ti quoto,
effettivamente, dovrebbe sposarsi in chiesa solo chi ci crede SUL SERIO, chi
davvero crede che l'unione vada legittimata/consacrata di fronte a Dio,
Cristo, ecc...
la maggior parte della gente, NON si sposa in chiesa per questo, o almeno
lo fa marginalmente per questo...ma per gli orpelli ...abito bianco, organista,
fiori, riso, rolls royce coll'autista...e tutte le solite pippe del solito matrimonione
all'Italiana....
(del resto, non è indispensabile una chiesa...si possono fare tutte ste cose
anche in Comune, tranne magari l'organo...)
In Comune il matrimonio tende a essere squalliduccio....ne ho visti tanti,
in alcuni c'era un sindaco in camicetta a quadretti e jeans che leggeva i
comunicati in una fredda e spoglia saletta da consiglio Comunale...
magari, specie per molte ragazze, si sogna di dire "Si" sotto le volte di una
Cattedrale, al suono Possente di un organo; Cristo o non cristo...
per il credente "duro e puro", la presenza di cristo sarebbe sufficiente anche
se il matrimonio venisse celebrato in un Sottoscala.
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Non esiste!![]()
Alessandro 1981
membro del TT-chaser
Questo è stato il mio caso, ossia mi sono sposato in chiesa non certo perchè credevo fosse indispensabile, ma perchè ho ritenuto di dover fare una buona azione; negare la cerimonia in chiesa ai genitori e suoceri sarebbe stata una cattiva azione.
Però non è stata una farsa, anche se agli occhi di un fondamentalismo sempre albergante nelle menti più devote potrebbe sembrare. Il matrimonio religioso mi lascia perplesso per alcune ragioni, ma se una coppia per sposarsi a prescindere da ogni credo fa le cose serenamente, seriamente e con sobrietà, secondo me può anche sposarsi in chiesa senza per questo prendere in giro alcunchì e senza mancare di rispetto verso dei luoghi sacri dove tanta gente prega. Secondo me l'ipocrisia e la farsa albergano in ben altri ambiti ed impregnano ben altri abiti da cerimonia che non quelli degli sposi.
![]()
Il problema è che il matrimonio in Chiesa ha un senso antico e vero,comunque venga mal sentito e vissuto,è una cerimonia con tutto il tempo che ci vuole per commuoversi,pensare,e passare dall'esser padre di una ragazzaccia in minigonna ad una sposa con marito al braccio e progetti di prole,mentre il matrimonio in Comune,non ci siamo ancora inventati qualcosa che ti dia il senso appunto di uno stato che cambia...veloce e sbrigativo con le insegne del Comune ,magari una guardia comunale che non si sa bene che ci stia a fare... nota personale: la mia unica figlia si è sposata in Comune,fortuna che il pranzo di nozze è stato molto intimo con solo le persone più vicine agli sposi.
saluti a tutti...
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
In Chiesa perchè ci credo! Una bella cerimonia, semplice, adeguata al luogo sacro senza fronzoli. Se ho trovato un tesoro di ragazza come la mia fidanzata, devo solo ringraziare il cielo!![]()
Alessandro 1981
membro del TT-chaser
Sapete a che ora mi son sposato nel lontano 63?
alle 7 di mattina!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
Segnalibri