di me gemi?
    Spera in Dio: ancora potrò lodarlo, *
    lui, salvezza del mio volto e mio Dio.

    1 ant. Manda la tua verità e la tua luce:
    mi guidino al tuo monte santo.

    2 ant. Ogni giorno della vita,
    salvaci, Signore.

    CANTICO Is 38, 10-14.17-20 Angosce di un moribondo, gioia di un risanato
    Io ero morto, ma ora vivo... e ho potere sopra la morte (Ap 1, 17-18)

    Io dicevo: «A metà della mia vita †
    me ne vado alle porte degli inferi; *
    sono privato del resto dei miei anni».

    Dicevo: «Non vedrò più il Signore *
    sulla terra dei viventi,
    non vedrò più nessuno *
    fra gli abitanti di questo mondo.

    La mia tenda è stata divelta e gettata lontano, *
    come una tenda di pastori.

    Come un tessitore hai arrotolato la mia vita, †
    mi recidi dall'ordito. *
    In un giorno e una notte mi conduci alla fine».

    Io ho gridato fino al mattino. *
    Come un leone, così egli stritola tutte le mie ossa.
    Pigolo come una rondine, *
    gemo come una colomba.

    Sono stanchi i miei occhi *
    di guardare in alto.

    Tu hai preservato la mia vita
    dalla fossa della distruzione, *
    perché ti sei gettato dietro le spalle
    tutti i miei peccati.

    Poiché non ti lodano gli inferi, *
    né la morte ti canta inni;
    quanti scendono nella fossa *
    nella tua fedeltà non sperano.

    Il vivente, il vivente ti rende grazie *
    come io faccio quest'oggi.
    Il padre farà conoscere ai figli *
    la tua fedeltà del tuo amore.

    Il Signore si è degnato di aiutarmi; †
    per questo canteremo sulle cetre
    tutti i giorni della nostra vita, *
    canteremo nel tempio del Signore.

    2 ant. Ogni giorno della vita,
    salvaci, Signore.

    3 ant. A te si deve lode, o Dio, in Sion! †

    SALMO 64 Gioia delle creature di Dio per la sua provvidenza
    Il Dio vivente.... non ha cessato di dar prova di sé concedendovi dal cielo piogge e stagioni ricche di frutti, fornendovi di cibo e riempendo i vostri cuori di letizia (cfr At 14, 15.17)

    A te si deve lode, o Dio, in Sion; *
    † a te si sciolga il voto in Gerusalemme.
    A te, che ascolti la preghiera, *
    viene ogni mortale.

    Pesano su di noi le nostre colpe, *
    ma tu perdoni i nostri peccati.

    Beato chi hai scelto e chiamato vicino, *
    abiterà nei tuoi atri.
    Ci sazieremo dei beni della tua casa, *
    della santità del tuo tempio.

    Con i prodigi della tua giustizia, †
    tu ci rispondi, o Dio, nostra salvezza, *
    speranza dei confini della terra e dei mari lontani.

    Tu rendi saldi i monti con la tua forza, *
    cinto di potenza.

    Tu fai tacere il fragore del mare, †
    il fragore dei suoi flutti, *
    tu plachi il tumulto dei popoli.

    Gli abitanti degli estremi confini *
    stupiscono davanti ai tuoi prodigi:
    di gioia fai gridare la terra, *
    le soglie dell'oriente e dell'occidente.

    Tu visiti la terra e la disseti: *
    la ricolmi delle sue ricchezze.
    Il fiume di Dio è gonfio di acque; *
    tu fai crescere il frumento per gli uomini.

    Così prepari la terra: †
    ne irrighi i solchi, ne spiani le zolle, *
    la bagni con le piogge e benedici i suoi germogli.

    Coroni l'anno con i tuoi benefici, *
    al tuo passaggio stilla l'abbondanza.
    Stillano i pascoli del deserto *
    e le colline si cingono di esultanza.

    I prati si coprono di greggi, †
    di frumento si ammontano le valli; *
    tutto canta e grida di gioia.

    3 ant. A te si deve lode, o Dio, in Sion!

    LETTURA BREVE 1 Ts 5, 4-5

    Voi, fratelli, non siete nelle tenebre, così che il giorno del Signore possa sorprendervi come un ladro: voi tutti infatti siete figli della luce e figli del giorno; noi non siamo della notte, né delle tenebre.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Ascolta la mia voce, Signore: * spero sulla tua parola.
    Ascolta la mia voce, Signore: spero sulla tua parola.
    V. Precedo l'aurora e grido aiuto:
    spero sulla tua parola.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Ascolta la mia voce, Signore: spero sulla tua parola.

    Ant. al Ben. Da quelli che ci odiano
    salvaci, o Signore.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Da quelli che ci odiano
    salvaci, o Signore.

    INVOCAZIONE

    Glorifichiamo il Salvatore, che con la sua risurrezione è divenuto luce e vita del mondo. A lui s'innalzi la nostra umile preghiera;
    Guidaci, Signore, nelle tue vie.

    Con la lode mattutina celebriamo la tua risurrezione, Signore,
    - la speranza della tua gloria illumini la nostra giornata.

    Benedici le nostre aspirazioni e i nostri propositi,
    - siano le primizie della nostra offerta.

    Fa' che oggi cresciamo nel tuo amore,
    - e tutto cooperi al bene nostro e di tutti.

    Fa' che la nostra luce splenda davanti agli uomini,
    - perché vedano le nostre opere buone e glorifichino il Padre che è nei cieli.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, che hai mandato a noi la luce vera, che guida tutti gli uomini alla salvezza, donaci la forza del tuo Spirito perché possiamo preparare davanti al Figlio tuo la via della giustizia e della pace. Egli è Dio e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.



    Amen ... amen ... amen ..,.

    pisanaccio
    Ultima modifica di pisanaccio; 08/01/2007 alle 18:01

  6. #6
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,963
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Riferimento: Angolino spirituale: .... 1°Vespri e Lodi del 1° novembre

    01/11/2006

    Tutti i santi

    Primi Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    O Cristo, Verbo del Padre,
    re glorioso fra i santi,
    luce e salvezza del mondo,
    in te crediamo.

    Cibo e bevanda di vita,
    balsamo, veste dimora,
    forza, rifugio conforto,
    in te speriamo.

    Illumina col tuo Spirito
    l'oscura notte del male,
    orienta il nostro cammino
    incontro al Padre. Amen


    1 ant. Per i tuoi santi, o Dio,
    splende una luce perenne
    e una vita senza fine, alleluia.

    SALMO 112

    Lodate, servi del Signore, *
    lodate il nome del Signore.
    Sia benedetto il nome del Signore, *
    ora e sempre.

    Dal sorgere del sole al suo tramonto *
    sia lodato il nome del Signore.
    Su tutti i popoli eccelso è il Signore, *
    più alta dei cieli è la sua gloria.

    Chi è pari al Signore nostro Dio che siede nell'alto *
    e si china a guardare nei cieli e sulla terra?

    Solleva l'indigente dalla polvere, *
    dall'immondizia rialza il povero,
    per farlo sedere tra i principi, *
    tra i principi del suo popolo.

    Fa abitare la sterile nella sua casa *
    quale madre gioiosa di figli.

    1 ant. Per i tuoi santi, o Dio,
    splende una luce perenne
    e una vita senza fine, alleluia.

    2 ant. Gerusalemme, città di Dio,
    i tuoi figli saranno la tua gioia:
    tutti saranno benedetti
    e riuniti presso il Signore, alleluia

    SALMO 147

    Glorifica il Signore, Gerusalemme, *
    loda, Sion, il tuo Dio.
    Perché ha rinforzato le sbarre delle tue porte, *
    in mezzo a te ha benedetto i tuoi figli.

    Egli ha messo pace nei tuoi confini *
    e ti sazia con fior di frumento.
    Manda sulla terra la sua parola, *
    il suo messaggio corre veloce.

    Fa scendere la neve come lana, *
    come polvere sparge la brina.
    Getta come briciole la grandine, *
    di fronte al suo gelo chi resiste?

    Manda una sua parola ed ecco si scioglie, *
    fa soffiare il vento e scorrono le acque.
    Annunzia a Giacobbe la sua parola, *
    le sue leggi e i suoi decreti a Israele.

    Così non ha fatto
    con nessun altro popolo, *
    non ha manifestato ad altri
    i suoi precetti.

    2 ant. Gerusalemme, città di Dio,
    i tuoi figli saranno la tua gioia:
    tutti saranno benedetti
    e riuniti presso il Signore, alleluia

    3 ant. Un canto nuovo cantano i santi
    davanti a Dio e all'Agnello:
    il loro inno risuona sulla terra, alleluia

    CANTICO Cfr. Ap 19, 1-7

    Alleluia.
    Salvezza, gloria e potenza sono del nostro Dio; *
    veri e giusti sono i suoi giudizi,

    Alleluia.
    Lodate il nostro Dio, voi tutti, suoi servi, *
    voi che lo temete, piccoli e grandi.

    Alleluia.
    Ha preso possesso del suo regno il Signore, *
    il nostro Dio, l'Onnipotente

    Alleluia.
    Rallegriamoci ed esultiamo, *
    rendiamo a lui gloria,

    Alleluia.
    Sono giunte le nozze dell'Agnello; *
    la sua sposa è pronta.

    3 ant. Un canto nuovo cantano i santi
    davanti a Dio e all'Agnello:
    il loro inno risuona sulla terra, alleluia

    LETTURA BREVE Eb 12, 22-24a

    Voi vi siete invece accostati al monte di Sion e alla città del Dio vivente, alla Gerusalemme celeste e a miriadi di angeli, all'adunanza festosa e all'assemblea dei primogeniti iscritti nei cieli, al Dio giudice di tutti e agli spiriti dei giusti resi perfetti, al mediatore della nuova alleanza e al sangue dell'aspersione dalla voce più eloquente di quello di Abele.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Esultano i giusti * alla presenza di Dio.
    Esultano i giusti alla presenza di Dio.
    V. Perfetta letizia, gioia senza fine
    alla presenza di Dio.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Esultano i giusti alla presenza di Dio.

    Ant. al Magn. Ti acclama il coro degli apostoli
    e la candida schiera dei martiri;
    le voci dei profeti si uniscono nella tua lode;
    la Chiesa dei santi proclama la tua gloria:
    Santa Trinità, unico Dio!

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. Ti acclama il coro degli apostoli
    e la candida schiera dei martiri;
    le voci dei profeti si uniscono nella tua lode;
    la Chiesa dei santi proclama la tua gloria:
    Santa Trinità, unico Dio!

    INTERCESSIONE

    Glorifichiamo Dio, corona di tutti i santi, e con fede acclamiamo:
    Salvaci, o Signore, per l'intercessione dei santi.

    O grande Dio, che in Cristo tuo Figlio hai edificato la tua Chiesa sul fondamento degli apostoli,
    - conservaci fedeli al loro insegnamento.

    Hai dato ai martiri la grazia di testimoniare il Cristo fino all'effusione del sangue,
    - rendi tutti i battezzati testimoni del vangelo.

    Alle sante vergini hai dato il privilegio di imitare Cristo nella via dei consigli evangelici,
    - fa' che non manchi mai alla santa Chiesa questo segno profetico dei beni futuri.

    Nella vita dei santi riveli la tua presenza e la tua bontà,
    - fa' che onorandoli ci sentiamo in comunione con te.

    Da' ai defunti la gioia eterna con la Beata Vergine Maria, san Giuseppe e tutti i santi,
    - per la loro intercessione accogli un giorno anche noi nella gloria della tua casa.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio onnipotente ed eterno, che doni alla tua Chiesa la gioia di celebrare in un'unica festa i meriti e la gloria di tutti i santi, concedi al tuo popolo, per la comune intercessione di tanti nostri fratelli, l'abbondanza della tua misericordia. Per il nostro Signore.

    ........


    01/11/2006

    Tutti i santi

    Ufficio delle Letture

    V. Signore, apri le mie labbra
    R. e la mia bocca proclami la tua lode

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Gerusalemme nuova,
    immagine di pace,
    costruita per sempre
    nell'amore del Padre.

    Tu discendi dal cielo
    come vergine sposa,
    per congiungerti a Cristo
    nelle nozze eterne.

    Dentro le tue mura,
    risplendenti di luce,
    si radunano in festa
    gli amici del Signore:

    pietre vive e preziose,
    scolpite dallo Spirito
    con la croce e il martirio
    per la città dei santi.

    Sia onore al Padre e al Figlio
    e allo Spirito Santo,
    al Dio trino ed unico
    nei secoli sia gloria. Amen.


    1 ant. O Signore, come è grande il tuo nome!
    Hai coronato di gloria i tuoi santi,
    li hai fatti signori del mondo.

    SALMO 8

    O Signore, nostro Dio, †
    quanto è grande il tuo nome
    su tutta la terra: *
    sopra i cieli si innalza la tua magnificenza.

    Con la bocca dei bimbi e dei lattanti †
    affermi la tua potenza contro i tuoi avversari, *
    per ridurre al silenzio nemici e ribelli.

    Se guardo il tuo cielo, opera delle tue dita, *
    la luna e le stelle che tu hai fissate,
    che cosa è l'uomo perché te ne ricordi *
    e il figlio dell'uomo perché te ne curi?

    Eppure l'hai fatto poco meno degli angeli, *
    di gloria e di onore lo hai coronato:
    gli hai dato potere sulle opere delle tue mani, *
    tutto hai posto sotto i suoi piedi;

    tutti i greggi e gli armenti, *
    tutte le bestie della campagna;
    Gli uccelli del cielo e i pesci del mare, *
    che percorrono le vie del mare.

    O Signore, nostro Dio, *
    quanto è grande il tuo nome su tutta la terra!

    1 ant. O Signore, come è grande il tuo nome!
    Hai coronato di gloria i tuoi santi,
    li hai fatti signori del mondo.

    2 ant. Beati i puri di cuore!
    Essi vedranno Dio.

    SALMO 14

    Signore, chi abiterà nella tua tenda? *
    Chi dimorerà sul tuo santo monte?
    Colui che cammina senza colpa, *
    agisce con giustizia e parla lealmente,

    chi non dice calunnia con la lingua, †
    non fa danno al suo prossimo *
    e non lancia insulto al suo vicino.

    Ai suoi occhi è spregevole il malvagio, *
    ma onora chi teme il Signore.

    Anche se giura a suo danno, non cambia; †
    se presta denaro non fa usura, *
    e non accetta doni contro l'innocente.

    Colui che agisce in questo modo *
    resterà saldo per sempre.

    2 ant. Beati i puri di cuore!
    Essi vedranno Dio.

    3 ant. Ai tuoi santi, Signore,
    hai indicato il sentiero della vita,
    pienezza di gioia nella tua presenza.

    SALMO 15

    Proteggimi, o Dio: *
    in te mi rifugio.
    Ho detto a Dio: «Sei tu il mio Signore, *
    senza di te non ho alcun bene».

    Per i santi, che sono sulla terra,
    uomini nobili, *
    è tutto il mio amore.

    Si affrettino altri a costruire idoli: †
    io non spanderò le loro libazioni di sangue *
    né pronunzierò con le mie labbra i loro nomi.

    Il Signore è mia parte di eredità e mio calice: *
    nelle tue mani è la mia vita.
    Per me la sorte è caduta su luoghi deliziosi, *
    la mia eredità è magnifica.

    Benedico il Signore che mi ha dato consiglio; *
    anche di notte il mio cuore mi istruisce.
    Io pongo sempre innanzi a me il Signore, *
    sta alla mia destra, non posso vacillare.

    Di questo gioisce il mio cuore, †
    esulta la mia anima; *
    anche il mio corpo riposa al sicuro,

    perché non abbandonerai la mia vita nel sepolcro, *
    né lascerai che il tuo santo veda la corruzione.

    Mi indicherai il sentiero della vita, †
    gioia piena nella tua presenza, *
    dolcezza senza fine alla tua destra.

    3 ant. Ai tuoi santi, Signore,
    hai indicato il sentiero della vita,
    pienezza di gioia nella tua presenza.

    VERSETTO

    V.
    Guardate al Signore, e sarete raggianti:
    R. il vostro volto non dovrà arrossire.

    PRIMA LETTURA

    Dal libro dell'Apocalisse di san Giovanni, apostolo 5,1-14

    Cristo ha riscattato per Dio uomini di ogni tribù, lingua, popolo e nazione
    Io, Giovanni, vidi nella mano destra di Colui che era assiso sul trono un libro a forma di rotolo, scritto sul lato interno e su quello esterno, sigillato con sette sigilli. Vidi un angelo forte che proclamava a gran voce: «Chi è degno di aprire il libro e scioglierne i sigilli?». Ma nessuno né in cielo, né in terra, né sotto terra era in grado di aprire il libro e di leggerlo. Io piangevo molto perché non si trovava nessuno degno di aprire il libro e di leggerlo. Uno dei vegliardi mi disse: «Non piangere più; ecco, ha vinto il leone della tribù di Giuda, il Germoglio di Davide; egli dunque aprirà il libro e i suoi sette sigilli».
    Poi vidi ritto in mezzo al trono circondato dai quattro esseri viventi e dai vegliardi un Agnello, come immolato. Egli aveva sette corna e sette occhi, simbolo dei sette spiriti di Dio mandati su tutta la terra. E l'Agnello giunse e prese il libro dalla destra di Colui che era seduto sul trono. E quando l'ebbe preso, i quattro esseri viventi e i ventiquattro vegliardi si prostrarono davanti all'Agnello, avendo ciascuno un'arpa e coppe d'oro colme di profumi, che sono le preghiere dei santi. Cantavano un canto nuovo:
    «Tu sei degno di prendere il libro
    e di aprirne i sigilli,
    perché sei stato immolato
    e hai riscattato per Dio con il tuo sangue
    uomini di ogni tribù, lingua, popolo e nazione
    e li hai costituiti per il nostro Dio
    un regno di sacerdoti
    e regneranno sopra la terra».
    Durante la visione poi intesi voci di molti angeli intorno al trono e agli esseri viventi e ai vegliardi. Il loro numero era miriadi di miriadi e migliaia di migliaia e dicevano a gran voce:
    «L'Agnello che fu immolato
    è degno di ricevere potenza e ricchezza,
    sapienza e forza,
    onore, gloria e benedizione».
    Tutte le creature del cielo e della terra, sotto la terra e nel mare e tutte le cose ivi contenute, udii che dicevano:
    «A Colui che siede sul trono e all'Agnello
    lode, onore, gloria e potenza,
    nei secoli dei secoli».
    E i quattro esseri viventi dicevano: «Amen». E i vegliardi si prostrarono in adorazione.

    RESPONSORIO Ap 11,17; Sal 144,10

    R. Rendiamo grazie a te, Signore Dio onnipotente, che sei e che eri e hai instaurato il tuo regno. * È giunto il tempo di dare la ricompensa ai tuoi servi e ai santi.
    V. Ti lodino, Signore, tutte le tue opere e ti benedicano i tuoi fedeli.
    R. È giunto il tempo di dare la ricompensa ai tuoi servi e ai santi.

    SECONDA LETTURA

    Dai «Discorsi» di san Bernardo, abate

    (Disc. 2; Opera omnia, ed. Cisterc. 5 [1968] 364-368)
    Affrettiamoci verso i fratelli che ci aspettano
    A che serve dunque la nostra lode ai santi, a che il nostro tributo di gloria, a che questa stessa nostra solennità? Perché ad essi gli onori di questa stessa terra quando, secondo la promessa del Figlio, il Padre celeste li onora? A che dunque i nostri encomi per essi? I santi non hanno bisogno dei nostri onori e nulla viene a loro dal nostro culto. È chiaro che, quando ne veneriamo la memoria, facciamo i nostri interessi, non i loro.
    Per parte mia devo confessare che, quando penso i ai santi, mi sento ardere da grandi desideri.
    Il primo desiderio, che la memoria dei santi o suscita o stimola maggiormente in noi, è quello di godere della loro tanto dolce compagnia e di meritare di essere concittadini e familiari degli spiriti beati, di trovarci insieme all'assemblea dei patriarchi, alle schiere dei profeti, al senato degli apostoli, agli eserciti numerosi dei martiri, alla comunità dei confessori, ai cori delle vergini, di essere insomma riuniti e felici nella comunione di tutti i santi.
    Ci attende la primitiva comunità dei cristiani, e noi ce ne disinteresseremo? I santi desiderano di averci con loro e noi ce ne mostreremo indifferenti? I giusti ci aspettano, e noi non ce ne prenderemo cura? No, fratelli, destiamoci dalla nostra deplorevole apatia. Risorgiamo con Cristo, ricerchiamo le cose di lassù, quelle gustiamo. Sentiamo il desiderio di coloro che ci desiderano, affrettiamoci verso coloro che ci aspettano, anticipiamo con i voti dell'anima la condizione di coloro che ci attendono. Non soltanto dobbiamo desiderare la compagnia dei santi, ma anche di possederne la felicità. Mentre dunque bramiamo di stare insieme a loro, stimoliamo nel nostro cuore l'aspirazione più intensa a condividerne la gloria. Questa bramosia non è certo disdicevole, perché una tale fame di gloria è tutt'altro che pericolosa.
    Vi è un secondo desiderio che viene suscitato in noi dalla commemorazione dei santi, ed è quello che Cristo, nostra vita, si mostri anche a noi come a loro, e noi pure facciamo con lui la nostra apparizione nella gloria. Frattanto il nostro capo si presenta a noi non come è ora in cielo, ma nella forma che ha voluto assumere per noi qui in terra. Lo vediamo quindi non coronato di gloria, ma circondato dalle spine dei nostri peccati.
    Si vergogni perciò ogni membro di far sfoggio di ricercatezza sotto un capo coronato di spine. Comprenda che le sue eleganze non gli fanno onore, ma lo espongono al ridicolo.
    Giungerà il momento della venuta di Cristo, quando non si annunzierà più la sua morte. Allora sapremo che anche noi siamo morti e che la nostra vita è nascosta con lui in Dio.
    Allora Cristo apparirà come capo glorioso e con lui brilleranno le membra glorificate. Allora trasformerà il nostro corpo umiliato, rendendolo simile alla gloria del capo, che è lui stesso.
    Nutriamo dunque liberamente la brama della gloria. Ne abbiamo ogni diritto. Ma perché la speranza di una felicità così incomparabile abbia a diventare realtà, ci è necessario il soccorso dei santi. Sollecitiamolo premurosamente. Così, per loro intercessione, arriveremo là dove da soli non potremmo mai pensare di giungere.

    RESPONSORIO Cfr. Ap 19,5.6; Sal 32,1

    R. Lodate il nostro Dio, voi tutti suoi servi, voi che lo temete, piccoli e grandi. * Regna il Signore, il nostro Dio, l'Onnipotente.
    V. Esultate, giusti, nel Signore: ai santi si addice la lode.
    R. Regna il Signore, il nostro Dio, l'Onnipotente.

    Te Deum

    Noi ti lodiamo, Dio, *
    ti proclamiamo Signore.
    O eterno Padre, *
    tutta la terra ti adora.

    A te cantano gli angeli *
    e tutte le potenze dei cieli:
    Santo, Santo, Santo *
    il Signore Dio dell'universo.

    I cieli e la terra *
    sono pieni della tua gloria.
    Ti acclama il coro degli apostoli *
    e la candida schiera dei martiri;

    le voci dei profeti si uniscono nella tua lode; *
    la santa Chiesa proclama la tua gloria,
    adora il tuo unico Figlio, *
    lo Spirito Santo Paraclito.

    O Cristo, re della gloria, *
    eterno Figlio del Padre,
    tu nascesti dalla Vergine Madre *
    per la salvezza dell'uomo.

    Vincitore della morte, *
    hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
    Tu siedi alla destra di Dio, nella gloria del Padre. *
    Verrai a giudicare il mondo alla fine dei tempi.

    Soccorri i tuoi figli, Signore, *
    che hai redento col tuo sangue prezioso.
    Accoglici nella tua gloria *
    nell'assemblea dei santi.

    Salva il tuo popolo, Signore, *
    guida e proteggi i tuoi figli.
    Ogni giorno ti benediciamo, *
    lodiamo il tuo nome per sempre.

    Degnati oggi, Signore, *
    di custodirci senza peccato.
    Sia sempre con noi la tua misericordia: *
    in te abbiamo sperato.

    Pietà di noi, Signore, *
    pietà di noi.
    Tu sei la nostra speranza, *
    non saremo confusi in eterno.

    ORAZIONE

    O Dio onnipotente ed eterno, che doni alla tua Chiesa la gioia di celebrare in un'unica festa i meriti e la gloria di tutti i santi, concedi al tuo popolo, per la comune intercessione di tanti nostri fratelli, l'abbondanza della tua misericordia. Per il nostro Signore.



    ...



    01/11/2006

    Tutti i santi

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    O Cristo, Verbo del Padre,
    re glorioso fra i santi,
    luce e salvezza del mondo,
    in te crediamo.

    Cibo e bevanda di vita,
    balsamo, veste dimora,
    forza, rifugio conforto,
    in te speriamo.

    Illumina col tuo Spirito
    l'oscura notte del male,
    orienta il nostro cammino
    incontro al Padre. Amen


    1 ant. Nel regno dei cieli è la dimora dei santi,
    il loro riposo è l'eternità, alleluia.

    SALMO 62, 2-8 L'anima assetata del Signore
    La chiesa ha sete del suo Salvatore, bramando di dissetarsi alla fonte dell'acqua viva che zampilla per la vita eterna (cfr Cassiodoro)

    O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco, *
    di te ha sete l'anima mia,
    a te anela la mia carne, *
    come terra deserta, arida, senz'acqua.

    Così nel santuario ti ho cercato, *
    per contemplare la tua potenza e la tua gloria.
    Poiché la tua grazia vale più della vita, *
    le mie labbra diranno la tua lode.

    Così ti benedirò finché io viva, *
    nel tuo nome alzerò le mie mani.
    Mi sazierò come a lauto convito, *
    e con voci di gioia ti loderà la mia bocca.

    Nel mio giaciglio di te mi ricordo *
    penso a te nelle veglie notturne,
    tu sei stato il mio aiuto, *
    esulto di gioia all'ombra delle tue ali.

    A te si stringe *
    l'anima mia
    La forza della tua destra *
    mi sostiene.

    1 ant. Nel regno dei cieli è la dimora dei santi,
    il loro riposo è l'eternità, alleluia.

    2 ant. Santi del Signore,
    benedite il Signore in eterno.

    CANTICO Dn 3, 57-88.56 Ogni creatura lodi il Signore
    Lodate il nostro Dio, voi tutti, suoi servi (Ap 19, 5)

    Benedite, opere tutte del Signore, il Signore, *
    lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
    Benedite, angeli del Signore, il Signore, *
    benedite, cieli, il Signore.

    Benedite, acque tutte, che siete sopra i cieli,
    il Signore, *
    benedite, potenze tutte del Signore, il Signore.
    Benedite, sole e luna, il Signore, *
    benedite, stelle del cielo, il Signore.

    Benedite, piogge e rugiade, il Signore, *
    benedite, o venti tutti, il Signore.
    Benedite, fuoco e calore, il Signore, *
    benedite, freddo e caldo, il Signore.

    Benedite, rugiada e brina, il Signore, *
    benedite, gelo e freddo, il Signore.
    Benedite, ghiacci e nevi, il Signore, *
    benedite, notti e giorni, il Signore,

    Benedite, luce e tenebre, il Signore, *
    benedite, folgori e nubi, il Signore.
    Benedica la terra il Signore, *
    lo lodi e lo esalti nei secoli.

    Benedite, monti e colline, il Signore, *
    benedite, creature tutte che germinate sulla terra,
    il Signore.
    Benedite, sorgenti, il Signore, *
    benedite, mari e fiumi, il Signore,

    Benedite, mostri marini
    e quanto si muove nell'acqua, il Signore, *
    benedite, uccelli tutti dell'aria, il Signore.
    Benedite, animali tutti, selvaggi e domestici,
    il Signore, *
    benedite, figli dell'uomo, il Signore.

    Benedica Israele il Signore, *
    lo lodi e lo esalti nei secoli.
    Benedite, sacerdoti del Signore, il Signore, *
    benedite, o servi del Signore, il Signore.

    Benedite, spiriti e anime dei giusti, il Signore, *
    benedite, pii e umili di cuore, il Signore.
    Benedite, Anania, Azaria e Misaele, il Signore, *
    lodatelo ed esaltatelo nei secoli.

    Benediciamo il Padre il Figlio
    con lo Spirito Santo, *
    lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli.
    Benedetto sei tu Signore, nel firmamento del cielo, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    (Alla fine di questo cantico non si dice il Gloria al Padre).

    2 ant. Santi del Signore,
    benedite il Signore in eterno.

    3 ant. Lode a tutti gli amici di Dio,
    al popolo che gli è vicino,
    onore a tutti i suoi santi!

    SALMO 149 Festa degli amici di Dio
    I figli della Chiesa, i figli del nuovo popolo esultino nel loro re, Cristo (Esichio)

    Cantate al Signore un canto nuovo; *
    la sua lode nell'assemblea dei fedeli.
    Gioisca Israele nel suo Creatore, *
    esultino nel loro Re i figli di Sion.

    Lodino il suo nome con danze, *
    con timpani e cetre gli cantino inni.
    Il Signore ama il suo popolo, *
    incorona gli umili di vittoria.

    Esultino i fedeli nella gloria, *
    sorgano lieti dai loro giacigli.
    Le lodi di Dio sulla loro bocca *
    e la spada a due tagli nelle loro mani,

    per compiere la vendetta tra i popoli *
    e punire le genti;
    per stringere in catene i loro capi, *
    i loro nobili in ceppi di ferro;

    per eseguire su di essi *
    il giudizio già scritto:
    questa è la gloria *
    per tutti i suoi fedeli.

    3 ant. Lode a tutti gli amici di Dio,
    al popolo che gli è vicino,
    onore a tutti i suoi santi!

    LETTURA BREVE Ef 1, 17-18

    Il Dio del Signore nostro Gesù Cristo, il Padre della gloria, vi dia uno spirito di sapienza e di rivelazione per una più profonda conoscenza di lui. Possa egli davvero illuminare gli occhi della vostra mente per farvi comprendere a quale tesoro di gloria racchiude la sua eredità fra i santi

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Siate lieti nel Signore, * esultate, o giusti.
    Siate lieti nel Signore, esultate, o giusti.
    V. Fedeli di Dio gridate di gioia:
    esultate, o giusti.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Siate lieti nel Signore, esultate, o giusti.

    Ant. al Ben. Come il sole i giusti splenderanno
    nel regno del Padre, alleluia

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Come il sole i giusti splenderanno
    nel regno del Padre, alleluia

    INVOCAZIONE

    Lodiamo Dio, fonte e premio di ogni santità, e invochiamolo:
    Per l'intercessione di tutti i santi, ascoltaci.

    O Dio, fonte di santità, che fai risplendere nei santi le meraviglie della tua grazia multiforme,
    - donaci di vedere sempre in loro il segno della tua potenza e del tuo amore.

    Tu che nei santi offri alla tua Chiesa il riflesso e l'immagine del tuo Figlio,
    - fa' che il loro esempio ci spinga a una più intima comunione in te.

    Tu che per mezzo dei santi ci ispiri il desiderio della città futura,
    - fa' che seguiamo le loro orme per giungere più sicuramente a te.

    O Dio che nel memoriale eucaristico e in tutto il culto della Chiesa ci unisci alla liturgia celeste dei santi,
    - rendici degni di cantare con loro le tue lodi.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio onnipotente ed eterno, che doni alla tua Chiesa la gioia di celebrare in un'unica festa i meriti e la gloria di tutti i santi, concedi al tuo popolo, per la comune intercessione di tanti nostri fratelli, l'abbondanza della tua misericordia. Per il nostro Signore.



    Amen ... amen ... amen..


    pisanaccio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •