Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 37

Discussione: Tecniche per focolari

  1. #21
    Bava di vento L'avatar di Straponzio
    Data Registrazione
    14/09/06
    Località
    Garbatella - Arenula
    Età
    53
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tecniche per focolari

    Citazione Originariamente Scritto da Tubular Bells Visualizza Messaggio
    Prendi un foglio di giornale (facciamo Secondamano, va'... ) e ti piazzi al centro del camino. Con una mano lo tieni e con l'altra gli dai fuoco, facendo andare quel poco di calore che sprigiona nella canna fumaria. Mollalo prima di bruciarti le dita

    Altri ''prodotti'' utili all'accensione son i rotoli di cartone dello scottex o della cartaigienica. Le altre cose, tipo le pastiglie di diavolina, rilasciano un fumo ''grasso'' che tende a favorire l'accumulo di fuliggine sulla canna.


    Ok...
    Scusami, però ancora non ho capito il fine per cui, o il vantaggio che ne traggo, dal bruciare il Foglio () prima dell'accenzione del fuoco... In buona sostanza... a cosa serve?

  2. #22
    Moderatore "Al Bar dello sport" L'avatar di Tubular
    Data Registrazione
    29/11/03
    Località
    Nuova Olonio (So)
    Messaggi
    2,086
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tecniche per focolari

    Citazione Originariamente Scritto da Straponzio Visualizza Messaggio
    Ok...
    Scusami, però ancora non ho capito il fine per cui, o il vantaggio che ne traggo, dal bruciare il Foglio () prima dell'accenzione del fuoco... In buona sostanza... a cosa serve?
    A togliere l'umidita' per favorire la giusta corrente ascensionale del fumo piu' abbondante che scaturira' di li' a breve. (cosi' mi ha detto, neh, riporto pari pari...)

    Una specie di effetto vaselina, credo...
    Come se fosse antani...


    always looking at the sky

    ''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
    Vasco.

    come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
    (Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)

  3. #23
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tecniche per focolari

    Citazione Originariamente Scritto da rainbow Visualizza Messaggio
    adoro il camino..e praticamente faccio tutti i passaggi di Ricky!solo che di legni(mezzi trochi )o "schiena" ne metto uno sul fondo e uno davanti
    tra i due legni carta legni un pochini piu grossi(3 cm al massimo)nel lato opposto di quelli del fondo e poi sopra la legna finissima....
    RECOOOOOORDD!!! Per la prima volta mi capita di leggere un tuo post che
    supera una riga di testo (risoluzione 1152*864)

    Adesso, deve farlo anche Gabriele 80, che non supera gli 8-16 Bit di
    Messaggio (16 caratteri max...)

    Cl.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  4. #24
    Burrasca forte L'avatar di rainbow
    Data Registrazione
    22/04/06
    Località
    Bellano(Lc)350msm.circa.
    Età
    39
    Messaggi
    8,452
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tecniche per focolari

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci Visualizza Messaggio
    RECOOOOOORDD!!! Per la prima volta mi capita di leggere un tuo post che
    supera una riga di testo (risoluzione 1152*864)

    Adesso, deve farlo anche Gabriele 80, che non supera gli 8-16 Bit di
    Messaggio (16 caratteri max...)

    Cl.
    c'è sempre una prima volta


































    ti ho reso felice vero?


    -Adoro la luna piena...e la neve :-D!!! -Odio gli insetti

    mio 1°sito:www.naturalagomonti.altervista.org

    sito Barby&Luca : www.balconisullealpi.it

  5. #25
    Brezza tesa L'avatar di Erazor
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lausanne (CH) / Legnano (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    636
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Tecniche per focolari

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci Visualizza Messaggio
    RECOOOOOORDD!!! Per la prima volta mi capita di leggere un tuo post che
    supera una riga di testo (risoluzione 1152*864)

    Adesso, deve farlo anche Gabriele 80, che non supera gli 8-16 Bit di
    Messaggio (16 caratteri max...)
    16 bit sono 2 bytes, vale a dire 2 caratteri (sempre che sia codificato in ASCII e non unicode)

  6. #26
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tecniche per focolari

    Citazione Originariamente Scritto da Erazor Visualizza Messaggio
    16 bit sono 2 bytes, vale a dire 2 caratteri (sempre che sia codificato in ASCII e non unicode)
    hai ragione!! Gabriele resta entro i 16 max 32 caratteri...



    Cl.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  7. #27
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,258
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Tecniche per focolari

    Avendo il caminetto ad angolo poggia i tronchi a piramide sui bordi nel centro in basso infila il materiale di accensione. Come hanno detto altri ciò richiama aria che sale naturalmente verso l'alto ossigenando a dovere la combustione. La nicchia però non deve essere troppo aperta perchè il calore non deve disperdersi troppo. Se la legna è buona (io uso faggio e quercia) bsta un pezzo di diavolina ben disposta (ben vicina in una nicchia piccola appunto) per avviare il fuoco che poi andrà avanti da solo per molto. Ad ogni modo, una piccola fascina di rami piccoli non può che far bene. Se non si usa la diavolina infatti è necessario usare rametti, poi pezzi di legno di sezione maggiore e quindi sopra i ciocchi.
    Se la legna è scadente, anche se secchissima, sarà un continuo stuzzicare il fuoco per mandarlo avanti.
    La disposizione a piramide fa sì che la legna si consumi gradualmente partendo dalle punte. Man mano si spingono i ciocchetti verso lo spigolo del caminetto poggiando sopra nuovi pezzi. Usando gli alari e ponendo i ciocchi sopra in modo parallelo (niente camino ad angolo) si ottiene invece la combustione del centro con frattura e caduta degli stessi. Le fiamme quindi escono dai lati dei ciocchi le quali generano molto fumo che finisce parzialmente nella stanza (dipende dal camino). Io non ho mai usato gli alari per questo motivo. Sono solo belli da vedere
    Se uno ha stoffa da buttare (stracci di cotone) può farne delle strisce imbevendole di alcool. E' un buon innescante perchè la fiamma dura abbastanza anche se è sempre raccomandabile utilizzare contemporaneamente legna sottile.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #28
    Moderatore "Al Bar dello sport" L'avatar di Tubular
    Data Registrazione
    29/11/03
    Località
    Nuova Olonio (So)
    Messaggi
    2,086
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tecniche per focolari

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Avendo il caminetto ad angolo poggia i tronchi a piramide sui bordi nel centro in basso infila il materiale di accensione. Come hanno detto altri ciò richiama aria che sale naturalmente verso l'alto ossigenando a dovere la combustione. La nicchia però non deve essere troppo aperta perchè il calore non deve disperdersi troppo. Se la legna è buona (io uso faggio e quercia) bsta un pezzo di diavolina ben disposta (ben vicina in una nicchia piccola appunto) per avviare il fuoco che poi andrà avanti da solo per molto. Ad ogni modo, una piccola fascina di rami piccoli non può che far bene. Se non si usa la diavolina infatti è necessario usare rametti, poi pezzi di legno di sezione maggiore e quindi sopra i ciocchi.
    Se la legna è scadente, anche se secchissima, sarà un continuo stuzzicare il fuoco per mandarlo avanti. La disposizione a piramide fa sì che la alegna si consumi gradualmente partendo dalle punte. man mano si spingono in ciocchetti verso lo spigolo del caminetto poggiando sopra nuovi pezzi. Usando gli alari ponendo i ciocchi sopra in modo parallelo (niente camino ad angolo) si ottiene invece la combustione del centro con caduta degli stessi e fiamme che escono dai lati generando molto fumo che finisce parzialmente nella stanza (dipende dal camino). Io non ho mai usato gli alari per questo motivo. Sono solo belli da vedere
    Se uno ha stoffa da buttare (stracci di cotone) può farne delle strisce imbevendole di alcool. E' un buon innescante perchè la fiamma dura abbastanza anche se è sempre raccomandabile utilizzare contemporaneamente legna sottile.
    Nel tuo caso, hai dimenticato di citare l'indispensabile pelle d'orso stesa davanti al caminetto, sulla quale mostri l'alare imperiale alle giovini fanciulle...
    Come se fosse antani...


    always looking at the sky

    ''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
    Vasco.

    come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
    (Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)

  9. #29
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,258
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Tecniche per focolari

    Citazione Originariamente Scritto da Tubular Bells Visualizza Messaggio
    Nel tuo caso, hai dimenticato di citare l'indispensabile pelle d'orso stesa davanti al caminetto, sulla quale mostri l'alare imperiale alle giovini fanciulle...

    A dire il vero mostro il cobra......imperiale. Sono sempre alla ricerca di un'incantatrice di serpenti.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #30
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    51
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tecniche per focolari

    Citazione Originariamente Scritto da Straponzio Visualizza Messaggio
    Prima di tutto un saluto per tutti...
    ieri sera, davanti al camino acceso, riflettevo sulle tecniche di accensione del fuoco nel caminetto, l'importanza del tipo di legna, della sua misura (soprattutto del diametro o della sezione), della sua umidità e della disposizione dei ceppi...
    Insomma, nelle mie pippe mentali cercavo (ormai da un paio di inverni a dire la verità, cioè da quando 'possiedo' una caminetto) la 'configurazione' ottimale per avere una accensione non troppo problematica... poi una fiamma vivace e non smorta o 'umidiccia', e un 'mantenimento' soddisfacente...
    Sarà che il mio caminetto è piccolo ed in un angolo... ma se non faccio un fuoco studiato... o non si accende...o accende male...o fa fumo... insomma... ho capito che fare il fuochista... è un'arte...
    voi avete tecniche particolari?... insomma... come lo maneggiate stò focolare???
    .hai descritto il mio caminetto alla perfezione.......in effetti dipende molto dalla legna.....che non sia umida e' importante,piu' della grandezza dei tocchi........

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •