Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito I floppy sono infettabili?

    Vi spiego… tantissimi anni fa (vi parlo del 1993 o giù di li) mio zio mi regalò un suo vecchio computer che non gli serviva più. L’hard-disk era infettato da un virus e per partire senza problemi necessitava di un floppy di avvio sul quale era installato l’antivirus… una volta avviato con quello il pc funzionava correttamente, altrimenti erano ca**i e bisognava scansionare tutto quanto. Su quel pc ho utilizzato diversi floppy e salvato diversi documenti in wordstar.
    Il pc qualche anno dopo l’ho buttato, ma ho tenuto tutti i floppy che utilizzavo su di quel pc infetto.
    Un giorno mi capitò di utilizzare uno di quei floppy su di un pc che avevo non da molto tempo (a questo punto parlo del 2001) e mi si sputtanò l’hard-disk… Credo che il motivo fosse attribuibile con un buon 90% a quel floppy, tuttavia a quel tempo utilizzavo già internet e senza antivirus aggiornato (anche se cmq il pc l’avevo da non molto tempo e quindi l’antivirus seppur non aggiornato non è che avesse un archivio virus cosi retrogrado)… Comunque sistemato il pc nuovo non usai più quei floppy su di lui.
    Tempo dopo recuperai un vecchio pc (sistema operativo Windows 98 ma con ancora avvio in MS-DOS) del quale poco mi importava se si rovinasse, e su di lui tornai ad utilizzare quei vecchi floppy… Li leggeva, e senza che dovessi utilizzare il floppy d’avvio con antivirus. Sono andato avanti diversi anni a leggere quei floppy su quel vecchio pc (anche se però c’è da dire che lo utilizzavo molto raramente, diciamo al massimo 2-3 volte l’anno quindi l’esposizione all’eventuale virus era davvero sporadica)… Pensavo che non trovando problemi a leggere quei floppy probabilmente il virus del pc del 1993 non avesse contaminato i floppy, fino a stasera quando sono tornato ad usare uno di quei floppy sul pc con Windows 98 e mi ritrovo con un messaggio che mi dice che su quel pc non esiste l’hard-disk. Ho provato diverse volte a riavviare tutto ma senza risultati, cosi sono dovuto andare a cercarmi il floppy di avvio con l’antivirus e sono riuscito a farlo ripartire, ma lavora solamente su A, mentre si richiamo il disco C mi dice “drive specificato non corretto”…
    E’ credibile quindi che questo pc (quello con Windows 98) sia stato infettato dai floppy che evidentemente si erano portati il virus dal vecchio pc di mio zio (1993)?
    Quindi i floppy-disk sono contagiabili se inseriti in un pc che contiene un virus nell’hard-disk?
    E se si come mai, pur essendo infettati i floppy, sono riuscito a leggerli sul pc con Win98 per diversi anni senza che il suo hd ne venisse contagiato?

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: I floppy sono infettabili?

    Oltre a essere rimasto l'unico in tutta la Brianza senza ADSL sei anche rimasto l'unico a usare i floppy!


  3. #3
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I floppy sono infettabili?

    Citazione Originariamente Scritto da Пётр Visualizza Messaggio
    Oltre a essere rimasto l'unico in tutta la Brianza senza ADSL sei anche rimasto l'unico a usare i floppy!
    Ma che c'entra... i floppy li uso solo su quel vecchio pc perchè vi ho su dei documenti che ogni tanto mi piace andare a rileggere, mica li uso abitualmente...
    E poi tra un pò farò anche io l'ADSL... forse

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: I floppy sono infettabili?

    Citazione Originariamente Scritto da Buros Visualizza Messaggio
    Ma che c'entra... i floppy li uso solo su quel vecchio pc perchè vi ho su dei documenti che ogni tanto mi piace andare a rileggere, mica li uso abitualmente...
    Copiali su un cd una volta per tutti e gettali nel cestino!


  5. #5
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I floppy sono infettabili?

    Un solo CD da 650 può contenere 464,28 Floppy!

    Cl.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,238
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I floppy sono infettabili?

    Beh, da quanto racconti, potrebbero esserci molte spiegazioni, non ultima, quella di un virus su floppy. A quei tempi, inoltre, c'era la simpatica abitudine di fare virus che distruggevano la FAT dell'hard disk ... cosa completamente inutile nonchè controproducente per il virus stesso e che oggi gli hacker hanno capito benissimo !!
    Vai su un PC sacrificabile e con un antivirus ben aggiornato, stai ATTENTISSIMO a NON avviare il PC con il floppy inserito nel lettore, copia tutti i files interessanti di tutti i floppy in una cartella temporanea e trasferiscili su un CD o un flash disk (vedi tu).
    Ormai sei rimasto l'unico ad usare i floppy, prendi il coraggio a due mani e fai il grande salto, butta alle spalle il passato !!

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di nucleo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano, Italy
    Età
    50
    Messaggi
    2,425
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I floppy sono infettabili?

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    Ormai sei rimasto l'unico ad usare i floppy, prendi il coraggio a due mani e fai il grande salto, butta alle spalle il passato !!

    Quelli da 8 inch?(usati davvero!)

    "Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin


    Always looking at the sky...








  8. #8
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I floppy sono infettabili?

    Citazione Originariamente Scritto da nucleo Visualizza Messaggio
    Quelli da 8 inch?(usati davvero!)





    Ne conserviamo uno per Ricordo in ufficio... è datatto 15 Luglio 1988 e ci
    gira sopra un programma LOTUS nn so che cazzo...

    Cl.

    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: I floppy sono infettabili?

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    A quei tempi, inoltre, c'era la simpatica abitudine di fare virus che distruggevano la FAT dell'hard disk ... cosa completamente inutile nonchè controproducente per il virus stesso e che oggi gli hacker hanno capito benissimo !!
    Non sono hacker!


  10. #10
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I floppy sono infettabili?

    Citazione Originariamente Scritto da Пётр Visualizza Messaggio
    Copiali su un cd una volta per tutti e gettali nel cestino!
    Si ma...

    1) il vecchio pc con win98 non è provvisto di lettore cd, e se non mi dite se i floppy sono infettati non li farò mai leggere sul pc "ufficiale"...
    2) i documenti sono in wordstar... come posso leggerli su un pc moderno?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •