-
Burrasca
I floppy sono infettabili?
Vi spiego… tantissimi anni fa (vi parlo del 1993 o giù di li) mio zio mi regalò un suo vecchio computer che non gli serviva più. L’hard-disk era infettato da un virus e per partire senza problemi necessitava di un floppy di avvio sul quale era installato l’antivirus… una volta avviato con quello il pc funzionava correttamente, altrimenti erano ca**i e bisognava scansionare tutto quanto. Su quel pc ho utilizzato diversi floppy e salvato diversi documenti in wordstar.
Il pc qualche anno dopo l’ho buttato, ma ho tenuto tutti i floppy che utilizzavo su di quel pc infetto.
Un giorno mi capitò di utilizzare uno di quei floppy su di un pc che avevo non da molto tempo (a questo punto parlo del 2001) e mi si sputtanò l’hard-disk… Credo che il motivo fosse attribuibile con un buon 90% a quel floppy, tuttavia a quel tempo utilizzavo già internet e senza antivirus aggiornato (anche se cmq il pc l’avevo da non molto tempo e quindi l’antivirus seppur non aggiornato non è che avesse un archivio virus cosi retrogrado)… Comunque sistemato il pc nuovo non usai più quei floppy su di lui.
Tempo dopo recuperai un vecchio pc (sistema operativo Windows 98 ma con ancora avvio in MS-DOS) del quale poco mi importava se si rovinasse, e su di lui tornai ad utilizzare quei vecchi floppy… Li leggeva, e senza che dovessi utilizzare il floppy d’avvio con antivirus. Sono andato avanti diversi anni a leggere quei floppy su quel vecchio pc (anche se però c’è da dire che lo utilizzavo molto raramente, diciamo al massimo 2-3 volte l’anno quindi l’esposizione all’eventuale virus era davvero sporadica)… Pensavo che non trovando problemi a leggere quei floppy probabilmente il virus del pc del 1993 non avesse contaminato i floppy, fino a stasera quando sono tornato ad usare uno di quei floppy sul pc con Windows 98 e mi ritrovo con un messaggio che mi dice che su quel pc non esiste l’hard-disk. Ho provato diverse volte a riavviare tutto ma senza risultati, cosi sono dovuto andare a cercarmi il floppy di avvio con l’antivirus e sono riuscito a farlo ripartire, ma lavora solamente su A, mentre si richiamo il disco C mi dice “drive specificato non corretto”…
E’ credibile quindi che questo pc (quello con Windows 98) sia stato infettato dai floppy che evidentemente si erano portati il virus dal vecchio pc di mio zio (1993)?
Quindi i floppy-disk sono contagiabili se inseriti in un pc che contiene un virus nell’hard-disk?
E se si come mai, pur essendo infettati i floppy, sono riuscito a leggerli sul pc con Win98 per diversi anni senza che il suo hd ne venisse contagiato?
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri