vieni a farti un giro nei cantieri di torino 2006 e guarda in che condizioni lavorano gli extracomunitari..Originariamente Scritto da giorgio1940
e comunque permetti che, fino a quando non sia disperato, possa cercare un lavoro per il quale ho conseguito un diploma?
certo, lavoro ne trovo quando voglio! vado a fare l'operatore di call center, poi dopo un mese sono di nuovo a casa. vado a mettere scatoloni negli scaffali al bennet, e dopo un emse sono di nuovo a casa. nessuno nega che questo tipo di lavori si trovi.
oppure fare il rappresentante. vendere, vendere, vendere, è pieno di ditte che cercano venditori.
ma permetti che possa cercare un fottuto posto da disegnatore tecnico ? l'ho fatto per 5 anni, ho esperienza, ho lavorato per tim, pininfarina, telecom, ilte, tilab, cselt e non riesco a trovare un fottuto studio che mi prenda.. ormai so che il posto fisso come avevo non lo avrò mai più.
ma se non altro, fino a quando potrò permettermelo, cercherò un posto adatto a ciò che ho studiato in 15 fottutissimi anni.
posso pur sempre mettermi a fare il falegname, un mestiere in mano ce l'ho.
Ultima modifica di roby4061; 03/11/2005 alle 14:25
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Giorgio, prova però a tirare avanti con la tua pensione in una cittÃ* come Milano dovendo pagare l'affittoOriginariamente Scritto da giorgio1940
Non si può generalizzare, e le colpe ovviamente non sono solo dell'attuale governo
![]()
E vivere significa avere l'ultimo modello di cellulare e il PC????????Originariamente Scritto da giorgio1940
![]()
E sino a trent'anni fa che non esistevano, allora non abbiamo vissuto il nostro tempo?
Ma cosa stiamo dicendo?
Giorgio, spero che tu stia scherzando
il discorso dei cellulari ed amenitÃ* varie è stato giÃ* fatto in un altro thread: la ricchezza di una nazione non si misura sul possesso dei telefonini ma sulla capacitÃ* di produrli.
Il problema dell'Italia è che non produciamo più nulla di innovativo e di alta fascia tecnologica che sono quelli che al momento trainano un'economia moderna. Le nostre aziende non investono più in ricerca e per questo stiamo scomparendo dalla circolazione.
Negli ultimi anni, nonostante la crisi Europea, Francia e Germania hanno aumentato l'esportazione verso l'estero, noi abbiamo diminuita in proporzione del 25 % rispetto a 5 anni fa e questo non è bello.
saluti
Fabio
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Si, diciamo che in Italia ci sono dei posti dove vivere è costosissimo, dal pane alla benzina alla frutta... a tutto.Originariamente Scritto da NoSync
E' altrettanto vero che i problemi del sistema pensionistico italiano sono ormai congeniti (basti pensare a quanti miliardi di lire si sono regalati ai falsi invalidi), ma nessuno vuole che si metta mano al sistema: mi sembra un po' come la storia del TAV in Val di Susa...
Ormai nella pensione io non ci spero nemmeno più, so che devo pagare un'ulteriore imposta (versamenti INPS) e più della metÃ* del mio fatturato sparisce magicamente in un modulo F24.
Mi consolo dicendomi che sto restituendo ai miei genitori (entrambi pensionati) quanto mi hanno dato... ma è dura convincersi![]()
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
Madonna santa quanto sei ingenuo... e te lo devo di proprio io che c'ho pureOriginariamente Scritto da giorgio1940
la metÃ* degli anni tuoi e c'ho rispetto e simpatia....
(Alessio...ma quella faccina che ti dicevo ?!? )
Cl.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
****Originariamente Scritto da Fabio68
Hia capito il contrario amico!!!
lo dici ad uno che fino a qualche decennio fÃ* non aveva neppure il bagno in casa, solo 4 asse fuori attorno ad un buco!, che mi son fatto un straccetto d'auto a 35 anni e che andavo in Vespa(regalata) in 5(moglie incinta e due bimbe),
Che mi son fatto la TV quando nella famiglie ve ne erano giÃ* tre, quando a mangiar fuori era "da signori" fino a 20 anni fÃ*!
Usti però non lo sapevo che non abbiamo capicitÃ* di produrre!
Ma visto che della roba prodotta ne abbiamo, e non sappiamo farne meno, sarò ottuso ma non riesco a vedere la povertÃ*!
anzi vedo benissimo lo sforzo demagocigo di chi si sforza di convincere.....
Boh, sarÃ* che io la fame(dico la fame, azzo!) l'ho vissuta... ma ora quì si muore per il mangiar troppo o per andarsi a sballare in disco e tornare con auto belle veloci!
va bè...
due ottiche diverse...
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
***Originariamente Scritto da claudioricci
ah ClÃ*, sapessi come vivo bene nella mia ingenuitÃ*!
basta che nun me fai incazzÃ*, però!![]()
![]()
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Originariamente Scritto da giorgio1940
Giorgio, perdonami, sai il bene che ti voglio, ma pare di leggere un bambino di 8 anni, non un adulto di 64. Ma che discorsi fai?Anche mio padre 45 anni fa è venuto su dal Cilento con una valigia di cartone e 100 lire in tasca, e lavorando e risparmiando ha messo su una famiglia a cui ha dato tutto, e a cui non manca niente, superfluo compreso. E così hanno fatto in centinaia, 30-50 anni fa. Se mio padre avesse dovuto fare adesso quello che ha fatto allora, sarebbe morto di fame dopo 4 giorni, altro che famiglia e menate varie. Non prendiamoci in giro, su.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Veramente, ad essere onesti, mano al sistema è stata messa. Nel senso che in pensione baby non ci va più nessuno da decenni e le pensioni d'invaliditÃ* sono molto (e giustamente) più restrittive di prima. Un tempo bastava quasi un certificato qualsiasi: ora ci vuole una commissione intera che, comunque, ti rilascia l'invaliditÃ* per 2 anni, e poi nuova visita.Originariamente Scritto da djordj
Il problema non è tanto di quelli che vanno in pensione ora (e comunque coloro che andranno in pensione domani, cioè tra 10 anni, avranno un trattamento peggiore, in base alla riforma Dini) ma coloro che ora percepiscono la pensione. Come fai a mettere mano a questo? Li ammazzi? Riduci loro la pensione?
Purtroppo (sottolineo) il sistema sarÃ* così in squilibrio sino a circa il 2025. In quel periodo molti di coloro che hanno pensioni baby saranno passati a miglior vita. Coloro che andranno in pensione allora (eccomi!) ne riceveranno una proporzionata ai contributi versati e quindi non squilibrata.
(Solo che, causa la crisi della natalitÃ* rischiamo di lavorare fino a 70 anni).
Diciamocelo pure: la generazione dei nostri genitori è campata sulle nostre spalle. Ahimè e ahinoi.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Però mi sembra proprio che i primi a non volere una (qualsiasi) riforma siano colore che oggi sono in etÃ* lavorativa.Originariamente Scritto da Jadan
Per il resto mi trovi perfettamente d'accordo: è un problema congenito, nato dal primo istante di vita del sistema previdenziale, sopratutto in una societÃ* come quella italiana dove l'etÃ* media si sta inesorabilmente alzando.
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
Segnalibri