Manovra: via a tassa di soggiorno
Scatta l'imposta di scopo: 5 euro al giorno per i grandi centri metropolitani, 2 euro per i piccoli comuni
Saluti, Guido![]()
Esatto!
Visto che in Italia gli hotel sono notoriamente economici.... adesso altri 5 euro al giorno in +!
un mesetto fa son stato a madrid in uno splendido 4 stelle in pieno centro a 130 euro/giorno per la camera doppia.....
A roma con quella cifra trovo un 2 stelle!
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Fino a 5 euro, fino a 2 euro. E non scatta nessuna imposta: scatta (semmai) la possibilità di metterla: dipende dal singolo Comune perché non è un'imposta governativa ma puramente locale.
E, con tutta sincerità, non credo che il problema siano i 5 euro. Sono, come è stato detto giustamente, i prezzi stratosferici degli alberghi in Italia, sono i prezzi dei taxi e tante altre cose. Ma mo' non venitemi a dire che uno non parte da Los Angeles per visitare Roma per il fatto che, al posto di pagare 250 euro a notte ne paga 255. (Sempre che il Comune di Roma decida di mettere l'imposta).
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Ripeto: è competenza COMUNALE. Sarà il singolo Comune a stabilire come, dove, quando. Il Governo ha detto solo due cose: puoi farlo, non devi superare i 5 euro. STOP.
Poi, il Comune che per turismo non spende nulla probabilmente non imporrà nulla. Quello che dal turismo riceve molto, con questa tassa potrà dare qualcosina in più. Se vuole.
Il problema del turismo in Italia è ben altro, se proprio volgiamo dirla. Perché noi non abbiamo grossi problemi con le tipiche città d'arte (Venezia, Roma, Firenze e poche altre) nelle quali il turista viene spesso spennato in modo indecente. Il nostro tragico problema è che il tedesco medio che vuole andare al mare preferisce (ma vedi tu) la Spagna o il Mar Rosso piuttosto che la Calabria o la Campania. Questo fa sì che l'Italia stia perdendo quote di turismo internazionale e che da importatrice di turismo stia diventando esportatrice. I 5 euro qui non c'azzeccano nulla, C'entra un ambiente devastato, c'entrano prezzi esorbitanti, c'entra una distanza reale che, per il tedesco, non differisce da quella del Mar Rosso. Una caterva di problemi.
Noi stiamo guadagnando sul turismo d'arte e perdiamo su quello delle vacanze. Questo è il tragico punto. E non succede da ora, ma da una dozzina d'anni almeno. Da quando, non potendo contare su cambi competitivi, i tedeschi hanno scoperto che da noi gli alberghi in euro costano bestialmente di più di quanto non costassero in lire nell'epoca in cui loro avevano i marchi.
Magari fosse un problema di 2 euro. Perché dover banalizzare sempre tutto, ritenere che problemi seri possano risolversi con una battuta? Bah.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Ti pongo un quesito:
io vengo una settimana a Roma con moglie e figlio, alloggio in un alberghetto da quattro soldi pero' alla fine per una visita turistica ci devo aggiungere:
io il cris 7X¤5=¤35
lei mia moglie 7x¤5= ¤35
lui il piccolo 7x¤5=¤ 35
ergo devo aggiungerci la miseria di ¤ 105=
se per te son pochi bene, per me Roma rimane la' dove e' ora, e magari me ne vado a casa di Claudioricci cosi' risparmio.
Se viene approvata dal comune ben inteso.![]()
Se la legge l'ho capita male, scusatemi in partenza,oggi giornata a dir poco burrascosa.
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Segnalibri