I suoi amici gnomi ieri sera si sono pesantemente e drammaticamente ubriacati, ergo questa mattina hanno lanciato una previsione forse un po' troppo......condizionata dai fumi (residui !) della sbornia colossale non ancora del tutto passata !![]()
Insomma c'e' da crederci a occhi chiusi, ecco !![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Va be ma almeno dare una spiegazione logica...![]()
Bata con l'uso di stupefacenti nel forum, almeno astenetevi prima di postare!!![]()
![]()
![]()
![]()
Secondo me ne sanno più loro che qualche modello!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Si ma Gio,o specifichi meglio o la prossima volta ti risparmi sti topic
Rocco tessarato associaz. speriamo bene ®
"I forum sono un grande strumento di comunicazione ma anche di innumerevoli incomprensioni"
Condizioni meteo di Cassano delle Murge:
http://www.petdicassanodellemurge.it
Lo dicono anche le cipolle!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
NOVEMBRE 2006
1^ DECADE
mercoledì
1
Freddo
Nebbia
Variabile
giovedì
2
venerdì
3
sabato
4
domenica
5
lunedì
6
martedì
7
mercoledì
8
giovedì
9
venerdì
10
2^ DECADE
sabato
11
Freddo
GelateNeve in quota
domenica
12
lunedì
13
martedì
14
mercoledì
15
giovedì
16
venerdì
17
sabato
18
domenica
19
lunedì
20
3^ DECADE
martedì
21
FreddoNeve a bassa quota
mercoledì
22
giovedì
23
venerdì
24
sabato
25
domenica
26
lunedì
27
martedì
28
mercoledì
29
giovedì
30
GENNAIO - FEBBRAIO - MARZO - APRILE - MAGGIO - GIUGNO - LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE - OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE
Per gentile concessione del Sig. Alfio Lillini
ok, specifico meglio. Dovete sapere che la corteccia della betulla, l'abero cosmico per eccellenza, l'albero luminoso con la sua corteccia bianco-argentea ricorda l'eleganza e lo splendore della luna. Viene considerato dagli gnomi come la Dea dispensatrice del divino nettare, la linfa, e rappresenta la Rinascita, l'Ascensione, e viene scelto dalo gnomo sciamano quando deve interrogare gli Spiriti degli antenati. Non solo, ma la betulla che nasce nelle vicinanze del faggio, l'albero meteorologico, è fonte di grande ispirazione e svela il tempo a media e a lunga scadenza. Entrambi,
assumono anche una valenza importante dal punto di vista dell'inquinamento atmosferico e agiscono come una sorta di imbuto vegetale nei confronti della pioggia e della nebbia. Gli gnomi, grazie alle loro peculiari caratteristiche, riescono a valutare la presenza di inquinamento da precipitazioni acide e da metalli pesanti, analizzando il terreno sottostante l'albero. Nello specifico, ossia in riferimento alla mia previsione, la corteccia analizzata, in base alla sua temperatura, umidità, aspetto, colore ecc....offre agli gnomi la sicurezza quasi matematica. questo in sintesi, ma tornerò sull'argomento. E poi Gigin accusa una violenta infiammazione alle ragadi
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
Segnalibri