il terremoto dell'sudest asiatico fu di M.9.0 e non 8.5 (c'è molta differenza) e ha avuto una profondità ipocentrale di circa 10km. Dopo queste due precisazioni si possono facilmente individiare le differenze tra il terremoto che causò quella catastrofe da quest'ultimo nettamente più debole e profondo (anche se è già un'intensità notevole).
Poi conta molto anche la profondità del mare, come sono disposte le placche di scontro etc...
http://www.ingv.it/~roma/reti/rms/te.../indonesia.htm
Insomma... non direi "non molto lontano": la scala Richter è logaritmica, una differenza di un punto significa un'energia 30 volte maggiore.
Comunque la magnitudo del terremoto indonesiano è stata stimata tra 9.0 e 9.1 Richter; come diceva anche Digitos, il verificarsi di uno tsunami e la sua dimensione non dipendono solo dalla magnitudo ma anche da altri fattori come la posizione dell'ipocentro e le caratteristiche delle rocce interessate![]()
Mauro Negri, oss. met. amat. Milano-Bicocca, 144m slm (11m dal suolo) - Staz. TFA KlimaLogg Pro in schermo Davis passivo. Record dal 20/9/02: -7.1° (6/2/12), +37.9° (11/8/03)
Riguardo i Tsunami e i terremoti forti basta ricordare quello del cile del 1960
http://it.wikipedia.org/wiki/Grande_Terremoto_Cileno
![]()
Dario - Grugliasco City - Zona Ovest di Torino!
Segnalibri