Su Televideo notizia shock.....
![]()
![]()
![]()
![]()
propone una nuova riforma pensionistica...
Secondo il suo cervello malato o no..; noi lavoratori .. dovremmo andare in Pensione
a soli 68 anni di età..
De... ma ha per caso picchiato la tessta in ner muro???????????
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Per me..Lui ci pole andare subito.... armeno se leva da rompe' i
cogl...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
pori noi come siamo messi male..
Spero che la gente se svegli e che un voti più ne lui ..ne i su' compari..di
..... governo..tutti boni ad aumentassi li stipendi ed a metterlo in domo agl'
italiani..
![]()
![]()
pirimpisanaccio
Ultima modifica di pisanaccio; 03/11/2005 alle 12:48
Parlo contro il mio interesse visto che, con la legge attuale dovrei andare in pensione nel 2016 con 40 anni di servizio ma...
Insomma, mi chiedo: com'è che in tutti i paesi europei non se ne parla di andare in pensione prima dei 60 anni mentre da noi, fino a pochi anni fa si andava anche a meno di 50?
Non sarà che forse, oltre al suo cervello ce ne siano altri che prima, MOOOLTO prima fossero stati malati?
Parlo di chi, in combutta coi sindacati ci ha ridotto in questo stato!
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Noi pagheremo le pensioni ASSURDE a 40/50 anni degli anni passati.. naturalmente prima andava tutto bene, ora naturalmente no... é inutile prendersela ora con chi (destra o sinistra che sia) alza il limite dell'etÃ* pensionabile
![]()
non dico di andare in pensione a 45 anni ma a 68 non so nemmeno se ci arrivo cazzo!
mio padre ha lavorato una vita,è andato in pensione a 54 anni e 2 anni dopo è morto...ah se l'è proprio goduta la pensione va....
siccome non sono certo di arrivare alla veneranda etÃ* di 68 anni,PRETENDO dopo essermi fatto il culo per una vita di andare in pensione ad un'etÃ* che mi permetta ancora di reggermi in piedi.
vedo che è in aumento il numero di persone che sceglie di continuare a lavorare
anche dopo l'etÃ* pensionabile,bhè facciano quello che vogliono,io ne ho giÃ* le palle piene ora dopo solo 15 anni di contributi,non oso pensare che grandezza potranno avere i miei maroni fra 25 anni.
inoltre,c'è la bella abitudine da parte dei governi italiani,di prendere come esempio da seguire sempre il peggio delle leggi negli altri stati...mai le cose fatte bene,quindi affermo,in germania si sta discutendo di andare in pensione a 68 anni? E CHISSENEFREGA! io sono ahimè italiano,non tedesco.
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
ma se ha detto che la disoccupazione è scesa!! Si peccato che quasi tutti i giovani, me compreso, che trovano lavoro di questi tempi è un interinale o un contratto a progetto o minchiate simili che nn ti danno certezze per il futuro! E alzando l'etÃ* pensionabile nn si creano certo posti di lavoro, anzi...ma quelle teste bacate al governo come al solito nn hanno capito un cazzo!!!![]()
![]()
Originariamente Scritto da Adriano 60
oh, si...si, è tutta colpa dei sindacati....
ok, ok, rivotalo...così in pensione ci vai a 69 anni , è una bella etÃ*.
Cl.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
No no, è colpa di Berlusconi di sicuro!Originariamente Scritto da claudioricci
Lui, negli anni 60-70-80 in combutta coi sindacati decise chi, come, dove e perchè doveva andare in pensione!
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Ma nooo, che dici, è tutta colpa dei Sindacati....scommetto specie della CGIL....Originariamente Scritto da Mory
Cl.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Molte le situazioni, molti i casi.
Io sono andato in pensione a 54 anni e 36 anni effettivi di lavoro(impiegato).
La salute non mi manca nè mi è mancata... avrei potuto lavorare anche altri anni....
Ma visto che l'ultimo stipendio era lire 1.900.000 ed in pensione andavo a percepire 1.800.000.....
Per 100.000 lire lavorare 8 ore per 5 gg. non mi sembrava il caso....
Poi ad un certo punto, dopo 2 anni volevo farmi la bici da corsa nuova(circa 6 milioni) sono andato a lavorare come manuale da muratore per 8 mesi...
mi son fatto una decina di milions ....
Ho tenuto la bici vecchia , e invece mi son fatto qualche viaggio con la mia signora.....(questo per dire che se si va in pensione "presto" poi ti butti nel "nero" od altro..)
Un mio amico è andato in pensione (15 anni fÃ*) dalle F.S. a 39 ANNI D'ETA' !!!!(ora lavora più di prima! e non ne avrebbe bisogno!-rubando lavoro a chi è disoccupato)
Non discuto dei lavori massacranti, che "impongono" lo stacco prima...
Ma l'innalzare l'etÃ* pensionabile è giusto.
Sulla difficoltÃ* di trovare lavoro per i giovani, si dovrebbe iniziare un lungo discorso....
Nel veneto e non solo(anzi, quasi in tutti i posti), gli artigiani non trovano più mano d'opera!
I ns giovani (anche giustamente, visto che sono quasi tutti laureati) non vanni di certo a fare il: falegname, muratore, decoratore, operaio in officina, contadino....
ma per dinci chi ci fÃ* la casa, chi il pane, chi il letto?
Ho fatto casino... ma la penso così!![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
si, come no!Originariamente Scritto da Mory
infatti negli ultimi tre mesi io e altre due amiche abbiamo perso il lavoro (di cui due posti con contratto a tempo indeterminato).
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri